AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Gamberoni (Attia???) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139307)

Becio 05-09-2008 18:27

Gamberoni (Attia???)
 
Oggi ho inserito nel mio 50 lt con una decina di caridine, 3 gamberoni sui 3-4 cm, il negoziante me li ha venduti col nome di Attia, ma non sono riuscito a trovare informazioni, qualcuno puoi aiutarmi, è il vero nome? comportamento e habitat naturale??

Nonostante le grandi dimensioni gia da giovani, sembrano buoni buoni, se ne stanno l'uno accanto all'altro sotto un tronchetto, non sembrano avere chele, (almeno non quelle grosse)
Ecco 2 foto:
http://img99.imageshack.us/img99/714...8352td6.th.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/259...8351dx9.th.jpg

elmagico82 05-09-2008 18:38

atya moluccensis
non sara difficile vederli con i ventagli spiegati davanti all uscita del filtro...

Becio 06-09-2008 09:23

grazie, sembrano un ottimo acquisto per il momento

psicore 06-09-2008 23:27

Sono gamberetti filtratori si cibano tramite quei ventaglietti che gli vedi aprire e chiudere. cmq sono pacifici.

cardisomacarnifex 07-09-2008 14:32

Il nome corretto è Atya spinipes

vesperio 08-09-2008 09:39

Proprio di questa famiglia di gamberetti volevo chiedere maggiori informazioni: come si distinguono le varie specie? Cioè da cosa differisce il gabonensis rispetto al mollucens per esempio?
Poi, qualcuno di voi mi sa dire se il gabonensis è un animale di gruppo o solitario? Ne ho acquistato uno sabato e da allora sta sempre nascosto muovendosi pochissimo, io mi aspettavo che cercasse il punto con la corrente migliore dove aprire i suoi ventagli.....invece no, fugge la luce come un vampiro! e anche a luce spenta il tutto non migliora di certo!Da qui il mio dubbio, si starà ammalando di solitudine?

cardisomacarnifex 08-09-2008 14:02

Il riconoscimento si basa sulle dimensioni (Atya gabonensis è più grosso e massiccio), sulla colorazione (ma ci sono differenze individuali notevoli) e su caratteri da specialisti, tipo la forma del rostro cefalico e l'anatomia delle chele.

Atya spinipes è certametne gregario, quindi un gruppo di 4-5 esemplari è da preferire all'allevamento di un singolo individuo. Atya gabonensis è più riservato, e tendente alla solitudine, quindi si può allevare anche in coppia (maschio+femmina).

Lo hai comprato da soli 2 giorni, è normalissimo che sia stressato e tenda a non uscire; dagli almeno una settimana di tempo!

vesperio 08-09-2008 15:49

ok, l'importante è che sia normale.
Visto che sei preparatissimo ne approfitto anche per chiederti quanto puo' durare la muta, infatti ha iniziato a mutare il carapace stamattina attorno alle 11 ma tutt'ora non è riuscito a liberarsene completamente, ha liberato la parte anteriore, quindi i ventagli e 6 zampette ma non riesce ad "uscire dalla vecchia coda".....è normale? Fa una pena a vedersi......

vesperio 08-09-2008 17:03

.........la situazione non cambia e ormai sono le 17...devo mettere le mani in vasca per provare ad aiutarlo??

TuKo 09-09-2008 14:58

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Il nome corretto è Atya spinipes

Perche scrivi che è quello il nome corretto??io sapevo che quella era una classificazione del 1847,successivamente rivista da De Haan nel 1849 e lo spinipes divenne Atya moluccensis.Ma dato che sulle classificazioni ce sempre confusione,non vorrei aver scritto delle cretinate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09565 seconds with 13 queries