AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   7 Physa in acquario... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136667)

Alevuk 04-08-2008 16:18

7 Physa in acquario...
 
Salve,
ho un acquario di 60 litri (una bella descrizione è scritto sul Profilo) e pian piano srta aumentando il numero di chioccioline d'acqua dolce del genere Physa...sono arrivato a quota 7 e spesso si accoppiano deponendo poi sulle foglie di echinodorus. Da oggi visto che ne ho scorte altre molto piccole ho deciso di rimuovere le uova dalle foglie (ahimè) per non averne troppe in acquario...io preferivo averne 3-4 e già sono 7...
Come posso fare per limitarne il numero? Ho letto gli articoli di AP e,
-il metodo chimico non vorrei usarlo, non ho vasche dove spostare i miei pesciotti
-rimuoverle...vorrebbe dire ucciderle?In questo caso nn sono proprio daccordo...

Non mi resta che regalarle?? Se qualcuno le volesse...

Ho anche pensato di prenderle e portarle in un fiume, anche se dalle mie parti non sono il massimo a livello d'inquinamento, potrebbe essere una soluzione?

Altre idee e suggerimenti?

Grazie.

blackteto 04-08-2008 22:40

io a volte le do da mangiare ai pesci... almeno non muoiono per nulla :-)

GEMMO 14-08-2008 23:43

leggi questo articolo e ti accorgerai che le physa hannopiù pro he contro nel stare in acquario:perchè eliminarle? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp

cardisomacarnifex 16-08-2008 18:14

Indipendentemente dalla tua scelta non gettarle nei fiumi, perchè potresti diffondere una specie infestante.

Alevuk 01-09-2008 19:16

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
leggi questo articolo e ti accorgerai che le physa hannopiù pro he contro nel stare in acquario:perchè eliminarle? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp

Ora il numero delle physa è superiore a 30 e credo aumenti ancora. Più sono più sporcano e con tutte queste lumachine non me la sento di introdurre altri pesci come vorrei (2-3 otocinclus), il problema è il sovraffollamento. Se non si riproducessero un paio o tre ne terrei anche, mi piacciono anche molto...ma come fare???Non fanno altro che accoppiarsi dalla mattina alla sera!!!





Devo liberarmene e visto che non me la sento di ucciderle le porterò al fiume. Non credo infestino niente, anzi credo che non camperanno a lungo, moriranno appena le temperature scenderanno sotto i 15 gradi, ma almeno gli ho allungato di un poco la loro breve esistenza...

giadina 01-09-2008 21:33

ma hai idea di che range di temperatura sopportano le physa?? :-D :-D

cmq...io starei tranquilla,arrivate ad un certo numero inizieranno a diminuire..pensa che io ne ero invasa e ora non ne ho nemmeno una!

un consiglio....introduci qualche competitore delle physa e vedrai che diminuiranno in breve tempo (io introdussi delle pomacea bridgesi..!)

cardisomacarnifex 02-09-2008 14:47

MA SEI MATTO? Portare una specie alloctona in un fiume italiano? E' grazie a comportamenti irresponsabili come il tuo se oggi i nostri fiumi sono pieni di roba asiatica e americana!

TRa l'altro le Physa sono adattabilissime, e resisterebbero anche alle basse temperature, con il rischio di acclimatarsi nel fiume.

Io le terrei, ma se proprio non ti piacciono prendile e schiacciale, avrai aiutato l'ambiente!

ilVanni 02-09-2008 15:50

Quote:

Portare una specie alloctona in un fiume italiano?
cardisomacarnifex, le Physa sono autoctone in Europa. Sono le classiche chioccioline di fiume. Quoto però il discorso sul non dover diffondere specie esotiche (persici sole, tartarughe acquatiche e gamberi americani in primis).

giadina 02-09-2008 16:23

quoto ilVanni.... le physa già vivono nei nostri fiumi #36# #36# per questo motivo non mi ero espressa sul "buttarle" al fiume....altrimenti sull'introduzione di fauna alloctona sono d'accordo con te cardiso.... (ma che nik lungo!) -05

cardisomacarnifex 02-09-2008 16:29

E' vero che sono autoctone, ma resto dell'idea che non si debba diffondere in natura nessun animale dei nostri acquari per vari motivi, tra cui:

Inquinamento genetico delle popolazioni naturali;

Diffusione di malattie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12172 seconds with 13 queries