![]() |
Vasca di 3mesi, il momento è cruciale
Ricapitoliamo per chi non avesse avuto la pazienza di legegre i miei topic precedenti:
- Test sempre buoni con in particolare Po4 e Nitrati a zero, solo ho avuto un abbassamento del KH e del Ca che avevano fatto impallidire le alghe calcaree, ma che sto riportando in linea con i buffer relativi. - Fotoperiodo concluso con 8+1 ore di luce (basta?) - Cambio di 25 litri sui lordo di 220, effettuato - Inserito alcune talee di molli e LPS (molto piccole) - Inserito due ocellaris piccolissimi - Temperatura che oscilla dai 25 ai 27 gradi - Le rocce sono piene di animaletti e ho 5 lumache e due gamberetti - Non uso più le Resine, ma solo carbone in sump - Ho fermato due pompe su 4, in quanto mi sembrava che ci fosse molto movimento (i pesci non riuscivano a spostarsi dall'angolo opposto e le talee facevano fatica a stare in piedi Fino a questo punto, non ho avuto molti problemi, partendo dalle indicazioni di questo Forum, sia per la Tecnica che per l'allestimento, ma ora mi rendo conto che mi manca ... l'occhio, l'esperienza per potere valutare la situazione. Veniamo ai problemini di adesso: 1) Ho un pagliaccetto (da 1 settimana) che mangia molto poco , mentre l'altro è vispo; non sembra che abbia punti bianchi o occhi sporgenti, solo che sta sempre in un angolo a fianco del termometro. Provo ad alimentarlo con granulare bagnato nell'aglio? 2) Ho notato alcune bolle verdi su una roccia, che faccio tolgo la roccia ed elimino o inserisco un Mitrax? Le bolle non vanno schiacciate, quindi devo staccarle con un coltellino incidendo la roccia? 3) Alimentazione, mi è stato detto che con quel poco che ho in vasca mi basta la somministrazione del H&S deluxe 2/3 volte a settimana, perchè la vasca è ricca di cibo. Fino a quando durerà, cioè in che modo me ne accorgo? Siccome avevo l'impressione di alimentare troppo i pesci, sto monitorando NO2-NO3 e PO4 ma vedo che non ne soffrono, probabilmente lo schiumatoio forse sovradimensionato, fa il suo lavoro Phyto e Zoo quindi aspetto ad acquistarlo 4) Ho notato che ci sono molte particelle nell'acqua, a parte alcune alghette, è cibo o è normale che ci siano? 5) I coralli rispondono bene, si estroflettono, a parte il Palythoa che da alcuni giorni diciamo il 30% rimane chiuso, da cosa dipenderà? 6) Continuo ad aspirare il fondo? 7) Ho il Ph a 8,5 che dite è rotto lo strumento, lo posso abbassare? con casa Capisco che ho fatto molte domande e forse per rispondere ci vorrebbe un trattato di acquariologia , scusate e grazie a chi mi darà suggerimenti o semplicemente conforto sulla situazione. |
1) per il pagliacetto ci puoi fare ben poco se non provare a dargli cibo surgelato, arricchito con idroplurivit
2) inserisci un mitrax e le bolle che riesci a raggiungere.....siringale con una goccia di acido muriatico :-)) ....mi raccomando una goccia. 3) x adesso ti basta.....+ avanti aumenterai e ti accorgerai che stai esagerando vedendo un leggero aumento dei valori 4) sicuro che non sia aria che viene risucchiata dalla pompa di risalita?? 5) magari da luce o corrente diretta 6) sempre se ci sono residui 7) x quale motivo vorresti abbassarlo??? |
L'unica cosa, su cui mi sento di dissentire (ma è solo per esperienza personale negativa) è il Mitrax, da me non hanno mai toccato la valonia.
|
ALGRANATI,
a domanda rispondi... :-D 2) acido muriatico, non aceto? #24 4) la pompa è annegata in 20cm d'acqua #17 non credo, all'inizio le Tunze a volte pescavano aria , ma le ho abbassate... 5) è nel solito posta da prima, la luce è quella, la corrente l'ho abbassata, e afianco ci sono zoantus, provo a mettere il palythoa piu in ombra perchè i polipi aperti sono quelli a fianco, quindi che ricevono meno luce... credo 7) credevo fosse alto il PH a 8,5 considerato che ho 400 di ca e 8 scarso di KH 8) bastano le 4 lumache, ho un po più di alghe di prima, sarà normale ma vedo che su alcuni a fili lunghi 3/5 cm. si formano delle bollicine d'aria , penso sia la fotosintesi, vero? cosi mi piaci, secco ... circonciso #19 |
max_2,
dici? bisognerebbe avere una garanzia sugli acquisti , ad esempio: ... vendesi wundermanny certificato contro aiptasie....soddisfatti o rimborsati #23 |
Ogni pesce/animale è storia a sè..c'è chi prende il chelmon e mangia le aiptasie..e a chi non le considera..idem per i wurdemanni..idem per i mitrax..idem per i thomentosus..diciamo che ci sono delle caratteristiche, ma spesso non sono così precise o scontate..
|
capisco, Perry allora occorre riciclare i Mitrax degli .... amici.
Inserisco alcune foto, fatte da cane , ma non posso contare su una macchina seria e comunque con un focus manuale. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1814_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1818_560.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1836_892.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1835_989.jpg |
stefano61, magari è lo scarico o lo schiumatoio che scaricano vicino alla risalita
|
ALGRANATI,
Questo ..... si #12 por.. zoz...a pensavo di avere fatto un afurbata a madare lo scarico dello skimmer davanti all'entrata della risalita.... voi dire? stasera provo subito |
stefano61, ;-) :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl