![]() |
Lysmata debelius
Ho gia fatto un post in zona "altri organismi" non sapendo dell'apertura di sta nuova sezione.
I miei 2 lysmata debelius, che convivono da 4 mesi circa hanno dato alla luce ieri sera un 3/400 piccoli in diretta, ero appena rientrato da fuori, era l'1 circa e vedo il gambero mezzo intontito che disturba il paguro, il paguro regisce e l'altro niente, mi avvicino con un po di artemia liofilizzata ma niente, incredibile..di solito si avventa sul cibo come un forsennato..guardo sotto..è colmo di uova (mi era capitato un altra volta di vederlo "pieno" ma non ho mai avuto il "buontempo" di mettermi li appostato alle 2 di notte), dopo un po..seguendo la guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ne/default.asp e ricordando della danza a bordo acqua a gambe in su prima di rilasciare i piccoli..infatti poco dopo..inizia a sparare larvette a go go..gli ocellaris impazziscono di gioia per sta cenetta imrevista, il paguro si lancia gu da un dirupo per pigliar qualcosa, io con il bicchiere facio il possibile, ne salvo sul 70%.. --------- Avendo un 70 lt ho realizzato di non poter assicurare ad una vasca allestita apposit acqua fresca tutti i di, quindi, anche se avevo gia inserito le larve in una vaschetta di plastica con acua marina opto per 2 soluzioni: 1- Leggendo l'articolo di AP si nota che il problema principale è la qualità dell'acqua secondo lo sperimentatore, allora allestisco una sala parto in plastica (quelle classiche) però sono a conoscnza che le larve passerebbero dai fori della SP, allora penso a d un retino e mia mamma ha l'idea del colant, faccio un test se passa acqua e vedo che la cosa funziona, cosi lo lavo in acqua osmotica ed elaboro la sala parto con la calza. Purtroppo le larve son troppo e sovvrapopolare la SP mi pare sciocco, cosi un 30% delle larve finisce ne mio 20 lt dove tolgo la pompa e lascio solo il filtro, anche lui elaborato con il collant. ------- La mattina successiva noto che nel 20 lt, non ce piu nulla e guardo con sospetto l'unico abitante, una lybia tessellata -04 Nella SP invece la maggior parte mi paiono tutti ok, qualcuno non si muove ma credo sia normale avere qualche perdita fin da subito. Alimento con granulare elos e pastiglie di spirulina sbriciolate e naupli vivi di artemia.. Vediam quanto durano. Inoltre di crostacei ho avuto covate di Calcinus Laevimanus e Lybia Tessellata, pero non ho avuto tempo di controllarle assiduamente e il tutto è andato a farsi benedire! ;-) |
Grande vic!
Innanzitutto direi che hai fatto bene a separare le larve in due vasche, per lo meno per farti le ossa e sperimentare robe diverse! Innanzitutto le larve nel 20 litri erano libere o sempre in salaparto? Seconda cosa, sai benissimo che debelius e' ardua come sfida, in alcuni thread che ho letto all'estero si usa questo prodotto per svezzare con risultati buoni larve di pesci ma anche crostacei. Come avrai letto io settimana prossima partiro' per il Giappone e penso che ne comprero' un po' per prova.... poi vi faro' sapere: il prodotto e' Otohime e da come recita nel sito "providing better nutrition, improved survival rates, and improved feeding response" http://www.reed-mariculture.com/otohime/ rimanendo in tema debelius, Kirkendoll ( che ha scritto il libro sui wurde )descrive improvvise morie dopo la 4 settimana... La stessa April dice di essere arrivata con difficolta a 10 settimane... Curiosita' inoltre è il fatto che se spaventati o disturbati i debelius pare possano "abortire" rinunciando alla cova Se ti interessa vic e mi dai la tua mail ti passo un articolo in lingua inglese molto buono che parla della riproduzione di lysmata amboinensis; non e' la stessa specie ma per diverse cose potrebbe tornarti utile! |
Rimane il fatto che qualcuno c'e' riuscito, ma non ancora su scala commerciale!
|
Vic Mackey, Vic, come ti ha detto alessandro, i debellius sono praticamente impossibili da riprodurre con i nostri metodi.
troopo lungo lo stadio larvale. fai attensione che il collant te le uccide tutte x incagliamento ;-) |
Algra e per quanto riguarda il mangime che ho citato?
in America si usa tanto per gli avannotti marini, se lo trovo e non pesa troppo lo compro e lo faccio girare a chi avra' covate ok? almeno iniziamo a testare qualche soluzione interessante! |
Vic Mackey, #25
|
Alessandro Falco, non lo conosco , ma se ci sono confezioni piccoline....prendimelo ;-)
|
come no...
piccoline piu' che altro perche viaggiando in low cost ho i bagagli contati!! altrimenti avrei preso un bel badile! se lo prendo te lo spedisco al volo |
Alessandro Falco, fammi sapere che ti mando i soldini ;-)
|
Alessandro Falco, libere libere, pero ho spento pompa di movimento e il filtrino niagara 190 wave modificato sempre con il collant al tubo di risucchio! Pero come ti ripeto..la lybia e una gran cagna..
come articolo io ho utilizzato come scheda quella di AP, da dove ho tartto spunto, sugli ambo anche quella, stasera li vedo piu attivi se stimolati dalla pila e mi pare che saltellino quando sgretolo dentro il nutriziossimo granulare elos che logicamente riduco in polvere, intanto vado avanti, poi vedo, peccato il poco tempo e le ferie il 15 che anche se dovessi miracolare a e arrivare fino a li partendo per le ferie sono morti certe.. :-( ALGRANATI, grazie del consiglio, effetivamente e plausibilissimo che si incastrino, pero al momento non ho idee migliori! :-)) s_cocis, thanks!!! Dimenticavo Ale, la mia mail e MSN è huracanramirez@libero.it |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl