AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Illuminazione con lampade allo xeno 10000k????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135548)

Pasto69 21-07-2008 23:23

Illuminazione con lampade allo xeno 10000k?????
 
Salve,

ho un nano da 40 litri con lampade a risp. energetico per 60W 10000K e 60W Attiniche...

Attualmente ho l'acropora e la pocillopora che stanno sbiancando nella parte inferiore... sicuramente è mancanza di luce perciò mi stavo ingegnando per aumentarla...

Ho una plafoniera HASSE e credo che proverò intanto ad aumentare la luce bianca e a portarla a 90W 10000k + 30W attinica. Se noto dei miglioramenti potrei passare a 120W 10000k e farmi un'altra plafo artigianale per alloggiare 2x30W attiniche...

Stavo poi pensando alle lampade a scarica... Secondo voi si potrebbero utilizzare le lampade che montiamo nei fanali delle automobili???

Su ebay si trovano coppie di lampade da 100W allo xeno da 10000k aa meno di 10euro!!!!!!!!

Diciamo che sono TENTATISSIMO di provare a fare qualche esperimento... :-)

Nessuno che abbia già provato o che abbia delle controindicazioni??

KENTI 22-07-2008 13:48

di sicuro io nn lo sperimenterei a mie spese.... #07

balabam 22-07-2008 13:55

Pasto69, l'unica cosa è provare... #36# non so come siano le lampade allo xeno, ma occhio a schermare le radiazioni UV, nel caso ne emettessero molte...

SJoplin 22-07-2008 14:24

Re: Illuminazione con lampade allo xeno 10000k?????
 
Quote:

Originariamente inviata da Pasto69
Attualmente ho l'acropora e la pocillopora che stanno sbiancando nella parte inferiore... sicuramente è mancanza di luce perciò mi stavo ingegnando per aumentarla...

vè che non è mica detto, eh? :-))

per le xenon non so (ci sono dei post in giro, comunque), ma non vorrei che alle lampade ci si dovesse aggiungere anche il ballast/reattore o quel che è. e lì la cifra sale...

Pasto69 24-07-2008 11:54

In effetti per lo sbiancamento/morte potrebbe essere anche l'acqua...
ma l'unica cosa che ho sono i nitriti a 50 e la temp. a 27-28°C... il resto è nella norma (a parte un pò di acqua "sciocca", circa 1021-1022 con rifr.ATC)...

Per le xenon voglio provare con lampade non proprio serie ovvero non quelle che hanno bisogno dell'accenditore ad alta tensione ma con quelle "pacco" ovvero lampade alogene ma invece di essere riempite con gas halon hanno dentro lo xenon... non fanno + luce delle normali alogene ma la temperatura colore è molto più alta... ci sono da 10000, 12000, 15000, 18000 e addirittura da 20000°K (VIOLA osceno)...

Riguardo agli UV... boh, come faccio a misurarli? sono lampade da auto, non creedo siano pericolose altrimenti la gente brucerebbe x strada!!! #19

SJoplin 24-07-2008 12:26

Pasto69, io sistemerei prima quei nitrati. con quei valori i coralli in genere (molli o duri che siano) fanno parecchia fatica a sopravvivere, gli SPS men che meno. se vai aumentare la luce, poi ti trovi nel problema classico dei duri, che crescono di più e di conseguenza hanno bisogno di maggior nutrimento. se dai più cibo aumenti ancora di più il livello degli inquinanti. in poche parole peggiori una situazione già complicata...

Riccio79 25-07-2008 12:19

Pasto69, certo che un'acropora sotto le energy saving e con quei valori #07 #07 #07
Gli sps, e le acropore ancora di più, vogliono tanta luce "buona" e valori ottimali dell'acqua..... i tuoi nitrati sono da paura, anche per i molli...

Pasto69 27-07-2008 19:52

Mah, gli altri coralli stanno proprio bene...

i valori attuali sono:

dens. 1023
Ph 7,7
Kh 5,4
No2 0
No3 50
NH4 0
PO4 0
Ca 440

Come faccio ad alzare il Kh senza toccare il calcio?? Ho il calc buffer che non uso da un sacco di tempo, ultimamente uso il "reattore liquido" della Kent...

e poi cosa dovrei fare per far calare i no3???

A I U T O ! #12

SJoplin 27-07-2008 20:06

per il kh c'è il buffer specifico. va bene una qualsiasi marca. meglio se in polvere.
per gli NO3 bisognerebbe sapere com'è allestita la vasca, che animali hai dentro, come la gestisci, etc. etc. etc.

Pasto69 31-07-2008 17:09

Allora, mi stò orientando verso la costruzione di una plafoniera a LED con effetti alba/tramonto ecc.ecc..

Comunque ritorniamo ai nitrati...

La vasca è una 40litri con schiumatoio, filtro a letto fluido antifosfati caricato con nowaphos, osmosi con impianto a 2 stadi, osmoregolatore, 8-9kg di rocce, illuminazione 90W 10000K risp.energetico + 30W attinica risp.energetico avviata da dicembre e i seguenti animali:

1 Goniopora piccola (diam. 2-3cm)
1 Seriatopora caliendrum (purtroppo si è spezzata durante il trasporto perciò ho anche 3 talee)
1 Acropora prostrata
1 Acropora spp ormai quasi completamente defunta
1 Pocillopora damicornis
1 Stylophora pistillata
1 Trachyphyllia geoffroyi
1 Tridacna maxima (3-4cm)
1 Caulastrea curvata
1 Palythoa
1 Discosoma rosso
Su una roccia stanno nascendo dei polipetti... credo sia xenia...

2 Lumache turbo
7 Paguri piccoli (me li hanno regalati e mi dispiace "eliminarli")
1 Pagliaccetto (3-4cm)
...e ci sono almeno 5-6 vermocani!!!!

sui vetri, a distanza di 2-3 giorni si forma una patina marroncina e pelosa...
...e ho anche una buona collezione di alghe a bolle e aipstasie -04

Stavo pensando di mettere un denitratore tipo il ruwal RWNO3/130/400...

Ci sono delle controindicazioni e/o pericoli (ho letto dei rischi relativi all'ammoniaca e altre cose...)?

Oppure ho letto anche che il denitratore è ormai obsoleto ed ora c'è l'ozono...

C'è nessuno che riesca a chiarirmi le idee al riguardo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07214 seconds with 13 queries