![]() |
dsb nel dolce
sto per passare a un acquario per discus dopo un esperienza con il marino e mi domandavo xke nn si usa il dsb in acqua dolce?naturalmente allestito in una vasca esterna infatti il mio acquario è provvisto di sump...
il tutto funzionerebbe cosi: l'acqua dell'acquario attraverso lo scarico arriva in sump,qui viene filtrata meccanicamente attraverso lana perlon-spugne-lana perlon... dopodichè attraverso una pompa l'acqua arriverebbe in una vasca piu alta della sump allestita cn 20 cm di sabbia fine(dsb)... l'acqua trattata attraverso un foro tornerebbe al primo scomparto della sump dove viene filtrata di nuovo... l'acqua che non viene mandata alla vasca dsb torna nella vasca principale attraverso una pompa di risalita... che ne pensate???? |
nel dolce c'è un minore sviluppo anzi una minore varietà di microfauna bentonica, questo nel tempo può portare al compattamento del dsb ed alla formazione di gas velenosi per la vita acquatica...............fondmentalmente il problema è questo.
|
Infatti.
Alcuni esperimenti son stati fatti, basandosi sulle sole melanoides per rivoltare un po' il fondo, ma mancando tutta la infauna del mondo marino, il rischio di anossia degli strati profondi c'è... Bisogna giocare sulla granulometria (stile Jaubert ma senza plenum), magari usare un cavetto riscaldante temporizzato per circolare l'acqua... Insomma, complicato e delicato da gestire. Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento. Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico) |
in realtà piu che un dsb sarebbe un secchiello di calfo...ma sbaglierei lo stesso?!...ho visto un acquario senza pesci e con sole piante pieno di animaletti di tt i tipi...magari in una vasca senza pesci cm il ''dsb esterno'' alla vasca questi animaletti si sviluppano...???
|
ora che ci penso il problema dell'anidride solforosa nn ci dovrebbe stare....ho visto foto di un dsb marino in cui si vedevano sacche di questo gas negli strati inferiori del dsb...xo rimanevano là buone buone dando nessun problema alla vasca principale...
PS: nel marino mi era ristagnata dell'acqua nella lampada uv(si sentiva dall'odore di uovo marcio) cm uno scemo ho attivato la pompa e l'acqua ristagnata è tornata in acquario...non è morto nulla |
Quote:
|
alex92 compila il profilo ;-)
Il secchio di Calfo è caricato con aragonite grossina, e l'acqua percola continuamente, in un DSB gli scambi avvengono in modo differente e con velocità bassissima, di conseguenza praticamente tutto l'ossigeno viene consumato dai batteri, e negli strati profondi vi è una regione anaeroba dove avvengono i processi di riduzione (fermentazione batterica) dei nitrati NO3- in azoto gassoso N2 Se tu facessi uno strato di 15 cm di sabbia di fiume per un dolce lo strato inferiore sarebbe in condizioni di anossia (assenza completa di ossigeno). Senza vermetti, copepodi ed altri scavatori detrivori, la sabbia si compatterebbe, sparirebbe l'ossigeno e si creerebbero delle sacche di azoto si, ma solo nella regione intermedia; in quella profonda le sacche sarebbero composte in prevalenza da metano (CH4) ed idrogeno solforato (H2S), che sono i prodotti di scarto del metabolismo di quei ceppi batterici che sfruttano lo zolfo in vece dell'ossigeno. Spero di non essere stato come mio solito confusionario e prolisso ;-) |
e se utilizzassi spugne blu invece della sabbia fina? magari invece che 15 cm metterei 30 cm di spugna...
|
non sarebbe più un DSB.
anche la spugna più fine sarebbe troppo porosa e l'acqua scorrerebbe via in fretta, ed avresti ottenuto solo un filtro nitrificante. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl