![]() |
Vengo a stressare anche qui...
Ciao a tutti,
ho scoperto con sommo stupore (novello Pierino che si fida e non controlla prima #12 ...) che aver traslocato di 5 km nello stesso comune non significa essere servito dallo stesso acquedotto #07 ! Son passato da una terna pH 6.5 / kH 3 / GH 14 ad una ben più tosta pH 7.5 / kH 14 / GH 20 #19 Dovendo abbandonare l'allestimento che avevo in mente, dopo rapido consulto con Paolo Piccinelli, eccomi qua :-)) . Premetto che le mie conoscenze salmastre sfiorano lo zero assoluto #13 , quindi datemi una mano ;-) Setup a disposizione: Vasca: 98x60x50 aperta in float da 12mm, frontale in extrachiaro. Possibilità di far forare come mi pare la vasca (è in arrivo in negozio e me la forano se gli porto una dima). La vasca è visibile solo sul lato frontale (è in una nicchia a muro). Illuminazione: 1x70W HQI Filtraggio: ho spazio sotto al mobile (in muratura) per una sump con percolatore e sistema maree "made in Paolo" :-)) Ammenicoli vari per l'allestimento: 3 grosse radici di savana, sabbia e ciottoli di fiume disponibili a tonnellate (Ticino). I primi ospiti non li inserirò prima di settembre, quindi due mesi di maturazione li posso fare in scioltezza ;-) Ora, come mi devo muovere? |
luca2772, spettacolo!!! Sono troppo felice che farai un salmastro!
Allora hai una vasca di quasi 300 lt lordi, io farei, visto che stai puntando al sistema delle maree, un qualcosa per perioftalmi e uca, come quella che ho visto a berlino, con almeno metà della vasca emersa e ricoperta dalle radici di savana e ciottoli. Sabbia scura che declini dolcemente verso un lato. Un'interessante descrizione della tipologia si può trovare su http://www.vergari.com/Acquariofilia/Salmastro11.asp Inoltre sarebbe ideale una sorta di piccola pompa di movimento ad intermittenza che simuli il moto ondoso sulla riva come avevamo discusso sull'altro topic... Comunque complimenti e facci sapere! #22 #22 #22 |
Allora...
Ecco il primo abbozzo: #19 [sump] Recupero la vecchia vasca da 100 litri. ;-) Avendo il frontale curvo, nella zona centrale inserisco il percolatore, silicono due paratie in float da 5mm; da una parte posiziono il riscaldatore da marino e le due pompe: una EHEIM 1250 sempre accesa ed una EHEIM Compact+ 2000 (regolabile) pilotata da un timer giornaliero/settimanale per le maree (quadretto elettrico già previsto, con salvavita e magnetotermici per le varie utenze). [percolatore] Prendo un pezzo di tubo in pvc da scarichi di grosso diametro, a 4 cm dal fondo incollo un pezzo di "eggcrate" e dei distanziali in pvc. Al centro metto una pietra porosa grossa collegata ad un aeratore perennemente acceso. Ossigenazione a palla, pH che schizza a 8.5 Carico il tubo con lapillo vulcanico con sopra un disco di spugna e finisco con del perlon. A trovare il diametro giusto, prendo dei ricambi del Prime 30 così non devo sforbiciare (sto diventando un po' pigro, sarà il caldo...) [tracimatore] Un tubo del 40 (passaparete sul fondo della vasca), con una T per un Durso a livello di bassa marea, con una riduzione 40-20 e tappo in spugna per non aspirare gli ospiti. Per l'alta marea, Stockmann con un tappo del 63 incollato a eccentrico. [risacca] Ne riparliamo in autunno, ok? :-D [allestimento] Mi piacerebbe fare una spiaggetta con una zona emersa solo in fase alta marea. La sabbia la prendo direttamente dal Ticino o dal Toce, idem per i ciottoli. Le radici di savana le metto, tanto assomigliano ai rami che si trovano alle foci dei torrenti. Non so come fare il rialzo per la spiaggetta: mica posso fare una zona di sabbia alta 25 cm! O si? [startup] Diciamo che faccio come per un marino: vasca vuota, metto l'acqua del rubinetto, aggiungo il sale (Istant Ocean o simile) poco alla volta mescolando con un cucchiaio di legno e misuro fino ad arrivare ad una densità di 1005 mg/l (non so se riesco ad avere 25°C, ma accetto l'errore). Solo dopo aver sciolto bene il sale faccio partire la pompa di bassa marea e lascio andare per 24 ore. Spengo la pompa e metto la sabbia. Aspetto qualche ora e rifaccio ciclare con la bassa marea. Se è tutto ok, attivo anche il timer delle maree. Ora le domande: 1) metto il biocondizionatore? (suppongo di sì) 2) che attivatore batterico uso, da marino o da dolce o entrambi? O nessuno? 3) seguo il normale protocollo di avvio di un dolce, con pochi pizzichi di cibo in polvere giornalieri, monitorando il picco dei nitriti a partire dalla seconda settimana? 4) per un paio di mesi proseguo così, senza cambi parziali? 5) il rabbocco dell'acqua evaporata lo posso fare con quella del rubinetto? 6) fotoperiodo: mettiamo che trovo due o tre semi di mangrovia, o comunque inserisco della vallisneria o altra specie robusta. Cheffò? Parto con 5 ore al giorno ed aumento gradualmente fino ad 8? Come funziona il discorso alghe nel salmastro? 7) posso inserire dopo un mesetto delle cisti di artemia e vedere cosa succede? |
Quote:
Quote:
Dopo un mesetto se hai già le mangrovie e i filtri sono maturi io l'esperimento con le artemie lo azzarderei. A presto :-) |
Per le mangrovie, ho il terrore che le radici crescano senza controllo e possano intaccare il silicone (oltre ad un effetto "jumanji" in soggiorno :-D ).
Dici che il photos si adatta alla bassa salinità? Lo strato alto oltre una spanna per la spiaggetta mi preoccupa per il fatto che si possa creare una zona anossica. Senza contare che se andrà in porto un domani il "generatore di risacca", facile che questo si mangi la spiaggia #23 |
Quote:
Per il photos non saprei, non ho esperienza diretta, per le piante nel salmastro vedi su: http://www.vergari.com/Acquariofilia/salmastro04a.asp Quote:
|
Questo link potrebbe fare al caso tuo... http://www.vergari.com/Acquariofilia...hthalmus09.asp
|
Conosco i simpatici ghiozzi salterini fin da bambino, merito dei libri sul mare che divoravo :-))
Il problema è la vasca aperta #22 e il caratterino #18 tipico dei ghiozzi... Dovrei tenerne solo uno, col rischio di trovarmelo sul pavimento. Senza contare che mi piacerebbe inserire dei granchietti, che però rientrano nella dieta dei perioftalmi -28d# Facciamo così, per metà mese inizio con l'allestimento della vasca e a modificare l'altra vasca per il percolatore. Compro le pompe, il sale e un densimetro. Faccio partire il tram con della vallisneria e prima di ferragosto provo a buttare delle cisti di artemia. Poi potrebbero arrivare physa, neritine e melanoides, oltre ai granchietti. Se il layout sarà indicato, magari in inverno un simpatico tetraodon potrebbe diventare il protagonista. |
Quote:
Ricordati che però i granchi (sesarma, uca e quant'altro) hanno bisogno di una zona emersa. |
Tre punti fermi:
1- Congratulazioni per aver scelto di allestire una sicura vasca del mese di AP!!! 2- Con l'HQI mangrovia sicuramente!!! Puoi prendere due piccioni con una fava piantando la mangrovia in un vaso di plastica col fondo chiuso (ottimo un secchiello da spiaggia o simili) pieno di lapillo e sabbia (così eviti l'anossia) e allo stesso tempo tenere la mangrovia lontano dalle siliconature... il bordo del vaso starà sotto il livello dell'alta marea, così avrai anche ricambio. 3- Attorno al vaso con la mangrovia costruisci un terrazzamento per simulare la spiaggia e, se per il momento non fai risacche, vedrai che durerà!! ...si vede che ci sto smacchinando anche io sul salmistrato?!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl