![]() |
quali nani?
ragazzi poichè sono in procinto di montare sul mio cayman 80 uno sfodno che leverà credo un bel pò d'acqua(circa un 25 litr...il litraggio da 120 si riduce a pocomeno di 100...dicosneguenza avrei in mente la realizzazione di un biotopo amazzonico esattamente un biotopo delle black waters... allora l'acqua la torberei a più non posso e aggiungerei foglie di quercia secca..fondo fine ... e poche piante..ok...devo scegliere un trio o coppia di nani.,..
quali mi consigliereste? stavo pensando a taeniacara,dicrossus o magari(a trovarlo ) APistogramma Elizabetahe super red(magari!!!) come compagni un gruppo di carnegiella o di cardinali... cosnigliatemi voi(anche il num di esemplari da isnerire!!!) |
1 coppia, li trovi i mendezi? :-)) che spettacolo.
compagni libera scelta , ne metterei pochi per eivtare coalizioni a delinquere #13 otocinclus a più non posso e perchè no una coppia di sturisoma |
certo sono un po' grandicelli però... -11
|
Quote:
ho già la coppia di rineloricaria che mi va bene... i mendezi non li ho mai visti in negozio ma effettivamente sono molto belli...solo che trovo poche info.... sono proprio impossibili da reperire? |
kingdjin, beh se reperisci i rubrolabiatus et similia a reperire i mendezi non ci vorrà molto di più, sicuramente in germany e olanda ce li hanno, in italia sono praticamente introvabili, o quasi.
Di info ne trovi poche perchè praticamente ne parla solamente la letteratura, io manco ci ho mai provato a cercarli. Prova su google a reperire qualche info generale sui paucisquamis, forse c'è qualcosa di più andando per linee generali. Credo che bastino i soliti accorgimenti magari facendo più attenzione ai valori essendo sicuramente di cattura o Fqualcosa quindi non proprio adatti all'acqua di rubinetto. |
io ho notato gli elizabethae e i velifera oppure i gephyra ,oppure mi piacerebbe avere degli agassizi wild ma crdo che sia difficile!
|
apistogramma baenschi inka, o apistogramma papagei , tanto per uscire dal solito tracciato.
|
ma sono reperibili tutti questi che mi dite? e poi depongono in cavità?
|
son reperibili.
gli ultimi due,oltre a dei Ram selvatici e a degli Apistogramma Iniridae dovrebbe importarli Gianni dal sudamerica nelle prossime settimane. il Mendezi forse l'avevo visto in giro non so se a Milano o a Brescia di recente. |
belli gli irinidae ...me li consigli? a dire il vero mi ero un pò fissato sugli elizabethae e su agassizi wild però anche gli irinidae tanto finche si asciuga il silicone e si fa girare l'acqua per 2 sett per spurgare + eventuale ri-ciclo..(anche s eho conservato 60 litri di acqua del vecchio acquario ++ spugne e cannolicchi in vari recipienti...) dovrei mettere gli abitanti verso la fine di luglio!
dici che li trovo gli elizabethae? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl