AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Avvicinarsi al mondo dei killifish. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131620)

gianlucan1 09-06-2008 16:33

Avvicinarsi al mondo dei killifish.
 
Ciao a tutti :-))
Ho a disposizione una vasca da 25 l che vorrei dedicare all'allevamento dei Nothobranchius guentheri per poi fare riprodurre una coppia in una vaschetta da 7 l preparata con torba e galleggianti. Da completo inesperto mi sono documentato su un paio di siti e mi sono sorte un po' di domande :-)). E' fattibile quello che vorrei fare, cioè tenere il 25 l arredato con un po' di muschio e legni e al momento opportuno prelevare una coppia e farla riprodurre nel 7 l? In caso di risposta affermativa, quanti esemplari posso tenere nel 25 l?
Altro problema. Pensavo di partire dalle uova, alimentare gli avanotti con naupli di artemia salina e una volta cresciuti inserirli nel 25 l. Però se parto dalle uova, con quanti avanotti mi ritrovo in mano?
Spero di non aver posto domande troppo scontate :-))
Grazie.

lion1810 09-06-2008 16:52

Re: Avvicinarsi al mondo dei killifish.
 
Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
Ciao a tutti :-))
Ho a disposizione una vasca da 25 l che vorrei dedicare all'allevamento dei Nothobranchius guentheri per poi fare riprodurre una coppia in una vaschetta da 7 l preparata con torba e galleggianti. Da completo inesperto mi sono documentato su un paio di siti e mi sono sorte un po' di domande :-)). E' fattibile quello che vorrei fare, cioè tenere il 25 l arredato con un po' di muschio e legni e al momento opportuno prelevare una coppia e farla riprodurre nel 7 l? In caso di risposta affermativa, quanti esemplari posso tenere nel 25 l?
Altro problema. Pensavo di partire dalle uova, alimentare gli avanotti con naupli di artemia salina e una volta cresciuti inserirli nel 25 l. Però se parto dalle uova, con quanti avanotti mi ritrovo in mano?
Spero di non aver posto domande troppo scontate :-))
Grazie.

ciao :-))

Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
Ho a disposizione una vasca da 25 l che vorrei dedicare all'allevamento dei Nothobranchius guentheri per poi fare riprodurre una coppia in una vaschetta da 7 l preparata con torba e galleggianti.

bene!!!

Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
E' fattibile quello che vorrei fare, cioè tenere il 25 l arredato con un po' di muschio e legni e al momento opportuno prelevare una coppia e farla riprodurre nel 7 l? In caso di risposta affermativa, quanti esemplari posso tenere nel 25 l?

si è fattibile ma non è cosi' automatico.
nel gruppetto ci sarà sempre un dominante e un dominato, per cui ogni volta che andrai a togliere e/o mettere esemplari lotteranno per ricreare la gerarchia.
Se nascono e vivono assieme avreai meno problemi di conflitti tra maschi e maschi e in parte anche tra femmine e femmine.

La coppia che metterai nella vaschetta non si ambienterà subito, ma ci vorra un settimana/10 gg. Ad alcuni allevatori non piace questo tipo di gestione .. vero Bob ;-) ?



Anche per il numero di esemplari è relativo..se ad esempio hai 2 maschi e non si conoscono in 20l può succedere che lottino fino alla morte di uno dei 2.
Ho tenuno in 30L ben piantumato 5 maschi e 2 femmine.. o forese di più? .(Erano allo stretto però #36# !)

Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
Però se parto dalle uova, con quanti avanotti mi ritrovo in mano?


100 - 30 - 15


dipende dalla raccolta. Devi contare e controllare le uova per avere qualche certezza

gianlucan1 09-06-2008 19:31

Grazie lion1810

Quote:

100 - 30 - 15
E se mi ritrovo con una trentina di avanotti poi che faccio? #12

Dopo la schiusa delle uova, gli avanotti quanto devono diventare grandi prima di essere inseriti nel 25 l ?

Quote:

si è fattibile ma non è cosi' automatico.
nel gruppetto ci sarà sempre un dominante e un dominato, per cui ogni volta che andrai a togliere e/o mettere esemplari lotteranno per ricreare la gerarchia.
Se nascono e vivono assieme avreai meno problemi di conflitti tra maschi e maschi e in parte anche tra femmine e femmine.

La coppia che metterai nella vaschetta non si ambienterà subito, ma ci vorra un settimana/10 gg. Ad alcuni allevatori non piace questo tipo di gestione .. vero Bob ;-) ?
Quindi per ottenere una vasca esteticamente accettabile (so che i puristi mi massacreranno :-)) ma se a i miei propongo di ricreare una pozzanghera in casa mi tagliano i fondi economici :-) ) cosa mi consiglieresti di fare?

BetaLele 09-06-2008 21:54

spera di non trovartene cento :-D

lion1810 10-06-2008 08:12

Quote:

Originariamente inviata da BetaLele
spera di non trovartene cento :-D

#12 #12 #12 #12 #12

lion1810 10-06-2008 08:12

Quote:

Originariamente inviata da BetaLele
spera di non trovartene cento :-D

#12 #12 #12 #12 #12

lion1810 10-06-2008 08:17

Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
Grazie lion1810

Quote:

100 - 30 - 15
E se mi ritrovo con una trentina di avanotti poi che faccio? #12

Dopo la schiusa delle uova, gli avanotti quanto devono diventare grandi prima di essere inseriti nel 25 l ?

Quote:

si è fattibile ma non è cosi' automatico.
nel gruppetto ci sarà sempre un dominante e un dominato, per cui ogni volta che andrai a togliere e/o mettere esemplari lotteranno per ricreare la gerarchia.
Se nascono e vivono assieme avreai meno problemi di conflitti tra maschi e maschi e in parte anche tra femmine e femmine.

La coppia che metterai nella vaschetta non si ambienterà subito, ma ci vorra un settimana/10 gg. Ad alcuni allevatori non piace questo tipo di gestione .. vero Bob ;-) ?
Quindi per ottenere una vasca esteticamente accettabile (so che i puristi mi massacreranno :-)) ma se a i miei propongo di ricreare una pozzanghera in casa mi tagliano i fondi economici :-) ) cosa mi consiglieresti di fare?

con una 30ina puoi sempre spedirne qualcuno alle convention.
Eventualmente puoi optare o per i non annuali o sulle specie di annuali dove puoi trovare qualche belly slider in piu' così che da diminuire il numero di adulti.

>so che i puristi mi massacreranno

abbastanza.

Bob girati e non leggere questo post :-))

:-)) :-)) :-)) :-))

;-)

Ai killi non pice la luce intensa. Perciò pochi W di luce e conseguentemente piante che ne richiedono poca. (anubias & C.)

gianlucan1 10-06-2008 08:43

Quindi. Preparo il 25 l con solo muschio legato ad un legnetto (rinuncio pure al fondo :-) ) e luce bassissima, quando raggiungono la maturità sessuale potrei riuscire a farli deporre nella "piscina di torba" o preferiranno il muschio?
Grazie ancora

lion1810 10-06-2008 09:24

alcuni mettono sul fondo nudo qualche foglia di quercia. (ma anche qua ci sono opinioni contranstanti)
gli annuali preferiranno la torba.

gianlucan1 10-06-2008 10:14

Ciao. Ti ho contattato per le uova :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11655 seconds with 13 queries