![]() |
"Pietra" aeratore in legno:sembra una figata, ma..
Preparando tutti gli accessori per il nuovo 40lt ho predisposto anche il classico aeratore. Non li uso mai, ma è meglio averlo e non doverlo usare che viceversa, e poi mi sto preparando al grande caldo (tenete conto che è un piccolo Tanganica e necessita di alti livelli di O2).
Ho chiesto al negoziante una porosa che facesse le bolle fini il più possibile e lui mi ha consigliato quella in legno, avvertendomi che fa bolle tanto fini da sembrare nebbia e che galleggia e va quindi bloccato in qualche modo sul fondo. Che voi sappiate, presenta altri inconvenienti?Marcisce?Va bollita prima? Grazie. |
Victor Von DOOM, come ogni legno va bollito ma se è per areatori penso che ci abbiano gia pensato l'azienda che li produce, cmq qui sul forum tuuti sconsigliano l'areatore... diciamo che nn è ben visto quasi da nessuno.. ;-)
|
Io lo uso solo per schiudere l'artemia e per far funzionare il sifone :-) :-) :-)
|
L'aeratore è uno strumento inutile, se non dannoso in vasche con piante, dove disperde la CO2 a loro vitale e dove sarebbe comunque superfluo visto che le piante provvedono ad ossigenare l'acqua. In questo tipo di acquari si usa solo in caso di trattamenti di malattie o eventuali stati di palese ipossia dei pesci...ed è esattamente ciò che faccio nel mio asiatico da 120lt ;-)
Ma qui sto parlando di un Tanganica: una vasca priva di vegetali e abitata da pesci che sono abituati ad alti tenori di ossigeno, grazie al moto ondoso della superficie del grande lago da cui provengono...l'aeratore ed il movimento della superficie sono gli unici metodi a disposizione per aumentare l'O2. Dal momento che le bolle più piccole (e quindi la maggiore superficie possibile di scambio tra acqua ed aria) le crea questa porosa in legno, ho optato per questa...solo non ero a conoscenza della sua esistenza fino ad oggi e non ne conosco peculiarità e difetti... |
Victor Von DOOM,
La porosa di legno effettivamente crea delle bollicine molto fini. Gli incovenienti che possono presentarsi sono: - Galleggiamento: si deve per forza fissarlo con una ventosa oppure una pietra; - Fragilità: una volta installato non si può toglierlo dal tubo senza il rischio di romperlo (parlo per esperienza personale); - Con il tempo và sostituito. Io attualmente uso la porosa di legno per il diffusore artigianale di CO2 per il mio piccolo acquario di 32L. Le classiche pietre porose formavano bolle troppo grosse rispetto al diffusore in legno. Quote:
|
Victor Von DOOM, l'unico vero inconveniente, è che in poco tempo si deteriora e va sostituita...........
|
Mkel77, svenjova, grazie mille per l'aiuto. Dite che devo bollirla o va bene così com'è uscita dal negozio?
Quote:
|
credo che la bollitura sia inutile, anzi credo sia addirittura dannosa visto che l'alta temperatura può deformare le fibre del legno......ma è un parere del tutto personale.
|
Ok, allora vada per una bella sciacquata sotto il rubinetto ;-)
|
Victor Von DOOM,
non devi bollirla, non serve. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl