![]() |
LPS e SPS?
Scusate... acquario marino for dummies... #19
Ma che significa quando scrivete LPS e SPS, penso si riferiscano ad una tipologia di invertebrati? Quali? -28d# |
Lps: Large Polyped Stony (esempi: catalaphyllia, euphyllia ecc)
Sps: Small Polyped Stony (esempi, acropore, montipore ecc ecc) |
Quote:
LPS = coralli duri a polipo grande SPS= coralli duri a polipo piccolo #28 da oceanooo |
tutti gli invertebrati che somigliano a Perry = polipo corto...sono SPS :-D :-D
|
Io sapevo che la S stava per "scleractinians"... adesso mi danno del pignolo... -28d#
|
poi ci sono gli ibridi come abracadabra,
e si chiamano GPS ovvero Gay Polyped Stony oceanooo, scusa eh, ma in italiano la L e la S non risultano,..la sigla vuol dire quello, credo poi che large e small, come termini in inglese, siano alla portata di tutti.. ;-) |
wurdy,
tò, ripassa..non sei pignolo, hai solo toppato ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lerattinie.asp |
Quote:
|
Quote:
http://www.google.it/search?hl=it&cl...nG=Cerca&meta= |
Mah..le sclerattinie, come hai visto, comprendono sia LPS che SPS..quindi, IMHO, leggasi coralli, quindi, IMHO, è uguale..
ma parliamo in italiano no?? :-D Diciamo "coralli" e fine dei problemi ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl