![]() |
e mai successo a qualcuno ?
Oggi ho constatato un evento alquanto strano !! #24
I valori di KH e PH nella mia vasca fino a ieri erano KH 8°dKH e PH 6,9 e pertanto una concentrazione di CO2 di circa 32ppm (il massimo accettabile). Ieri sera a causa della calura estiva (già arrivata in Sicilia #06 ) ho fatto un rabbocco con solo acqua d'osmosi fino al livello corretto inserendo circa 5 litri. Questo pomeriggio dopo l'accenzione delle luci misuro il PH e............ 6,3 -05 -05 Allarmato, ricalibro il tester Hanna (per intenderci quello combi che misura anche la temperatura e si calibra su due punti Ph 7 e PH 4) è il valore è sempre quello ovvero PH 6,3, allora misuro il KH sempre 8. A questo punto come concentrazione di CO2 dovrei avere circa 123ppm, ma è assurdo, cosa diavolo è successo ? l'Unica cosa è che ho notato che il cappuccio di protezione del Phometro era a secco e per cui la sonda penso asciutta. Ma siccome fino a ieri c'era non penso si sia rovinata la sonda anche perchè la calibrazione l'ha fatta come al solito e le letture rimangono stabili e veloci come prima. Qualcuno sà darmi una spiegazione ? |
Giuseppedona, di notte il ph si abbassa perchè le piante emettono co2... se lo misuri appena accese le luci è più basso che prima dello spegnimento...
|
se il phmetro non è guasto, l'unica spiegazione logica è quella di balabam.
|
Quote:
Mkel77 non penso sia guasto perchè se effettuo una lettura dei tamponi 7 e 4 l'apparecchio misura esattamente quei valori. Potrebbe darsi che le soluzioni di calibrazione sono scadute o deteriorate ? Li tengo in un cassetto al buio da circa 1 anno e mezzo. Ora tanto per trovare una possibile soluzione al quesito, vi dico che da oggi noto che sulla superficie dell'acqua vi è una concentrazione di bollicine (suppongo CO2 mistra a O) che non scoppiano e pertanto galleggiano dalla parte inferiore della superficie. Potrebbe darsi che vi sia qualche film batterico (a me non visibile) che non permettere lo scambio gassoso con l'atmosfera ? Come se fosse tappato e pertanto la CO2 si accumula ? |
si, lo strato batterico intrappola le bolle di co2, che così hanno tutto il tempo di continuare a sciogliersi.............
|
Le mie supposizioni allora hanno del fondamento :-)
In effetti ieri oltre che a integrare l'RO ho provveduto a effettuare una piccola manutenzione alle piante eradicando anche un pò di Heteranthera zosterifolia e a causa della flourite e venuto su un piccolo polverone. Anche se queste operazioni li eseguo oramai quasi ogni settimana senza mai aver avuto problemi di film batterici ..... bah! #24 |
Giuseppedona, non vorerei dire una siocchezza ma non potrebbe esser la causato dal aumento della temperatura della temperatura??? :-)) :-)) oltre al ''film batterico'' che in punti dove lacqua è + ferma trattiene x + tempo la co2
Menomale che da te fa gia caldo qua al nord piove sempre!!! -04 -04 -04 |
no, non penso vi sia relazione tra temperatura e film batterico, semmai l'aumento della temperatura influenza la concentrazione di Ossigeno ;-)
|
però ora che sto leggendo il post, mi viene in mente che i 2-3 giorni passati ha fatto molto caldo qui da me e sulla mia vasca si era formato uno strato di film batterico, sotto al quale erano intrappolate numerose bollicine(comprese quelle di co2 che uscivano dalla porosa), considerendo che non avevo messo mani in vasca e che il film non si formava da molto tempo la cosa mi è sembrata strana...e per un attimo ho pensato alla temperatura, con quel caldo ho dovuto lasciare la vasca aperta per non far salire troppo la temperatura, che cmq era rimasta stazionaria sui 29 ( e non ho discus #23 )
EDIT: allora, da come dite l'abbassamento del ph potrebbe essere stato causato dall'aumento della co2 a causa del film batterico che ne impedisce l'abbandono dalla vasca con un conseguente scioglimento migliore. Il fatto che sia sia formato ad entrambi questo film batterico improvvisamente e senza un apparente motivo, potrebbe ricollegarsi alla'aumento della temperatura che abbiamo riscontrato entrambi in questi giorni. D'altronde i batteri si moltiplicano molto più velocemente a temperature "più calde", l'aumento della temperatura potrebbe averne favorito una moltiplicazione, con le relative conseguenze...non credi che forse possa esserci una relazione tra film batterico e temperatura?. |
aragorn1st, nel tuo caso credo che la cosa sia legata all'aver aperto la vasca..........in vasche aperte le proliferazioni batteriche in superficie sono più frequenti a causa del "cibo per batteri" che dall'aria cadono sul pelo dell'acqua, pensa ai pollini, a cellule morte, insomma al pulviscolo in generale.........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl