AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   colpa delle piante o dei pesci? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129405)

logrel78 20-05-2008 11:53

colpa delle piante o dei pesci?
 
ciao a tutti innanzitutto, ho un mirabello 30 con 1 ancistrus (abbastanza grande ma ozioso da matti), 2 fantasmini, 2 cory, 2 botia e 2 guppy.
filtro interno con lana spugna cannolicchi (cannolicchi mai toccati lavaggio della lana e della spugna alternativamente con l'acqua della vasca)
illuminazione 9 ore
ph 7.5
kh 4
gh 8
no2 minore di 0,3
no3 50
test a reagente tetra tranne quello no3 sempre a reagente ma salifert
vasca avviata da 1 anno circa, neon cambiato da circa 1 mese, cambi regolari di 4 litri a settimana (acqua del rubinetto con nitrati a 3) acqua dei cambi trattata 24 ore prima e in occasione dei cambi inserimento batteri e minima quantita' di fertilizzante liquido per le piante (3-4 ciuffi a crescita rapida e 3 anubias che a parte un po' di alghe brune stavano benissimo)

i valori erano + o - simili 1 mese fa ma gli no3 erano molto piu bassi circa 5 in media...
le piante hanno iniziato a bucherellarsi o a perdere alcune parti, i valori dei nitrati sono saliti piano piano fino a 50. le ho provate tutte o almeno mi sembra: cambi con maggior acqua, cambio 2 volte a settimana, batteri ogni giorno per 10 gg ho smesso di dare il fertilizzante, ma le piante di decompongono e non crescono più.

ovviamente c'è qualcosa che non va.... troppi pesci? puo' essere ma sono stati cmq benissimo per 1 anno.
provare a cambiare le piante? tanto costano poco e vediamo se vanno meglio? datemi un consiglio, grazie

nico.milano 20-05-2008 13:47

ciao logrel,

le anghe brune di cui parli sono probabilmente alghe a barba, che crescono in particolar modo sulle piante a crescita veloce. Le cause sono principalmente da imputare alla presenza dei nitrati (un valore di 50mg/l è molto alto per i pesci che hai), è preferibile abbassarli sotto i 25 mg/l per evitare l'insorgere delle alghe.

Sicuramente la popolazione è troppa (il fatto stesso di avere gli No2 a 0.3 e non a zero, potrebbe significare che il filtro e la vasca non sono dimensionati in maniera sufficiente a gestire la popolazione e le sostanze di scarto).

NOTA bene che molti dei test per No3 reagiscono anche in presenza di NO2. Quindi come prima cosa cerca di portare i nitriti a zero, usando un reagente liquido e non le strisciette. Fai semmai un cambio settimanale più abbondande per abbassare i nitrati, i batteri, mettili in prossimità dell'aspirazione del filtro. Sapresti dirmi che filtro utilizzi e come è caricato?

Come regola generale si consiglia di avere un litro di acqua (netto) per ogni centimetro di pesci.

fammi sapere,
Nico

nico.milano 20-05-2008 13:48

rileggevo quanto scritto: Per abbassare gli NO2 usa i batteri nitrificanti (io mi trovo bene con quelli della sera ad esempio), e per i test usa tesl liquidi non le strisciette

Perry Cox 20-05-2008 15:43

l'innalzamento dei nitrati (a parte una popolazione un pò troppo cospicua ma cmq se da un anno non avevi problemi, il fattore scatenante non può essre questo) credo proprio sia dovuto alla sofferenza delle piante;
le parti che si staccano, si decompongono, portando ad un aumento del acrico organico in vasca con conseguente aumento dei nitrati.
i nitriti da quello che ho capito, li hai a meno di 0.3 perchè te lodice il test vero?
mi spiego meglio: il tuo test misura anche nitriti = 0 o il minimo è <0.3?
se così fosse, ti consiglio di acquistare un nuovo test che misuri anche lo 0 e, fatta questa ananlisi, se il risultato dovesse essere proprio 0 sarebbe una bella notizia, in quanto significherebbe l'ottimo funzionamento del tuo filtro.
per superare il problema dunque, bisogna agire sulle piante, facendole stare meglio.
ti posto una tabella delle carenze.....leggila bene e riossrva con attenzione le tue piante!
una volta identificata la carenza, potrai agire con un fertilizzante apposito (magari pmdd autodosato in base all'esigenza);ELEMENTO FOGLIE CHE MOSTRANO LA CARENZA AL PRINCIPIO SINTOMI EVIDENTI
Azoto Vecchie Ingiallimento delle foglie. Alcune rossastre.
Fosforo Vecchie Caduta prematura. Simile alla carenza di azoto
Calcio Giovani Danni e morte del punto di crescita. Ingiallimento dei margini.
Magnesio Vecchie Macchie gialle. Alcune diventano rossastre.
Potassio Vecchie Zone gialle, poi avvizzimento dei bordi e dell'estremità.
Zolfo Giovani Simili alla carenza di azoto.
Ferro Giovani Foglie gialle. Nervature verdastre. Le piante a crescita rapida risentono prima della carenza.
Manganese Giovani e vecchie Aree gialle e morte tra le nervature
Rame Giovani e vecchie Morte delle estremità e avvizzimento dei margini.
Zinco Vecchie Ingiallimento tra le nervature, che inizia dai margini e dall'estremità.
Boro Giovani Estremità con aree morte.
Molibdeno Vecchie Macchie gialle tra le nervature, poi zone marroni lungo i margini. Inibizione della fioritura.


ciao,
paolo

Gianpiero22 21-05-2008 00:02

Avuto lo stesso problema.... avevo il ferro bassissimo. Prova a testarlo vedrai che e' lui... forse ho risolto con pasticche apposite, che hanno anche altri oligoelementi (dico forse perche' e' un po' presto per esserne sicuri, ma certamente le piante stanno meglio)

balabam 21-05-2008 01:14

logrel78, popolazione decisamente indecente per un mirabello 30... ancistrus e botia non ci dovrebbero stare in un acquario da 30 litri... -28d#

Detto ciò, potrebbe ben essere che l'ancistrus crescendo ha cominciato a fare i dentini e a mangiare le piante. Anche i botia potrebbero rovinarle... quindi la causa può non essere l'acqua ma semplicemente i pesci... che piante sono?

logrel78 21-05-2008 10:43

rispondo un po' a tutti o almeno spero....
innanzi tutto il test della tetra per i nitriti come valore piu basso porta proprio inferiore a 0.3 (uso tutti test a reagente cmq).
detto questo rispondendo a paolo posso dire che nessuno dei sintomi descritti corrisponde a pieno ai miei problemi...
lasciando perdere le alghe che cmq erano pochissime, le foglie erano verdi ma sia quelle vecchie che quelle in crescita (da sottolineare crescita rallentata visivamente) si sfaldavano pezzo per pezzo e ovviamente tutti questi residui me li trovavo sempre fra la lana e la spugna.
cmq ho tagliato la testa al toro e ieri ho comprato 3 anubias nuove tanto per vedere che succede
a mio parere erano le piante che a seguito dell'innalzamento dei nitrati a loro volta decomponendosi alzanano ancor di piu gli stessi creando un ciclo continuo.
rispondendo a gianpiero, le anubias non sono di grande esigenze e comunque visto che ho messo piante nuove ho iniziato di nuovo la fertilizzazione con liquido della sera... che d'altronde ha sempre dato i suoi effetti positivi fino a prima del fattaccio (non ho il test del ferro per misurarlo)
per balabam (ma attenzione x tutti non sto creando dialoghi privati!!!) l'ancistrus davvero non si muove: lo spio di notte di giorno a tutte le ore, faccio fatica a credere che sia vivo ma ogni tanto si sposta... sto cercando di piazzarlo allo zio di mia moglie che ha una vasca piu' grande. in effetti ancy è una eredita' della mia vasca da 120 litri ed era 1 anno e mezzo che stava con me... i due botia presi piccolissimi avevano il solo scopo di far fuori quella miriade di lumachine di cui ero impestato (il loro obbiettivo lo hanno raggiunto) e ora sono belli grandicelli pure loro.

comunque concludendo ora ho messo la resina della askoll per i nitrati e le piante nuove e giornalmente testo un po' i valori: continuate a darmi il vostro parere x' in tutti i casi giusto o meno è importante per capire come risolvere i problemi

grazie a tutti

Perry Cox 21-05-2008 11:20

(citazione) le foglie erano verdi ma sia quelle vecchie che quelle in crescita (da sottolineare crescita rallentata visivamente) si sfaldavano pezzo per pezzo e ovviamente tutti questi residui me li trovavo sempre fra la lana e la spugna.

non ci hai detto l'illuminazione e il nome di quelle piante che chiami "ciuffi a crescita rapida"; se le anubias infatti hanno bisogno di poca luce, questi "ciuffi" potrebbero invece avere bisogno di molta più illuminazione e da quello che ho capito, sono questi a sfaldarsi. E' così?
per avere un assorbimento dei nitrati da parte delle piante, devi cmq, a prescindere dall'illuminazione, avere piante a crescita rapida; se il tuo wattaggio è basso, acquista egeria o ceratophillum che hanno poche esigenze in fatto di wattaggio.



(citazione)a mio parere erano le piante che a seguito dell'innalzamento dei nitrati a loro volta decomponendosi alzanano ancor di piu gli stessi creando un ciclo continuo.


mah, non credo che sia questo.....nitrati molto alti (superiori alla tua misurazione), creano più problemi alla fauna che alla flora (malattie).
l'innalzamento dei nitrati nel tuo caso, credo che sia dovuto al mix troppi pesci + piante decomposte (forse, come dicevo prima, per la poca luce)


(citazione)comunque concludendo ora ho messo la resina della askoll per i nitrati e le piante nuove e giornalmente testo un po' i valori: continuate a darmi il vostro parere x' in tutti i casi giusto o meno è importante per capire come risolvere i problemi


integra il lavoro della resina con cambi d'acqua (meglio sarebbe acqua RO trattata, per essere sicuri di non introdurre nitrati) almeno del 20#30% settimanali (solo fino alla risoluzione del problema) e acquista piante a crescita rapida come quelle che ti ho detto prima; durante l'utilizzo dellka resina inoltre, sospendi qualsiasi fertilizzazzione.

ciao,
paolo

logrel78 21-05-2008 11:38

l'illuminazione è di 9 ore data da un t8 da 14w (purtroppo il mirabello 30 ha un solo neon). in effetti la pianta a ciuffi me l'ha regalata un negoziante e non so il nome ma ormai è in discarica (speriamo non a napoli...) visto che era ridotto sollo allo stelo e cmq anche le anubias si sfaldavano.

per i cambi li faccio ogni settimana da 4 litri su 25 e in occasione del disguido erano raddoppiati.

per il fertilizzante ho letto che non contiene nitrati e quindi ce l'ho messo anche se titubante che lo assorbisse la resina. teoricamente a quando dicono le istruzioni potrebbero essere usati contemporaneamente ma accetto il consiglio visto che pure io ero incerto

Perry Cox 21-05-2008 12:04

di illuminazione sei a posto! 14W per 25L fa 0.56W/L, un ottimo wattaggio anzi, per le anubias è anche eccessivo (alghe);
con questo wattaggio puoi andare su piante (a crescita rapida) decisamente più carine! (hygrophilia ad esempio)

hai detto che cambiavi circa il 30% d'acqua e non si abbssavno i nitrati nonostante avessi tolto la pianta putrefatta? strano!
che acqua usi? l'hai testata?

cmq, co tutti quei pesci e la mancanza di piante che mangino i nitrati è normale che tu li abbia alti. acquista piante a crescita rapida e vedrai che tutto si risolverà!

ciao,
paolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12689 seconds with 13 queries