![]() |
Portata pompa
Mi è stato recentemente regalato un acquario di 80/85 litri netti (mis. 100cm X 30 cm X 33 cm h), equipaggiato con una pompa Resun mod. SP-980 regolabile da 180 a 550 l/h. Essendo un neofita, però, non so quale portata possa garantire un buon filtraggio sia meccanico che biologico. #07
Per il momento ho avviato l'acquario regolandola a 220 l/h. Spero di esser stato chiaro e conciso. Sapete, è la mia prima volta in un forum... #12 Ringrazio anticipatamente quanti mi consiglieranno. Alfonso PS: Non so se serva, ma indico anche la futura popolazione della vasca: 5 giovani scalari, 1 o 2 ancistrus e due o tre pangio. |
nn saprei dirti....ma io su un 63lordi (46netti) ho un filtro esterno Eheim da 400 l/h. ed è perfetto. :-)
|
la portata che hai impostato sembra giusto poi dipende se opti magiormente per un filtraggio più meccanico o più biologico. saprest dire il volume del filtro?
|
Ciao Alfonso,
Quote:
Un saluto a te ed a tutto il forum Carmelo |
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri saggi consigli!
Del filtro (interno) non conosco il volume, ma è piuttosto grandicello. Ha uno scomparto stretto che ospita il riscaldatore e due scomparti più grandi comunicanti nella parte bassa, che ho riempito con cannolicchi ceramici. Nella parte alta del primo ho inserito lana atossica ed in quella del secondo scomparto, la pompa. Per quanto riguarda il tipo di filtraggio desiderato, sarei soddisfatto se funzionasse sia meccanicamente che biologicamente. Vorrei che, qualora non riuscissi a fare il solito cambio d'acqua ogni due o tre settimane, i valori degli inquinanti restassero accettabili. Che, dite, visto che ho ancora un pò di spazio, mi conviene aggiungere un pò di quei cannolicchi ultraporosi (tipo Sera Siporax)? Sono meglio di quelli normali? Costano molto di più? #24 La portata a 220 l/h mi sembra abbastanza potente. Aumentandola ancora non rischio di ossigenare troppo l'acqua impoverendola di Co2? E diminuendola, il filtro non funzionerebbe soltanto biologicamente? Scusate se sono un pò rompi, ma ho una paura di sbagliare! -20 Spero che sarete comprensivi! Ancora grazie, Alf. PS: Blu Lady, ma 46 litri netti la pompa da 400 l/h l'hai regolata al massimo #24 ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Principalmente il rischio che corri aumentando troppo la portata invece è quello che l'attività di filtraggio biologico del filtro non venga svolta bene. A tal proposito io non andrei molto oltre la portata che hai impostato... Quote:
E poi a lungo andare ti interessa molto di più la parte biologica del filtraggio di quella meccanica! Ciao Carmelo |
Grazie Carmelof!
Seguirò i tuoi consigli! :-) Scusate se aggiungo un quesito che non ha nulla a che vedere con il tema del topic, ma a solo una settimana dal riempimento della vasca, su un pezzo di torba nuovo, hanno iniziato a formarsi delle muffe causate da una cattiva stagionatura del legno. Sembrano una lieve peluria, quasi come un velo di ovatta. So che per farle scomparire potrei bollire la torba, ma, siccome il fenomeno (almeno per ora) non è molto evidente e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile durante il periodo di maturazione del filtro, secondo voi potrei lasciare che se ne occupino gli ancistrus? Le muffe potrebbero nuocere ai pesci? Ancora grazie, Alf |
Quote:
Quote:
Ciao Carmelo |
Quote:
|
Le muffe sui legni sono un classico.. nn ti preoccupare, quando inserirai i pesci da fondo se ne ciberanno ;-)
Sulla portata della pompa di solito si calcola che faccia un 2-3 volte in un'ora il giro di tutta l'acqua.. quindi metterei al max 250#300l/h Strano che nessuno ti abbia detto che nn potrai tenere in quel litraggio 5 scalari ma al max una coppia (a meno che tu nn togla gli altri 3 quando si forma una coppia).. Per il resto quoto gli altri ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl