![]() |
gamberetti di fiume...
salve a tutti!
ho un acquario da circa 80litri dove sto ricreando un biotipo fluviale siciliano. ho in vasca alcuni gamberetti di fiume, due dei quali presentano alcuni "pallini" nel ventre. ho cercato su internet e ho trovato alcune foto di gamberi incinti e dubito si tratti di uova. i pallini sono molto scuri, neri praticamente, uno dei due ne presenta meno di 10 l'altro non più di venti. hanno un diametro di 3 mm e stanno tutto il giorno a ballonzolare liberamente all'interno della sacca sotto l'impulso delle zampe che si muovono ritmicamente. si tratta di uova o altro? grazie a tutti! |
Secondo me di uova ;-)
Cmq okkio che molte specie italiane non si possono prelevare dal loro habitat naturale .. se così hai fatto sarebbe il caso di rimetterli dove li hai trovati ! |
veramente li ho salvati da morte certa, visto che il padrone del pozzo che me li ha dati li stava per ammazzare perchè se li trovava nell'acqua da bere... comunque se effettivamente si riprodurranno ho intenzione di rimetterli in libertà, come faccio periodicamente con le gambusie...
possibile che siano uova allora... boh nelle foto che ho visto che ce ne sono centinaia... questi ne hanno solo una ventina appena! |
Poverine .. digli de comprarsi l'acqua minerale al tipo XD :-D
Magari in parte le hanno perse e quelle che hanno al momento sono le supersititi ! Poi se riesci a farla magari metti una foto e vediamo ! |
ho provato a fare qualche scatto, ma proprio quei due se ne stanno nascosti fra le piante... tutti gli altri invece nuotano per tutto l'acquario...
stanno fra le foglie immobili, quasi a pelo d'acqua a muovere le zampine e a far ballonzolare le "uova" nel ventre...boh... riprovo più tardi a fare una foto! intanto, potrebbe essere altro? non lo so... un'occlusione intestinale...? |
Mha .. se vedi proprio le palline che ballonzolano col movimento degli arti posti sotto al ventre (in mezzo dovrebbero starci proprio le uova) credo che siano uova ..
Proprio un mese fa acquistai delle caridine blue pearl da un'utente del forum che fu così gentile da mandarmi una femmina con le uova .. ti assicuro che se ne contavano circa 15 Probabilmente con lo sballottamento del trasporto, lo stress e ammuffimenti delle uova non è difficile che il numero si riduca a tanto ! |
Ti do un consiglio: non liberare le gambusie in natura. Sono pesci esotici (arrivano dal nord-America) molto voraci e aggressivi nonostante la taglia relativamente ridotta, che mettono in serio pericolo le popolazioni naturali di anfibi (predano i girini), insetti (predano le larve acquatiche) e piccoli pesci autoctoni.
|
ma la gambusia non è un pesce tipico dei fiumi siciliani???
i fiumi che conosco ne sono pieni, le pozze idem... io so che sono state introdotte per la lotta alle zanzare e ai flebotomi, poichè si nutrono delle loro larve... e continuano ad introdurle! |
a proposito dei gamberetti...
se sono uova devo fare qualcosa? devo separarli dagli altri? quando partoriranno? posso capire in qualche modo quando è il momento? grazie ancora! |
Assolutamente no: il genere Gambusia è originario del nord America, da dove sono stati importati in Europa degli esemplari per la lotta contro le zanzare (che in realtà è una bufala, perchè in ambienti acquatici sani le zanzare non sono mai invasive; inoltre le Gambusie non sono poi così attive nel mangiare le zanzare, ma in compenso divorano allegramente avannotti e girini delle specie autoctone).
Il fatto che sia così abbondante è perchè è un pesce ovoviviparo, che partorisce pesciolini già autosufficienti e sviluppati. Per questo motivo è una SPECIE INVASIVA pericolosa, da non propagare ulteriormente. Anzi l'ideale sarebbe eradicarla. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl