![]() |
Difficoltà con Alternanthera reineckii
Ciao a tutti amici di AP.
Come da titolo ho problemi con questa pianta. Possiedo 0,8 W/L e impianto C02 con bombola. I valori della vasca sono tutti ottimi tranne un GH a 18, come pure la Co2 (ho tester permanente che rileva la concentrazione) Non riesco a capire come mai questa pianta non riesci a crescere in maniera decente -28d# E' il mio secondo tentativo...dopo il primo andato male un anno fà, fertilizzo con protocollo dennerle ed ho fondale tutto ADA inoltre tutte le altre piante stanno benissimo. Da quando l'ho piantata sembra come bloccata e sta perdendo molte delle sue foglie iniziali dell'acquisto (prima iniziano a bucarsi e alcune diventano trasparenti e si staccano. Può essere una fase di adattamento a nuova vasca oppure c'è qualcosa che non và? Io leggendo in internet ho notato che è una pianta lenta ad adattarsi....non sò cosa pensare, illuminatemi perchè è una pianta nuova per me è non conosco tutte le sue esigenze, grazie tante :-)) |
ciao Bapeppe la tua althernantera ha bisogno di un'abbondante fertilizzazzione a base di ferro bivalente chelato.
infatti quando manca il ferro iniziano ad ingiallirsi le foglie e a cadere. la luce riesce a filtrare e raggiungere anche le foglie basali? il GH non dovrebbe essere un problema per questa pianta |
Grazie per l'intervento KaKashi, avevo pensato pure io a mancanza di ferro #24 potrebbe essere...come posso fare per risolvere il problema? c'è qualche prodotto di qualità che posso aggiungere alla fertilizzazione dennerle? #24
Io pensavo che come linea fosse completa....probabilmente le piante ne richiedono in abbondanza? #24 Attendo consigli e grazie 1000 :-) |
Bapeppe, quoto le considerazioni di kakashi, è una pianta ostica da tenere in vasca io l'ho avuta due volte una prima volta non è andata assolutamente bene mentra la seconda con fondo in flourite e una forte fertilizzazione (protocollo Seachem) e circa 1 w/l (con T5) ti posso dire che non è una pianta a crescita lenta ;-)
Quote:
In questo momento magari inizia a mettere qualche pastiglia di E15 in più anche se è un ferro chelato e non gluconato come il Seachem ;-) |
Azzo....grazie amici miei, ho imparato un'altra cosa :-))
Grazie a tutti degli interventi, Giuseppedona la pastiglia di E15 posso metterla direttamente in vasca o succede qualcosa? #24 In genere io preparo l'acqua dei cambi con tutti i prodotti, non l'ho mai messa n vasca direttamente, se è innocua lo faccio subito #24 Grazie 1000 :-)) |
Quote:
Ma hai per caso crostacei in vasca ? Perchè le caridine & co. non tollerano valori di Fe elevati ;-) |
mi intrometto....scusami Bapeppe,
la mia cresce, la poto e nascono nuovi gettiti...ma si formano delle alghe verdi sulle foglie....sembrano porprio quelle che vengono sui vetri....propabilmente sulle foglie più vecchie e più in alto.... l'ho notato anche sulla cabomba !!!! |
E' vero Dino68....sono le mie stesse alghe....le ho notate anche io sulle voglie ora, sembra abbia lo stesso tuo problema #24
Infatti io non riesco a capire se è m,ancanza di ferro...ho foglie vecchie o rovinate che sta perdendo per adattarsi #24 Ha proprio quelle alghe sull foglie piu' alte (chiaramente piccolissime si vedono solo se la guardi attentamente) #24 |
esatto Bapeppe se usi la linea di fertilizzanti dennerle la soluzione migliore come ti ha giustamente consigliato Giuseppedona è quello di usare le pastiglie E15 della dennerle così puoi usare la linea di fertilizzante completa e seguire i dosaggi basandoti sulla tabella di fertilizzazione sulle istruzioni ;-)
cmq si la pastiglia la devi semplicemente far cadere in acqua e pian piano si scoglierà |
kakashi, sai perchè ci arrivano queste alghe ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl