![]() |
30 litri
Che piante mi consigliate di inserire in un 30 litri per avere una vegetazione molto fitta e che abbiano le stesse esigenze con una crescita non veloce..., a me hanno consigliato le seguenti
Riccia fluitans -Mayaca fluviatilis -Rotala rotundifolia -Rotala sp. ''Nanjenshan'' -(Rotala wallichii) - Glossostigma elatinoides -Cardamine lyrata -Micranthemum umbrosum -Muschio java/ Vesicularia dubyana -Microsorum pteropus -Bacopa caroliniana Anubias barteri Grazie |
Padrino, queste piante hanno esigenze molto diverse sia in fato di luce, che di fertilizzanti, che di fondo.
dicci che caratteristiche ha la tua vasca e vediamo cosa metterci :-) |
Quote:
Di sicuro il muschio di java, poi ero aperto a qualsiasi soluzione....tu cosa mi consigli? Ame piacciono molto le piante abbastanza basse, galleggianti e quelle che formano una specie di prato!!! Questa mi piace un casino http://img511.imageshack.us/my.php?i...pim1364qr0.jpg ...insomma mi piacerebbe fare tipo un praticello su 3/4 del terrario...però mi affido a voi, in modo da avere piante con le stesse esigenze.... Diciamo una cosa di questo tipo in piccolo http://acquadesign.files.wordpress.c...1/acquario.jpg , spero di rendere l'idea |
Padrino, intanto in 30 litri un solo betta e come compagne delle caridine o qualche lumaca, nient'altro.
Puoi fare una vasca molto semplice da condurre con un bel legno ricoperto di uschio di giava, un paio di cryptocoryne e una bella microsorium... avresti un perfetto biotopo del sud-est asiatico. ;-) |
Grazie mille delle info, gentilissimo.
cosa ne dici se aggiungessi della glossostigma.o quale altra pianta consigli per fare un effetto prato sul fondale, che vad abene con le due che mi hai citato!! Come fondo cosa dovrei utilizzare per far crescere bene le piante??, io a casa ho già la sabbia, serve altro?? La luce fitostimolante o che altro tipo? Mi potresti dire le caratteristiche per favore. Pensavo di mettere i aCO2 in gel!! Devo comprare anche qualche fertilizzante??se si quale??? Graize ancora |
Padrino, la glossostigma ha bisogno di moltissima luce e di attenzioni... la sconsiglierei ad un principiante.
Il mio suggerimento è una vasca con un basso costo e facile da gestire, infatti ti ho consigliato piante a cui basta una luce bassa e che non necessitano di fondi fertili o cure eccessive. Per il prato puoi usare l'eleocharis parvula, però un pò di fondo fertile lo devi mettere. Prendi mezzo chilo di terricico fertile e lo mescoli con un paio di litri di lapillo lavico per formare uno strato di 5 cm, sopra ci metti altri 4 cm di ghiaietto di quarzo medio-fine. Fondo fatto. Per la luce lasci quella standard che compri con la vasca (solitamente è una 865). Acqua di rubinetto con biocondizionatore, legno comprato in negoz<io e fatto bollire per mezz'ora onde non rilasci colore e poi allestisci. Fai girare il tutto con il filtro di serie per 4 settimane e poi metti i gamberetti (japonica o red cherry)... dopo altre 2 settimane metti il betta. Per la fertilizzazione liquida prendi un prodotto blando come l'esha pro-phyll, che somministri settimanalmente in gocce. Questo è un acquario semplice, economico, bellissimo da guardare e che ti impegna per 30 minuti la settimana :-)) |
PS sposto in allestimento e biotopi ;-)
|
Sei un mito #22, hai centrato in pieno il mio scopo !!!Grazie
Ancora qualche domanda... Quote:
Quote:
Biocondizionatore me ne consigli qualcuno o va bene uno qualsiasi?? Ogni quanto lo devo mettere?? A ogni cambio parziale di acqua? Quote:
Grazie ancora |
Quote:
|
Padrino, per la vasca ti metto un link, è già completa di tutto:
http://www.acquaingros.it/acquariowa...e292c9704fcda9 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl