![]() |
vasca+sump+refugium (con dsb)
Prima di tutto buongiorno a tutti, mi sto accingendo ad un acquario marino di barriera, ho una serie di dubbi e sono qui a chiedervi una mano :-))
La mia intenzione è di allestire una vasca con quasi esclusivamente duri sps e qualche (pochi) pesci la vasca sarà di circa 400 litri credo un 130x60x50h ma ancora non ho pensato a questo anche perché la vasca la inizierò realmente a maggio quindi ho tutto il tempo per organizzarmi. Mi piacerebbe molto avere un “refugium” (lo scrivo tra virgolette per non essere linciato #17 ) Ovvero mi spiego meglio una vasca in cui creare tutti i presupposti per la naturale creazione di plancton e piccoli animaletti per far pappare i miei coralli e per avere un sistema naturale di regolazione dei nutrienti . La mia idea e di fare il “refugium” diciamo un 60x40x40h con DBS un paio di kili di roccia e qualche alga (se trovo alghe NON CAULERPA) . Ora le domande a) come collego il refugium alla vasca e alla SUMP schema “A” o schema “B” (o ditemi voi come). b) Che tipo di scarico creo nelle refugium un normale “foro” nel vetro con tubo annesso?? c) So che il DSB ha tempi di maturazione lungghissima farlo partire subito ( quindi 3 mesi minimo prima della vasca) è un idea ? d) Conoscete un sito dove comprare alghe? Grazie a tutti ;-) PS spero di aver postato nella sezione migliore altrimenti pregherei il moderatore di farlo per me :) |
?
nessuno mi risponde? #12
|
oceanooo,
perchè invece non lo alimenti dalla vasca?non è necessario passare dalla sump se lo metti di fianco.. http://www.acquaportal.it/Articoli/T...um/default.asp foto a metà pagina.. Sarebbe meglio alimentato con acqua "sporca" della vasca, il che rende inutile far passare l'acqua prima dalla sump. Inoltre da vasca a refugium, come dico io, basta un pompetta con portata limitata, che puoi nascondere anche nel pozzetto, dalla sump avresti bisgono di una pompa grossina per via della prevalenza. Qui trovi la chaetomorpha, una delle più adatte ;-) http://www.reefland.it/index.php?cPa...c57c2226d101ac |
ok
OK allora faccio 2 circuiti diversi uno per sump vasca ed uno per refugium vasca.
la domanda sorge spontanea ... con che portata la pompa? Che tipo di raccordo userò per refugium - vasca? che diametro farò il tubo? grazie a perry che mi ha risposto PS e gli altri? non mi vogliono aiutare :-( |
starter
Ancora . . .
Qualcuno mi puo consigliare qualche starter kit per aumentare e migliorare la maturazione del refugium? |
ci ripenso
Dopo un pò di scambio di pareri ho deciso di NON fare più il refugium ma di restare sul berlinese classico.
Insomma di partire con la vasca più lineare possibile. Mi dispiace che nessuno abbia cmq voluto parlarne in questo topic grazie cmq a quanti mi hanno consigliato saluti |
anche io vorrei mettere un refugium nella mia vasca che e' avviata da oltre 6 mesi... visto che vorrei spostare tutta la parte tecnica in cantina dove avrei molto piu' spazio ci starebbe bene una vaschetta in piu'.
lo consigliate il refugium o sarebbe meglio pensare in futuro ad un sistema tipo zeovit? |
Il refugium è una cosa, zeovit un'altra..
oceanooo, se hai spazio per farlo (e voglia), fallo.. |
:)
la voglia c'è ma non varrei partire già incasinato :) :-D
|
oceanooo,
i benefici sono indubbi..vedi te ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl