![]() |
kalcwasser
Amici miei ultimamente mi trovo ad affrontare sempre più problemi quindi spero che come al solito mi diate una mano per risolverli......il discorso riguarda il calcio ,infatti,una volta che raggiungo il valore ideale intorno ai 430 tramite la soluzione fai da te e somministrando il kent A+B ogni giorno(2.5ml A + 2.5ml B),mi accorgo che il calcio va in calo (premetto che gli altri valori sono ok) nonostante in vasca non abbia praticamente nulla apparete un gamberetto un paguro e le filamentose.Ieri sono andato a comprare il kalcwasser della kent e mi è stato detto dal mio negoziante che posso preparare la soluzione che mi serve anche per più giorni e versarla nella mia vascetta di rabbocco in modo da compensare l'acqua che evapora giornalmente....il mio quesito è......ho letto da qualche parte che la kalcwasser fatta artigianalmente non poteva entrare in contatto nello stesso tempo sia con l'acqua che con l'ossigeno(causa precipitazione della soluzione credo) e che quindi era consigliabile prepararla giornalmente.Il kalcwasser della kent è diverso da quello fatto artigianalmente?visto che il mio negoziante mi ha consigliato di mettere la soluzione nella mia vasca di rabbocco in modo tale da non doverla preparare e versarla manualmente ogni giorno?(la vasca di rabbocco è aperta e quindi entra ossigeno)
greazie! :-)) |
hai skimmer in vasca?
|
si
|
Nessuno sà darmi una risposta??!!
|
82franky82, la kalkwasser va dosata o con un reattore specifico ( di kalkwasser, munito di agitatore magnetico o pompa di miscelazione) oppure mediante tanica con rubinetto gocciolatoio ( solitamente si somministra la notte a luci spente quando il ph scende per riduzione dei processi fotosintetici)
in ogni caso evita di usarla mediante il sistema di rabbocco, questo perchè la somministrazione è strettamente legata all'evaporazione e quindi non sapresti esattamente quanto soluto entra in vasca, inoltre è molto pericoloso perchè se entra troppa kalk rischi di avere uno sbalzo di ph notevole ricorda che comunque la kalk non integra direttamente calcio e carbonati, serve essenzialmente a mantenere stabile il ph e coadiuvare una precipitazione dei fosfati. che test usi per il calcio? puo darsi che il problema sia solo quello ( test fallato o non attendibile) |
quello per il calcio è della sera
|
82franky82, per il calcio affidati a un salifert, il sera non è affidabile
|
Quoto Bubi82, anche perchè onestamente non capisco come mai ti dovrebbe scendere così il calcio.... d'accordo che anche le alghe coralline utilizzano calcio e magnesio per proliferare, però dovrebbero bastare cambi d'acqua settimanali....
Ogni quanto fai un cambio d'acqua? E in che percentuale? |
fino ad ora l'ho fatto solo una volta e ne ho cambiato solo 3 lt....mi avevano detto che in presenza di queste alghe (dherbesya,spero si scriva così) era consigliabile non effettuare dei cambi
|
82franky82, intanti prova con un altro test (salifert ad esempio), è molto più probabile un errore di misurazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl