AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Controsensi?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115386)

luluhet 26-01-2008 11:10

Controsensi??
 
Mi sto informando da qualche giorno su convivenze, specie etc, dato che sono partita con guppy e molly per iniziare a farmi le ossa ero interessata all'integrazione di scalari, e tutti mi dicono di no...
Stamattina mi sono svegliata ormai convinta di non poterlo fare e di cercare nei prox giorni di arrivare a dei valori giusti per gli scalari e di dare via i guppy. Ma poi mi imbatto in questo articolo sui biotopi e allora non capisco: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp

Ieri mi era stato detto che i guppy vogliono acqua dura, e gli scalari tenera, con i miei valori soffrirebbero gli uni e gli altri (kh 8.5, gh 8, ph 7.6, no2 0), ma poi qui nel biotopo rio delle amazzoni trovo: pH 6.5-7.0, GH °dH 5, KH °dH 4.5, e mi trovo tra i pesci scalari e guppy...ok che lo scalare ci sta con questi valori, ma i guppy? Non capisco dove stia la ragione, perchè se fosse come nell'articolo mi piacerebbe iniziare indirizzandomi verso questo biotopo, dato che ce la posso fare sistemando ancora l'acqua con calma.
Quindi dato che sono neofita e che ci tengo che i pesci vivano serenamente e a lungo, vorrei capire se l'articolo da informazioni sbagliate o se i guppy sono pesci che si adattano facilmente ad acque tenere, che inizio ad avere una gran confusione!!!
Grazie...

Sion 26-01-2008 11:54

ma ti riferisci alla foto dell'articolo??

#24 #24 #24

luluhet 26-01-2008 12:00

No, a quello che c'è scritto nella spiegazione del biotopo del Rio delle Amazzoni, prova a leggerlo, magari ho capito male io #12

Sion 26-01-2008 12:06

L'Amazzonia è senza dubbio una delle foreste più grandi presenti sulla terra e pullula di vita.
La stessa cosa che succede all'aria, succede nell'acqua, infatti, le specie che vivono nei fiumi amazzonici sono tantissime e molto diverse tra di loro. Questo è reso possibile anche dall'alto grado di quantità di nutrimento discioltonell'acqua.
L'Amazzonia si sviluppa nell'America Meridionale toccando Venezuela, Colombia, Bolivia e Perù. Essendo la foresta veramente molto estesa sono anche molto diverse le possibili condizioni di vita che i pesci riescono a trovare lungo i corsi dei fiumi.


dice che comunque il rio delle amazzomi essendo molto grande è possibile che abbia valori diversi a seconda della zona

ma questo succede sempre in natura,in un acquario è impossibile;-)

comunque dei guppy parla solo quando fa riferimento all'America Centrale e visto che questa è attraversata se non erro dal rio delle amazzoni allora è normale che se parla del fiume ti dice tutti i pesci che vuoi trovare
ma solo perche il fiume è lunghissimo :-) :-) :-)

luluhet 26-01-2008 12:13

No ok, questo l'avevo capito, ma nella parte in cui da i valori ed elenca i pesci presenti in questo biotopo associa scalari e guppy, io che sono ancora ignorante capisco che se voglio realizzare un biotopo amazzonico devo avere i valori scritti nell'articolo e posso mettere indistintamente (ovvio a seconda della capacità della mia vasca) tutti i pesci che elenca che sono: Abramites hypselonotus, Anostomus anostomus, Astronotus ocellatus, Carnegiella strigata, Cichlasoma severum, Corydoras arcuatus, Hemigrammus rhodostomus, Hyphessobrycon erythrostigma oppure ornatus, Lebiasinidi, Nannostomus unifasciatus, Paracheirodon axelrodi(pesce neon), Poecilia reticulata(guppy), Pterophyllum scalare, Serrasalmus nattereri(piragna), Symphysodon discus, Thayeria obliqua.
Ecco perchè mi è sorto il dubbio...

Cartiz 26-01-2008 12:49

#24 in effetti.....

Sion 26-01-2008 13:09

perche si riferisce AL RIO DELLE AMAZZONI e non ad un acquario

come detto nei fiumi lunghi km e km non è pensabile che ci siano gli stessi valori ;-)

luluhet 26-01-2008 13:22

A me non sembra che si riferisca al Rio delle Amazzoni, cito:
"Ecco un elenco dei vari biotopi che si possono ottenere:
Rio delle Amazzoni:
Ecco un breve elenco dei soli pesci che possono essere allevati in acquario, anche perché se tentassimo di elencarli tutti sarebbe impossibile ed inoltre molte specie non vanno bene in vasca in quanto o sono troppo aggressivi oppure crescono troppo" e da qui l'elenco.
La mia non è polemica, non mi permetterei mai, ma solo che da come è posta io la capisco come una totale compatibilità tra le specie in elenco, senza distinzione...dato che parliamo di biotopi riproducibili in acquario. Ma come ho detto prima sono neofita, quindi non posso che chiedere chiarimenti a riguardo.
Mi sono mossa cercando i biotopi proprio su vostro consiglio, in quanto alla fine con guppy e molly non è che possa fare molto, quindi pensavo di cambiare il biotopo, e mi sono imbattuta in questo articolo che mi ha un po' deviata...

babaferu 26-01-2008 14:24

luluhet, se si legge l'elenco come lo stai interpretando tu, sembrerebbe possibile mettere piranha con guppy, ma ti assicuro che i guppy verrebbero sbranati.... e la stessa cosa farebbero gli scalari con gli avannotti di guppy....
mi pare in effetti che tu abbia ragione invece sui valori, ma credo che l'articolo dia un valore medio perchè poi se vai a guardare sulle schede vedi che sono un po' diversi (x i guppy valori gh 6-20 ph 7-7,5, scalari gh 5#12, ph 6.5-7).
insomma, puoi anche decidere di tenere i guppy ai loro valori minimi o gli scalari ai loro valori massimi, ma sai che sono valori tirati x entrambi e che ti daranno problemi di convivenza perchè gli scalari si pappano tutti gli avannotti.
sei proprio decisa sugli scalari, oppure stai solo cercando una coppia o trio di pesci "importanti" x la tua vasca?
ciao, ba

luluhet 26-01-2008 14:56

Spiegazione che non fa una grinza, ma tu sai che tipi di pesci sono, un neofita no...cmq appurata questa cosa (grazie), quello che cerco io è un pesce che spicchi e non una miriade di pesci piccolini...anche se mi piacciono e sono vivaci.
Gli scalari sono belli, ma ce ne sono di altrettanto belli magari che io non conosco...
Se si mangiano gli avannotti dei guppy direi che non è proprio una tragedia, contando che me ne sono nati già 12, e che se vado avanti così rischio di non vedere manco il fondo per colpa dei troppi pesci... ;-) quello che non voglio è portare alla sofferenza i miei ospiti, tutto qui.
Vorrei capire soltanto se per adesso è meglio che mi tenga tutti i miei guppy, prendere qualche black molly e qualche moenkhausia balloon e lascio che l'acquario inizi ad andare a pieno regime e poi tra 4/6 mesi lo sposto verso i ciclidi oppure se posso trovare già da ora un pesce che possa crescere e che si veda...i guppy scappano dappertutto, i pulitori sono sempre nel retrobottega a pulire le piante, e i molly gold sono solo 2...quindi per ora è un po' dispersivo...
Cmq baba hai colto nel segno...sto cercando di entrare in questo mondo bellissimo ma complesso. Forse ho sbagliato mettendo subuito i guppy, così mi precludo i pesci che possono piacermi di più, come colisa, scalari e compagnia. Dell'elenco fatto sull'articolo quali tra questi potrebbe convivere e al limite in che quantità?
Abramites hypselonotus
Cichlasoma severum
Hyphessobrycon erythrostigma
e poi come scritto in altro post i moenkhausia balloon, che sono simpaticissimi.
Ancora grazie...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09301 seconds with 13 queries