![]() |
quanta co2
Quanta co2 al massimo posso avere in una vasca da 280 litri netti e discus?
Vorrei sapere quante bolle al minuto ha chi ha vasche simili. Aggiungo che ho anche 500gr torba e molte piante. ps, la torba ogni quanto la cambiate? |
la torba dovrebbe essere cambiata ogni mese circa, ma molto dipende dal valore di ph che vuoi ottenere e dal flusso orario che hai!io di co2 ne userei il meno possibile, anche perche' le piante che puoi allevare con i discus sono poco esigenti, quasi tutti fanno senza!
|
Non si può stabilire così... la co2 è strettamente correlata ad altri valori dell'acqua ed è anche finalizzata a scopi diversi senza contare che le piante non assorbono co2 tutte nello stesso modo e datessa quantità. Devi analizzare prima bene la situazione, rilevare i valori e poi decidere, in alternativa se non hai una vasca che è una foresta ti consiglio di regolare al minimo l'erogazione, le pinate si adatteranno e in generale è sempre meglio poca che troppa co2.
|
grazie per le risposte, la penso esattamente come voi, ma per decidere al meglio mi farebbero comodo dei dati, ovvero:
- quante bolle co2 - quanta torba - ogni quanto cambiare la torba. questo anche perche' ho riscontri diversi rispetto a quanto leggo normalmente. Per esempio sulla scatola della torba si consigliava di cambiarla ogni 3 mesi, io trovo ottimale usare 2 sacchetti da cambiare uno alla volta ogni 15 giorni, la differenza non e' irrilevante. Credo che una casistica possa aiutare a riscontrare eventuali anomalie e a decidere al meglio la strategia da seguire |
Lo ripeto... non si può decidere la quantità di co2 o di torba o di altro se non conosci esattamente tutti i valori, quelle cose vanno aggiunte in base ai valori dell'acqua, se tu hai pH 5 e aggiungi co2 e torba probabilmente finirai per avere pH 4 che magari non va bene per il tuo acquario ecc... questo è solo un esempio banale. Come decidere quanto sale mettere nell'acqua della pasta senza sapere se è stato già messo del sale da qualcuno, o quando scolare la pasta senza sapere da quanto tempo sta bollendo.
|
Risposte precise alle tue domande come ti hanno già citato i colleghi del forum non è possibile darle se non dopo un'attenta analisi di cio' che hai in vasca in termini di
valori dell' acqua e della popolazione vegetale ed animale. Cmq, se puo\ servirti http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm incrociando ph e kh avrai il valore zona verde co2 giusta zona blu poca co2 zona gialla troppa co2 Per quanto mi riguarda Co2 al minimo necessario e per la torba dipende da quale utilizzi, io utilizzo quella in sacchetti della wave e cambio 1 volta al mese alla pulizia del filtro ma ho meno litri rispetto a te. |
Molti post riportano che la correlazione tra ph e co2 e' alterata dalla presenza della torba.
Altri che i discus sono particolarmente sensibii alla co2 e che quindi la co2 non dovrebbe affatto essere utilizzata in acquari con discus. 1 sacchetto al mese per quanti litri? sai anche di quanto ti abbassa il ph e il kh? cambiandolo una volta al mese hai valori stablili? hai anche la co2? |
Io credo sia inutile insistere senza conoscere la situazione reale, i valori sono quasi tutti legati tra loro, se uno ha 20 di kh dovrà adottare certi accorgimenti e certe quantità di torba, piuttosto che di acqua osmotica o di co2, se uno ha 4 di kh tutto cambia in modo radicale. Così come se uno mette 1 kg di torba in vasca è ha un kh uguale a 30... otterrà un certo risultato che sarà praticamente inverso nella stessa situazione ma con un KH uguale a 3... è come chiedere se con un pieno di benzina si arriva da Milano a Roma senza specificare l'andatura, il modello di macchina, l'eventuale traffico, l'alimentazione della vettura ecc...
|
quoto michele , la quantita' di co2 è strettamente correlata ai vari valori dell'acqua .ogni vasca è un pikkolo microcosmo a se . io cmq nn userei torba e co2 .
|
Signori,
mi spiace contraddirvi ma la chimica e' una scienza esatta. sentir parlare di valori di kh di 20 o 30 in un forum di discus mi lascia francamente perplesso, tanto per dare dei valori un acquario marino arriva a 15 kh mentre per i ciclidi africani si riesce ad arrivare a 20. per ora ho comprato un test della co2, alzo la CO2 finche' sono nella zona verde, poi lo utilizzo come sensore di kh, a parita' di CO2 e ph mi indichera' quando la torba e' da sostituire. La quantita' di tiorba e' la max che non mi fa intasare il filtro, e qui' ho dei problemi, ma li risolvero' reinserndo la ro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl