![]() |
Bilocale betta e problema luce...
Ciao, volevo mostrarvi quella che sarà la vasca da ripro dei betta e cercare di risolvere 1 problema...
http://img168.imageshack.us/img168/223/39596737cv8.jpg la vasca è 55x30x40 l ho divisa in 2 con del plexi scuro forato in + punti per far circolare al meglio l acqua...il filtro scarica nella vasca di sx tramite un tubo che entra dentro l anforetta(lo so fa schifo ma mi serve per non creare movimento dell acqua che da fastidio ai betta) Gli scomparti sono circa 25L quello di sx e 20 quello di dx(netti) appena arriveranno i pinnuti metterò il maschio a sx e la femmina a dx per poi spostare la femmina nella parte sinistra quando sarà ora della ripro... Ovviamente dopo la ripro il maschio verrà momentaneamente spostato in attesa che gli avannotti crescano abbastanza da essere spostati nelle varie vasche di accrescimento... Il problema è l illuminazione...la vasca è illuminata con 2 pl da 11w solo che come si vede da questa foto il coperchio si riempe di condensa e non fa passare bene la luce....come posso risolvere il problema? http://img168.imageshack.us/img168/154/85964339mi9.jpg |
Ciao!
innanzitutto complimenti per l'ottima soluzione creata #25 certo sarebbe stato meglio se il plexiglass che divide fosse opaco (se non lo è ovviamente) cmq per il coperchio..potresti metterlo in leggera pendenza in modo che le gocce di condensa scivolino da un lato, però rischi che entri aria più fredda e sarebbe dannoso per i betta cmq anche io ho tutte le vasche con i betta sistemati all'incirca come la tua (luce sopra il coperchio di plexiglass) e non mi crea nessun problema.. ;-) |
Ciao , concordo con quello detto dal mitico rox, complimenti da parte mia per le foto.
C'è una cosa che secondo me faresti bene a togliere e cioè il filtro che penso sia a motore, per riprodurre i betta si deve usare solo o un filtro ad aria o semplicemente un areatore. Per il discorso luce io non mi preoccuperei dato che i betta amano poca luce, anche dove vivono vivono in acque scure dove passa poca luce infatti i piccoli quando c'è luce stanno rifugiati invece quando c'è poca luce o spenta del tutto nuotano liberamente, quindi il probblema luce secondo me non lo hai perchè ne basta poca, io per filtrarla uso ricoprire le lampade con pellicola blu. Ciao |
Si ma io penso che la sua preoccupazione sia riferita più alle piante che ai pesci..che cmq come hai detto nn amano la luce eccessiva..io fossi in lui lascerei tutto così com'è ;-)
andrew se avessi chiesto prima..ti avrei consigliato di mettere semplicemente delle guide per il divisorio, in modo da nn doverlo siliconare..cmq tranquillo che magari togliere anche le siliconature in futuro non è un problema :-) ;-) |
Quote:
per gli avannotti non c è problema perchè staranno solo i primi gg nello scomparto senza aspirazione per poi essere spostati in una vasca con filtro ad aria e successivamente nelle vasche di accrescimento divisi singolarmente... Ps il plexi di divisione è marrone scuro quindi non si vedono tra loro.. |
Bella soluzione! #36#
Io personalmente utilizzo vasche "nude " per la riproduzione, ma per uno ke non è abbastanza matto da aver riempito casa di vasche#19, mi sembra un'ottima soluzione!! Complimenti!! Hai anche dove mettere il papi dopo l'accoppiamento? |
ok andrew allora è un'ottima soluzione ;-) :-))
|
So di essere la più inesperta tra tutti, ma la mia vaschetta ha il coperchio 2/3 vetro e 1/3 di plastica nera con delle fessurine, così sul coperchio rimangono solo le goccine di condensa, ma non si appanna e soprattutto la luce passa bene.
Quindi potresti fare dei piccolissimo fori sul coperchio, sempre che sia in plexiglass o in materiale forabile. Bastano un filino d'aria per evitare troppa condensa senza intaccare la temperatura interna della vasca. |
Quote:
ophelia: l idea è buona il problema con i betta è che facendo i buchi lascio passare "pericolose" correnti d aria fredda e ne risente la loro salute... |
Ciao rox!
Siccome anche io in questo momento ho un problema come andreaw84,volevo chiederti se mi puoi dare delle dritte su come realizzare delle semplici guide per il divisorio -28d# ,in modo da non doverlo siliconare... Grazie Francesco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl