AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   I computer per acquario sono dotati di differenziali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113688)

amleto3 14-01-2008 14:23

I computer per acquario sono dotati di differenziali?
 
I sistemi come aquatronica,limulus,aquamedic, nel modulo power hanno differenziali? Ovvero..se c'è un corto circuito in una delle prese del modulo,il computer la disattiva o no?

IVANO 14-01-2008 19:15

amleto3,hanno un fusibile per presa e un relè che in caso di anomalia disattiva l'uscita, parlo per Limulus ma credo che acquatronica sia uguale, il problema è che non si riabilitano da sole, bisogna intervenire

amleto3 14-01-2008 21:45

Nel caso del controller Aquamedic mi converrebbe smontare il modulo power e controllare, vero? #24 :-))

IVANO 14-01-2008 22:13

amleto3, chiedi a Paolo di Vanity , dovrebbe saperlo, oppure a Gilberto (IK2VOV) visto che il modulo power è simile (uguale) ad acquatronica

edvitto 15-01-2008 10:01

Quote:

nel modulo power hanno differenziali? Ovvero..se c'è un corto circuito in una delle prese del modulo,il computer la disattiva o no?
Stai attento a cosa intendi. Di differenziali, in un impianto, di solito se ne mette solo uno.
Se lo scopo è proteggere le apparecchiature da eventuali danni, si usano i fusibili, cosa che nel powermodule di limulus ci sono, e facilmente sostituibili. Non so però se siano presenti anche nel multiplug. Per acquatronica non so dirti.
Tieni presente che il differenziale (noto anche come "salvavita") è fatto per rilevare differenze istantanee di corrente, non per rilevare extracorrenti di elevata intensità, quindi non è in grado di proteggre i conduttori (ovvero le macchine).
Differenziali, Magnetotermici e Fusibili hanno tre scopi diversi, quindi:
- per proteggere le apparecchiature: fusibili
- per proteggere le persone: differenziali (se in casa ne hai uno, basta e avanza)
- per proteggere le linee dai sovraccarichi: magnetotermici.
Se il tuo impianto di casa è recente non hai bisogno di ulteriori protezioni.

amleto3 15-01-2008 23:18

edvitto, finalmente ho capito la differenza!! quindi ogni presa che si rispetti dovrebbe contenere un fusibile..non un differenziale come dice mio padre!! l'impianto in casa mia è dotato di differenziale, infatti al primo corto ha disattivato tutta la corrente in camera mia, facendomi perdere tutta la vasca, poichè non ero in casa!! inoltre l'impianto è dotato di quell'aggeggino che ti ripristina la corrente automaticamente, ma non ha avuto effetto poichè era presente una pompa in corto circuito!! per questo adesso vorrei dotare ogni presa dell'impianto elettrico dell'acquario di un qualcosa ( e qui entrano in gioco i tuoi consigli ) che al primo corto circuito mi disattivi solo l'apparecchio interessato, permettendo al resto dell'impianto di essere ripristinato da quel famoso inerruttore elettronico! Quindi.... che cosa devo aggiungere ad ogni presa dell'impianto elettrico dell'acquario? ti sarei grato se me lo dicessi, così saprei di che cosa parlo quando lo chiederò all'elettricista che verrà!! ;-) :-)) :-) :-))

Supercicci 16-01-2008 00:26

UN fusibile... in serie all'alimentazione del 220V di corrente I=P/V se hai la pompa da 50w, per esempio, fai questo conto 50/220=227mA e quindi fusibile da (almeno il doppio) 500mA o 0,5A.
puoi trovare dei portafusibili volanti da mettere in serie al cavo del 220V completamente isolati.
Ciao
LUCA

amleto3 16-01-2008 00:40

Supercicci, grazie!! pensavo di dover spendere una follia.. invece dovrei cavarmela con una ventina di fusibili!! ;-)

edvitto 16-01-2008 00:54

Quote:

quindi ogni presa che si rispetti dovrebbe contenere un fusibile..
In realtà non è assolutamente così. Vedi, diciamo per semplicità che ogni apparecchio può sopportare un certo carico prima di rompersi, non c'entrano le prese. Ad esempio, facciamo finta che un phon possa sopportare una corrente di 10A prima di fondere le bobine; allora, per proteggere il phon metterò sull'apparecchio un fusibile da 10A, così che se la corente lo supera il fusibile interrompe il circuito e le bobine sono salve. Poi, si dovrà intervenire sul guasto e sostituire il fusibile. Chiaramente, il fusibile non va messo sulla spina, perchè alla spina puoi collegare 10A come 3A come 0,1A, come fai a decidere quale mettere?
Sugli apparecchi limulus c'è per ogni spina un fusibile, se no ricordo male da 15A, ma non per proteggere gli apparecchi collegati alla spina, per proteggere il Powermodule e il computer da pericolose sovracorrenti che potrebbero fonderlo!

Mi scuso, ma probabilmente non avevo capito il senso della tua prima domanda; nel caso che descrivi tu è diverso, tu vuoi isolare una parte di circuito in maniera che individui eventuali anomalie, quali corto circuiti, sezionandosi o intervenendo prima del differenziale di casa e in ogni caso separando il guasto da quanti c'è di buono.
In questo caso ha ragione tuo padre, per fare questo dovresti suddividere il tuo impianto su più differenaziali, per esempio metti tre differenziali con in parellelo ad ognuno 6 prese. Così hai tre sezioni di circuito, e se qualcosa salta si isola in teoria una sola sezione.
Ti premetto che questa cosa è molto difficile, insicura perchè tarare i differenziali è una cosa da impiantisti, non da semplici elettricisti, e ti può costare un putiferio. Tiene presente che un differenziale di qualità può costare più di 50€, e per quello che vuoi fare tu, ti servono molto buoni e molto sensibili perchè devono intervenire prima di quello di casa. Infatti, se fossero meno sensibili, il differenziale di casa interverrebbe prima, e loro non sezionerebbero mai la parte di circuito col guasto!
Inoltre, potresti proprio non riuscirci, perchè i differenziali domestici sono molto sensibili, proprio per proteggere le persone, quindi è difficile la taratura che richiedi.
Secondo me spendi megli i tuoi soldi se ti compri il limulus o altro equivalente con il modulo GSM che ti avvisa se succede qualche anomalia. Chiaro, poi devi avere qualcuno che può intervenire.
Inoltre, considerando che in caso di corto le correnti spesso vanno alle stelle, in molti casi salterebbe anche il fusile; tuttavia non è detto specie per le pompe che hanno piccolissimi assorbimenti rispetto ai kW che si possono collegare al PWmodule.

edvitto 16-01-2008 15:28

Mi preme fare una ulteriore precisazione.
Quello che dice Supercicci non è errato, anzi, perchè in linea teorica un circuito è in corto quando due punti sono collegati da un conduttore a resistenza nulla, che permette alla corrente di fluire all'infinito. Quindi, un apparecchio in corto potrebbe assorbire dalla rete molta corrente, e tu potresti isolarlo con un oportuno fusibile.
A parte la difficoltà di regolare opportunamente un simile impianto, rimane però il fatto che esistono molti tipi di guasti che non fanno saltare fusibili ma che fanno saltare i differenziali, e altrettanti che fanno saltare i differenziali ma non i fusibili. Basta infatti che anche una debole corrente, non in grado di far saltare fusibili, circoli per il neutro diversa da quella presente in fase, che il differenziale salta, ma questo non corrisponde necessariamente ad un corto, e viceversa un apparecchio in corto (e quindi guasto) che però limita il guasto ad una disfunzione non fa saltare ne fusibili ne differenziale.
Insomma, la quesitone è complessa, e il mio suggerimento rimane quello di sopra. Tuttavia mi premeva sottolineare che quanto detto da Supercicci era assolutamente condivisibile.
Sarebbe interessante proporre ai produttori di computer per acquario un integrazione dei loro sistemi, che per esempio rilevi eventuali anomalie e sganci le apparecchiature guaste o con problemi elttrici. Potrebbe essere un'idea nuova!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08939 seconds with 13 queries