![]() |
Miracle Mud, poco usata?
Salve a tutti,
ho sentito molto parlare di miracle mud. Di solito tutti quelli che la provano si sono trovati bene a parte una singola eccezione di un ragazzo del forum. Chi non l'ha provata dice che "costa troppo" oppure semplicemente che "è solo semplice fango". Sulla carta sembra un metodo interessante, mi chiedo come mai cosi' pochi utenti la usino, voi che dite? Saluti, Giuseppe |
Giuseppe, al di la' del costo il "metodo" miracle mud dovrebbe fare funzionare una vasca senza schiumatoio, bene o male tutti invece lo usano, ogni due anni dovresti sostituire il 50% del materiale per rinnovarlo, questi due elementi per me gia' sono significato di un'equilibrio instabile.
Al di la' di questo spero di potere vedere una vasca non di molli o di actinodiscus che dia soddisfazione con questo metodo di modo da potermi ricredere. Ah, una vasca che giri almeno da un po', gia' un'anno e' troppo poco.... Ciao |
Ho sentito che molti mettono uno schiumatoio sottodimensionato da far girare ad intervalli di tempo (tipo ogni 4 ore), ma senti cosa mi hanno risposto direttamente dalla echo system alla domanda: mircacle mud e schiumatoio posso essere usati insieme? Ecco la risposta (interessante soprattutto la seconda parte):
-------- In our research for the past 15+ years .we have found that a Protein skimmer is NOT required with an EcoSystem. If the EcoSystem is adequately cycled and allowed to mature (4-6 weeks) it becomes a very efficient filter --- leading to water quality with negligible levels of nitrate and phosphate. It has been found via a 1-year comparison study that using a skimmer LIMITS the benefits of the EcoSystem as the skimmer tends to overskim including the phytoplankton, minerals and essential elements release from the EcoSystem. ------------------------------- Sai Gilberto io sono un neofita , non ho mai avuto una vasca e quindi posso solo parlare per quello che leggo e sento (molto da qualche tempo a questa parte). Nella tua risposta parli di "equilibrio instabile". Ma non è forse un paradosso aggiungere di continuo elementi traccia in una vasca per poi farseli "mangiare" dallo skimmer? Voglio dire che è vero che lo schiumatoio elimina le sostanze organiche di scarto delle vasca ma sfortunatamente anche quelle utili alla sua alimentazione. saluti, Giuseppe |
Giuseppe, mettiamola in un'altro modo....
Come e' che al 99% le vasche che vanno bene tutti i sistemi che sono maggiormente usati e tutti i successi che in tanti possono vantare sono in sistemi nei quali e' presente lo schiumatoio? Fai benissimo a leggere, ad informarti, sono forse il principale suggeritore nel leggere libri, riviste, internet etc etc, fai anche pero' atenzione a comprendere quali siano le realta' ed i limiti dei sistemi che spesso non vengono pubblicizzati come invece il metodo.... Ciao P.S. scordavo... a mio avviso uno schiumatoio buono e ben tarato non elimina piu' di tanto sostanze utili, quello che viene eliminato viene reintegrato con il sale (cambio d'acqua) oppure tramite alimentazione.... anche qui... non farti fuorviare dalle centinaia di prodotti che trovi nei negozi o che trovi nelle case degli acquariofili, io stesso ho piu' di due armadietti pieni di prodotti, quali siano pero' quelli che utilizzo realmente non te lo dico nemmeno quanti sono.... ;-) |
Quote:
Da qui l'importanza di reintegrare con elementi piuttosto che cambi d'acqua.... non tanto a causa dello skimmer, ma per merito degli animali che in un buon sistema stabile han bisogno di tanti minerali, sistema che rimane stabile grazie all'aiuto di un un schiumatoio (come in un cerchio)!!!!!! ;-) :-) |
Ricca, Gilberto,
il vostro discorso non mi convince tanto. Uno schiumatoio "tarato" come dite voi puo' essere piu' o meno efficiente e puo' schimare piu' liquido o piu' denso ma non e' certo in grado di eliminare le sostante dannose e tenere quelle buone. Anche il discorso che le sostanze dannose vanno verso lo schiumatoio mentre quelle utili vengono divorate dagli organismi e rimangono in vasca mi suona parecchio improvabile. A meno di avere gli skimmer con le bollicine telecomandate :-D Anche la differenza tra uno schiumatoio buono ed uno meno buono non sta certo nella capacita' di discernere le proteine che servono da quelle che vanno scartate. Il cerchio quadra (ma si puo' dire? #24 ) perche' non tutte le sostanze immesse in vasca sono schiumate, parte di esse vengono assimilate dagli ospiti. Che il metodo berlinese funzioni non vi e' alcun dubbio, quello che mi chiedo e' se vale la pena seguirlo o anche altri sono degni di merito (vedi MM) Saluti Giuseppe |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il mio suggerimento e' quello di provarlo tu, cosi' ci darai impressioni dirette, sarai un'altro dei pochi che si andranno ad aggiungere agli utilizzatori del mm e magari diventerete una possibile statistica. Se quello che stai vedendo invece e' una serie di sistemi alternativi al berlinese c'e' anche il sistema Onali, c'e' uno svizzero che fa un sistema simile a Zeovit, c'e' il metodo Biolith, c'e', c'e'....... Ciao |
Gilberto,
lo so che non vuoi convincere nessuno. In questo 3D oltre ai metodi alternativi al berlinese come il MM si sta anche parlando di come funziona uno schiumatoio e questo lo ritengo molto interessante. Mi piacerebbe capire dippiu' sulla tecnica di questo strumento per poter capire meglio il perche' della tua risposta. Non che non voglio crederti, ci mancherebbe altro, solo che oltre a crederti sulla parola vorrei anche capirne le motivazioni. Per quanto ho capito io, lo schiumatoio funziona con un principio molto semplice: Le proteine tendono ad accumularsi in superficie o dove c’e’ una differenza tra aria e acqua (leggi bollicina). La pompa crea una miriade di bollicine all’interno del cilindro, queste catturano le proteine fino a farle arrivare nel bicchiere dove si accumulano e quindi espulse. Tornando alla domanda iniziale mi chiedo come fa lo skimmer a distinguere gli elementi da rimuovere. Grazie e ciao, Giuseppe |
|
Si, avevo già letto il tuo topic. Non so dare una spiegazione a quello che ti è capitato, ma è normale trovare tra tante persone che si trovano bene anche chi si è palesemente trovato male come te.
Magari sarebbe interessante capire che tipo di errore (se c'e' stato) hai fatto, per evitare che altri lo ripetano. Saluti, Giuseppe |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl