![]() |
Elos Filtra 120 Dolce
Eccolo il mio ultimo allestimento...... a voi le critiche e i suggerimenti.
BUON ANNO A TUTTI. http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto2_771.jpg |
Ancora foto
Provo ad inserirne delle altre.............se ci riesco!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto6_188.jpg
|
Molto bello complimenti, peccato per il filtro interno che mi stà proprio antipatico, bisognrerebbe dire a Elos che è ora di rinnovarsi anche nel dolce.
La tua Eleocharis mi fa un invidia -04 . Io ho sterminato la mia con una potatura eccessiva #23 Posso chiederti che rocce hai utilizzato e come ti regoli con i fertilizzanti ? |
non sono un esperto e tanto meno in acquari di questo tipo, ma non posso far altro che complimentarmi con te!!! #25
mi viene in mente di suggerirti di mettere pietre più slanciate a destra al posto di quelle due e togliere quelle nell'estrema destra che sembrano appoggiate l'una sull'altra, ma non so quanto i miei consigli possano infine portare a qualcosa di migliore...quindi, aspettiamo i "mostri sacri" #18 nel frattempo, continuo a farti i miei complimenti (anche per il negozio) e ti chiedo di dare suggerimenti sul mio acquario, visto che a quanto pare ci capisci i più!!!ahahahah andrea |
Ultima foto......... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto5_252.jpg
|
Ciao Balocco, ti assicuro che il Filtro Equilibrium e' il migliore che ci possa essere: oltre a permetterti di regolare il flusso dell'acqua nel vano filtro (in modo da creare la zona riducente) ha il grosso vantaggio di mantenerti pulito il pelo dell'acqua..........cosa che peraltro sarebbe possibile solo con una sump con ovvia dispersione di anidride carbonica.
|
complimenti!! molto bella! #25
|
Come fertilizzazione uso regolarmente Elos EXTRA1 - FASE2 - K40
Ho cominciato con dosi ridotte e adesso do' 4 spruzzate al giorno alternando l'EXTRA1 con il K40 e il FASE 2 una volta alla settimana. Anidride carbonica 120 bollicine al minuto x 24 ore Illuminazione: 4 T5 da 39 w. LIFE-GLO |
Quote:
Per quanto riguarda il filtro non discuto che sia tecnicamente molto buono ma vederlo all'interno tra le rocce e le piante con il livello dell'acqua così basso è un pugno nell'occhio (parere personale). Basterebbe un clasico filtro esterno, non certo la Sump. |
#24 #24 #24 che cosa sono le sbavature verdi che si notano sul profilo inferiore nero della vasca?
Da l'effetto di un ritocco fotografico fatto male.... #24 #24 #24 spero di sbagliarmi, e se cosi fosse, un super complimento per l'allestimento #25 #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl