![]() |
alghe a ciuffo e filamentose
Ciao a tutti :-) , ho in acquario:
- alghe a ciuffo credo (sulle rocce laviche, sugli spuntoni del legno e su alcune foglie del crinum che non cresce e l'ho inserito da quasi un anno -04 ) - diatomee (sul vetro che pulisco periodicamente e sulle rocce laviche) - filamentose (credo): a partire dal muschio diventano lunghe e ramificate di un bel colore verde chiaro e resistenti , si eliminano facilmente togliendole a mano Allora, le diatomee non mi preoccupano perchè le ho sempre avute dato che uso acqua di rubinetto che è piena di silicati e in ogni caso non sono un problema per le mie piante. Le filamentose non mi preoccupano nemmeno più di tanto perchè per ora sono poche e le riesco a togliere manualmente, però sarei curiosa di sapere perchè ci sono. E' vero che crescono in ambienti poveri di nitriti? Quelle che mi preoccupano sono le alghe a ciuffo sulle rocce, perchè non riesco a strapparle da lì e pian piano si stanno diffondendo. Certo sulle rocce laviche trovano un sacco di nutrimento. Dovrei bollire le rocce per pulirle ogni tanto, ma non posso perchè sopra ci sono le anubias, e poi dopo qualche settimana si ripresenterebbero. A proposito di come fare per toglierle, le caridine se le mangiano? |
Ciao Miranda, speravo di non doverti mai rispondere in questa sezione... :-(
Le verdi filamentose non sono un problema grave, perchè è sufficiente l'inserimento di qualche caridina e in una settimana sono solo un brutto ricordo. Le alghette a ciuffo invece sono una bella rogna, perchè nessun esserino le mangia, tranne le neritine (ma solo quando sono alla canna del gas). Di solito sono dovute ad una elevata concentrazione di fosfato o ad un basso rapporto nitrato/fosfato (le ho anche io). Da questa considerazione e dal fatto che hai anche alghe verdi, credo tu abbia in vasca una concentrazione bassissima di nitrati, insufficiente alle piante per competere con le alghe. Se la teoria è giusta, il rimedio a breve sarebbe diradare i cambi d'acqua e inserire contemporaneamente una resina anti-fosfati, in modo da riequilibrare i nutrienti, ma prima bisognerebbe conoscere la loro concentrazione. #24 #24 |
i nitriti con che test si vedono, con la no3 per caso??
non riesco mai a ricordarmelo |
cpeppe1981, i nitriti non c'entrano (comunque sono no2)
I nitrati (no3) sono il residuo dell'attività batterica e si accumulano in vasca se non si fanno cambi... i fosfati sono invece il residuo inquinante soprattutto delle foglie marce, dei residui di cibo e della cacca di pesce... anche quelli sono un fertilizzante. Se le piante non sono in grado di utilizzare questi elementi perchè non bilanciati, ne approfittano le alghe. |
Ciao Paolo, beh non è un problema grave nel senso che fino a quando stanno solo sulle rocce non mi preoccupano più di tanto :-)) .
Però a me sono comparse dopo poche settimane che avevo inserito i pesci, quindi i fosfati (che non ho mai misurato) non dovevano essere tanto alti #24 Allora che faccio, aspetto e vedo se aumentano nelle prossime settimane ed eventualmente misuro i fosfati? |
Io direi di misurare comunque i fosfati, se sono alti l'indizio di colpevolezza è forte, se sono bassi ci concentriamo su altro :-)
|
prima di tutto mi scuso con Miranda per l'invasione del post, ma si è deciso,visto il quasi identico problema, di postare in questo. ;-)
Poi dico che visto che non ho mai misurato questi benedetti fosfati mi sa che andro ad acquistare il test per capire in che condizioni sono e da li si inzia a prendere in considerazione come risolvere questo problema |
ho fatto il test 0,25 mg/l
ho inserito anche due caridina sperando che abbiano molta fame :-D allora che si fa??? |
0.25 è un valore ottimo.
Le piante crescono bene? La vasca è colpita da luce solare? Quando e quanto fertilizzi? |
Quote:
La vasca è colpita pazialmente dalla luce solare, l'acquario è sotto una finestra ma il sole penetra solo dalla parte laterale e quindi è esposto poco direi. Per la fertilizzazione uso Dennerle Perfect Plant System (Kit fertiliz E15-V30- S7vitamix) come spiegano le istruzioni, naturalmente ho anche l'impianto co2 h24 aperto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl