![]() |
Cosa strana (almeno per me)
Salve a tutti,
ho 7 platy in una vasca da 120 L. Fino a poco tempo fa stavano quasi sempre in alto, ogni tanto scendevano qualche centimetro più in basso, ma comunque stazionavano quasi sempre nella parte alta dell'acquario. Di tanto in tanto scendevano giù in cerca di cibo sul fondo. Quando cambiavo l'acqua invece per i primi tempi girovagavano per tutto l'acquario senza preferenze. In questi ultimi giorni invece, stranamente, stazionano quasi sempre sul fondo. La cosa strana è che stanno spesso fermi quando invece prima sguazzavano di continuo. La temperatura dell'acqua è rimasta immutata. Non hanno altri pesci. Li ho da un paio di mesi almeno. I valori dell'acqua son sempre gli stessi: GH 8 kh 6 PH 7 NO3 5 NO2 0,3 Cosa può essere? |
ciao sonio,
beh se proprio la vogliamo dire tutta i nitriti a 0.3 non sono un valore buono...anzi, hai oltrepassato di tre volte il limite oltre il quale queste sostanze sono tossiche (0.1 mg/l)... se hai avuto per ben due mesi questo valore significa che i tuoi platy stanno morendo avvelenati e sono praticamente arrivati alla frutta #06 fai un cambio d'acqua e avvia un ciclo di un buon attivatore batterico..tieni sotto controllo i nitriti con test a reagente liquido. e speriamo che tutto si risolva.. ps una domanda..che vasca hai...è di marca? io ho un 120 litri e se come il mio neanche il tuo è di marca ma preso in un supermercato è possibile che hai un filtro sottodimensionato (come è capitato a me).. |
si, è un acquario di supermercato. cosa dovrei fare per il filtro sottodimensionato?
cmq, è assurdo, più passa il tempo e più mi rendo conto che in acquariologia non esistano 2 persone che dicano la stessa cosa. Ti riporto quanto è scritto dal foglietto del test della tetra (NO2): Il contenuto di nitriti dovrebbe mantenersi tra 0 e 0,3 mg/l. Non si dovrebbe mai oltrepassare una concentrazione di 0,8 mg/l. Nitriti in concentrazioni superiori a 1,6 mg/l sono molto nocivi per i pesci. Mah!? |
dimmi la marca del tuo acquario...potrebbe essere davvero identico al mio...
80 euro compreso il mobile, termoriscaldatore, neon, materiale filtrante? assicuriamoci prima se la vasca è identica...poi ti dirò intanto...posso dirti che i nitriti in soluzione non inferiore a 0.1 mg/l sono velenosi, ossia, ti spiego: questi si legano ai globuli rossi e impediscono il trasporto del sangue. ora, se la concentrazione è nella norma (<0.1 mg/l) il problema è ammortizzato dal pesciolino stesso (tipo quando noi respiriamo l'anidride carbonica presente nell'aria normalmente insieme all'ossigeno), se i valori sono più alti della media (>0.1 mg/l) il pesce tenderà ad intossicarsi piano piano, ovviamente più alta sarà la concentazione di nitriti, minore sarà la capacità di sopravvivenza (quello che succederebbe a noi se decidessimo di vivere in tunnel del grande raccordo anulare)..se invece la concentrazione è piu alta (magari come dice il bugiardino >1.6 mg/l) i pesci stirano le pinnette subito (quello che succede a chi muore intossicato negli incendi).... scusa se mi sono dilungato ma penso che sia utile capire bene il motivo per il quale questi nitriti sono tanto odiati... :-)) e d'altra parte penso che la digressione sia utile anche per sciogliere gli ultimi dubbi in merito al foglietto dei test... ...allora aspetto informazioni piu precise sulla marca e su dove hai comprato la vasca... ...sperando che il post sia utile anche ad altri... ;-) ciao |
No no, hai fatto benissimo a dilungarti, è utile ciò che hai scritto.
Cmq, la marca dell'acquario è pacific e lo comprai al carrefour qualche mese fa. Era scritto 120 L ma andando a vedere dietro al coperchio vi è scritto ACQUARIO SET 100. Credo proprio sia uguale, il prezzo corrisponde :-)) Ah, quasi dimenticavo, ho dimenticato di sottolineare una cosa importantissima. La tetra, oltre ad avere un bugiardino penoso, ha anche una scala di valori ancor peggio. Infatti il valore più basso (color giallo) indica <0,3 mg/l. Quindi potrebbe essere anche 0,01 ma, purtroppo, il test è quello che è. Mi riservo, comunque, di acquistare un test migliore per il futuro. Correggimi se sbaglio ma un altro sintomo del male dei platy è la pinna caudale ristretta anzichè allargata come il solito? |
è esattamente quello che ho io..lo stesso...
che siano 120 litri è sicuro (misura cm 100*30*40)...che il filtro riesca a gestire questi 120 litri un po meno... anche io, nonostante fosse passato il picco, addirittura prima di inserire i pesci avevo i nitriti che non si schiodavano dallo 0.5... ho parlato col mio negoziante (uno dei pochi che considero davvero onesti) e mi ha dimostrato l'incapacità del filtro di assorbire un volume di carico pari alla capienza della vasca... ho risolto in questo modo: ho tagliato a metà il tubicino trasparente della pompa e l'ho alzata di qualche cm..nello spazio ricavato ho inserito un ulteriore pacco di cannolicchi (della ASKOLL), ho messo il getto della pompa al massimo (300 l/h sono addirittura pochi per un 120l) e ho inserito un attivatore batterico molto buono per una settimana... adesso ho l'acquario da tre mesi e i valori sono ottimi e non si muovono... per i test si dice che quelli della tetra siano molto buoni ma sinceramente io nn ho esperienza diretta...uso wave e askoll... la caudale ristretta è sicuramente indice di scarsa salute...ma si tratta di un problema derivato da altro...e i valori sballati in questo giocano un ruolo importante.. tienici informati :-) |
ok, cmq io ho fatto in un altro modo per il filtro. Nel vano del termoriscaldatore non ho messo nulla, in quello centrale cannolicchi, spugna blu e ovatta, in quello della pompa invece discorso a parte. In fondo ho messo i cannolicchi, poi un pò di spugna e sopra la pompa che, a questo punto, non avrà più il tubicino di plastica a elle che esce dal buco ma si appoggierà sul bordo del vano di plastica.
Ma ora che ho letto il tuo post taglierò un pò il tubo così lo farò uscire dal buco suo. :-) |
il problema non è la pompa, ma lo spazio per il filtraggio biologico...serve una quantità importante di cannolicchi...per questo io ho tagliato il tubo...
io toglierei la lana sotto la pompa (che detto tra noi serve a poco ;-) ) e aggiungerei altri cannolicchi... |
sonio, up
|
scusate ma qui si sta facendo confusione
è sbagliata l'affermazione di DADO 88nel dire che NO2 0.3 sono tossici perche non lo sono direttamente gli NO2 tossici sono quando questi raggiungono una cifra intorno a 1 e no 0.1(che sarebbe la decima parte dell'unita) mettiamo bene in chiaro questo,cio pero non leva il fatto che 0.3 non fanno bene ai pesci che questi dovrebbero essere prossimi allo zero oe ti hai pesci in vasca,fai cambi parziali una volta a settimana se non porima per non far avere un eccesivo picco e se non metti il filtro a cascatella comunque ripeto:NO2=0.3 non è un valore tossico (fa male ma non uccide all'istante i pesci come se ce li avessi a 1)tanto che i reagenti della tetra lo segnalano come il minimo valore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl