![]() |
DSB e altezza
Vorrei sapere se l'altezza minima di un dsb è di 10 cm e quali problemi potrebbe comportare fare un fondo di 6/8 cm in aragonite...
Questo perchè con 10/12 cm di aragonite l'acquario diventa bruttissimo da vedere... |
il Dsb deve avere 12/15 cm di sabbia altrimenti non è DsB e come maturazione esige almeno 10/12 mesi
valuta bene se vuoi farlo altrimenti fai un berlinese e metti dopo maturazione (circa 3 mesi) 1/2 cm di sabbia anteriormente ;-) |
Ma il DSB si puo' fare nella sump stile miracle mud?
|
xwaveform, il DSB per essere veramente funzionale deve essere applicato non in sump, non in un refugium ma direttamente nella vasca
Come letture suggerirei Calfo, Borneman e SHIMEK, sul web trovate (in inglese) tutte le informazioni necessarie al corretto allestimento di un DSB Fondi di ca 8-10cm sono comunissimi negli states ed ottengono buoni risultati, fondi sopra i 20cm sono praticamente inutili Il primo parametro da controllare in un DSB è il movimento, che non è mai abbastanza L'attività batterica in un DSB si instaura solitamente entro le prime settimane (ciclo nitro-denitro), a patto che lo strato sia adeguato alle dimensioni della vasca...discorso differente è avere un fondo maturo, brulicante di vita, con ofiure, paguri, policheti e altri microcrostacei che è possibile ottenere solo con il tempo |
Re: DSB e altezza
Quote:
Quoto Casino per il discorso del DSB troppo alto e per il discorso della maturazione, infatti lo scopo del DSB si ha solo dopo alcune settimane e non bisogna confondersi con la flora e la fauna bentonica che andrà a colonizzare il fondo, cosa che poi deve essere agevolata da chi allestisce un DSB. Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua. Il fondo si riduce perchè abbassandosi il pH sotto la soglia del 7,8, l'aragonite si scioglie cedendo oligoelementi, Ca e Mg e tira su il pH con il famoso effetto tampone. Questo significa che funziona a dovere e se il problema fosse solo il reintegro, allora come la mettiamo con tutti gli additivi e gli integratori che si mettono nel berlinese puro? C'è sempre qualcosa di buono. Ciao. |
Spiegazione ottima Carlo :)
Questa era una cosa che mi aveva affascinato del dsb... non dover integrare giornalmente con prodotti specifici ... mentre l'aragonite rilascia gli oligoelementi in modo naturale e soprattutto quando l'acqua ne ha bisogno non facendo sbalzare troppo i valori. Curiosità... ..."discorso differente è avere un fondo maturo, brulicante di vita, con ofiure, paguri, policheti e altri microcrostacei che è possibile ottenere solo con il tempo" davvero i paguri (tipo calcinus elegans) possono nascere da soli? |
volevo fare un ERRATA CORRIGE: anione nitrito #07 #23 - mi sono confuso un attimino, è NITRATO, scusate. quando l'ho riletto era già troppo tardi. :-D
|
Quote:
|
Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...
Se si ne hai visto gli effetti? Ciao |
Lucì, io non credo che possano nascere calcinus, ma qualcos'altro come da te accennato si. da soli comunque dalla sabbia non usciranno mai, essa è sterile quando la compri (a meno che non usi roba come Aragalive che sconsiglio vivamente), siamo noi che o con le rocce vive o con un substrato di sabbia viva magari prelevata da qualche parte "ben avviata" introduciamo questi organismi bentonici.
Stammi bene. #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl