AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB e quantità rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103933)

Albe 29-10-2007 16:02

DSB e quantità rocce
 
Non ho ben capito perchè si suggerisca di mettere da 1/3 a 1/2 di rocce vive in meno in un acquario con DSB. Che succede se io mettessi DSB e i soliti 4/5 kg di rocce vive x litro? Sempre senza farle appoggiare al fondo ovviamente....

toto#77 29-10-2007 17:37

suppongo nulla,
si dice di metterne meno, suppongo perchè quello cche non farebbero le rocce te lo fa il dsb!!!!

mia opinione!

FRIZZ 30-10-2007 15:52

io ho sempre detto di non occupare più del 60/70 % della superfice della sabbia, che non vuole dire a priori non utilizzare la quantità di rocce/litro consigliate per un berlinese, anche perchè se uno riesce a farcele stare rispettando una delle regole basilari del dsb/jaubert..........
avendo la quantità di 5 kg litro di rocce in un dsb/jaubert ben allestito, bisogna poi nutrire per bene la vasca
comunque la logica dice che se un dsb o jaubert sono ben allestiti, non occorre inserire 5 kg x litro, sarebbe un spesa in più
poi se uno lo vuole fare, lo fa.........

Albe 30-10-2007 23:26

Quote:

bisogna poi nutrire per bene la vasca
perchè?

FRIZZ, volendo uno una del pvc x non fare appoggiare le rocce sulla sabbia e in questo modo anche una grande quantità di rocce non occupa neanche l' 1%...

FRIZZ 31-10-2007 11:45

devi nutrire bene la vasca, perchè con la quantità di rocce pari a 5 kg per litro come il metodo berlinese, più un fondo dsb o jaubert, che se allestito bene quando è maturo denitrifica in modo eccellente, il consumo da parte dei batteri dei nutrienti in vasca sarà consistente, e la vasca diventa troppo "magra" e rischi di avere i coralli che iniziano a tirare;

quindi dovrai prendere le misure alla vasca, e alimentare adeguatamente, ti accorgerai che devi farlo un pò più sovente rispetto a quello che uno è abituato a fare con un berlinese, questo con tante rocce vive e un buon fondo, se utilizzi uno schiumatoio, la differenza si noterà ancora di più, e comunque fra un paio d'anni, quando la vasca è matura al punto giusto, potrai anche scegliere se utilizzare ancora lo schiumatoio, oppure lo togli e regoli l'equilibrio della vasca solo con i cambi d'acqua, magari settimanali...... ( n.b. dipende sempre dal numero e dalla stazza dei pesci che uno ha in vasca per decidere di togliere lo skimmer)

io le rocce le ho appoggiate sulla sabbia, ma ho creato dei binari, e le rocce le ho appoggiate sopra, in questo modo ho inserito un buon numero di rocce, ma non occupano molta superfice sabbiosa, e funziona ottimamente; si può utilizzare anche del pvc a piacimento per creare una struttura tipo palafitta e appoggiare le rocce sopra di essa, non ci sono controindicazioni;
il mio fondo ha superato i 19 mesi, è quasi maturo al punto giusto e denitrifica ottimamente

CILIARIS 01-11-2007 13:14

albe sul dsb ci deve essere un buon movimento d"acqua ecco perchè si consigliano
poche rocce,se tu riempi la vasca di rocce anche sollevate sotto non ci sarà mai una buona circolazione di acqua e il dsb ne risentirebbe

FRIZZ 01-11-2007 20:16

CILIARIS
una cosa non preclude per forza laltra, si possono avere un buon numero di rocce se sistemate con cognizione, abbinate con un ottimo movimento e ottima illuminazione con un fondo dsb o jaubert al posto della spolveratina di sabbia;

come avevo già scritto prima, per me, se si ha un fondo fatto bene, denitrifica ottimamente, e non c'è bisogno di aggiungere tante rocce quante 5 kg per litro d'acqua, ma inserire solo quelle necessarie a farti una buona coreografia in vasca, costa già abbastanza la sabbia......
io personalmente ho ottimizzato il movimento in vasca, in base alla disposizione delle rocce......

CILIARIS 01-11-2007 21:29

frizz anche io ho ottimizzato il movimento in base alla disposizione delle rocce,
però se fai la classica rocciata a muro per un dsb non và bene perchè sotto non
avrai mai un buon movimento e il dsb a differenza dello jaubert ne risentirebbe[anche se sembrano due sistemi simili non lo sono]

FRIZZ 02-11-2007 09:22

CILIARIS,
certo.......
più di tanto il movimento sulla sabbia non si può ottenere, perchè la forza dei flussi delle pompe ti scava i solchi....
comunque, per i fondi sabbiosi intesi come sistema dsb o jaubert, è importante l'ossigenazione e lo scambio gassoso, facilitato dalle pompe di movimento e skimmer sempre accesi anche di notte

CILIARIS 02-11-2007 16:21

ti quoto in tutto #36# #36# [dai albe fai questo dsb] #25 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08181 seconds with 13 queries