AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Ciclidi NON MBUNA - Le nostre osservazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102808)

macguy 20-10-2007 18:58

Ciclidi NON MBUNA - Le nostre osservazioni
 
Avrei pensato di aprire questo topic per fare in modo che ognuno di noi possa riportare l'esperienza che sta vivendo con la sua o le sue vasche mbuna. Quindi la vedrei così, se siete d'accordo. Chi vuole partecipare deve:
- postare la foto della vasca
- indicare misure e litraggio (si può ricavare, ma perchè dover fare i conti? #19 )
- specie, sesso e quantità dei pesci presenti

A seguire, descrivere "la vita" della vasca stessa. Qual'è la gerarchia da lui osservata, chi abita dove, chi fa cosa, insomma mettere nero su bianco quelle che sono, appunto le nostre osservazioni. Credo che questo possa contribuire a dare maggiore "cognizione di causa" sulle specie che non alleviamo. Tipo, tizio potrebbe dire che la specie X gli si è ibridata con Y, oppure che il maschio di Z non dà tregua alle femmine, oppure.......

Immagino si possa aprire un bel dibattito nel quale la curiosità di ognuno di noi può far scaturire domande da fare a questo o quell'altro utente in base alle "osservazioni" di quest'ultimo letto.

Direi di evitare di parlare di illuminazione, filtraggio, alimentazione, allestimento..... cerchiamo di focalizzare l'interesse sul "comportamento dei pesci in QUELLA vASCA CON quei COINQUILINI.

Ci state? E i Modd. che dicono? Potrebbe risultare anche una specie di "vademecum" per coloro che si avvicinano alla ciclidofilia e vogliono (speriamo) capire prima di fare.
Ovviamente apro 2 topic, uno per mbuna e uno per non, vista la differenza comportamentale di queste due categorie.
Sono benaccette integrazioni e perfezionamenti all'idea.

xaipher 20-10-2007 19:52

Il mio acquario non-Mbuna

Vasca:
- Acquario commerciale dimensioni: 150*50*50 chiuso con coperchio
- Litri lordi: 370litri
- Litri netti: 290litri c/a
- Livello dell’acqua in vasca: 45cm

Arredamento:
- C/A 20Kg di rocce calcaree (Ciottoli di fiume)
- C/A 30Kg di sabbia bianca edile finissima
- Sfondo 3d Home-made in polistirolo dipinto a vernice acrilica con pennelli

Filtraggio ed illuminazione:
- 2 filtri esterni: pratiko400 lato destro + pratiko200 lato sinistro. Filtro pratiko400 caricaro con lana di perlon+cannolicchi+spugne grana media. Filtro askoll Pratiko 200 caricato nello stesso modo.
- 4 neon T8 sylvania acquastar da 18W a 10.000K° presto li combinerò con 965K° della philips.

Valori: PH Superiore a 7.0 GH superiore a 10°
Temperatura: 27° in inverno scendo anche a 23° gradi. Riscaldatore assente.
Acqua: Cambi d'acqua Trisettimanali o/e mensili con acqua di rubinetto biocondizionata.


Popolazione attuale:
- 1M+1F di Labidochromis Caereleus
- 1M+3F di Protomelas Taeniolatus Namalenje Red Empress
- 1M+2F di sciaenochromis fryeri iceberg

La popolazione attuale è provvisoriae da completare.


Alimentazione:
- Alimento con Sera GranuRed tritato una volta al giorno tutti i giorni
- Un giorno si ed un giorno no, integro con alga spirulina

Riproduzioni:
La vasca è avviata da poco ed ancora non ho avuto riproduzioni.

commenti:
La vasca è ancora troppo giovane gira da solo 3settimane

ivanluky 20-10-2007 19:55

Le mie vasche per Haps
 
Vasca: 150 x 50 x 60 400 Litri.

Popolazione:

Otopharinx Lithobates Zimbawe Rock coppia adulta, maschi 17/18 cm circa e femmina sui 13 riprodotti più volte.
Placidochromis Phenochilus Tanzania trio adulto con maschio di circa 18/19 cm, una femmina di 15 e una più piccola che presenta il difetto della bocca storta riprodotti una volta.
Sciaenochromis Friery Iceberg coppia adulta con maschio di circa 16 cm e femmina di circa 14 cm mai riprodotti fin'ora.
Copadichromis Borleyi Kadango trio adulto con maschio di circa 18 cm e due femmine di 13 cm circa riprodotti più volte.
Dimidiochromis Compressiceps coppia sub adulta con maschio e femmina di circa 15 cm non ancora riprodotti.

Osservazioni:

La popolazione è questa ormai da qualche mese e tranne le solite scaramucce non noto problemi di rilievo. L'ospite che più crea problemi è il Copadichromis Borleyi Kadango.
Aspetto di vedere se con la crescita e la maturità del Dimidiochromis se le cose cambieranno.
Alimento i miei pesci solo con mangime in scaglie, integrando con krill sempre in scaglie.

macguy 20-10-2007 21:19

Quote:

Bella la tua idea Mac ma non so cosa ne verrà fuori
Ci vuole solo buona volontà, Ivan. Pensa che, ad essere COMPLETAMENTE sincero, è merito (o colpa se non ti piace) tuo, quest'idea. La tua lamentela, condivisa pienamente, peraltro, nel topic di Ittio, mi ha spinto a pensare di inventarmi qualcosa per "tener vivo" l'interesse di noi tutti alla frequentazione di questo forum.

Detto ciò, precisiamo qualcosa circa le "modalità d'uso". Dovremmo cercare di postare a mò di "scheda": ne faccio un layout che spero vorrete osservare tutti, per conformità di stile (salvo proposte di modifiche):

Dimensioni vasca L x P x H - Lt
Popolazione
- trio di AAA e dimensioni
- coppia di BBB e dimensioni
- etc, etc e dimensioni

Osservazioni personali:

bla, bla, bla.....

Vi piace? Così è anche di più facile lettura per noi stessi. Ad esempio, Ivan, non ricordo già cos'hai in vasca e per rivederlo, devo rileggere un capoverso intero. Un'okkiata, invece, alla tua "scheda" mi renderebbe le cose più semplici.
Lo scopo primario, dovrebbe essere (speriamo di riuscirci) la provocazione di un intervento da parte di chi legge nel dire: "che strano, pansavo che quella specie si comportasse così", oppure "da me, al contrario, quella specie fa quest'altro. Sarà forse perchè io....., mentre tu.....". Sono riuscito a rendere? #19

Leonraul 21-10-2007 01:00

Secondo me l'idea è buona ma sarebbe più ordinato se in questo topic ci fosse un solo messaggio per utente con descrizione e osservazioni ...il tutto senza commenti altrimenti diventa dipersivo..... nel senso che io metto la mia descrizione poi c sono 5 commenti di critiche o complimenti poi posta un 'altro poi uno fa una battuta e balle varie.... invece con un POST una descrizione diventa una bella enciclopedia..... e tutti i post diversi da una descrizione possono venire eliminati dai Mod...... questo è il mio modesto parere.. :-)

macguy 21-10-2007 09:41

Quote:

questo è il mio modesto parere..
Sono d'accordo. Cominciamo così e poi vediamo. In questo caso, però, le nostre "osservazioni" devono essere ben pensate e scritte, perchè una sola descrizione possa appagare il lettore. Eventualmente possiamo aprire altri 2 topic "paralleli" per le eventuali discussioni, così da lasciare le "schede" immacolate.

Poi vediamo che ne pensano i Modd., ai quali chiediamo di cancellare, tra l'altro, tra qualche giorno, questi primi post "organizzativi". ;-)

P.S.: ma tu perchè hai postato qui? Sei già proteso verso i NON mbuna? #18

morez 21-10-2007 12:18

Citazione:
Quote:

Ho una vasca di 400 litri con soli Haps all'interno: Othopharinx Lithobates Zimbawe Rock una coppia, Placidochromis Phenochilus Tanzania un trio, Copadichromis Borleyi Kadango un trio, Sciaenochromis Friery Iceberg una coppia e una coppia di Dimidiochromis Compressiceps.
hai avuto riptoduzioni? (mi interessava specialmente Dimidiochromis Compressiceps)[/quote]

Bibo88 21-10-2007 18:23

scusate...non mi intendo molto di programmazione ma....
i post che non vengono aggiornati con nuovi messaggi scalano in dietro nella classifica...quindi le nostre magnifiche schede finiscono nel dimenticatoio in un paio di giorni -28d#

csc 21-10-2007 19:03

vasca nonmbuna 100x40x50
coppia di copadichromis borleyi kadango
coppia di lethrinops lethrinus
coppia di aulonocara baenschi
trio di femmine di protomelas steveni taiwan reef
maschio di sciaenochromis fryeri iceberg
maschio di placidochromis phenochilus mdoka tutti matturi o quassi
non ho osservato una territorialita essagerata da parte dei varri maschi
il maschio di aulonocara vive tranquillo con altri maschi,nonostante ci sono tanti fonti dove ascrivano le baenschi nell gruppo dei debboli
il placidochromis e quassi una mina vaggante inquanto non e leggato ad un precciso territorio bensi va in giro ad infastidire tutti che li capita
con il fryeri ed il kadango in vasca non sono mai sopravisuti avvanotti sotto i 2 cm
bensi accettano tutti i cibi speccifici disponibili in commercio in varrie forme e pezzature,i miei pesci mostrano dei bei colori ed un attegiamento particolarmente vispo se allimentate col vivo:gamberetti sgusciati,polpa di pesce,gammarus
l,aggresivita dei maschi e la territorialita cresce se ci sono molte tanne e se si possono creare molti territori,per questo ho levvato dei sassi inseriti inizialmente,lasciando solo alcuni
nell periodo riproduttivo tutti i maschi mostrano un,aggresivita spiccata costringendo i altri abitanti nell meta oppsta di vasca rispetto ai due soliti posti scelti per riproduzione
i mei pesci sono ancora,comunque,in crescita perqui mi sto attuando per la realizazione di una vasca di minnimo 400 litri,per poter sopplinire alle loro essigenze future.....
va bene cosi,mack?ciao amico mio! http://www.acquariofilia.biz/allegat..._vasca_157.jpg

ivanluky 21-10-2007 21:29

Quote:

Originariamente inviata da morez
Citazione:
Quote:

Ho una vasca di 400 litri con soli Haps all'interno: Othopharinx Lithobates Zimbawe Rock una coppia, Placidochromis Phenochilus Tanzania un trio, Copadichromis Borleyi Kadango un trio, Sciaenochromis Friery Iceberg una coppia e una coppia di Dimidiochromis Compressiceps.
hai avuto riptoduzioni? (mi interessava specialmente Dimidiochromis Compressiceps)

[/quote]


Per ora no, sono ancora giovani.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11364 seconds with 13 queries