![]() |
Nome e caratteristiche....grazie
Mi sapreste dire il nome e le esigenze di questo LPS.
Nella prima foto si vede un filamento....è successi ieri sera dopo 3-4 giorni dall'inserimento.....poi si è staccato da solo...cosa potrebbe essere. Grazie |
Dovrebbe essere un Euphylia ancora... movimento moderato, buona illuminazione, e logicamente condizioni ottime dell'acqua, occhio che sono molto sensibili alla temperatura alta... per il filamento è un residuo della digestione non ti preoccupare.... ;-)
|
Qunidi Euphilia Ancora, grazie Veliero73...come al solito!!!!!! :-D
La temperatura, per il momento, riesco a mantenerla a 27 massimo 28 gradi....è quasi sotto il cono delle 150 HQI e il movimento non è molto forte da quelle parti :-D Per l'alimentazione ha qualche particolarità??? Ciaoo |
Hai fatto tutto bene ;-) per l'alimentazione non ti preoccupare se somministri mangime liquido o pappone agli invertebrati ci pensa da se, ogni tanto spruzzagli sopra un poco di artemia e vedrai che non avrai problemi ;-)
Ti ripeto occhio alla corrente se è troppo forte rischi di lesionare il tessuto e se questo accade... -78 -e63 |
quoto con veliero ..ciao
|
Ciao,
secondo me potrebbe non essere una E. ancora, in quanto questa non ha lo "scheletro" diviso in quel modo. I tentacoli potrebbero sembrare anche quelli della E. paraancora ma non so se lo scheletro sia come quello del tuo animale non l'ho mai visto e quindi non mi sbilancio. Ciaoooooo |
Quote:
Per teaniatus: Ok...prenderò in considerazione anche questa ipotesi...grazie anche a te!! ;-) |
Euphylia Ancora ;-)
|
Quote:
|
Secondo me non è una E. ancora, ma una E. paraancora oppure paradivisa.
Lo scheletro della E. ancora , come quello della E. divisa è cosidetto flabello- meandroide cioè tipo quello delle Catalaphyllie. Mentre scheletri a calici cosidetti phaceloidi ,sono caratteristici delle Euphyllie paraancora, paradivisa, glabrescens e paraglabrescens ( Veron). Anche se le foto rappresentano animali giovani , mi sembra di vedere proprio le caratteristiche dell'Euphyllia paraancora, che tra l'altro è anche una specie poco comune, assai più rara della E. ancora. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl