![]() |
Lo so, per il fitoplancton ho messo una vasca con l'acqua dei cambi al sole in terrazza, appena sarà diventata verde trasferirò li una decina di dafnie e che la festa abbia inizio. :-)
Purtroppo l'altra vasca è in casa e mi devo arrangiare col lievito o il latte. |
Quote:
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #70 |
In realtà se le alghe filamentose formano un bel gomitolo folto diventa un problema per le daphnie; come hai giustamente ipotizzato ci rimangono incastrate in mezzo!
Io nella serra esterna ho un bel gomitolone di filamentose e solo gli ostracodi ne hanno giovato! ;-) Se continua a crescere sfoltiscilo o levalo! P.s. l'acqua messa al sole non è sempre detto che diventi verde, io ci ho provato per un'estate intera e l'acqua è rimasta limpida >:-( Alla fine ho comprato il quickphito della blueline e contemporaneamente ho iniziato a coltivare il fitoplancton vivo nella fishroom! :-) |
Per l'appunto stasera ne ho dovuta "scastrare" una che era rimasta intrappolata.
Mi dispiace toglierle perché volevo vedere il naturale evolversi della vaschetta ma a quanto pare non è possibile. >:-( L'acqua in base a quali fattori diventa verde? Ho fatto una veloce ricerca sul quickphyto ma non capisco se sia fitoplancton essiccato che sciogli in acqua o se ti permette di coltivarlo vivo. #24 Ho trovato anche questa discussione a riguardo ma gli utenti sembrano un po' scettici, tu che lo usi che ci dici Luca? Si riproduce o va reintegrato? |
L'acqua diventa verde se ci sono alghe unicellulari in sospensione, ma se per esempio ci sono più alghe filamentose o puntiformi assorbono loro le sostanze e le altre non si sviluppano.
Il quickphito della blueline non è fitoplancton vivo ma liofilizzato (quindi morto e secco, non si riproduce perchè non è vivo). Lo uso l'inverno e quando non ho il fito vivo da dare! è molto buono comunque, anche se caro ammazzato! Il fitoplancton (vivo) invece lo coltivo in una vaschetta a parte ma richiede (soprattutto l'inverno) acqua riscaldata, mossa e con un'illuminazione che lo mantiene in vita e lo fa riprodurre! Questo l'ho trovato per caso in un acquario in un negozio (ha avuto un'esplosione di alghe in sospensione e ho preso un po' dell'acqua). E' un fito generico, ovvero non so di quale alga è formato (dovrei analizzarlo al microscopio) perchè ne esistono diversi e più selezionati (per esempio per nutrire gli invertebrati marini). http://s16.postimage.org/p09hkf4b5/IMG_3051.jpg sul lato sinistro si vede la vaschetta verde, purtroppo non ho una foto ravvicinata... |
Grazie per la spiegazione accurata e complimenti per la fishroom! #70
|
Grazie! :-)
Ah, non so perchè ma il fito vivo ha un buonissimo odore di menta! :-) Quando alzo il coperchio della vaschetta esce un odore fresco molto buono! |
Curiosità interessante! :-)
|
le dafnie preferiscono acqua tenera o dura?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl