AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486)

LDrake 13-06-2012 20:42

Concordo appieno sul suggerimento di prenderla in farmacia.
Quela SHG è 20 volumi; io nella farmacia sotto l'ufficio la compro a 24 volumi (in principio, dovrebbe produrre un po' più di ossigeno) a meno di 2€ per 250ml

orpheus 13-06-2012 22:47

quindi posso usare quella da 24 volumi tranquillamente senza doverla diluire? ( che nn so neanche come si faccia :-) )

ma in farmacia si trova anche ordinandola quella al 6% da 20 volumi?

Giuseppe C. 14-06-2012 21:07

Puoi usare quella da 24vol senza diluizione. In farmacia è difficile trovare tutte le concentrazioni esistenti sul mercato e putroppo anche i formati spessopossono non essere del tutto uguali alle nostre esigenze. Se poi in farmacia la 20vol, sono così disponibili da procuratela su ordinazione, ben venga.

orpheus 14-06-2012 22:46

quindi non succede nulla se uso quella a 24 volumi ? al max c'è + ossigeno giusto?

LDrake 14-06-2012 23:01

Non succede nulla.... e al massimo c'e' più ossigeno #70

Giuseppe C. 14-06-2012 23:07

Esatto, a parità di catalizzatore, avrai una maggior produzione di O2.

orpheus 14-06-2012 23:08

ok, proviamo anche questa allora :-))))

6% 24 volumi da farmacia! :-D

Slollo 09-10-2012 08:48

Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
http://s16.postimage.org/jiu4dcysx/foto_3.jpg

http://s17.postimage.org/bh93msg8r/foto_5.jpg

http://s12.postimage.org/9imhni1hl/foto_6.jpg
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
http://s8.postimage.org/mg23o7utd/foto_1.jpg

http://s12.postimage.org/dx8r4kg7d/foto_2.jpg

Giuseppe C. 09-10-2012 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Slollo (Messaggio 1061860334)
Da circa un mese sono afflitto dal problema ciano, sia su parte della sabbia che su parte delle rocce. Ho un 120 litri con schiumatoio appeso deltec mce600, vortech mp10 e plafoniera ati 6x24 t5, con lampade sempre utilizzate non oltre sei mesi. Inoltre la vasca è refrigerata, quindi per tutta l'estate è stata costantemente a 26,5 gradi. L'avvio risale ad un anno e tre mesi fa e, fino allo scorso mese, mai avuto problemi di ciano. Valori: no2 non rilevabili, no3 <1 (tropic marine), fosfati 0,01 (fotometro). Insomma, tutto a posto sembrerebbe.
Allora provo il prodotto del xaqua cyano; nulla di fatto dopo tre settimane. Infine comincio a dosare bacterya tutti i giorni ed inserisco oxydator shg D con l'acqua ossigenata del produttore. Ad oggi, dopo una settimana, il flaconcino è quasi vuoto ma i ciano sono sempre vivi e vegeti. Inoltre ho ridotto l'alimentazione e cessato l'integrazione di elementi.
Pensate sia troppo presto per vedere gli effetti dell'oxidator? Posto qualche foto.
http://s16.postimage.org/jiu4dcysx/foto_3.jpg

http://s17.postimage.org/bh93msg8r/foto_5.jpg

http://s12.postimage.org/9imhni1hl/foto_6.jpg
------------------------------------------------------------------------
E questa è la vasca nel suo insieme. Non mi sembra che gli invertebrati risentano di qualche problema specifico.
http://s8.postimage.org/mg23o7utd/foto_1.jpg

http://s12.postimage.org/dx8r4kg7d/foto_2.jpg

Abbi ancora un pò di pazienza. In ogni caso non dare la cosa per scontata anche se il più delle volte il tutto funziona. Una prova che puoi fare nel frattempo è aspirare un pò di ciano e vedere se in quel punto si riformano. Se non è così, saprai almeno per il momento, che si sono fermati nello sviluppo.

Orysoul 09-10-2012 15:28

sospendi integratori, per un mesetto non fare cambi e come detto aspira i ciano e vedi se si riformano....smetti anche di dosare batteri e porcherie varie e usando l'oxidator vedrai che risolvi,, quando il liquido è finito ricaricalo e via......

cmq il problema maggiore in questa vasche(tenuta bene e colorata fra l'altro) e che hai un hepatus abbastanza grossotto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,59680 seconds with 13 queries