AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   -- Vi ripresento la mia vaschetta -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324340)

alex noble oblige 21-11-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Fjp (Messaggio 1061945473)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061945444)
quello che sta cercando di dire erisen, è che montando delle lenti (che altro non fanno che ridurre da 120° a 90, 60 o 30 gradi l'angolo del cono di luce) a pochi cm dal pelo dell'acqua vai a portare diversi svantaggi alla vasca (scusate non mi vengono bene le parole per dirlo):
1) la luce non si miscela bene (nel peggiore dei casi ottieni una bella vasca a pois), il che non fa bene nè a livello estetico che funzionale
2) dai troppa potenza in un punto troppo piccolo (avete presente quando da piccoli davamo fuoco alle formiche con le lenti d'ingrandimento? si lo so sono sadico) rischiando di spelare i coralli, o di bruciarli del tutto
c'è sicuramente molto altro ma non sono abbastanza competente per dirvelo io :D

Così a occhio a me non sembra di avere una illuminazione a pois, ma ovviamente può essere che ad occhio nudo non lo noti.
Ma considerato che ho la plafo poggiata sulla vasca, quindi a tipo 3 cm dal pelo dell'acqua, secondo voi il problema rimane?
Come si tolgono le lenti?!?

guarda, adesso ti ho fatto tutto il discorsone, ma se te la stai tenendo da mesi e i coralli stanno bene a quel punto lasciala com'è :D

Fjp 21-11-2012 17:12

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061945480)
]

guarda, adesso ti ho fatto tutto il discorsone, ma se te la stai tenendo da mesi e i coralli stanno bene a quel punto lasciala com'è :D

No mesi no, un mesetto solo, però siccome ho ad es una histrix rosa che l'ho messa che tutto era tranne che rosa e in soli 12 giorni è diventata di un rosa shocking spettacolare, mi viene il dubbio che la luce sia troppa o che abbiate ragione su sta storia delle lenti...ho avuto histrix in passato con le hqi ma nn ho mai avuto un rosa così! Però é anche vero che non ce l'avevo così vicino alla plafo...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

DiBa 21-11-2012 18:51

Insomma? Hai aggiunto altro ? Mi sembrava vuota la vasca...tipo l'ikea sotto natale..

erisen 22-11-2012 01:27

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061945716)
Insomma? Hai aggiunto altro ? Mi sembrava vuota la vasca...tipo l'ikea sotto natale..

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
si comunque ho aggiunto una gonioporina verde (ancora non identificata) :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061945444)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061945361)
si si ora è tutto sotto la vasca ;-)

che io ne sappia i led cinese sono potenti uguale... la differenza di qualità consiste nella lunghezza d'onda... cioè i cree sono selezionati, mentre se ad esempio prendi un lotto di royal blue satisled, è possibile che oscillino attorno ai 450 mn ma con poca precisione (qualcuno tenderà a che so.... 453... qualcuno a 448 ecc)

ricordati, è essenziale non montare lenti di nessun tipo, su vasche basse come le nostre fa solo danno!

sono d'accordo che i topic sull'illuminazione sarebbero utili in quanto apllicabili poi alla vasca e quindi alla biologia.... il problema che questo accade per ogni 99 topic di questo tipo - che in genere sono fine a sè o inutili rispetto a quello che poi si va ad allevare.

Nel senso - e quì mi dispiace - che molto spesso vedo vasche con 3.000 euro di tecnica e mille accortezze.... per ospitare 3 coralli cagosi!

Quote:

Originariamente inviata da Fjp (Messaggio 1061945365)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061945361)
ricordati, è essenziale non montare lenti di nessun tipo, su vasche basse come le nostre fa solo danno!


Che intendi? Quali danni? Le E-Shine se non sbaglio montano lenti di default e io di sicuro non le ho tolte... #24

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061945377)
Anche la mia ha lenti


Sent from my iPhone using Tapatalk


quello che sta cercando di dire erisen, è che montando delle lenti (che altro non fanno che ridurre da 120° a 90, 60 o 30 gradi l'angolo del cono di luce) a pochi cm dal pelo dell'acqua vai a portare diversi svantaggi alla vasca (scusate non mi vengono bene le parole per dirlo):
1) la luce non si miscela bene (nel peggiore dei casi ottieni una bella vasca a pois), il che non fa bene nè a livello estetico che funzionale
2) dai troppa potenza in un punto troppo piccolo (avete presente quando da piccoli davamo fuoco alle formiche con le lenti d'ingrandimento? si lo so sono sadico) rischiando di spelare i coralli, o di bruciarli del tutto
c'è sicuramente molto altro ma non sono abbastanza competente per dirvelo io :D

erisen 3 cose, 2 IT e l'altra un po' meno perdonami :-D
per nascondere tutto sotto al tavolo che pompe hai usato? non sono rumorose?
pensi che con un dsb la stessa vasca che hai creato sarebbe stata possibile o pensi che ti avrebbe solo fatto danno?
per quello che intendi riguardo alla non precisione dei led che svarionano di qualche nm... è grave? o si traduce in poca perdita? (perchè tutti i led messi insieme comprandone anche una manciata di riserva mi vengono a costare 40 euro comprese spedizione dalla cina... non è affatto male:-D)

sotto al tavolo ho la dosometrica per l'acqua d'osmosi (non mi fido dei galleggianti, eppoi l'evaporazione è costante sia in estate che in inverno) è una vecchia DAC abbastanza rumorosa, ma l'ho avvolta di polistirolo e chiusa in una scatola. sopra alla vasca ho 3 dosaliquidi automatici dell'heim, che soano la triade carbonatica.

io non mi fido del dsb e secondo me da solo problemi... specialmente se qualcosa va storto o il sistema si sbilancia..... il dsb non lo recuperi più! eppoi i colori del berlinese sono migliori, forse perchè il sistema è un po' più spinto.
Inolte il mio concetto di vasca - cioè stra-ulatra-piena - non collima bene con la filosofia ariosa e spaziosa del dsb :-D

per quanto riguarda i led.... per me i satisled vanno benissimo come i led di marca (se io ho usato gli ocen led è perchè sono IMPEDITISSIMO nel fai da te) vai tranquillo ;-) sento parlarne bene anche da chi li ha montati da anni... sono siciuramente meglio di queste plafo kit americane economiche tipo e-shine che ho visto dal vivo e per i miei personali gusti fanno una luce pessima

beto6 22-11-2012 13:40

erisien è da tempo che volevo parlare della tua tecnica, tu monti una sola pompa di movimento e per di più da 230lt/h tutte le stoprie che ci deve essere un certo movimento ecc

poi sono molto interessato a questi dosaliquidi, ma sono tipo dosometriche?

quindi nn usi gli a+b ma buffer singoli per kh ca ed mg?

no perchè anche io sto notando che il magnesio nn lo tengo su con il reef complete che dovrebbe stabilizzarlo ma devo integrare a mano... e andare in automatico come fai te ed altri mi stuzzica molto soprattutto per l estate, ma se nn costasse un patrimonio cercherei di farlo da subito per avere una integrazione molto regolare.

usi sempre il sale deep blu?

p.s. la cosa interessante del movimento è anche legata ad i ciano, che una delle causa è magari lo scarso movimento, te a quanto ho capito ne hai proprio pochissimo e nn hai ciano, è da studiare ahahahah

alex noble oblige 22-11-2012 14:10

in effetti il Prezzo è proprio convenzione... 59. dollari per 115 w di satis, 40! dollari per gli stessi led non da satis... non so se sono differenti, le specifiche sono le stesse.. e si parla di prezzi in dollari, non euro, e spedizioni incluse (in più ci sono. anche 3 led di ricambio)
rimane da trovare un dissi economico e gli alimentatori (non mi fido granché dei cinesi)

tornando in Topic, quanta acqua ti evapora al giorno? sto valutando se può valere la pena risparmiare sulle dosometriche e mettere due o tre di quei così per le piante in cui potrei mettere acqua ro, integratori, e cibo per coralli

erisen 22-11-2012 14:35

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061947122)
erisien è da tempo che volevo parlare della tua tecnica, tu monti una sola pompa di movimento e per di più da 230lt/h tutte le stoprie che ci deve essere un certo movimento ecc

poi sono molto interessato a questi dosaliquidi, ma sono tipo dosometriche?

quindi nn usi gli a+b ma buffer singoli per kh ca ed mg?

no perchè anche io sto notando che il magnesio nn lo tengo su con il reef complete che dovrebbe stabilizzarlo ma devo integrare a mano... e andare in automatico come fai te ed altri mi stuzzica molto soprattutto per l estate, ma se nn costasse un patrimonio cercherei di farlo da subito per avere una integrazione molto regolare.

usi sempre il sale deep blu?

p.s. la cosa interessante del movimento è anche legata ad i ciano, che una delle causa è magari lo scarso movimento, te a quanto ho capito ne hai proprio pochissimo e nn hai ciano, è da studiare ahahahah


lascia perdere io vado proprio fuori dagli schemi, per questo dico sempre di nn prendermi come esempio e di rimanere sulle linee generali.

i dosaliquidi funzionano esattamente come le mangiatoie automatiche solo che dosano un liquido.
sono usciti fuori dal commercio, e in effetti non convengono.... costavano sui 50 euro e sarebbero comunque meglio le dosometriche.

io uso solo i buffer, perchè il consumo nella mia vasca è sbilanciato (molto KH, poco calcio, pochissimo magnesio) mentre gli a + b andrebbero comunque affiancata ai buffer, cosa molto seccante per me :-))
oltretutto la componente B è torbida e non andrebbe bene in un dosaliuidi automatico (perchè andrebbe agitata prima dell'uso)

insomma,.... la mia gestione è anomala e non è il massimo da prendere come esempio lo so.

ho usato il deep blue fino a settembre, ora sto usando il tropic perchè volevo un sale più carico di oligoelementi.
Non noto differenza nella colorazione dei coralli, ma noto che il tropic è a scioglimento lento e molto grumoso, mentre il deepblue era a sciogliemento istantaneo!

P.S.: il movimento è solo uno dei fattori che concorrono nell'esplosione dei cianobatteri... ci sono molti altri fattori più incidenti. tra cui il redox della vasca, l'ossigenazione, la materia organica disciolta e l'equilibrio batterico/biologico
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061947181)
in effetti il Prezzo è proprio convenzione... 59. dollari per 115 w di satis, 40! dollari per gli stessi led non da satis... non so se sono differenti, le specifiche sono le stesse.. e si parla di prezzi in dollari, non euro, e spedizioni incluse (in più ci sono. anche 3 led di ricambio)
rimane da trovare un dissi economico e gli alimentatori (non mi fido granché dei cinesi)

tornando in Topic, quanta acqua ti evapora al giorno? sto valutando se può valere la pena risparmiare sulle dosometriche e mettere due o tre di quei così per le piante in cui potrei mettere acqua ro, integratori, e cibo per coralli

da me evaporano con etrema cstanza 320 ml al giorno.
non la vedo una soluzione molto pratica sinceramente.... investi come spesa per fare una cosa sicura

Fjp 22-11-2012 15:23

Io sto usando i prodotti Sicce per dosare con le dosometriche Calcio, KH e Magnesio e devo dire che ho quasi trovato la perfezione dosando ogni elemento quel tanto che mi serve. :-)

alex noble oblige 22-11-2012 15:37

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061947220)
Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061947122)
erisien è da tempo che volevo parlare della tua tecnica, tu monti una sola pompa di movimento e per di più da 230lt/h tutte le stoprie che ci deve essere un certo movimento ecc

poi sono molto interessato a questi dosaliquidi, ma sono tipo dosometriche?

quindi nn usi gli a+b ma buffer singoli per kh ca ed mg?

no perchè anche io sto notando che il magnesio nn lo tengo su con il reef complete che dovrebbe stabilizzarlo ma devo integrare a mano... e andare in automatico come fai te ed altri mi stuzzica molto soprattutto per l estate, ma se nn costasse un patrimonio cercherei di farlo da subito per avere una integrazione molto regolare.

usi sempre il sale deep blu?

p.s. la cosa interessante del movimento è anche legata ad i ciano, che una delle causa è magari lo scarso movimento, te a quanto ho capito ne hai proprio pochissimo e nn hai ciano, è da studiare ahahahah


lascia perdere io vado proprio fuori dagli schemi, per questo dico sempre di nn prendermi come esempio e di rimanere sulle linee generali.

i dosaliquidi funzionano esattamente come le mangiatoie automatiche solo che dosano un liquido.
sono usciti fuori dal commercio, e in effetti non convengono.... costavano sui 50 euro e sarebbero comunque meglio le dosometriche.

io uso solo i buffer, perchè il consumo nella mia vasca è sbilanciato (molto KH, poco calcio, pochissimo magnesio) mentre gli a + b andrebbero comunque affiancata ai buffer, cosa molto seccante per me :-))
oltretutto la componente B è torbida e non andrebbe bene in un dosaliuidi automatico (perchè andrebbe agitata prima dell'uso)

insomma,.... la mia gestione è anomala e non è il massimo da prendere come esempio lo so.

ho usato il deep blue fino a settembre, ora sto usando il tropic perchè volevo un sale più carico di oligoelementi.
Non noto differenza nella colorazione dei coralli, ma noto che il tropic è a scioglimento lento e molto grumoso, mentre il deepblue era a sciogliemento istantaneo!

P.S.: il movimento è solo uno dei fattori che concorrono nell'esplosione dei cianobatteri... ci sono molti altri fattori più incidenti. tra cui il redox della vasca, l'ossigenazione, la materia organica disciolta e l'equilibrio batterico/biologico
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061947181)
in effetti il Prezzo è proprio convenzione... 59. dollari per 115 w di satis, 40! dollari per gli stessi led non da satis... non so se sono differenti, le specifiche sono le stesse.. e si parla di prezzi in dollari, non euro, e spedizioni incluse (in più ci sono. anche 3 led di ricambio)
rimane da trovare un dissi economico e gli alimentatori (non mi fido granché dei cinesi)

tornando in Topic, quanta acqua ti evapora al giorno? sto valutando se può valere la pena risparmiare sulle dosometriche e mettere due o tre di quei così per le piante in cui potrei mettere acqua ro, integratori, e cibo per coralli

da me evaporano con etrema cstanza 320 ml al giorno.
non la vedo una soluzione molto pratica sinceramente.... investi come spesa per fare una cosa sicura

mmm quante dosometriche dici che conviene prendere tra tutto?

beto6 22-11-2012 16:14

erisen che dire dovresti scrivere un libro :)

ma alla fine che tipo di buffer usi? che marca? è cmq roba liquida...

il discorso del movimento è quello che cmq mi soprende di più, hai una sola pompa per di più sottodimensionata, poi lo skimmerino che vabè va a cascata, ma hai cmq sps, mi chiedo, la patina superifciale? come sei messo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11329 seconds with 13 queries