![]() |
Quote:
|
Quote:
Giusto così. Grande soluzione penso per non far rompere il tubo. Fascette da elettricisti = fascette in plastica che per stringerle le tiri ? Ciao ciao. |
Quote:
Incrocio le dita...:-D Purtroppo sto pressacavo non l'ha mai sentito nessuno qui da me, se un giorno riuscirò a reperirlo farò la modifica. Ma per adesso mi bastava sapere se è normale che nel gocciolatore o contabolle escano bolle anche quando la rotellina è tutta chiusa. Ciao a tutti.;-) |
No non è per niente normale vuol dire (se la rotellina è dopo il gocciolatore ) che hai una perdita sul gocciolatore ..minima ma c'è
Comunque sfatiamo questo mito a me senza pressacavo è funzionata benissimo la bottiglia e per vari mesi.. si mi era saltato il tubo ma con un po di attack ho risolto e ho tuttora quel gocciolatore(stavolta dove c'è meno pressione). Credo di aver capito quali fascette .. quelle che una volta strette non tornano piu indietro.. però serve un mammut piu grande perchè deve entrare sia la fascetta sia il tubo |
Quote:
saluti;-) |
Aspetta magari dov'è la rotellina il tubo si è deformato e la rotella non chiude piu bene...se chiudi completamente continuano ad uscire bolle dalla porosa o dal sistema di diffusione?
|
Quote:
Ciao.;-) |
ciao ragazzi, ho letto e riletto una marea di post sulla co2 in gel, vi pongo il mio problema e la mia idea in merito: ho una vasca da 190 lt netti, nuovo allestimento piantumata da 15 giorni circa,
primo tentativo: ho provato con co2 in gel su bottiglia da 2 litri, atomizzatore in vetro ( bolle piccolissime) risultato, aperto al massimo non riesco ad avere livelli soddisfacenti di co2 in relazione al test dell'ascol quello fisso in vasca con la bolla d'aria e il reagente dentro. secondo tentativo: moltiplico la dose e vado ad un fustino da 5 litri risultato: ottengo presto i risultati ottimali di co2 ma mi si esaurisce nel giro di una settimana. vi dico quello che volevo fare ora, dose: 1,4 litri di acqua, 2,4 kg zucchero e 80 grammi di colla di pesce su bidone da 10 litri (non ho problemi a nascondere l'inestetismo del bidone cosi' grande), secondo la mia poca esperienza essendo tanto strato di gel a contatto con il lievito dovrebbe produrre abbastanza co2 x una vasca di queste dimensioni, ed essendo una dose abbastanza grande dovrebbe andare x un paio di settimane spero!!! voi che ne dite??? potrebbe funzionare?? accetto qualsiasi consiglio!!! ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi!!!! ciao a tutti, e ancora complimenti in quanto quel po che so' e' tutto grazie a voi di acquaportal!! |
guarda, non entro in merito ai bidoni non so nemmeno che pressioni reggano e come fai a fare un tappo che resista
posso solo dirti che il tuo errore è stato fidarti del test fisso askoll...c'è stato chi aveva il test verde e 100mg/l di co2 in vasca i test devi farli seguendo la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp incrociando ph e kh. |
per la pressione non credo di avere problemi in quanto e' un bidone molto spesso e sul tappo ho usato un serracavo pg7 come ho letto in alcuni post precedenti. per quanto riguarda la tabella devo prendere ancora i test per il ph e il kh.
quindi questo test dell'ascol non e' attendibile???peccato era molto comodo se funzionasse davvero!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl