![]() |
salve ci sarebbe qualcuno disponibile a spedirmi delle dafnie a bologna?
rimborso le spese di spedizione grazie |
Qualcuno riesce a mantenere con successo il FITOPLANCTON???
Sono organizzato con bottiglione di vetro con aeratore e luci temporizzate, riesco ad avere una elevata proliferazione ma la soluzione acquosa è TOSSICA! Non ho ancora individuato il mezzo nutriente corretto. Vi spiego: ho provato con il sangue di bue ma, malgrado una proliferazione esagerata, si creavano alghe filamentose che danneggiano le dafnie creando una specie di "muffa" sotto il loro carapace. Leggendo sul forum ho visto che alcuni usano con successo un fertilizzante per piante verdi chiamato "COMPO". Quindi cosa ho fatto? Ho provato anche io ovviamente! La proliferazione algale c'è, questo è sicuro, diventano praticamente verde scurissimo. Ma c'è un problema: testando la sospensione con le striscette da acquario risulta che i nitriti sono alle stelle! Quindi altro che cibo pregiato, questo è cibo tossico. Ho provato a diluire, e diluire ancora, ma niente da fare. I nitriti rimangono. Questa è la mia domanda da ignorante in materia: sotto che forma bisogna assicurarsi che sia fornito l'azoto nei concimi liquidi che andiamo a comprare? Nel COMPO viene riportato:Azoto Nitrico 3,6%, Azoto Ammoniacale 3,9%. Nel sangue di bue: Azoto Organico 2%, Azoto Ureico 11% |
A me non ha mai convinto l'idea di usare il concime chimico nella vasca delle daphnie, perchè bene o male inserisci pur sempre una soluzione che può danneggiarle o, peggio ancora, inquinarle visto che filtrano tutto...
Io l'estate riesco ad andare avanti con il fito che si forma nelle bacinelle, invece per l'inverno, ho comprato il quickfito della BluLine (ma ne esistono di alcune marche diverse) che è un fitoplancton liofilizzato che si scioglie in acqua ed è senza dubbio il miglior nutriente sostitutivo del fito vivo. Anche se si usa il lievito o il latte non si ottengono esemplari con le stesse caratteristiche nutrizionali... Se vuoi prova con questa soluzione, però come mai il liquido del fitolancton è tossico? |
Reset85 perchè dici che è tossica? ti ammazza tutto ogni volta?
e poi mi spieghi come caspita fai a vedere la muffa sotto il carapace delle dafnie?!?!Per i nitriti non c'è problema: metti qualche pianta galleggiante anche solo lemna minor e succhia via tutto, tanto le dafnie prima di somministrarle le devi passare nel colino per naupli e sciacquare sotto acqua corrente quindi il problema nitriti non sussiste. Riguardo la tua domanda finale non saprei risponderti e comunque ti conviene postare nella sezione alghe o comunque aprire un nuovo topic se già non ce n'è uno simile da poter ampliare. Poi, se devo dirtela tutta, non mi sono mai posta certe problematiche per allevare dafnie. Per il fitoplancton basta mettere un paio di bottiglie di plastica aperte con dentro acqua dei cambi dell'acquario ed un paio di rondelle di zucchina e in qualche giorno l'acqua diventa verdissima e le dafnie gradiscono molto. Per il mantenimento, basta che non la riversi tutta nella vasca delle dafnie ma ne lasci metà bottiglia che andrai a reintegrare con altra acqua dei cambi in modo che hai già lo starter senza dover ripartire da capo. A mio avviso con tutto il tempo ed il denaro dei test che spendi per testare tutte queste acque di allevamento per cibo vivo, fai prima a comprarti i migliori cibi che possano offrire il mercato |
Ciao maryer86, la muffa sotto il carapace la puoi guardare semplicemente guardando le dafnie: quando c'è si nota una specie di "ciuffo" bianco che spunta dal corpo...e le poverette se lo trascinano avanti e indietro (diventano veramente bruttine).
Per il discorso dellla tossicità è data, come dicevo, dal livello molto alto dei nitriti, causato a sua volta dal concime liquido che seppur stra-diluito, fornisce azoto sotto forme sbagliate. E sì, a lungo andare, somminstrare questo fitoplancton alle dafnie le ammazza tutte #06 Non sapete se esistono concimi liquidi sul mercato apposta per le microalghe? Luca_Fish12 ottimo per il quickfito! Non lo conoscevo... |
Sicuramente qualche concime esisterà, però non mi convince l'idea di usarli per alimentare le daphnie...un minimo grado di inquinamento chimico ci sarà...
Io mi trovo bene con sistemi più spartani, senza concimare le alghe o il fitoplancton! Comunque concordo con Maryer, anche io non ho mai visto della muffa sotto le daphnie...non capisco proprio cosa possa essere...hai qualche foto magari? |
Appena riesco ad appropriarmi di uno stereomicroscopio all'università ne faccio una :-)
Quickfito l'hai comprato online? |
Quote:
|
ragazzi ho da 4 giorni inserito le dafnie, in un contenitore da 18 19 litri
la superficie è ricoperta da bolle, è normale o sintomo di anomalie? |
Salve, ho una domanduccia per voi....
Tenendo le due vasche in casa in cui la temperatura non scende mai al di sotto di 19° ho riproduzioni a gogò, nutrendole giornalmente con qualche goccia di latte. Quello che ho notato di strano è che in una delle due vasche oltre alle dafnie ci sono altri organismi di forma ellittica che a differenza delle dafnie si muovono linearmente e non a "stolzi" come quest'ultime. Cosa possono essere? Non mi posso dilungare tanto in descrizioni in quanto sono organismi piccoli e in casa non ho un microscopio, sono di forma ellittica, non hanno antenne e si muovono linearmente(non so se ho reso l'idea). Grazie. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl