AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Wave 45.... mi aiutate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484458)

Marcondiro 24-04-2015 13:57

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062626476)
La pericolosità sta nel fatto di far passare la 220v in vasca. Mi è stato fatto notare che se per qualsiasi motivo i fili si rovinano o il galleggiante perde il suo isolamento abbiamo 220v in giro per la vasca...

Non è proprio una cosetta da niente....

SirNino 24-04-2015 14:03

Si ma considera che io ne ho 2 montati così e a distanza di anni non hanno assolutamente fatto nulla. Però la sicurezza innanzi tutto quindi le tue opzioni sono:
- osmo commerciale
- osmo pericoloso
- osmo fai da te con relè di sicurezza
- osmo con Arduino (a cui poi col tempo potresti aggiungere nuovi giochini come sensore di temp, salinità, redox, illuminazione e altro)

Giuansy 24-04-2015 15:59

ma anche io l'ho tenuto in vasca per 5anni e non è mai successo nulla....è chiaro che quando by passi i fili poi li devi isolare bene (io avevo usato il termorestringente)....

poi considera che è un rischio per tutte le pompe che si usano hanno tutti i fili e se si deteriorano è una casimo cmq. anche l'isolante del galeggiante è un rischio compresi gli osmo comerciali he???

altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli ed è una menata:-D

Marcondiro 24-04-2015 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062626575)
altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli

Proprio per questo mi attirava l'idea della Hydor di utilizzare un sensore invece del galleggiante.
Penso che come tutti il problema non è quando siamo in casa.... ma quando ci assentiamo per qualche settimana. Certo... l'imprevisto è sempre in agguato, ma orientarsi verso un sistema di per se affidabile mi farebbe sentire più tranquillo.
Detto questo, non voglio asserire che il fai da te non lo sia... anzi, per voi che avete dimestichezza ed esperienza in termini di paragone con sistemi commerciali, sicuramente lo è...
Ma mettetevi nei panni di uno come me che non sa neanche da dove iniziare #13

Sicuramente più avanti sarò qui a darvi ragione... ma al momento (senza rancore) preferisco affidarmi ad un sistema commerciale....
Così, almeno, se non funziona saprò con chi prendermela :-D

P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino

SirNino 24-04-2015 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626627)

P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino

Tutto il tuo discorso è più che giusto e ragionevole.
Rancore?! No, siamo qua per parlare e confrontarci! [emoji4]

C'è qualche articolo nella sezione marino - fai da te.

Giuansy 24-04-2015 20:07

rancore??? ma spero che stai scherzando .....#70

Marcondiro 24-04-2015 20:12

Forse ho usato un parolone....
"Senza offesa" sicuramente è più adatto :-D

Comunque oggi ho cercato di approfondire la questione del centimetro e messo di tolleranza del sensore Hydor ( visto che sembra essere l'unico neo di questo sistema di rabocco).
Mi è stato spiegato che tale intervallo è stato appositamente studiato proprio per ovviare ad una attivazione/disattivazione continua del sensore dovuto al movimento superficiale dell'acqua.
Voi che dite, potrebbe essere?

Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24

hkk.2003 24-04-2015 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062626687)
Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24

Avevano proposto anche a me questa soluzione, ma non so se sia funzionale o no

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 25-04-2015 11:57

Dici che nel dubbio abbandono definitivamente l'idea Hydor?

hkk.2003 25-04-2015 12:00

Quanto costa il sistema hydor?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro 25-04-2015 12:51

Attorno ai 60 euro più pompa di risalita
Mentre il Blau doppio galleggiante attorno agli 80 euro compresa la pompa di risalita

hkk.2003 25-04-2015 13:34

E da questi prezzi si può solo salire andando intorno ai 100 per un tunze osmolator nano e ancora più su per lo smart ato (che mi piace da impazzire).

D'altra parte una dosometrica da aqua1 costa intorno ai 50 euro, ti svincola dai sensori ma ti vincola ad eventuali aggiustamenti man mano che cambia la temperatura ambientale oltre ad un periodo iniziale di costante monitoraggio livelli.

tene 25-04-2015 13:44

Non uso più un osmoregolatore da anni avendo acquatronica, che ha il suo sistema,ma ciò che ho sempre trovato importante al di là di galeggianti o sonde è un sistema che sia programmabile ,sia negli interventi che nella loro durata.
Avevo un xaqua a galleggiante,molto sensibile ma dava la possibilita di decidere dopo quanto dall'abbassamento del galleggiante farlo inserire,impostando 15 secondi si evitavano gli interventi dovuti alle onde e impostando il tempo giusto di mandata evitava di immettere troppa osmosi in caso di blocco.

hkk.2003 25-04-2015 13:46

Beeeeelllllllooooo ti ricordi il modello???
Potrebbe esserci un tunze osmolator nano quasi nuovo in vendita da qui a poco....

tene 25-04-2015 13:47

No il modello non lo ricordo e non so se lo fanno ancora e costicchiava ,vedi sul sito xaqua, acquatronica fa la stessa cosa,altrimenti avrei tenuto quello

tene 25-04-2015 13:50

Unica pecca di quel modello era l'alimentazione a batteria,però con un led avvertiva se si stava esaurendo,con molto anticipo

hkk.2003 25-04-2015 14:03

Questo è quello attuale :

http://www.xaquashop.it/it/proximity...645002016.html

Nelle caratteristiche dicono:

Quote:

Originariamente inviata da xacqua.it
Grazie alla tecnologia avanzata e alla sensibilità di lettura, il sensore interviene in modo immediato e preciso

Ma poi aggiungono :

Quote:

Originariamente inviata da xacqua.it
opo un ritardo di 20 secondi il sensore da il consenso alla pompa per il ripristino del livello corretto dell’acqua.

Non mi piace il fatto che utilizzino una pompa a 220 e non a bassa tensione ed Oltretutto non pare "bellissima" da mettere in Sump però è interessante.

Purtroppo però non parlano di allarmi acustici.

Marcondiro 25-04-2015 15:50

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062626883)
Potrebbe esserci un tunze osmolator nano quasi nuovo in vendita da qui a poco....

Cioè? ;-)

Girovagando alla ricerca di soluzioni avrei visto anche lo Smart Ato (nominato da hkk.2003) anche se il prezzo....
http://www.reefline.it/osmoregolator...smart-ato.html

Marcondiro 30-04-2015 20:32

Piccolo aggiornamento...
Ieri ho effettuato un paio di test a quasi due mesi dall'avvio. Risultato....
NO3 25
PO4 0
#24

P.S. Test Salifert

hkk.2003 30-04-2015 20:37

Ma me la posti una foto?
Vorrei veramente vedere una vasca simile non alghe ma con NO3 a 25 :¦
Hai patine sui vetri? Ogni quanto si formano?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 30-04-2015 21:34

Non è impossibile una vasca priva di alghe con no3 a 25 soprattutto se in totale assenza di po4 p,evento inusuale ma non impossibile,quasi sicuramente il colore predominante anche delle rocce sarà il marrone ,ma non è detto ci siano gran alghe,soprattutto se la luce non fosse importante.

Marcondiro 30-04-2015 21:49

http://s17.postimg.cc/n75d1swgb/image.jpg

C'è una leggera patina sui vetri laterali.... verso il fondo. Assomigliano a diatomee...

hkk.2003 30-04-2015 21:58

Mamma mia quanto corre la palythoa, occhio che ti sta colonizzando la vasca.

Roberto, posso capire che esista una vasca con NO3 25 senza alghe, ma non concepisco che le alghe terminino il ciclo vitale in una vasca così grassa.....

A questo punto io ti suggerirei due cose:

1 - cerca qualcuno (anche un negoziante serio) e fai un test nitrati con un altro test

2 - cerca della Chaetomorpha ed inseriscila in vasca a papparsi i nitrati....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 30-04-2015 22:02

La vasca é buia ,per questo non crescono nemmeno le alghe.
Elimina tutti i palitoa o avrai solo loro

Marcondiro 30-04-2015 22:03

http://s11.postimg.cc/5ty8r46wv/20150430_215526.jpg

Forse questa è un pò più nitida
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062629420)
La vasca é buia ,per questo non crescono nemmeno le alghe.
Elimina tutti i palitoa o avrai solo loro

La alghe sono comparse.... ma sono regredite nel giro di due settimane....
E come li elimino i palytoha?

P.S. La vasca è molto più luminosa di quello che risulta in foto... ve lo posso assicurare

Marcondiro 30-04-2015 22:13

http://s17.postimg.cc/5jjvslv0r/20150426_205526.jpg

Questa già si avvicina di più alla realtà...

hkk.2003 30-04-2015 22:14

Visto il quantitativo non escluderei una vigorosa spazzolata fuori vasca, altrimenti ci sono i metodi meccanici anti majano/Aipstasie quindi : bastone elettrico, siringa con aceto, con acqua bollente, con idrossido di calcio etc etc etc....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Per non dover leggere 45 pagine, che luce hai?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro 30-04-2015 22:22

Con i metodi meccanici indicati ci metto una vita a beccarli uno ad uno.
Ci vuole un metodo di eliminazione di massa....

Riguardo i valori.... I test sono nuovi... l'ho ripetuto anche oggi, stesso valore.
Se effettuo un cambio parziale?

hkk.2003 30-04-2015 22:24

Bastone elettrico.
In 10 minuti fai una strage. Non avendo animali o coralli per cui stare attento......

Vai e disidratali tutti...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro 30-04-2015 22:26

Dove lo prendo sto bastone?

Per quanto riguarda i valori, cosa mi dici?

hkk.2003 30-04-2015 22:27

Te lo fai :)
Mi pare di aver spiegato poco tempo fa come realizzarne uno... Provo a cercarlo nelle mie rispsote (ma da telefono non sarà pratico) e ti giro il link...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488044

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487972

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro 30-04-2015 22:42

Ora che mi ci fai pensare hai ragione... però mi avevi detto di cercare in rete majano wander o una cosa del genere... poi visti i prezzi avevo lasciato perdere. Ma come costruirselo, no....
Sono tutto orecchie...

alegiu 30-04-2015 22:46

Wave 45.... mi aiutate?
 
La pompa é troppo dritta, devi dirigerla verso il centro del vetro frontale, per dare più movimento anche dall'altra parte.

Per i palythoa leggi l'approfondimento nella sezione zohanthus sulla palitossina, molto importante per far le cose in tranquillità.

Se ne fai fuori molti tutto insieme io metterei anche un po di carbone attivo

Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003 30-04-2015 22:47

In quei link è tutto spiegato, sia come l'ho fatto io che come l'ha costruito un altro utente....

Io faccio cercare majano wander solo per farne capire il funzionamento, non per incentivarne l'acquisto.

Magari se qualcuno mi desse una mano nel reperire i prodotti giusti, potrei farne costruire qualcuno...

Per iniziare servirebbe conoscere un metallo (conduttore di elettricità) con un basso indice di corrosione e ruggine... Che so, magari il titanio.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro 30-04-2015 23:05

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062629438)
La pompa é troppo dritta, devi dirigerla verso il centro del vetro frontale, per dare più movimento anche dall'altra parte.

Per i palythoa leggi l'approfondimento nella sezione zohanthus sulla palitossina, molto importante per far le cose in tranquillità.

Se ne fai fuori molti tutto insieme io metterei anche un po di carbone attivo

Sent from my iPad using Tapatalk

Non so se ricordi, ma fu proprio il primo articolo che mi suggeristi di leggere (appena iscritto) a seguito di una mia perplessità riguardo la tossicità...#70
Ti riferisci, comunque, ad una tranquillità verso la mia persona?

Il carbone per filtrare le tossine?

Marcondiro 30-04-2015 23:21

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062629439)

Io faccio cercare majano wander solo per farne capire il funzionamento, non per incentivarne l'acquisto.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Questo lo avevo capito e non ne avevo dubbi...#70

Comunque prima ci siamo accavallati nelle risposte e forse ti è sfuggita una mia domanda....
Per la riduzione di NO3, non potrei tentare con dei cambi parziali?

I test li ho ripetuti anche oggi... e danno lo stesso risultato. Sono della marca più gettonata (Salifert)... possibile che diano valori sballati proprio a me :-D

hkk.2003 30-04-2015 23:26

Non so, salifert li ho provato Solo per la triade.
Per inquinanti uso Elos (solo perché li ho) e sto passando a Nyos che hanno una scala molto netta e prevedono la correzione della difrazione ottica con un secondo botticino per il confronto colorimetrico

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, non so consigliarti a proposito dei cambi in maturazione, però l'idea della Chaetomorpha non è da scartare. Oppure potresti provare a sovradosare fito vivo (prova a cercare qualcosa sull'acqua verde)....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu 30-04-2015 23:38

Wave 45.... mi aiutate?
 
Ahahah perdona la vecchiaia, non melo ricordavo, si intendevo proprio per star tranquillo tu.

Fai un cambio di un buon 20 % se ancora non l'hai fatto e via. Fallo magari dopo aver fatto fuori palythoa.

Nei giorni seguenti al cambio, rifai un test e vediamo, prova anche ad orientare la pompa come ti ho scritto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro 30-04-2015 23:40

Se tu sei vecchio, io sono da ospizio...:-D

Marcondiro 01-05-2015 01:03

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062629459)
Fai un cambio di un buon 20 % se ancora non l'hai fatto e via. Fallo magari dopo aver fatto fuori palythoa.
Sent from my iPhone using Tapatalk

Tanto per essere sicuro di non combinare qualche guaio....
Nel mio caso il 20% corrisponde a 6lt (vasca di 30lt netti).
Quanto sale devo dosare? 35x6?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14720 seconds with 13 queries