AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 26-11-2014 12:20

Raga io non condivido cui che dice questo signore infatti ho sempre voluto metter SOLO leeri e pangio (le rasbore poi sono da torrenti con forte corrente no?).

stefano.c 26-11-2014 12:47

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062538835)
Raga io non condivido cui che dice questo signore infatti ho sempre voluto metter SOLO leeri e pangio (le rasbore poi sono da torrenti con forte corrente no?).

Rasbora e pangio condividono gli stessi ambienti più o meno. Torrenti dalla corrente moderata. I leeri invece abitano le paludi. Poi magari in alcune zone si incontrano non saprei. Comunque convivono senza problemi in acquario
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente una vasca dedicata ai soli pangio, da più soddisfazioni, visto che puoi riprodurli, mentre con le rasbora, non rimarrebbe neanche un avannotto

andre8 26-11-2014 13:01

Ai soli leeri vorrai dire :-))
Comunque provo a riprodurli. Poi dopo qualche mese magari un gruppo di rasbore lo metto senno prima non riesco a portare a termine nemmeno una ripro

stefano.c 26-11-2014 13:20

Sì ho sbagliato pesci :-))

mc2 26-11-2014 16:28

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062538808)
6500 e 4500*


Gradazione perfetta ! #36#
Concordo con gli altri, non farti tutti sti problemi.. altrimenti diventa uno stress ingiustificato prima ancora di iniziare.. #70

andre8 26-11-2014 16:46

In settimana lo compro. Sto sentendo anche un po di negozi perché nel weekend dovrei andare a Milano a fare compere e magari sfrutto l'occasione, se trovo prezzi da far concorrenza all'online. Ma in settimana lo prendo davvero perché mi sento ridicolo a rompervi le palle da un mese senza aver ancora iniziato nulla, scusate

mc2 26-11-2014 17:07

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062539126)
Ma in settimana lo prendo davvero perché mi sento ridicolo a rompervi le palle da un mese senza aver ancora iniziato nulla, scusate


Ti ripeto che fai bene..
Meglio "romperci" ora (che tra l'altro lo stai dicendo tu, anche se a me personalmente fa piacere leggere e dare una mano, non mi rompi affatto ! :-)) ;-)), che poi dopo con problemi evitabilissimi.. #70

andre8 26-11-2014 17:36

Cambio idea ogni 5 min. Inizio con la torba e passerò alla co2 artigianale MAGARI in futuro ma per ora parto con la torba come acidificante e i neon 1 Juwel nature (6800K) e 1 Juwel color (4100K) o qualcosa di simile. Ho capito che questo signore mio amico sta dalla parte delle piante e preferisce quelle ai pesci in una vasca. Il pratino di eleocharis non lo faccio ma da lui mi faccio dare solo un bel po di vallisneria che uso per "abbracciare" la vasca sui 3 lati. Quindi situazione come da prima dell'incontro con questo mio amico (tranne per un po di valli guadaganta)

andre8 26-11-2014 21:21

Raga ma perché la Colour ha un colore rosastro (e dovrebbe evidenziare i rossi e i blu) pur avendo 6800k? Ha qualcosa che la rende inadatta a certe situazioni? Vorrei affiancarla a una Nature. Sto parlando dei t5 della Juwel

Avvy 27-11-2014 13:04

Io terrei uno dei neon di serie (day da 9000k) e gli affiancherei un nature (4100k). I neon rosa non mi fanno impazzire. Comunque il colour è da 6800k perché, nonostante la buona presenza di rosso, ha una forte emissione nel verde e nel blu, che ne spostano i Kelvin verso la fascia alta.

Per acidificare ti direi di restare sulla torba, che puoi dosare meglio rispetto alla co2 artigianale. Inoltre con la co2 casalinga non sempre riesci a produrne abbastanza per gli acquari medio-grandi.


Ah, tranquillo che come ha detto thelastwingei non ci rompi affatto. Anzi, più domande e riflessioni fai adesso, più saranno contenti i tuoi pesci dopo.

Spedito con un pandarmato

andre8 27-11-2014 13:09

E se facessi una nature della juwel da 4000k e una dennerle day (6000k)?
------------------------------------------------------------------------ @Avvy

Avvy 27-11-2014 13:34

Sì, potrebbe andare, anche se quando vedo 20 euro per un neon mi piange sempre un po' il cuore ;-)

Personalmente proverei prima l'accoppiata che ti ho detto nel post precedente (9000+4100). In fondo c'è molta gente che usa i neon di serie dei Rio. Solo dovrai stare più attento alle eventuali alghe e magari toglierle manualmente un po' più spesso.

Io proverei, alla peggio hai tutto il mese di maturazione per comprare anche il secondo neon...


Spedito con un pandarmato

andre8 27-11-2014 13:42

Il rio di serie ha 2 da 9000k...
------------------------------------------------------------------------
Non so se quelli vecchi era diverso ma ora io li vedo cosi

stefano.c 27-11-2014 13:44

io nel mio acquario ho un solo neon da 10000k ed è anche molto vecchio.
Ho qualche alghetta di troppo, ma non mi danno nessun fastidio. Comunque appena lo cambio prendo un 6000 o un 6500, che è sempre meglio.
In ogni caso, le alghe non le fanno i neon, inoltre se la tua vasca sarà piena di galleggianti e con acqua ambrata, il neon non da nessun problema, perchè non infastidisce i pesci con il suo colore bianco accecante. Fai come ti suggerisce avvy, un 9000 e un 4100, quando esaurisci i due 9000, passi ai 6500.

andre8 27-11-2014 14:55

Fatto ora l'ordine! Rio 180 con supporto, t5 da 4100k è un pacchetto di torba

mc2 27-11-2014 15:11

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062539970)
Fatto ora l'ordine! Rio 180 con supporto, t5 da 4100k è un pacchetto di torba


Ottimo ! Ora devi solo aspettare i tempi (ultimamente assurdi, e non capisco ancora il perchè) di Acquariomania..
Ti contatteranno probabilmente tra martedì e mercoledì..e poi se c'è tutto per fine settimana prox avrai la merce a casa tua..#36# ;-)

.:Nicodemus:. 27-11-2014 15:11

Bravo andre8!!! Su quale sito sei andato?
Io per i neon ho scelto da subito un 4100k e 6100k... i 9000k li tengo da parte per il futuro!
Hai intenzione di mettere anche i canolicchi?

Avvy 27-11-2014 15:17

Ottimo, ora l'emozione aumenterà fino all'arrivo della vasca, poi gioia, stanchezza, impazienza e ancora preoccupazione e poi, finalmente, l'acquario sarà maturo. ;-)


Spedito con un pandarmato

andre8 27-11-2014 15:52

Nico, io provo l'accoppiata 4100-9000k, poi al massimo cambio il 9000 col 6000 della dennerle. Per il sito acquariomania, sperando che quel problema fosse solo col 240 tuo :-))
In che senso se voglio mettere cannolicchi?

mc2 27-11-2014 16:41

Quote:

Originariamente inviata da .:Nicodemus:. (Messaggio 1062539992)
Hai intenzione di mettere anche i canolicchi?

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062540054)
In che senso se voglio mettere cannolicchi?


Penso intenda nel filtro.. #24

andre8 27-11-2014 18:08

Penso sia ovvio:-D

mc2 27-11-2014 18:11

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062540140)
Penso sia ovvio:-D


Mica tanto.. ho visto anche che alcuni i cannolicchi li tengono mezzi interrati o mischiati al ghiaiatto di fondo..giuro..#36#
Non li tengono certo per ancorare le piante, ma allora per quale motivo, incrementare la filtrazione biologica del fondo ? #24

sovramonte99 27-11-2014 18:25

Il rio di serie non li ha..

andre8 27-11-2014 18:42

Ah... Grazie mauro cosi mi attrezzo prima. Che ha di poroso? Siporax o simili?

.:Nicodemus:. 27-11-2014 19:18

Il filtro interno bioflow, di serie, ha solo spugne e niente biologico... devi prendere un'accessorio in più per i canoliccchi o devi togliere delle spugne! Per questo te l'ho chiesto:-))

andre8 27-11-2014 19:24

Ah non lo sapevo. Dalle foto online vedo che nello scomparto in basso (in tutto ci sono 2 scomparti) in alto c'è un cestello...non è cirax? Boh vabbè allora mi prenderò qualcosa quando vado in negozio per piante e radice. Grazie di avermelo detto#28

mc2 27-11-2014 19:26

Quote:

Originariamente inviata da .:Nicodemus:. (Messaggio 1062540199)
Il filtro interno bioflow, di serie, ha solo spugne e niente biologico... devi prendere un'accessorio in più per i canoliccchi o devi togliere delle spugne! Per questo te l'ho chiesto:-))


Di solito nei filtri si usano sia i cannolicchi che le spugne per una questione di comodità (i cannolicchi non li pulisci mai, mentre le spugne quando troppo intasate le sciacqui), ma nulla vieterebbe di usare solo spugne, purchè in diverso numero in modo da sciacquarle "alla bisogna" quando troppo intasate, a turno (un pò come si fa per i filtri ad aria)..
Infatti, se ci pensate, sia cannolicchi che spugne se ben colonizzati svolgono la stessa funzione.. #36# #70

andre8 27-11-2014 19:46

Sisi lo so :-))

stefano.c 27-11-2014 21:01

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062540142)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062540140)
Penso sia ovvio:-D


Mica tanto.. ho visto anche che alcuni i cannolicchi li tengono mezzi interrati o mischiati al ghiaiatto di fondo..giuro..#36#
Non li tengono certo per ancorare le piante, ma allora per quale motivo, incrementare la filtrazione biologica del fondo ? #24

Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.
------------------------------------------------------------------------
Comunque il rio dovrebbe avere di serie i cirax più delle spugne apposite per la filtrazione biologica.
In ogni caso visto che le spugne carbonate vanno tolte, puoi aggiungere dei siporax che di sicuro male non fanno.

andre8 27-11-2014 21:11

Massi tanto i batteri lo spazio lo trovano. Prenderò qualcosa, o al supermercato (cannolicchi tetra) o qualcosa di "meglio" al negozio tanto devo andarci per alcune piante e per la radice

mc2 27-11-2014 22:08

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540299)
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

stefano.c 27-11-2014 22:25

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062540369)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540299)
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

Si ma lo vai ad ampliare. Inoltre non tutti i fondi sono abbastanza porosi da permettere un insediamento perfetto dei batteri.
Prendi ad esempio una ghiaia di quarzo, magari i batteri si insediano solo nel primo cm di fondo. Un fondo poroso come il manado invece permette ai batteri di arrivare fino a 4 cm, quindi più spazio (i numeri sono casuali, per dare un'idea).
Alla fine si tratta sempre di aumentare la superficie, lo stesso discorso si può fare quando si parla di cannolicchi. I batteri si insediano anche in quelli ceramici, ma in quelli in vetro sintetizzato, se ne possono insediare molti di più.

mc2 27-11-2014 22:46

Si, un substrato poroso è l'ideale per la colonizzazione batterica..un Manado è da questo punto di vista una garanzia..
Un altro aspetto fondamentale è l'areazione..infatti bisogna sempre evitare la formazione di zone anossiche nel fondo...#36# ;-)

andre8 27-11-2014 22:54

Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

stefano.c 27-11-2014 22:56

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062540457)
Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

Va benissimo non preoccuparti, ci pensano i pangio a smuoverlo favorendo l'ossigenazione
------------------------------------------------------------------------
Come altezza, fai 4 cm d'avanti e 6 sul fondo.

andre8 27-11-2014 23:02

Si bisogna vedere poi come si manterrà la pendenza nel tempo:-D
Per mettere l'acqua posso usare un metodo che già avevo usato per il 60L: il pentolino! Hai presente?

mc2 27-11-2014 23:12

Si va benissimo Andrea, sia il fondo sia il metodo per riempire la vasca..#70

stefano.c 27-11-2014 23:12

Per la pendenza non ti preoccupare, ci pensano le radici della piante a mantenerla ;-)
Il metodo del pentolino è un ever green :-))

andre8 27-11-2014 23:24

Visto che nei prossimi giorni vado a prendere la valli da un signore che ha un vivaio (lo conosco e me ne regala perché ha migliaia di steli ha detto). Mi consigliate di metterla solo a destra o sinistra oppure meglio fare un "abbraccio" di valli sui 3 lati? Non so se ho reso l'idea. Poi prendo una radice alla cui base metto qualche cryptocoryne e magari qualche muschio sopra. Poi per il resto piante a stelo/alte fra l'elenco che c'è una decina di pagine fa, ok? Ah, della lemna (o altre galleggianti) mi piacerebbero ma data la vasca chiusa resta sempre un forse :-))

stefano.c 27-11-2014 23:28

Per la valli fai tu vedi cosa preferisci come allestimento.
Le piante non mi ricorso quali ti abbiamo suggerito, ma vanno bene sicuramente.
Per le galleggianti la vasca chiusa non è un problema. Ti consiglio il ceratophillum galleggiante o la najas oltrealla llemna, perché danno un supporto maggiore al nido, specialmente la najas che fa un gran groviglio.
Anche la riccia è fantastica come galleggiante, scegli tu.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14671 seconds with 13 queries