AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   il cubo di Richy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413)

SirNino 01-12-2014 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062542796)
Avevo un test vecchio salifert, che ora ho buttato e non ricordo il valore minimo che rileva (potrebbe essere 0,5... e io in vasca avrei avuto all'inizio 0,6mg/l).

Non ho controllato l'uscita dell'osmosi quando ho preparato l'acqua per partire con la vasca e ho usato resine aqua1 che ho smesso di usare in favore delle triton. Posso dirti che senza resine DI il test dei silicati sull'acqua prodotta dall'impianto era a fondo scala... Poi con le resine KZ (che secondo me sono uguali alle triton) il test dava zero.

Luca

Moooolto interessante considerato che sono nella vostra situazione e uso un gruppo osmosi 5stadi aqua1.
Quindi dici che potrei fare la prova (ovviamente dopo il test triton) con le cartucce triton?

tene 01-12-2014 13:05

I test silicati a reagente sono famosi per la loro non attendibilità, per questo si pone come paletto il valore 0 ,oltre la rilevabilità si sa che sono presenti ma il valore assoluto è dubbio.

Ink 01-12-2014 17:06

Tene non ho capito il tuo messaggio.

Anche con TDS zero si può avere un'enorme quantità di silicati in acqua. I silicati non contribuiscono alla variazione della conduttività

Ink 01-12-2014 17:17

SirNINO,
tutte le resine anti PO4 (intendo alluminiche e ferriche) assorbono anche i silicati. Il problema è che assorbono anche i fosfati e devi fare attenzione a non farli abbassare troppo.

Se hai il dubbio dei silicati, io farei il test sia sulla vasca che sull'acqua di osmosi, perchè in vasca potresti trovare zero silicati perchè vengono mangiati tutti rapidamente dalle alghe, che sono però alimentata constantemente dall'acqua di rabbocco.
Se trovi silicati nell'acqua di osmosi, devi cambiare resine e poi capire se ripetere il test. Io ho messo resine DI triton in fondo all'impianto di osmosi; Ehsan Dashti (titolare Triton) dice che le sue sono resine di altissima qualità, ma dice anche di mettere due bicchieri in fila e quando il TDS dopo il primo bicchiere diventa 1, di cambiare tutti e due i bicchieri di resine; io non lo faccio... per ora... Poi magari vanno bene anche le resine anti PO4 in fondo all'impianto di osmosi, ma non saprei come fare a capire quando esauriscono... vedrò. Comincio a fare il test intanto...

Luca

Swing 01-12-2014 17:31

@Ink qual'è il problema di abbassare troppo i po4??


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 01-12-2014 17:35

se vanno a zero assoluto i coralli muoiono... Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di almeno un po' di fosforo inorganico.
Anche una riduzione troppo repentina può provocare problemi.

Credo però che vada eliminata la fonte e trattata la vasca solo temporaneamente per rimuovere i silicati presenti. Una volta che la vasca è "pulita" la non se ne immettono più, il problema dovrebbe essere risolto.

Luca

Swing 01-12-2014 17:37

Io ho un impianto a 4 stati della forwater (osmopure) a valle ha un bicchiere per resine anti silicati, io uso quelle di forwater a viraggio di colore, con quelle non puoi sbagliare sai perfettamente quando esauriscono. sto usando queste
http://www.forwater.it/decaphos-anti...ti-p-4228.html
non rilevo silicati con test tradizionali (colore perfettamente limpido)


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062543164)
se vanno a zero assoluto i coralli muoiono... Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di almeno un po' di fosforo inorganico.

Anche una riduzione troppo repentina può provocare problemi.



Credo però che vada eliminata la fonte e trattata la vasca solo temporaneamente per rimuovere i silicati presenti. Una volta che la vasca è "pulita" la non se ne immettono più, il problema dovrebbe essere risolto.



Luca


caspita, io ho messo una dose massiccia di resine anti Po4 per essere sicuro che i silicati vengano assorbiti... va bè stiamo a vedere che succede, tengo max una settimana.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 01-12-2014 17:43

Le resine a viraggio di colore cominciano a non produrre più acqua pura prima di cambiare colore e vanno cambiate interamente appena il TDS va a 1. Quindi per me sono assolutamente inutili. Inoltre sono convinto che siano di qualità inferiore a quelle color ambra. Credimi, il test colorimetrico e il fatto che usi quelle resine non ti garantiscono di non avere silicati nell'acqua. Fai un test serio poi se ne riparla, prima di dire che hai garanzie.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Negli anni ho imparato che sono tutti bravi a scrivere tante belle cose sulle etichette.

Luca

Swing 01-12-2014 17:45

si, questo è vero e purtroppo vale per tutti.. non ci resta che testare noi.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene 01-12-2014 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062543137)
Tene non ho capito il tuo messaggio.

Anche con TDS zero si può avere un'enorme quantità di silicati in acqua. I silicati non contribuiscono alla variazione della conduttività

Che il tds non viene variato dai silicati lo so,anzi dovrei averlo scritto svariate pagine addietro.
Quello che volevo dire è che i test a reagente commerciali per i silicati non sono affatto attendibili.
Quindi vale la regola che se risultano rilevabili sono già troppi ,mentre se non vengono rilevati è abbastanza certa la loro assenza
Ci dovrebbero essere dei topic a riguardo di parecchio tempo fa.

Swing 04-12-2014 10:01

Qui siamo agli sgoccioli e la situazione è "schifosamente" stabile


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 04-12-2014 10:35

Swing, forse lo hai già scritto e fatto... ma hai misurato con test salifert i silicati nell'acqua di osmosi?

Luca

Swing 04-12-2014 10:41

si quella è ok con i salifert. devo però verificare quella nella vaschetta di rabbocco xchè per me i silicati vengono da lì


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 04-12-2014 11:21

non possono venire da lì se ci metti solo acqua di osmosi.

Che sale usi?

Luca

hkk.2003 04-12-2014 12:45

Qualche pagina fa ha scritto che è caduta della roba (non ricordo cosa però) nella vasca del rabbocco....

Probabilmente teme che provenga da li la contaminazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Swing 04-12-2014 13:13

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062545696)
Qualche pagina fa ha scritto che è caduta della roba (non ricordo cosa però) nella vasca del rabbocco....

Probabilmente teme che provenga da li la contaminazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


esatto.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062545643)
non possono venire da lì se ci metti solo acqua di osmosi.

Che sale usi?

Luca


pro reef Tropic marine


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 04-12-2014 15:29

Il sale che usi è uno di quelli con meno contaminanti.

Se sospetti che sia caduto qualcosa nella vasca di rabbocco, non puoi fare altro che pulirla e riempirla di acqua nuova e la vasca, piano piano, con i cambi, si sistemerà. Fare test non ha senso in questo caso.

Luca

Swing 05-12-2014 23:49

Allora, ho verificato l'acqua in uscita dall'impianto RO, l'acqua della vaschetta di rabbocco e l'acqua in acquario. Il tutto con il test salifert (non scaduti). Nessuno dei tre campioni ha preso colore.

Ink 06-12-2014 09:10

In ogni caso, cambia tutta l'acqua nella vasca di rabbocco.

Luca

Swing 06-12-2014 11:24

certo, lo avevo già fatto 5 mesi fa quando era successo il pasticcio


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi secondo voi, lo iodio alto, può dare problemi di questo tipo??


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing 06-12-2014 11:39

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4e861d4388.jpg

ma che cavolo sono queste macchie bianco acceso che sono comparse sul fondo in mezzo alle alghe?? sembra un fungo..qualche giorno fa era un piccolo puntino


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing 06-12-2014 16:47

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6eb85bf84f.jpg

è pure una bella macchia nera... caspita mi sembra di avere una discarica no una vasca


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene 06-12-2014 17:20

Orca ,ma non ti fai mancare niente, c'era tanta patina sopra?quelle macchie bianche di solito si trovano spostando le alghe dorate o i Dino.
Ot. Ho letto l'intervista,grazie per la citazione,fa sempre piacere.
Magari al prossimo pet se vieni ci conosciamo ;)

Swing 06-12-2014 18:04

Tene al prossimo Pet ci si incontra! quelle macchie bianche sono incredibile sono un bianco ottico quasi luminoso. si stanno espandendo e sono nate sopra le alghe.. sembra una muffa e poco più in là ce ne sono di nere pece, sempre sopra le alghe... boooo


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Mar_co 06-12-2014 18:08

Quelle macchie bianche dovrebbero essere agglomerati batterici... Che normalmente si manifestano durante una fioritura batterica evidentemente c'è un qualche legame tra le alghe e gli agglomerati. Cmq non sembrano Dino quelle alghe richy...

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Swing 06-12-2014 18:14

marco, c'è un pò di tutto in questo momento. comunque la situazione è leggermente migliorata sembrano un pochino (molto poco) diradate. Comunque le mie alghe sono queste
https://www.meerwasser-lexikon.de/ti...ysophyceae.htm

cioè quelle suggerite da @JeFFo


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing 08-12-2014 16:52

alghe in lenta regressione.. forse ho trovato il dritto della situazione


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene 08-12-2014 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062548644)
alghe in lenta regressione.. forse ho trovato il dritto della situazione


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Cioè?

Swing 08-12-2014 18:00

questo è quello che ho fatto, inserito per 7 gg Carboni e resine po4 Si. (in abbondanza). ridotto il fotoperiodo di un paio d'ore. Dopo una settimana ho tolto i carboni e sto somministrando giornalmente zeozym. Nel frattempo ho mandato acqua di RO e della vasca in analisi x soli inquinanti


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
sia chiaro stanno solo regredendo non sono spariti x il momento


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

tene 08-12-2014 18:07

Già buono, sperem

Swing 09-12-2014 21:26

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6652982eaa.jpg

La monti mi da tanta soddisfazione..



Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing 09-12-2014 21:39

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...3f627cba74.jpg


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 09-12-2014 22:26

C'è ancora tanta strada da fare. La monti cresce, ma lo fa male. Il piatto è molto fine e si vede che continua a crescere e fermarsi, per questo fa tante zone separate di crescita; inoltre è poco "rugosa". Stabilizzando la vasca e portando i nutrienti al giusto livello, migliorerà.

Luca

Swing 09-12-2014 22:36

bravo, sai leggere bene gli animali. infatti c'è stato un periodo (nascita bimbo) che ho trascurato un la vasca non integrando la triade la crescita dei coralli si è fermata e alcuni hanno anche tirato. Da un paio di mesi ho ripreso in mano la situazione è ho giocato la carta Triton. i risultati sono decisamente soddisfacenti in termini di risposta degli animali. Purtroppo è subentrato il "problemino" alga d'orata..


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
Ps: tieni presente che questa è la mia prima esperienza con SPS


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ink 09-12-2014 23:30

Non ti preoccupare. Col tempo la tua esperienza aumenterà e i tuoi risultati miglioreranno.

Luca

Swing 12-12-2014 14:16

il lato destro della vasca è quasi completamente ripulito. restano ancora alghe su alcuni punti in particolare il lato sinistro che purtroppo sta sotto la pompa. credo proprio dipenda molto anche dalla circolazione dell'acqua


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

SirNino 02-01-2015 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062551315)
il lato destro della vasca è quasi completamente ripulito. restano ancora alghe su alcuni punti in particolare il lato sinistro che purtroppo sta sotto la pompa. credo proprio dipenda molto anche dalla circolazione dell'acqua


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Ciao @Swing come va?

Swing 13-11-2015 15:00

Ciao! tutto bene. La vasca l'ho dismessa ma gli animali sono ancora tutti con me. Ora sto progettando qualcosa di più grande perchè vorrei inserire qualche pinnuto in più


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15961 seconds with 13 queries