AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428263)

robyganon 20-11-2013 01:46

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062218933)
Io faccio cambi di 10 litri a settimana. Avevo analizzato i valori della mia acqua di rubinetto che erano ph 7.5 gh 13 e kh 12. Quindi ho deciso di fare 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto. Perche volevo i valori che sopra ho scritto. Quindi 1/3 e 2/3

Ragazzi per ora ho tolto 5 litri d'acqua dall'acquario e ne ho aggiunti 5 di acqua osmotizzata comprata al supermercato, domani sera faccio la stessa cosa. so che sono pochi, ne ho presi solo 2 bottiglioni da 5 litri ciascuno, ma per ora ci vado piano anche perchè non sono sicuro dei filtri che usano per demineralizzarla...vi mostro l'etichetta dell'acqua in questione:


http://s17.postimg.cc/n78ufabrf/100_0658.jpg

il gh prima di questo cambio era a 20 in acquario, e il kh a 7. e ph 8
invece quest acqua demineralizzata ha gh tra 3 e 4 o forse è 0 (ogni goccia che mettevo anzichè colorarsi di rosso, poi marrone e poi verde scuro dava un verde chiaro, che non virava mai, quindi potrebbe essere 0 ) e kh la stessa cosa..potrebbe essere 0 o 3...perchè anche qui la colorazione all'arancione avveniva subito, non proprio alla prima goccia..e poi ha un ph 6. (test dell'Aquili ) comunque..fatemi sapere se avete mai usato quest'acqua e me la consigliate per far scendere gh e kh
ps: so che demineralizzata si dovrebbe abbreviare andando a capo: demineraliz - zata ma avevo una fretta incredibile e mi serviva solo come indicazione per distinguerla da un altro bottiglione che ho riempito con acqua dell'acquario, perchè se mi accorgo che qualcosa non va riaggiungo l acqua che c'era prima :-)

enrico rossi 20-11-2013 10:52

Prova nn ti so dire nulla :)

robyganon 20-11-2013 11:42

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220083)
Prova nn ti so dire nulla :)

ti farò sapere...spero che quel maledetto gh 20 scenda...non so di quanto scenderà con soli 10 litri di acqua osmotizzata

enrico rossi 20-11-2013 11:49

Devi avere pazienza. Anche perche se lo fai bruscamente scendere rischi una moria degli inquilini

robyganon 20-11-2013 11:56

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220147)
Devi avere pazienza. Anche perche se lo fai bruscamente scendere rischi una moria degli inquilini

si, infatti ieri solo 5 litri, con i 5 litri d'acqua dell acquario conservati, non si sa mai, in caso di emergenza la rimetto (anche se non penso che 5 litri d acqua demineralizzata siano fatali, anzi...)
in più sto leggendo da qualche parte che chi ha l acquario scoperto con la plafoniera molto vicina alla superficie dell'acqua, come nel mio caso, ha un problema di concentrazione di minerali, perchè evapora solo la semplice acqua..quindi forse anche per questo l innalzamento del gh, oltre che ad alcuni spostamenti di akadama (perchè ho messo nuove piantine) quindi stasera metterò altri 5 litri di acqua demineralizzata e poi controllerò i valori, anche se non mi aspetto grandi risultati...

enrico rossi 20-11-2013 12:04

Tranquillo :)

robyganon 20-11-2013 18:35

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220164)
Tranquillo :)

Poco fa ho messo altri 5 litri di acqua demineralizzata, dopo averne tolti ovviamente 5 litri dall'acquario...poi ho preso 3 taniche..una da 15 litri e 2 da 5 litri (avevo solo queste) e le ho portate al negozio di acquari, che domani mattina me le darà con l acqua d'osmosi...
così avrò altri 25 litri da gestire per fare scendere questo benedetto gh...
spero di raggiungere almeno un 10 di gh entro mercoledì prossimo, quando arriverà l'hemianthus cuba...
sto riprovando con lei, dato che adesso ho co2 e luci forti..la prima volta mi morì..
devo fare scendere il gh santa miseria...l acqua è troppo dura adesso #24

enrico rossi 20-11-2013 18:53

Il problema non e' per le piante, che loro si adattano, e' per i pesci che puo essere dannoso :) vai avanti cosi, piano piano. E vedrai che il gh scendera. Cmq puoi anche tenerlo a 10. Non so di preciso i valori che vogliono i tuoi pesci. Fai un confronto e poi decidi dove fermarti :)

drago65 20-11-2013 19:07

vuoi un consiglio?controlla gh e kh dell osmosi che compri.a volte a pensar male ci si azzecca ...

robyganon 20-11-2013 19:08

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220694)
Il problema non e' per le piante, che loro si adattano, e' per i pesci che puo essere dannoso :) vai avanti cosi, piano piano. E vedrai che il gh scendera. Cmq puoi anche tenerlo a 10. Non so di preciso i valori che vogliono i tuoi pesci. Fai un confronto e poi decidi dove fermarti :)

Ok..l altro giorno, prima dell inserimento dei 10 litri d acqua demineralizzata era a 20..ma avevo smosso il fondo di akadama per mettere nuove piante..comunque è alto, vorrei arrivare almeno a 10. 8 sarebbe il massimo, perchè il mio obiettivo è accogliere al meglio l'hemianthus cuba stavolta...
le rasbora vorrebbero GH fino a 12°, e le melanotenia preacox dai 5 ai 15°,oppure come dice un altro sito: GH: 8 / 30 °dGH
ma Enrico, secondo te, l'hamianthus cuba se trova 20 di gh morirebbe subito o si adatterebbe piano piano?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062220724)
vuoi un consiglio?controlla gh e kh dell osmosi che compri.a volte a pensar male ci si azzecca ...

si si, lo faccio sempre! controllo tutto ormai..mi sono segnato su un foglio i valori dell acqua del mio rubinetto, quelli dell acqua demineralizzata, e anche quella d'osmosi che comprerò domani..
drago, che dici di fare? ho 20 di gh ( forse anche meno dopo i 10 litri di demineralizzata di ieri e oggi )
domani ne metto altri 5 e poi dopodomani altri 5? poi quanto devo aspettare per ricontrollare i valori?

enrico rossi 20-11-2013 19:13

Molto probabilmente non crescerebbe bene, te cerca di farlo scendere il piu possibile, se mai fai cambi giornalieri di pochi litri. O ogni due giorni. Cosi farai abituare gli inquilini in modo costante e non troppo brusco in piu farai scendere il gh piu velocemente

robyganon 20-11-2013 19:31

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220736)
Molto probabilmente non crescerebbe bene, te cerca di farlo scendere il piu possibile, se mai fai cambi giornalieri di pochi litri. O ogni due giorni. Cosi farai abituare gli inquilini in modo costante e non troppo brusco in piu farai scendere il gh piu velocemente

ok Enrico..ho già cambiato 10 litri e non ho controllato i valori...ho 25 litri a disposizione da domani, fino a mercoledì prossimo. posso farcela..devo farcela !
mi arriva anche un micranthemum micranthemoides, sarà un bel cespuglio, so già dove metterlo..nel frattempo ecco un video del bel movimento delle rasbora in acquario, e anche del gamberetto red cherry messo a testa in giù che mangia da alcune foglie (almeno penso che stia mangiando :-)) )

http://www.dailymotion.com/video/x17...izzato_animals

http://www.dailymotion.com/video/x17...cherry_animals

drago65 20-11-2013 19:46

purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

enrico rossi 20-11-2013 19:56

Drago ha ragione :)

robyganon 20-11-2013 19:57

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062220777)
purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

ok..considera però che già partirò da 17,84 perchè ho già messo tra ieri e oggi 10 litri d'acqua demineralizzata. il kh invece è a 6...comunque mettiamo che io adesso abbia 17,84 di gh..
da domani metto altri 5 litri e non mi fermo più fino a sabato,e controllo i valori per vedere cosa sta succendendo. il kh lo controllerei anche ogni giorno, ma il gh è meglio davvero non sprecarlo...
ok ora mi faccio questi calcoli che hai detto tu..non riuscivo a trovare la proporzione da calcolare..quella variazione di 5.56% non la sapevo fare...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220791)
Drago ha ragione :)

Drago è un uomo calmo e sapiente, che trasmette i migliori consigli senza mai prenderti in giro e sopraffarti nonostante abbia tanta di quella esperienza da poterselo permettere non lo fa, non fa parte del suo carattere. Drago è stato un faro dall'inizio alla fine, vorrei ringraziarlo particolarmente perchè mi ha fatto comprare i neon t5 da 39 watt, mi ha spiegato i kelvin ( mi ha illuminato :-)) )
e 1000 altri consigli su qualsiasi altra cosa senza mai farmi sentire inutile e scemo...
vorrei ringraziarlo e se potessi ricambiare in qualche modo lo farei

enrico rossi 20-11-2013 20:20

Gia :)

robyganon 20-11-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220831)
Gia :)

Ragazzi ho notato nuove cose in acquario...mi sono avvicinato alla superficie dell'acqua e ho visto dei piccolissimi puntini che salterellavano come pulci d'acqua (ce le avevo anche durante la fine dell ultimo allestimento, cercai su internet e dicevano che sono segno di ottima qualità dell acqua )
poi ho guardato le bollicine che stanno facendo le piante,e sul muschio e anche sopra l'hydrocotile japan ho visto delle specie di uova, sono trasparenti, tutte attaccate fra loro come un alveare. con la mia maledetta fotocamera non riesco a fotografarle, non mi entra bene nel dettaglio..cerco su internet e posto una foto qui: ecco, sono simili a queste:
http://acquariofiliaconsapevole.it/s..._biggia_01.jpg , ma ancora molto ma molto più piccole. me ne sono accorte perchè il neon t5 gli sbatte proprio sopra e le illumina benissimo !
o forse sono simili a queste http://acquariofiliaconsapevole.it/s...t_lumaca06.jpg
le prime sono delle rasbora, le seconde della caridina red cherry, chissà... ;-)

ecco le foto, sono riuscito a farle con molta fatica a mano ferma



http://s23.postimg.cc/yyqqjz0dj/Immagine12.jpg

http://s21.postimg.cc/ij4a6sx6r/100_0847.jpg

anche quando ancora non ne capivo molto di acqua e acquariofilia avevo già avuto esperienze di parti...sia con guppy che con platy: http://www.youtube.com/watch?v=LAj3vCs26ZE

enrico rossi 20-11-2013 21:33

Mi dispiace deluderti, ma intanto le caridine red cherry le uova le tengono sotto la pancia :) quindi loro non sono state.
Ti dico per certo o quasi che quelle uova sono di proprieta delle lumache che hai in vasca. :) pero per essere sicuro aspetta e vedrai hahah

robyganon 20-11-2013 21:49

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220936)
Mi dispiace deluderti, ma intanto le caridine red cherry le uova le tengono sotto la pancia :) quindi loro non sono state.
Ti dico per certo o quasi che quelle uova sono di proprieta delle lumache che hai in vasca. :) pero per essere sicuro aspetta e vedrai hahah

ah, ok...non sapevo che facessero questo tipo di uova le lumache. che era stata la caridina o i pesci me lo ha fatto pensare google, con le sue immagine. prova a scrivere su google immagini uova rasbora, uova caridina e uova melanotenia..le immagini sono molto simili tra loro..
boh, vedremo..se sono lumache pazienza, le dovrò togliere, sono troppe :-))

enrico rossi 20-11-2013 22:35

Le caridine no di sicuro :)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/upu7ebuv.jpg
Quelle gialle sono le uova :)

drago65 20-11-2013 22:46

come ha scritto Enrico le caridine non sono,e nemmeno i pesci.dalle foto sembrano uova di lumaca,che di solito hanno una sostanza collosa intorno al contrario di quelle di pesci come neon,rasbore e simili.niente di preoccupante,in molte delle piante in vaso che compri ci sono le lumache.non fanno male all acquario,si nutrono di avanzi di mangime e organismi che vivono sugli arredi dell acquario.in caso di invasioni ci sono dei pesci,come i badis,i botia che se ne nutrono,ma se restano limitate non sono un problema.in caso di invasione c è anche un trucco per catturarle,si infilza un pezzettino di prosciutto o di pancetta su un filo di ferro,lo si mette a penzolare in una bottiglietta che viene poggiata sul fondo della vasca alla sera(le lumache di solito pascolano col buio per evitare i predatori).dopo alcune ore basta toccare la bottiglietta e le lumache precipitano sul fondo.si leva la bottiglia,si sciacqua e il giorno dopo si ricomincia.evita come la peste i prodotti antilumaca,sono nocivi per il filtro e per la flora batterica.le lumache se presenti non fanno del male,eliminano i rimasugli di mangime che si infilano nel fondo o sui muschi limitando l inquinamento della vasca.nei miei acquari non mancano mai,solo in quello che sto avviando non ce ne sono perchè è un ambiente praticamente sterile,ma prima o poi arriveranno anche lì :-)

enrico rossi 20-11-2013 23:06

Concordo come al solito con drago haha

robyganon 21-11-2013 04:12

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221064)
Le caridine no di sicuro :)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/upu7ebuv.jpg
Quelle gialle sono le uova :)

mamma mia...fanno un pò impressione viste così...
beh, allora saranno quasi sicuro uova di lumaca quelle che ho in vasca..pazienza #28d#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062221089)
come ha scritto Enrico le caridine non sono,e nemmeno i pesci.dalle foto sembrano uova di lumaca,che di solito hanno una sostanza collosa intorno al contrario di quelle di pesci come neon,rasbore e simili.niente di preoccupante,in molte delle piante in vaso che compri ci sono le lumache.non fanno male all acquario,si nutrono di avanzi di mangime e organismi che vivono sugli arredi dell acquario.in caso di invasioni ci sono dei pesci,come i badis,i botia che se ne nutrono,ma se restano limitate non sono un problema.in caso di invasione c è anche un trucco per catturarle,si infilza un pezzettino di prosciutto o di pancetta su un filo di ferro,lo si mette a penzolare in una bottiglietta che viene poggiata sul fondo della vasca alla sera(le lumache di solito pascolano col buio per evitare i predatori).dopo alcune ore basta toccare la bottiglietta e le lumache precipitano sul fondo.si leva la bottiglia,si sciacqua e il giorno dopo si ricomincia.evita come la peste i prodotti antilumaca,sono nocivi per il filtro e per la flora batterica.le lumache se presenti non fanno del male,eliminano i rimasugli di mangime che si infilano nel fondo o sui muschi limitando l inquinamento della vasca.nei miei acquari non mancano mai,solo in quello che sto avviando non ce ne sono perchè è un ambiente praticamente sterile,ma prima o poi arriveranno anche lì :-)

ok quelle che ci sono le lascio...fanno il loro lavoro adeguatamente e le trovo anche carine da vedere...
il vetro anteriore sta diventando verde, come sempre devo passare la spugnetta per pulirlo per bene...se solo le lumache passassero da quella parte tutte insieme fino a pulire il vetro per bene.. :-))
comunque domani mattina vado a prendere l acqua d osmosi..e di giorno in giorno ne aggiungerò 5 litri..vediamo se arrivo al mio obbiettivo

enrico rossi 21-11-2013 10:15

Ottimo, cmq vai tranquillo che a breve avrai amche le uova delle red cherry hahhaa da quanto le hai in vasca?

robyganon 21-11-2013 11:02

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221427)
Ottimo, cmq vai tranquillo che a breve avrai amche le uova delle red cherry hahhaa da quanto le hai in vasca?

no, non credo...ho solo una red cherry, me la sono ritrovata in vasca per caso con l acquisto di una piantina ( che fortuna! ) ma ti assicuro che è resistentissima..devi pensare che quando l ho vista è stata un caso, era invisibile e minuscola, mi sembrava una fogliolina trasportata dalla corrente. non sapevo nulla sulle caridine ancora...e appena mi sono accorto che aveva delle zampette ed era un essere vivente ho cercato di salvarla perchè dovevo fare cambi d'acqua totali, e anche togliere il substrato e sostituirlo..non ci crederai, ma si è salvata a 2 cambi di substrato e cambi d acqua totali..io pensavo che ormai chissà che fine avesse fatto, invece durante l ultimo allestimento era ancora li..in uno dei 2 cambi di fondo la misi in una brocca, quindi con acqua non riscaldata..e resistì 2 giorni li dentro, ogni tanto le buttavo un pò di mangime perchè non sapevo proprio nulla su questo gamberetto..
e ora è li, in vasca l ho visto crescere, ora sta benissimo , più rosso che mai. si sarà salvato perchè è agilissimo..a volte lo vedo vicino al vetro, e in meno di un secondo con un salto lo vedo da tutt altra parte :#O
un grande !

enrico rossi 21-11-2013 11:26

Prendine delle altre. Mi pare che sia una femmina. Sono ottime mangiatrici di alghe :)

robyganon 21-11-2013 11:29

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221502)
Prendine delle altre. Mi pare che sia una femmina. Sono ottime mangiatrici di alghe :)

non ne vendono qui dove abito io...era raro quando le portavano..
io me la sono ritrovata per caso dentro una piantina sicuramente...
quella che ho io non so se sia maschio o femmina...

enrico rossi 21-11-2013 11:29

Dal video sembra una femmina.

robyganon 21-11-2013 11:35

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221508)
Dal video sembra una femmina.

ah ok...se le porteranno in negozio ne prenderò altre...
comunque anche se sia femmina nessuno ha potuto fecondarla perchè è da sola in acquario e l ho vista crescere da quando era un cucciolo :-)
ah, dimenticavo..ieri l ho fotografata, ecco

http://s18.postimg.cc/iodeyi35h/100_B0680.jpg

enrico rossi 21-11-2013 11:52

Si e' una femmina. Le femmine sono molto piu grabdi dei maschi e piu colorate

robyganon 21-11-2013 13:04

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221534)
Si e' una femmina. Le femmine sono molto piu grabdi dei maschi e piu colorate

allora le serve un compagno...chissà se mai li porteranno in negozio..ne dubito comunque
Poco fa sono stato in negozio per prendere l'acqua d'osmosi, ma il bidone da 15 litri ancora era pieno a meno di metà..l'acqua corre lentissima, ho visto l'impianto a osmosi inversa per la prima volta..mi sa che fooorse è pronta in serata...va bè in caso mi faccio dare 5 litri o quella che c'è per adesso..

enrico rossi 21-11-2013 13:05

Ok :) e' impossibile che nn abbia nemmeno le red cherry. Forse se le ordini :D

robyganon 21-11-2013 13:07

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221621)
Ok :) e' impossibile che nn abbia nemmeno le red cherry. Forse se le ordini :D

dove abito io è possibile, fidati...siamo lontani da tutto, è un paesino lontano da città importanti come Catania o Palermo..abbiamo vicino Enna, dove c'è pressochè nulla, siamo dimenticati da Dio

enrico rossi 21-11-2013 13:09

Me l'avevi gia detto haha. Peccato. Mi dispiace

robyganon 21-11-2013 13:10

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221632)
Me l'avevi gia detto haha. Peccato. Mi dispiace

me ne andrò appena avrò la laurea in mano, fra pochi giorni

enrico rossi 21-11-2013 13:10

Auguri :) che cosa studi?

robyganon 21-11-2013 13:12

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221636)
Auguri :) che cosa studi?

Infermieristica..infatti ho usato il deflussore per flebo per la co2 fai da te :-D

enrico rossi 21-11-2013 13:14

Anche io quando mia nonna era all'ospedale stavo pensando di prenderla. Ma poi ho preso un elettrovalvola, anche se poi me l'hanno sconsigliata.

robyganon 21-11-2013 13:20

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221642)
Anche io quando mia nonna era all'ospedale stavo pensando di prenderla. Ma poi ho preso un elettrovalvola, anche se poi me l'hanno sconsigliata.

ah si? come mai?

enrico rossi 21-11-2013 13:33

Perche la co2 modifica il valore del ph in base alla quantita. Piu c'e co2 piu il ph si abbassa. Quindi se pgni sera stacchi la co2 il ph aumenta di motte e diminuisce di giorno. E se il ph cambia sempre i pesci muoiono. Quindi l'elettrovalvola si deve utilizzare solo con un phmetro. Cosi da tenere il ph costante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11911 seconds with 13 queries