AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non sono alghe nere a pennello queste vero? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424647)

Nannacara 07-11-2013 00:18

Prova ad integrare un po' di potassio
la temperatura e' ancora alta?
Ciao

Daniela1980 07-11-2013 04:35

Solfato di potassio integrato, così come fosfati e nitrati che erano calati da ieri sera.
La temperatura oscilla tra i 25 e i 26,5 a seconda del foto periodo .
Oggi era anche giorno di fertilizzazione e sono andata sempre di 1/3 di dose implementando anche pianta gold.
Attendo nuove dritte se necessarie!

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 07-11-2013 19:52

cerca anche di tenere leggermente piu' alti i nitrati e i fosfati (5/0,5),non vorrei che le piante a forte crescita si mangino tutto,lasciando a digiuno la piu' esigente
la temperatura e' scesa e questo puo' sicuramente favorire la situazione
Ciao

Daniela1980 08-11-2013 00:04

Si li integro a 0,5 ma oggi ho alzato perché ieri sera avevo po4 a 0,2 ho integrato a 0,5 e oggi avevo i po4 a zero..quindi ho integrato a 0,8 mentre i nitrati erano a 3 ho integrato a 5 e oggi erano a 3 di nuovo quindi ho mantenuto l integrazione uguale...

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 08-11-2013 17:59

Non riesco a capire questo passaggio..ho l acqua sui 25-26 gradi..fertilizzato a modo e integrati po4 e no3...eppure oggi vedo tutte queste alghe filamentose sulle piante a rapida crescita che non erano presenti fino a ieri

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps0d7c0ede.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps5ef987e5.jpg

Le foto non danno un idea complessiva della cosa ma si notano le filamentose sulle piante rapide che non c erano...

Come mai?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 08-11-2013 18:54

Guarda la panoramica del post 305 e confrontala con quella del post 316,fai delle potature troppo invasive e sostituisci piante,tutto questo non fa bene ed impedisce alla vasca di raggiungere un equilibrio
fino a quando saranno presenti alghe in vasca(di qualsiasi tipo siano),dovrai cercare di muoverti con attenzione, riducendo il piu' possibile gli interventi sulle piante ed evitando una loro sostituzione
ora fai la brava e non apportare ulteriori modifiche,se la ludwigia deperisce,pace e amen,la ricomprerai piu' avanti,limitati a mantenere i valori stabili,fertilizza come da protocollo ad 1/3,pota le piante un po' per volta e non toccare il fondo
controlla l'ammoniaca e i nitriti
Ciao

Daniela1980 08-11-2013 19:08

Dal post 305 al post 316 le differenze stanno nella potatura ordinaria della sessi flora per riportarla a altezza metà vasca..forse dove sono stata più invasiva è stato nel togliere la hydrocotyle ma era inguardabile e quindi l avrei tolta in ogni caso, non si trattava di potatura ordinaria ma di un cambio necessario.
Ho comunque aggiunto tre piante per sopperire alla perdita di una, vero che così è più difficile trovare un equilibrio ma ho pensato che se dobbiamo andare verso un equilibrio devo creare la base dalla quale partire così abbiamo una partenza sicura e non altalenante se non fossi intervenuta.

P.S.: salverò quella ludwigia ;-)

Tra l altro è diventata l albero dei balocchi per i pesci perché sono tutti intorno a lei sempre per mangiare le alghe ehehe...

Misuro i nitriti e ammoniaca e poi aggiorno

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 08-11-2013 19:46

Misurato i nitriti e siamo a zero..bene :)

Guardate un po' questa foto?
In basso allo stelo sulla destra non appena cominciano le foglie...Sta nascendo una piantina dallo stelo...

http://i931.photobucket.com/albums/a...psab2cd972.jpg


Ciao
Daniela

Nannacara 08-11-2013 20:27

Quote:

ho pensato che se dobbiamo andare verso un equilibrio devo creare la base dalla quale partire così abbiamo una partenza sicura e non altalenante se non fossi intervenuta.
Allora hai tutta la mia approvazione#25
Mi fa piacere che la tua prescelta si stia moltiplicando
Ciao

Daniela1980 11-11-2013 19:28

Due piccole domande, per quanto riguarda i valori di po4 e no3 sono abbastanza tra stabilizzati...ho visto che all incirca consumano tre ml di po4 e sei di no3 al giorno che equivalgono a circa 0,34 di po4 e 3 di no3...
Temperatura che varia dai 25 ai 25,9 , oggi è 25,3
Buoni valori di co2 e poante come la nimphaea la bacopa e l a rosanervig che stanno benissimo ...
La sessi flora invece si è bloccata e si è coperta di una piccola coltre di alghettine, mentre circa cinque steli continuano a crescere tanto...che può essere successo?

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps6da83969.jpg

In foto si vede sul lato sinistro gli steli alti..il resto bloccato, l'ho fatta da vicino per far vedere anche se non si vede bene la coltre algosa...

Invece questa sta messa mica tanto bene...tra bba alghe a barba e ciano batteri è uno spettacolo...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps95359cb5.jpg

È da considerare del gatto?

Loro forse si sono bbate anche loro


http://i931.photobucket.com/albums/a...pse96a9db7.jpg

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 11-11-2013 22:23

sinceramente? penso solo competizione alimentare..alcuni steli son stati "piu bravi" di altri

nitrati e fosfati tracciabili? il ferro a quanto è?

Daniela1980 11-11-2013 23:04

Sì te lo chiedevo perché nn mi era mai successo
o..poi a 0.5 giornaliero integrando circa 0.3 al giorno anche se oggi era a 0.4 e nn ho integrato..poi a 5 giornaliero con circa 2 di reintegro giornaliero..il ferro appena arrivo a casa te lo dico..
per le altre due foto invece?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 11-11-2013 23:28

la pianta nella seconda foto è molto algata..come si chiama?

Daniela1980 12-11-2013 00:04

Flavia :-)
Scherzo..è una cryptocorine parviflorus e ha pure i ciano batteri
Si una tragedia quella li...

Ah il ferro a zero come sempre

Ciao
Daniela

Nannacara 12-11-2013 00:12

cryptocorine parviflorus:-)
hai coniato una nuova specie?
echinodorus parviflorus,elimina le foglie particolarmente colpite
Ciao

Daniela1980 12-11-2013 00:27

Te pensa che tengo tutti i cartellini da parte...lo avevo letto un minuto prima e mentre scrivevo m era venuto il dubbio e poi mi son detta..va bene cryptocorine...tombola...
Se tolgo le foglie più colpite in pratica la tolgo eheheh...lo faccio mercoledì che c e il cambio d acqua così fermo pompa e aspiro perché ha bba e ciano appesi e non voglio sperderli in vasca...
Per il ferro ovviamente non si fa nulla...
Mercoledì sempre 1/3?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 12-11-2013 16:45

Visto che le piante sofferenti son quelle ad assorbimento radicale,potresti aggiungere delle tabs in prossimita' delle radici per aiutarle a riprendersi
ps: non esagerare con il taglio delle foglie colpite,recidi solo quelle realmente danneggiate
per ora fertilizza ancora ad 1/3 e verifica il ferro a meta' settimana
Ciao

Daniela1980 12-11-2013 18:06

Tabs già presenti messe quando ho messo le piante...
Domani procedo a cambio acqua e fertilizzazione poi aggiorno.

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 12-11-2013 18:28

Come non detto...in effetti mi sembrava di ricordarlo,ma nel dubbio
Ciao

Daniela1980 14-11-2013 00:33

Oggi pulito l acquario cambiato acqua e fertilizzato...
Due foto caratteristiche
La prima la ludwigia e le sue figlioline
Con il gruppo da tre in foto e che crescono davvero tantissimo

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps45a7b61c.jpg

La seconda sembra strano ma è ..un alga...è bellissima..verde e ciuffolosa...con le bollicine sopra e ci sta benissimo


http://i931.photobucket.com/albums/a...ps407ed427.jpg


Ciao
Daniela

Nannacara 14-11-2013 17:51

Cresce anche la pianta madre?
parte della sessiflora sembra in ombra e si sviluppa meno,sicura che non sia il nido?
Vedo che iniziano a piacerti le alghe:-D .......se vuoi possiamo lavorare in senso opposto e favorirne lo sviluppo#rotfl#
Ciao

Daniela1980 14-11-2013 20:41

Ciao Fabio,
Crescono molto di più i figli che la madre e di parecchio...
La sessiflora riceve la luce direttamente dalle Clf sopra di lei, il nido resta solo 10 cm dal vetro...per farti capire se vedi la ludwigia che sta all inizio della sessiflora, noti che lei non ha il nido sopra..quindi amabile ragione la sessiflora sta scopertissima...
Ho tolto tanto tanto sporco ieri sera dall acquario: per sporco intendo delle specie di alghe depositate sul tronco e sotto la pogosthemone.
Per quanto riguarda l alga mi basta quella lì di bella da vedere dai :-)
E poi sarei maestra nel farle crescere!!

Ciao
Daniela

Daniela1980 18-11-2013 14:46

Oggi la vasca compie tre mesi...sembra chissà quanto ma in realtà è ancora giovanissima...

Le piante crescono a dismisura ultimamente ma la cosa che non mi è chiara ancora perché se le piante stanno così bene anche le alghe crescono in felicità e non poco...

Questa la figliolina più grande della ludwigia..ne ha tante ma questa fa già delle foglie rosse grossissime e cresce tanto

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps10faa551.jpg

Questa la nimphaea che ha già messo 11 foglie e continua a buttare !!!


http://i931.photobucket.com/albums/a...psd3707465.jpg

Questa la echinodorus rubra:
Dopo che l ho piantata non si vede bene ma ha messo le foglie vinacce al centro bellissime

http://i931.photobucket.com/albums/a...psb6517507.jpg


Ciao
Daniela

Nannacara 18-11-2013 22:39

Ciao Daniela
sappiamo che alcune alghe hanno le stesse esigenze delle piante superiori e quindi e' normale che per un po' vadano di pari passo
con il tempo,vuoi per la produzione di sostanze allopatiche,vuoi per l'uso di prodotti contrastanti(excell e contenuti vari del protocollo dennerle)le alghe lentamente dovrebbero regredire
il fatto che come dici,tutte le piante rispondono bene,lascia ben sperare per il futuro
man mano che si sviluppano nuove foglie,elimina quelle colpite da alghe e in poco tempo le alghe diventeranno un brutto ricordo(faccio i dovuti scongiuri)

Daniela1980 19-11-2013 14:43

Grazie Fabio :-)
Per un'auto riguarda le foglie algate concordo con te,
L unica in vedo che vedo dura è quella alga che sembra una filamentosa ma la chiamati con un altro nome, infatti è molto più spessa...e co quella li cresce ovunque random e anche su nuove crescite...

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-11-2013 00:03

Credo tu ti riferisca alle staghorn,impiegano molto piu' tempo a cedere,devi solo mantenere i valori stabili ed un buon rapporto fra nitrati e fosfati
ormai si tratta di mantenimento,le correzioni necessarie son state fatte,le piante si sviluppano bene e i valori sono stabili,e' solo questione di tempo...
ciao

Daniela1980 21-11-2013 14:42

Ciao,
Si le piante crescono davvero tantissimo, ho già ritagliato la sessiflora la rosanervig è arrivata al pelo dell acqua la Nimphaea è altissima e i pratini stanno gettando dai stoloni...
Non capisco una cosa....come mais di n casa ho 19 gradi l acqua della vasca sta fissa dai 25,3 della luce spenta a 26,2 dell luce accesa?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-11-2013 20:40

Le luci scaldano molto ed anche se il riscaldatore stacca a 25 gradi,riescono a portare la temperatura a 26
per verificare questo,potresti mantenere leggermente sollevato il coperchio,a quel punto la temperatura dovrebbe piu' o meno restare costante
Ciao

Daniela1980 21-11-2013 21:59

Si si quello si..ma mi chiedevo non della variazione di un grado per Lele luci ma perché se ho 19 in casa in vasca sta a 25...è normale?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-11-2013 23:36

E' normale se hai il riscaldatore tarato a 25,altrimenti ..........
Ciao

Daniela1980 24-11-2013 01:41

Si si certo...tarato a 25 sta a quella temperatura li...solo che dicevo strano che non lo vedo mai andare giù ...cioè non si accende mai il riscaldatore...sta di suo a quella temperatura li..comunque va bene così :-)

Ecco una foto del l'acquario che ho ritolto il box set di rete e liberati tutti i pesciolini...siamo a circa 35 pesci in vasca eheheh meglio dai vuol dire che stanno bene

La ludwiga sta per raggiungere il pelo d a qua..la nimphaea ha creato un cono d ombra bellissimo sotto di lei...

Le alghe ovviamente sono presenti...ma abbiamo tempo a mandarle via


http://i931.photobucket.com/albums/a...psb5355607.jpg

Noto che fa molto sporco sul vetro..lo pulisco ma non ci mette molto a tornare...
Posso fare qualcosa a riguardo?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 26-11-2013 11:36

arriva luce esterna direttamente sul vetro?

Daniela1980 27-11-2013 15:52

Diretta no ma gli arriva luce indiretta si

Ciao
Daniela

Nannacara 27-11-2013 20:43

Ma la circolazione e' buona?,perche' noto sempre molto deposito sul fondo?
Ciao

Daniela1980 27-11-2013 21:34

Come hai fatto a vedere il deposito sul fondo dalla mia foto scabeccia lo sai che te ma sei un mito perché in effetti è una cosa che ho notato anche io..una brutta circolazione dell acqua... :-)
Come posso intervenire?
Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 28-11-2013 19:58

In realta' e' una cosa che ho notato anche in alcune foto precedenti, avevamo anche affrontato il problema,ma in modo superficiale,ora credo sia meglio porvi rimedio,una cattiva circolazione,oltre a creare molto deposito organico(rischioso per i ciano),puo' limitare lo sviluppo di alcune per mancato approvvigionamento di cibo
io proverei ad orientare il tubo di uscita leggermente verso il basso in modo che la corrente sbattendo contro il vetro generi un flusso ascensionale che spinga il deposito alla base del filtro
anche quel legno messo di traverso non aiuta,ora come ora,si oppone al flusso di ritorno,dovresti trovarle una diversa disposizione
Come sono attualmente i valori in vasca,continui a monitorare nitrati e fosfati?
Ciao

Daniela1980 28-11-2013 20:30

Ciao, avevo pensato anche io al legno e avevo pensato di eliminarlo..che ne dici?
Si può togliere spensieratamente o è necessario per la vasca?
I valori sono un po' di giorni in realtà che non li controllo ma sono stati sempre nei limiti verso il basso no3 non sono arrivati mai a 5 quando li misura o il giorno dopo e i po4 sempre sul 0,4 circa...

Altr. Piccola domanda..se posiziono la pompa verso il basso non creando movimento di superficie dell acqua perché diventerà praticamente ferma a pelo rischio di non ossigenare la vasca?
Me lo sono sempre chiesta e non so come funziona il discorso ossigenazione

Ah...la ludwigia è a pochissimi cm dall uscire dalla vasca..poi mi dirai une devo fare con lei in seguito!!


Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 28-11-2013 20:49

Nel tuo caso il legno ha pura funzione coreografica,quindi puoi eliminarlo senza problemi
per l'ossigeno non preoccuparti con tutte quelle piante non avrai alcun problema e riducendo il movimento superficiale migliorerai il rendimento dell'impianto co2
la ludwigia recidila al di sopra dell'ultimo getto,elimini le foglie presenti sul fusto da interrare e lo trapianti vicino alla pianta madre(quella con i nuovi getti)
la prossima volta evita di potare la bacopa in quel modo,ormai dovresti saperlo-d14
Ciao

Daniela1980 28-11-2013 21:47

E hmmm..se devo essere sincera per davvero..non so dove ho sbagliato con la bacopa....l ho sempre potata così da usando ce l'ho cosa ho sbagliato??
Per il tronco se mi dici che migliora il circolo d acqua lo tolgo subito...
Per la ludwigia attendo un attimo di. Aprire meglio che non vorrei fare danni..

Vado a lavorarci sopra e aggiorno

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 28-11-2013 23:14

Fatto tutto...
Ho pure tagliato e ripiantato la ludwiga
Speriamo in bene ehehe...
Abbassato il getto in uscita della pompa
Tolto il legno e ora concimo sempre a 1/3

Ecco qua la vasca

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps05a8b406.jpg

Ciao
Daniela


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13758 seconds with 13 queries