![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
http://s9.postimage.org/7j4vo3eaj/Foto1378_E001.jpg |
Quote:
Ma quella non è naturale... è questo il punto. E' una vasca che non sta girando come dovrebbe. Sta storia del naturale se l'è inventata chi ha tirato fuori delle fasche marroni e per non dirgli "è brutta" ci si è inventati che è "naturale". "Io sono una ragazza che non ama apparire, Mi piace essere "naturale" "no, tu sei un mostro con il monosopraciglio e odori di soffritto. E non ti metti un tubino perchè hai la siluette di uno skimmer double cone" |
- "com'è la tua amica?!?"
- "simpatica" - "ok, ho capito... è un cesso!" vecchia, ma sempre attuale! :-d |
esatto...quotissimo...sono vasche SIMPATICHE..:-D
------------------------------------------------------------------------ http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386543 lo ricorderemo cosi' ,simpatico anche lui... un simpaticone in mezzo ai principianti #70 |
Quote:
|
perspicace!!! #36#
|
era talmente simpatico che ha fatto il "salto" di qualità........:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------ Picci hai fatto bene a fare la foto mostrando l'unghia, perchè se mostravi il polpastrello screpolato, avresti fatto pubblicità occulta ad una marca di saleHAHAHAHA:-D |
Quote:
|
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? quella è la luce naturale!!!!! oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#
|
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=Orysoul;1061921184]perchè fare una foto a luci spente con il flash????
Alex allora se devo spendere prendo queste ...http://www.sewatec.de/lng/it/giesema...re/helios-led/ belle anche le giesmann buon compromesso |
Vero belle plafo#36#
|
le t5 hanno uno spettro più completo rispetto ai led (per ora ) ....e la differenza credo sia quella...
|
Con i led ci devi anche saper fare;-) sennò... Addio coralli
|
Quote:
|
Quote:
Spiego meglio ... la luce naturale è composta da una certa quantità di radiazione in tutte le lunghezze d'onda dagli uv all'infrarosso, tutte le radiazioni sono presenti. Quindi anche volendo riprodurre quella non sarebbe ottenibile in acquario (le lampade uvc e uvb per esempio sono vietate in Italia). Quindi una fonte luminosa che arrivi ad essere uguale/paragonabile come spettro a quella del sole non è possibile averla. Chi scrive a me piace avere una "luce naturale" probabilmente intende a me piace avere una luce uguale a quella che il mio occhio vede in natura. Il nostro occhio infatti vede solo una porzione dell'intero spettro emesso dal sole. Quindi ci piacerebbe che il nostro occhio fosse ingannato in acquario come viene ingannato in natura. I coralli in natura invece assumano una colorazione che è in funzione della effettiva luce naturale e non di quella che il nostro occhio percepisce. Tutto questo per dire che in ogni caso è un artificio sia per noi (il nostro occhio ci inganna) sia per i coralli (in acquario si dovranno per forza rassegnare ad una luce che non è paragonabile a quella naturale). Altra questione è il colore che i coralli assumano in natura e quella che hanno in vasca. I coralli in natura sono eccitati da una luce con spettro completo ed assumano di conseguenza una colorazione, in acquario sono eccitati da una luce diversa da quella naturale e quindi reagiscano in maniera diversa. Io credo che se prendo un corallo che in natura si colora di rosso perchè eccitato da una lunghezza d'onda di 300 e lo metto in acquario dove tale lunghezza d'onda non c'è non si colorerà mai come in natura ma assumerà una colorazione in funzione dello spettro che trova quindi diversa. Più bella? più brutta? non saprei proprio dirlo ... quindi secondo me il paragone tra i colori in natura e quelli in acquario non ha molto senso. L'unica cosa importante è il colore che ci piace e che si vuole ottenere in vasca il paragone con la natura è aria fritta |
Quote:
|
Bè Federico luce naturale e luce artificiale sono sicuramente due cose diverse però non è vero che i coralli in natura prendono luce a spettro completo visto che la massa d'acqua frapposta fa da filtro a secondo della profondità dove si trova il corallo stesso....poi sul discorso che ognuno cerca il colore che più lo aggrada...non fa una piega..anche se la ricerca spasmodica del colore sopra ogni cosa mi sembra un atteggiamento eccessivo
|
Ottima osservazione ma quindi ognuno ha i colori che piu gli piacciono.
|
di solito prendono tutto lo spettro solo in quantità minore in base alla profondità e che il nostro occhio umano non rileva , comunque sono tonalità che il corallo riesce ad percepire per questo che il corallo a dei colori più vivi nelle profondità e meno vivi (sul verde e marrone ecc. su fondali meno profondi) comunque 20000k che equivale 400 a 450 sono quelli che servono di più al corallo.
|
mi sento di quotare in pieno Federico Rosa#25, perchè quello che ha scritto è la pura verità, ossia lo spettro solare non è riproducibile artificialmente,..................
ho trovato un gran bel articolo( a dire la verità c'è stato qualcuno che me lo ha fatto notare...) sulla luce e sto finendo di tradurlo........ appena sarò giunto al termine sarò ben lieto di presentarvelo perchè....... è una cosa piuttosto complessa ma che spiega molto bene il perchè ........di tante cose ancora a noi misteriose#70 |
Quote:
Quando si paragona lo spettro di una lampada mica si prende lo spettro sul fondo di una vasca ma sempre sulla emissione fuori dell'acqua e questa si confronta o con lo spettro del sole sul pelo o ad una certa profondità (direi nei primi 5-10 metri che è la zona di provenienza della maggior parte dei nostri animali). Il discorso porta ovviamente a rendere ancor più insensato un confronto tra la luce che un animale ha in vasca con quella che ha in mare. Anche io sono contrario al colore a tutti i costi però sono anche a favore della ricerca di una colorazione gradevole che mi appaghi l'occhio (l'occhio è veloce ma la luce inganna tanto per parafrasare :-)) ) ... poi ognuno in vasca fa quello che vuole e si accontenta dei colori che gli piacciano ... pensa c'è gente che si "accontenta" di riprodurre pesci anche se questo comporta nutrimenti elevati e vasche marroni #36# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
L'importante, IMHO, è che si cerchi l'illuminazione appropriata per "stimolare" i coralli a colorarsi...ma non a colorarli tipo la carne super rossa delle macellerie...
|
La carne super rossa delle macellerie#rotfl##rotfl##rotfl#
|
Quote:
|
spiegaglielo paolo...stasera faccio una foto col flash a luci spente se mi ricordo...
|
dai zon facci vedere la foto
|
per ora accontentati di queste...
a luce spenta (illuminate dal lucernario della fiera...coralli BELLI e COLORATI. http://s10.postimage.org/n6j2ae651/c...rallifiera.jpg http://s17.postimage.org/z9rvna02j/c...allifiera2.jpg e meno male che fa tutto la plafo e che sotto la luce solare son marroni...eh... sisi crediamolo pure.. #70 |
Quote:
Ma poi questo topic non era led vs t5 ... perchè ora stiamo parlando della colorazione naturale dei coralli? |
Quote:
|
io ho capito questo invece...non volevo fare il sapientino come dici tu, solo spiegare che un corallo se e' colorato come si deve anche se lo illumini con l'abatjour dell'ikea rimane colorato..
invece qua dentro in tanti credono che i t5 colorino gli animali con luce finta e che messi sotto altre illuminazioni perdano il colore di botto.. oddio succede anche ma dopo giorni o settimane.. |
Quote:
|
Cerco di esprimere un paio di concetti che credo di aver capito e che forse sono utili ... sia chiaro non è roba mia ma piccole considerazioni che ho estrapolato e rielaborato/scopiazzato da articoli sull'argomento :-)) in breve i coralli producono "colore" in risposta a stimoli esterni tra cui c'è anche la luce ma non solo.
Facendo riferimento alla sola luce il colore di un corallo che il nostro occhio percepisce (ricordo che il nostro occhio ci inganna non facendoci vedere le estremità dello spettro) è una combinazione di luce incidente, luce riflessa e di luce riemessa (cioè le fluorescenze). La luce riflessa non è frutto di interazione con alcuna molecola del corallo. La superficie del corallo agisce quindi come fosse uno specchio che riflette selettivamente la luce incidente che gioca quindi un ruolo fondamentale nella colorazione della luce riflessa. Cioè la riflessione è necessariamente legata al tipo di luce che noi diamo. Se non diamo lunghezza d'onda, perchè la nostra illuminazione non fornisce tale lunghezza d'onda, questa non sarà sicuramente riflessa dal corallo. Quindi la riflessione è legata al tipo di spettro delle luci con cui noi lo illuminiamo. La luce riemessa (fluorescenze) è invece frutto di una interazione a livello molecolare fra fotoni e recettori del corallo. I recettori assorbono la luce ad un certo spettro per riemetterla ad uno spettro differente creando le fluorescenze. Esempio se un corallo in natura riemette una certa colorazione perchè stimolato da una luce uvc, visto che noi tale lunghezza d'onda non possiamo fornirla in acquario, sotto le nostre lampade tale colorazione non l'avrà mai. Quindi la colorazione di un corallo è fortemente legata all'illuminazione sotto cui lo teniamo, certo ci sono anche molti altri fattori in gioco ma la luce è fondamentale. In questa ottica di ragionamento, ed estremizzando un pochino, se ad un corallo gli cambio l'illuminazione e quindi spettro luminoso a parità di condizioni di mantenimento è normale che cambi la sua colorazione, ma è normale che la cambi anche solo sostituendo le lampade nella stessa plafo con quelle di una marca diversa. Le lampade commerciali t5 e HQI (i led sono troppo giovani e non c'è una produzione fatta su misura per il nostro mercato) sono frutto di un compromesso in pratica cercano di esaltare alcune lunghezze d'onda ("picchi") che siano più gradevoli per il nostro occhio sia come colore di luce emessa (noi avvertiamo subito l'eccesso di verde e giallo che fa sembrare la vasca color piscio di gatto) che quindi come luce riflessa. Queste non sono necessariamente complete come spettro per il corallo ma lui si adatta e cresce lo stesso. Per la luce riemessa invece la cosa si complica perchè l'animale emette fluorescenze solo se illuminato con la giusta lunghezza d'onda altrimenti nisba ... o almeno questo è quello che ho capito io ;-) |
Ebbravo l'ingegnere! #25
|
Quote:
|
Fede...sono senza parole
Relazione perfetta e comprensibile................l'ho capita pure io:D Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
[QUOTE=Federico Rosa;1061933289]
bravo ottima spiegazione............ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl