![]() |
Anche io quest'estate ho sfiorato i 33° (Mia madre, aaarrrgggg....) e nessun decesso.
Carina, bella mi piace... Sta venendo bene :-)) Non stiamo qui a fare discussioni inutili sul gobide, prendiamolo solo come esempio che dimostra la sua bravura nel gestire un Sea Globe con un pinnuto. ;-) Compliments, Nik. ;-) |
complimenti erisien, veramente una chicca sta vaschetta#25
il gobidon te lo godi in questa vaschetta#70 |
Bellissima Nico... Per il gobidino se mangia dagliene di più perchè a me sembra magrolino!
:-) |
Quote:
eppure gli do' 5 chicchi di mangime al giorno e pensavo di esagerare aumenterò senz'altro la porzione! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
aveva una bella forma, ma vabbè... alla fine nel complesso gli animali stanno tutti bene ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ho chiesto al negoziante di farli mangiare davanti a me e ho scelto quello che si è fiondato per primo sul secco :-)) le halocaridine sono tutte morte/sparite - temo per il troppo caldo - ne è rimasta solo una #07 costano talmente tanto che non so se mi varrà la pena ricomprarle ------------------------------------------------------------------------ comunque grazie a tutti per i complimenti, è una vasca ancora molto giovane e spero/conto che possa diventare molto più bella nel tempo. Nel frattempo pare sia totalmente immune sia alle alghe infestanti sia ai cianobatteri :-) |
Sembra strano la moria delle halocaridine ,e pensare che in natura sono delle vere opportuniste......altro che caridine e company
|
eppure pian piano soo morte tutte #07
|
Quote:
|
Scusa Niko posso chiederti se e come alimentavi le gorgonie???
|
non le alimentavo, non ne vedo necessità dato che sono fotosintetiche.
Giordy anche a te sono morte le halocaridine #24??? |
io alle mie gorgonie foto sintetiche ogni tanto do napuli di artemia con una siringa li gradiscono tantissimo
|
esatto, ho pensato subito ad una questione di ossigeno.
Ne avevo prese una decina, cinque le avevo messe in un piccolo acquario senza né ventoline né aeratore, 20 centimetri d'acqua... avevo letto qua e la che sono molto resistenti... Le altre 5 le avevo messe nel pico, che, pur avendo qualche vlore sballato (ma niente di eccezzionale)... dopo un mese e mezzo sono deperite tutte. Cosa che non è accaduta nella vasca senza ossigenazione, tutte vive. a inizio estate mi sono rotto di avere quella vaschetta con 20 Cm d'acqua e le ho trasferite anche loro nel pico, indovina? nel giro di un mese sono sparite. del tutto. Guardando una "boccia\tortura" che vendono mi è venuta questa idea: ma se riescono a campare per un anno e mezzo in quasi totale assenza di ossigeno, nella mia vasca non ossigenata non hanno avuto problemi, mentre in quella con movimento sono schiattate tutte.... Se ci pensi, nella loro natura, non vivono in mare o lungo la costa, ma in pozze d'acqua stagnante e piccoli laghetti salati\salmastri... IMHO |
penso che potresti avere ragione, io ho pensato anche a un problema di salinità, ma anche in quel caso sono molto adattabili.
non per ultima, la possibile sensibilità ai terpeni dei coralli.... ma l'ipotesi dell'ossigeno disciolto è molto iteressante e non ci avevo pensato #24 |
Ma anche se c'è un po' troppo ossigeno loro non stanno meglio? Forse a saturazione no, però...
L'okinawe ti mangia le alghe? |
Sarà che c'è qualche valore che non tollerano o forse come detto da Nicola saranno infastidite dalle secrezioni dei coralli ..........che in natura non ne vedono molti e quindi non distinguono in loro il pericolo
|
Ma non potrebbe essere il gobide a mangiare le heleocaridine? Lui è onnivoro, e forse non disprezza un pranzo a base di crostace ( c'è chelo alimenta con Krill e gamberetti...), è come nel dolce, tutti i pesci vorrebberio mangiare caridine...#24
|
No Riccardo, l'hokinawe non le vede neppure le halocaridine.
molte erano morte già prima di comprare il pesce... purtroppo il problema è un altro e non capisco quale. ma ritengo molto valida l'ipotesi di Giordy! |
Ciao Erisen ho letto delle Halocaridine, non è che essendo di acque salmastre tenute per lungo tempo ad una salinità elevata ne risentano?
|
esatto, ho pensato anche a questo
|
A che salinità erano quando le hai comprate? le mie a 1030 #12
|
le mie non ne ho idea, ma sono morte 2 - 3 mesi dopo, quindi parecchio dall'acclimatazione
|
abbiamo avuto un caso similare... ma non c'era qualcun altro che le aveva prese oltre a noi? Omeroped?
|
la vasca sta per compiere 6 mesi..... e precisa come un timer, si prepara alla sua prima metamorfosi!
cambiati i led e maturato il semi-dsb, ormai i colori sono più marcati e nel complesso molto belli! i nitrati sono calati a quasi 0 (non rilevabili) i fosfati restano altini il pesce se la spassa e spara le sue pose :-D nell'ultima foto vedete quant'è orrendo il restro della boccia ;-) fortunatamente non visibile normalmente.... ma serve al suo scopo: sono cresciute un sacco di halimeda e un po' di chaetomorpha e caulerpa taxifolia, il filtro della mia boccia ;-) http://s9.postimage.org/g9pzh9k27/image.jpg http://s9.postimage.org/3wd5acudr/image.jpg http://s9.postimage.org/d5ftrdwpb/image.jpg http://s9.postimage.org/7vav03cgf/image.jpg http://s9.postimage.org/l20azm85r/image.jpg http://s9.postimage.org/5vu98oi4v/image.jpg http://s9.postimage.org/6mmzegki7/image.jpg http://s9.postimage.org/dedehb9hr/image.jpg |
ni complimenti come al solito!! domanda ma la caulastrea tocca alimentarla o no?? io non alimento nulla in vasca faccio fare tutto ai 2 ocellaris!! non ho capito ancora se devo alimentare in generale i coralli in vasca oppure non è essenziale!!
|
Nico il pescetto timido con il rossore in guancia è eccezionale :-D
Anche tutta la boccetta ovviamente ;-) |
Quote:
cmq è proprio bellino questo pesce, non lo avrvo mai seriamente consderato prima. Nel senso che un pesce statico e che si ferma a mezz'acqua al centro della boccia è una figataaaa... poi conta che non c'è corrente quindi si ferma davvero al centro della vasca come sospeso :D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
guarda sull'alimentazione dei coralli (e della vasca in genere) secondo me va fatta una distinzione fondamentale: - inquinanti - nutrienti per i molli e per gli lps gli inquinanti (nitrati e fosfati) sono importanti quanto i nutrienti nel caso di sps - ovviamente - occorrono molti nutrienti ma non inquinanti. secondo me alimentare i coralli non è necessario, ma ovviamente dipende dalla situazione se hai una vasca di sps ultramagra e senza uno straccio di inquinanti di alcun tipo, con luci a palla e ossidazione massima.... beh se non alimenti tirano! se hai una vasca di molli ed lps magra e con pochi inquinanti, anche li è il caso di alimentare, perchè di loro avrebbero poco di cui nutrirsi. se hai una vasca di molli ed lps bella grassa e con un po' di inquinanti è meglio evitare di sporcare ulteriormente e i coralli tirano avanti lo stesso. io comunque nutro la boccia da un mese (da quando si sono abbassati i nitrati per la maturazione finita) e doso un pappone liquido diluito a base di mangime in polvere (MIN F) aminoacidi (sicce H&O) e reef-booster della prodibio. ovviamente molto molto diluito eh ;) lo stesso pappone lo uso nell'altra vasca, fa miracoli :D |
sto reef boster l'ho sentito nomiare molte volte!! può essere un alternativa al tuo pappone per gli sps?? adesso ho appena traslocato quindi non integro nulla per carità con semimaturazione in corso però magari dopo...... :-D
|
Quote:
pensa che io aspiro il contenuto della fiala con la siringa e doso una goccia sola nel pappone che uso per tutta la settimana. |
[/QUOTE]
credo sia il miglior nutrimento per coralli mai provato (da quando lo uso, cioè da maggio, mi è letteralmente resuscitata una goniopora che stentava da un anno e mezzo) però è altamente inquinante!!! pensa che io aspiro il contenuto della fiala con la siringa e doso una goccia sola nel pappone che uso per tutta la settimana.[/QUOTE] Confermo il tutto da quando lo uso ho visto gli lps gonfissimi e in crescita, ma come dice Erisen va messo con la siringa e dosato con molta parsimonia, nel mio nano gia' una sola goccia intorbidisce l'acqua. ;-) |
Bella Nico!!!! Il pesciolino è davvero buffo con le guanciotte rosa!!!
|
Nico veramente spettacolare... secondo me è migliorata tanto... VERAMENTE BELLA!!!
|
Quote:
1 - non ci sono più 31 gradi in vasca come ad agosto ma 24 2 - non so perchè (forse è 'maturata') i nitrati sono di botto calati da 15 mg/lt a 0.5 mg/lt 3 - ho cambiato il parco luci. Ora è molto più spinta sul blu che esalta le fluorescenze e oltretutto ho molta luce (6 watt bianca, 12 watt blu/royal blu) |
bellissima! #70#25
|
quindi in 60 ltri lordi una goccia dovrebbe essere ne poca ne troppa???
|
Quote:
una fiala conta che è per mille litri una volta a settimana, se non erro. io faccio un pappone liquido con una goccia e lo uso ogni giorno durante la settimana, per entrambe le mie due vasche ti consiglio di fare qualcosa del genere. |
veramente stavo pensando di fare una goccia a settimana heheh
|
mamma mia che spettacolo...
sei nettamente il più grande del nanoforum!!! e ti dirò che te la giochi con tutti gli altri guru ;) |
grazie #12
------------------------------------------------------------------------ Quote:
ma non trovi sia meglio diluire quella goccia in acqua RO e dosarla ogni giorno ;-)? così il sistema è continuamente nutrito senza essere caricato tutto in una volta |
-69 Che dire......Quando vedo una vaschetta curata in questo modo, non mi resta che farti davvero tanti, tanti complimenti. Sei a dir poco un genio per riuscire a mantenere in ottima forma un acquario di queste dimensioni. Se non avessi visto la tua boccia, non avrei mai pensato che si potesse riuscire a far una cosa del genere....#25 #25
Ps: piccolo ot, ma sei laureato in biologia marina? |
laureando in biologia marina... chissà se ce la farò a laurearmi :-))
ad ogni modo grazie :-) sono sorpreso anch'io di quanto giri bene il sistema e della totale assenza di intoppi e problemi! niente cianobatteri, niente alghe..... cure pari a zero. spesso e volentieri mi dimentico di fare i cambi anche per 3 settimane.... c'è comunque da dire che si tratta di molli ed lps elementari da mantere! |
Niko , ma come rimedi al problema della patina superficiale???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl