AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

Johnny Brillo 03-04-2012 00:40

Io non so il green bacter di cosa si tratti, se di batteri vivi o cosa. In caso contrario potresti anche riempire senza problemi. Non so i metalli pesanti a creare problemi per i batteri ma il cloro che deve evaporare.

fabriziooo83 03-04-2012 01:43

Tempo fa lessi una discussione (non ricordo il thread) sulla "inutilità" del biocondizionatore;
si parlava del fatto che se si lascia l'acqua decantare per 24 ore, non c'è più alcun cloro in essa.
Poi, per quanto riguarda i metalli pesanti invece, dicevano che il biocondizionatore non li "distrugge", ma li "cattura" depositandoli sul fondo. (quindi teoricamente dopo un tot di tempo c'è la possibilità che questa soluzione si disgreghi rilasciando di nuovo i metalli).
Consigliavano per questi di non vuotare completamente il contenitore dell'acqua, ma di aspirarla tutta lasciandone 2\3cm nel fondo. (facendola decantare 24h i metalli pesanti si saranno depositati nel fondo).
io, così facendo, non sto utilizzando nessun biocondizionatore, presenza di coloro zero.
Di metalli pesanti (come i silicati credo) neanche l'ombra, dato che all'inizio, non sapendo di questa pratica, ero pieno di diatomee, sparite nel giro di 3\4 cambi fatti in questo modo.
#70

Johnny Brillo 03-04-2012 10:58

Si ma infatti è proprio così, l'acqua si lascia decantare per far evaporare il cloro. Per i metalli pesanti non è che scompaiano, ma vengono legati dal biocondizionatore non rendendoli più disponibili in acqua.

SalvoRGB 03-04-2012 12:41

Ma quindi, considerando che questi metalli pesanti, che legati dal biocondizionatore vanno sul fondo della tanica, è questo il lavoro che fa il biocondizionatore giusto? conviene quindi appunto travasare in vasca tutta l'acqua della tanica tranne quei pochi centimetri del fondo tanica...

Johnny Brillo 03-04-2012 12:56

Potrebbe anche buona norma fare in questo modo nel dubbio, personalmente non credo faccia molta differenza.
Prova ad usare la funzione cerca se vuoi chiarirti meglio le idee, io il problema non me lo sono mai posto perchè uso acqua d'osmosi e sali.

SalvoRGB 04-04-2012 16:46

Ragazzi è arrivata la calli :-) sto andando a prenderla in filiale SDA.

Stasera dopo le 21.00 mi metterò all'opera per piantumarla con la tecnica descritta nel video postato qualche pagina dietro, e versare i primi 40 lt di acqua, vi chiedo cortesemente di dare un'occhio al forum dopo quell'ora, in caso "sicuramente" avessi bisogno del vostro imminente aiuto.

Grazie

Salvo

marcios1988 04-04-2012 18:15

o Johnny finalmente Salvo parte :D mi sta scendendo la lacrima guarda

Johnny Brillo 04-04-2012 18:29

E' fatta è fatta-e56-e56-e56-e56-e56-e56

Marcios non lo dire a me non ci speravo quasi più:-)

Mi sa che stasera non potrò assisterti Salvo, ma tanto basta che segui il video e non avrai problemi. Ricordati solo quando riempi la vasca di appoggiare un piatto sul fondo e versare l'acqua lentamente per non smuovere la ghiaia.

Siamo tutti con te. Forza forza#70

SalvoRGB 04-04-2012 18:34

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061576071)
o Johnny finalmente Salvo parte :D mi sta scendendo la lacrima guarda

:-D

SalvoRGB 04-04-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061576097)
E' fatta è fatta-e56-e56-e56-e56-e56-e56

Marcios non lo dire a me non ci speravo quasi più:-)

Mi sa che stasera non potrò assisterti Salvo, ma tanto basta che segui il video e non avrai problemi. Ricordati solo quando riempi la vasca di appoggiare un piatto sul fondo e versare l'acqua lentamente per non smuovere la ghiaia.

Siamo tutti con te. Forza forza#70


Vi capisco, vi capisco... non ci speravo quasi più neanche io!!!

No Johnny, questo non puoi farlo, non puoi non assistermi, non me lo merito...-20-20-20
------------------------------------------------------------------------
Ma con i soli 40 litri di acqua che potrò utilizzare non posso far partire ne la pompa e nemmeno la CO2 vero? Almeno me ne serviranno altri 40... quindi non parte l'impianto prima di domani... Giusto?

marcios1988 04-04-2012 20:46

vabbe l'importante è che pianti e che spruzzi ogni tanto sulle piante,perchè queste devono essere sempre umide :)
per riempire usa la tecnica del piattino come detto da gionni XD o usi la tecnica dei fogli di carta, io in mancanza di piattinoe e spezzone di tubo ho usata questa :http://www.youtube.com/watch?v=NQc29...ayer_embedded#!
guarda a 2:42
spruzzi sul fondo e lo inumidisci , appallottoli i fogli di giornale e riempi tutta la vasca con questi ultimi, prendi una tanica maneggevole e nel versare l'acqua sui giornali(nel tuo caso in corrispondenza delle rocce rompi anche il getto cadente con una mano " a cuppettiello" a coppa .
da 4.38 in poi c'è il video
http://www.youtube.com/watch?v=BfedF...ayer_embedded#!
------------------------------------------------------------------------
salvo misà che neanche io ci sarò ad assisterti stasera :(

SalvoRGB 04-04-2012 23:14

La situazione è abbastanza torbida... :-(

ecco le foto, mo che faccio? quanta luce devo dargli, per adesso c'è tutto staccato, sia CO2 che pompa, vado bene? AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

In superficie l'acqua è torbidissima...

A galla sono saliti un po di stelini di calli, speriamo attecchisca bene...

http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706311.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706312.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706313.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706314.jpg

fabriziooo83 05-04-2012 00:52

ciao salvo!
spero di poterti dire qualcosa di utile io, in mancanza di jb e marcios :-D

intanto non preoccuparti, niente paura, è normalissima quella nebbiolina.
ma come l'hai versata l'acqua? #24

non accendere il filtro, nel giro di qualche ora si depositerà tutto sul fondo nuovamente.
prendi le pinze e ripianta le calli che si sono estirpate.

inizia, dopo aver piantumato per bene, con 4\5 ore di luce aumentando poco alla volta ogni 2\3 giorni fino ad arrivare a 8\9 ore.
;-)

SalvoRGB 05-04-2012 10:34

ciao salvo!
spero di poterti dire qualcosa di utile io, in mancanza di jb e marcios :-D

Tutti siete stati e siete utili, non solo i maestri Brillo e Marcios, è l'unione che fa la forza, ma loro restano i Maestri...


intanto non preoccuparti, niente paura, è normalissima quella nebbiolina.
ma come l'hai versata l'acqua? #24

L'acqua l'ho versata mettendo la tanica sopra la scala, quindi più alta dell'acquario e con un tubo ho travasato dalla tanica al piattino che avevo posizionato nel fondo, ma la pressione forse era troppo forte perchè la tanica era molto più alta dell'acquario e il tubo non era proprio piccolissimo... Inizialmente ha creato una corrente particolare che ha smosso un po il terreno e estirpato 4/5 ciuffetti di calli.
Il travaso della seconda tanica è andato meglio, la corrente formata dal piattino non smuoveva il fondo e tutto è andato mene...



non accendere il filtro, nel giro di qualche ora si depositerà tutto sul fondo nuovamente.
prendi le pinze e ripianta le calli che si sono estirpate.

E' stato proprio così... ;)


inizia, dopo aver piantumato per bene, con 4\5 ore di luce aumentando poco alla volta ogni 2\3 giorni fino ad arrivare a 8\9 ore.
;-)

Ok, benissimo, lo farò, ma oggi che metto gli altri 40 litri, posso accenderla la pompa? E la CO2?

Grazie Fabrì ;)

fabriziooo83 05-04-2012 11:29

ciao salvo,
se vedi che c'è ancora molta nebbia magari non accenderlo il filtro..
anche perchè poi gli metti altri 40 litri..quindi qualcos'altro si smuoverà di nuovo..
oppure, se proprio non puoi vedere quella nebbiolina, togli le spugne dal filtro e carica solo lana di perlon e cannolicchi (non toglierli mai, ma occhio che non si intasino così facendo..)
:-)
per la co2 non saprei dirti, ma so che le piante hanno bisogno di qualche giorno per ambientarsi ed iniziare il loro ciclo.
quindi molto probabilmente la co2 (e quindi anche la fertilizzazione in colonna) verrebbe sprecata, o peggio ancora andrebbe ad alimentare solo le alghe.
io, fossi in te, aspetterei prima di accenderla :-)

Johnny Brillo 05-04-2012 11:34

Salvo alla fine hai fatto un'ottimo lavoro#25 Bravo.

Se ieri sera hai messo a decantare l'acqua puoi benissimo metterla stamattina e finire il riempimento.

Nel caso vedi ancora la nebbiolina puoi o aspettare che si depositi oppure caricare il filtro solo con la lana e farlo partire.
Dopo un paio di ore lo chiudi e togli la lana sporca per caricarlo come si deve.

Per il fotoperiodo se riuscissi a farti modificare la plafoniera per accendere autonomamente le due serie di luci potresti creare un bell'effetto alba/tramonto.

Se vuoi lasciare tutto così Accendi per 5 ore tutte le luci e aumenti di mezzora a settimana.

La co2 per adesso la lascerei perdere.

Il protocollo ADA che tipo di fertilizzazione prevede per i primi giorni?

SalvoRGB 05-04-2012 12:49

Allora oggi dopo pranzo metto gli altri 40 Lt di acqua e lascio decantare sino a stasera.

Nel filtro ho le cartucce, devo quindi solo caricare la cartuccia di lana, che è sottile, o devo comprare la lana svuotare il filtro e mettere solo la lana acquistata separatamente?

In entrambi i casi faccio partire la pompa stasera per un paio di ore...

La plafoniera in questo periodo pasquale non la posso fare modificare, se ne parla dopo le feste, quindi inizierò ad accenderla 5 ore, ma devono essere 5 ore consecutive?

La CO2 la lasciamo perdere per adesso.... Ok

Il protocollo ADA, dal calcolatore di Marcios, prevede per 120 Lt di acqua, l'utilizzo di 6 ml di Brighty K quotidianamente per le prime 2 settimane

In superficie ho dei residui di calli e della sporcizia che cercherò di eliminare con un colino "per la panna del latte" che ne pensate?

Johnny Brillo 05-04-2012 13:14

Compra della lana di perlon e usa solo quella nel filtro, poi dopo un paio d'ore la togli e metti i materiali filtranti originali come da istruzioni.
Tutto questo sempre se vedi troppo pulviscolo o particelle in sospensione, che l'acqua non sia limpidissima è del tutto normale.
Una volta attaccato il filtro lo devi sempre lasciare acceso e non spegnerlo mai, solo quando può darti fastidio per la manutenzione della vasca o quando devi pulirlo.
SI 5 ore consecutive e poi aumenti di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8-9 ore.
Decidi tu quando vuoi accenderle, magari un orario nel quale sei più in casa e te lo puoi godere meglio.
Il mio acquario si spegne a mezzanotte così rientri anche per buona parte nella fascia oraria di risparmio energetico;-)
Ok allora inizia con quel fertilizzante e poi man mano vediamo anche per la co2.
se ti compri un retino, che poi ti sarà anche utile per i pesci, puoi usare quello per pulire in superficie.

Salvo allora che ne pensi? Con le piante e l'acqua è già un'altra cosa!?:-))

marcios1988 05-04-2012 13:50

oooooo ragazzi fortunatamente non mi sono perso tanto :D.
comunque Salvo come dice gionni hai fatto un ottimo lavoro, veramente i complimenti come si diceva su la torbidità è normalissima e con la lana perlone nè elimini quasi la totalità in breve tempo comunque poi seguendo il protocollo ADA la vasca per un certo periodo sarà torbida ma è tutto nella norma basta seguirlo alla lettera con tutte le attenzioni del caso, saranno normali anche delle infestazioni algali quindi prima che ti agiti sappi che è normale :D
Sinceramente però a vasca riempita e filtroacceso io partirei(anzi son sempre partito )anche di CO2, anche perchè riduci le ostilità del nuovo ambiente nei confronti delle piante, incominci a dargli qualcosa che possa spornarle nel minor tempo possibile alla ripresa vegetativa :)
Per quanto riguarda l'effetto alba tramonto puoi anche optare per una serie led ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540/
ne butti due dietro e due avanti alle plafo e col timer le programmi che si accendono prima e dopo delle plafo :D
------------------------------------------------------------------------
ti sporco leggermente il thread :D
Johnny forse sò dove reperire le danio margaritatus, aspetto conferma dal venditore

marcios1988 05-04-2012 14:15

ma dietro hai piantumato sempre con la calli?

Johnny Brillo 05-04-2012 17:37

Salvo qui stiamo aspettando le foto dell'acquario pieno e funzionante.

Se vuoi far partire subito la co2 ricordati di riempire il diffusore di acqua così puoi contare le bolle di anidride carbonica che eroghi.

Marcios grazie ma a me servivano le boraras brigittae. Comunque tienimi aggiornato se dovessi trovare qualcosa:-)

Mcdario 05-04-2012 23:01

35 pagine di post......e ancora non hai riempito la vasca!sono curioso

Baraonda 05-04-2012 23:57

35 pagine ben spese.....se nn le hai gia lette tutte ti consiglio di farlo.....un piccol vademecum di avvio all'acquario!!!!
E poi i rigazzi sono cosi entusiasti sembra quasi un piccolo diario da leggere.....forza salvo continuo a seguirti e voglio vedere le nuove foto....per adesso vai alla grande!!!

SalvoRGB 06-04-2012 00:01

E' partito ragazzi #70i, alle ore 23.00 del 5 Aprile 2012 l'acquario Brillo è partitooo :-) grazie a tutti #25#25#25

Vi faccio un sunto di oggi e poi vi chiedo un paio di cose:

Appena ho finito dal lavoro sono corso a casa per travasare gli altri 40 litri.

Nel pomeriggio ho comprato la lana e un piccolissimo retino.

Palestra e subito dopo a casa per smontare il filtro, inserire la lana, rimontare il filtro e collegare i tubi di mandata, di ingresso, collegare il riscaldatore al tubo mandata, pompare a mano per far riempire le tubature e finalmente accendere il filtro #27

Adesso sta facendo il suo sporco lavoro, il tubo forma una cascatina perchè non è immerso in acqua mancano ancora almeno i 20 litri che domattina presto travaserò, fa quindi un po di rumore la caduta dell'acqua anche se la pompa sembra essere molto silenziosa.

Lascerò acceso il filtro tutta la note e domattina verserò i 20 Lt, vuoterò il filtro, caricherò il filtro con le sue cartucce e poi inizierò con la fertilizzazione per 100 Lt di acqua.


Adesso passiamo alle domande.

Mi serve pulire le pareti perchè hanno lasciato lo sporco la prima linea dei 40 litri e la seconda linea degli 80 litri (diminuita con l'accensione della pompa, come lo pulisco? con una spugnetta da cucina vergine o con cosa?

Posso per pulirlo infilare il braccio in acqua o la "inquino"?


Johnny certo con le piantine e l'acqua ha preso già una sua forma, ma le calli si vede che sono debolucce, e che devono attecchire, speriamo quanto prima.

Marcios, si , ho piantato la calli ovunque pure dietro ma devo ancora mettere il flame moss

Johnny conviene che il flame moss a questo punto lo metto solo quando il pratino avrà atecchito ovunque e sarà ben compatto, che dici?

La CO2 devo attaccarla o no? Se si, a quante bollicine al secondo?

Grazie ancora ragazzi #25, grazie di cuore, domani poi posto un altra foto, quando è ancora più limpido ;)

Un abbraccio

Johnny Brillo 06-04-2012 00:39

Mi raccomando di mettere l'uscita del filtro qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua altrimenti se smuovi troppo la superficie non fai altro che disperdere co2.

Ricordati di non riempire la vasca fino all'orlo ma di lasciare qualche centimetro libero.

Per pulire le pareti interne dell'acquario ti basta prendere un pò di lana di perlon e sfregare, per l'esterno invece puoi usare qualsiasi prodotto basta che non lo spruzzi direttamente sui vetri per non farlo andare in acqua.

Mi ero dimenticato di chiedertelo. Come erano le calli di acquariomania?

Come si diceva anche qualche post fa, il flame è il tocco finale. Con molta luce e co2 cresce anche abbastanza in fretta rispetto agli altri muschi. Forse è meglio metterlo più in la così col prato bello esteso hai una visione migliore di dove posizionarlo.

Per la co2 io aspetterei qualche giorno vedendo anche come si comporta il fondo ADA con l'acqua e come modifica i valori.

Ok allora aspettiamo le nuove foto con tutta l'acqua.:-)

SalvoRGB 06-04-2012 11:15

Per adesso l'uscita del filtro tende ad inclinarsi verso il basso, perchè ci vorranno ancora una decina di litri per mantenerlo sott'acqua, e quello che vedi in foto è l'unico metodo.

Lascerò 2 dita scarse di vuoto tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore della vasca

Perfetto, con la lana di Perlon ho pulito le parti del vetro internamente ;)

Le calli di acquariomania erano miste. Alcune erano radicate in tutto il panetto spugnoso, alcune invece le ho trovate radicate solo al centro, e a mio avviso erano immature perchè la radice centrale era corta e lateralmente la spugnetta non aveva radici. Speriamo che attecchisca questa calli?

Si infatti, prima bisogna far estendere tutto il prato

La Co2 l'ho avviata stamane a 5 bolle al minuto, ho anche versato 5 ml di Brighty K come da protocollo ADA, per i 100 litri netti di acqua inseriti.

Stamane prima operazione, travaso di altri 20 litri, rimozione della lana di perlon e montaggio delle cartucce del filtro.

Una domanda, ma il termometro dell'acqua devo attaccarlo? L'ho lasciato spento per il momento. Influenza la crescita della calli?

Ecco le foto intanto:

http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706322.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706325.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706326.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706328.jpg

Che ve ne pare?

fabriziooo83 06-04-2012 11:35

il termometro o il termoriscaldatore?
in qualsiasi caso mettili entrambi ed imposta la temperatura a 25\26°.
che pesci vuoi metterci dentro (se mpre se vuoi metterli e ovviamente a fine maturazione)
------------------------------------------------------------------------
ps= spettacolare! #70

Johnny Brillo 06-04-2012 11:38

Un'altra cosa che devi fare adesso è iniziare a fare i test dell'acqua. Il fondo ADA assorbe i sali disciolti in acqua e all'inizio sarai costretto a fare molti cambi d'acqua per tamponare questa sua azione.
Il termoriscaldatore accendilo e impostalo a 22#24°C. Inoltre non so se l'hai preso ma ti serve un termometro per tenere sotto controllo la temperatura nel caso il termoriscaldatore non funzioni o si rompa e scaldi troppo.
FIno a qui hai fatto un'ottimo lavoro, ora ti tocca solo aspettare e tenere tutto sotto controllo.
In totale quanti litri netti ci sono andati?

marcios1988 06-04-2012 11:47

ma che bella vaschetta :D quindi i litri netti sono 100 è?? ottimo direi :D
comunque il termostato settalo a 25 C° che è l'ideale poi il termometro ponilo a tutt'altro lato del termostato e vedi se ci sono variazioni di temperatura tra i due :D
Comunque la calli sappi che se piglia ti farà innamorare di lei.
PS non ti allarmare se vedi qualche leggero deperimento sopratutto delle foglie laterali alle porzioni , è del tutto normale :-))
La CO2 hai fatto bene a settarla in tale modo si parte da un quantitativo minimo e poi si sale in base alle esigenze.
Ps hai misurato il gh e il kh in vasca?
Dovresti notare una riduzione dei valori rispetto alla stessa acqua prima di inserirla :)
Qualche chicca sul protocollo ADA e su come ottenere i migliori risultati la devi chiedere a Edous

marcios1988 06-04-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061579101)
Un'altra cosa che devi fare adesso è iniziare a fare i test dell'acqua. Il fondo ADA assorbe i sali disciolti in acqua e all'inizio sarai costretto a fare molti cambi d'acqua per tamponare questa sua azione.
Il termoriscaldatore accendilo e impostalo a 22#24°C. Inoltre non so se l'hai preso ma ti serve un termometro per tenere sotto controllo la temperatura nel caso il termoriscaldatore non funzioni o si rompa e scaldi troppo.
FIno a qui hai fatto un'ottimo lavoro, ora ti tocca solo aspettare e tenere tutto sotto controllo.
In totale quanti litri netti ci sono andati?

o Jhonny ormai scriviamo anche le stesse cose perdonami non avevo letto ancora il tuo messagio.
comunque forse la stessa persona di cui ti parlavo può procurare anche le boraras :D
Ps io ho due femmine red cherry gravide, se si schiudono in tempo per quando vieni a prendere le boraras una decina sono per te :D

Ivan2.0 06-04-2012 12:41

Si prospetta una gran bella vasca!
Complimenti!!#70

Johnny Brillo 06-04-2012 12:59

Non ti preoccupare Marcios:-) capita anche a me.
Hai ragione Edous potrebbe aggiungere qualcosa di nuovo visto che usa questi prodotti.

Fammi sapere allora. Di red cherry ne ho tante anch'io magari possiamo scambiarle.:-)

marcios1988 07-04-2012 03:23

salvo qualche novità???

gimmy770 07-04-2012 09:45

complimenti salvo è venuta fuori una bellissima vasca

fabriziooo83 07-04-2012 12:07

salvo ha distrutto l'acquario e buttato via tutto...non tornerà mai più a parlare di acquariofilia..
#rotfl#

Johnny Brillo 07-04-2012 12:10

Quote:

Originariamente inviata da fabriziooo83 (Messaggio 1061580890)
salvo ha distrutto l'acquario e buttato via tutto...non tornerà mai più a parlare di acquariofilia..
#rotfl#

:-D:-D#rotfl# E' svalvolato#28g

Dai Salvo che siamo tutti impazienti.

Marco.88 07-04-2012 13:40

Scusate, ma era davvero necessario tutto quel fondo? alla fine la vegetazione sarà di sola calli o sbaglio?

Johnny Brillo 07-04-2012 14:50

La foto da cui ha preso spunto Salvo è questa:


http://s17.postimage.org/5dlqixl1n/image.jpg


Con l'idea di creare una vallata centrale.

fabriziooo83 07-04-2012 15:13

le rocce fanno il 90% della bellezza in questo layout, spettacolari quelle in foto..
sembrano montagne davvero.
anche quelle di salvo non sono da meno però..
ovvio che il tocco finale, IMHO, sono delle fotografie fatte a regola d'arte!

SalvoRGB 07-04-2012 20:50

Help me amici... help me...!!!

Mi pare di avere 4 problemini

1) ci sono le lumachine nella vasca, ne ho già tolte 3 e altre 2 ci sono sicuro, che farccio? E' possibile che si nutriranno della calli?

2) Ho una leggera schiumetta bianca in superficie, non so se si vede in foto

3) Ho il riscaldatore, posto subito dopo l'uscita della pompa, che stacca e attacca nel giro di un minuto almeno 3 volte, mi spiego meglio, è staccato, si accende pochi secondi e si rispegne, poi sta un po spento e nuovamente, si accende per pochi secondi e poi si rispegne. La temperatura la mantiene stabile a 25 gradi, ma questo tac/tac - tac/tac non so se è normale, a parte che è abbastanza fastidioso...

4) Alcuni ciuffetti di calli sono deperite e hanno come se fosse un filamento bianco, sono ai piedi delle rocce in una zona dove c'è un po di corrente perchè le vedo muoversi, che succede? Stanno morendo o cosa?



Il test dell'acqua appena fatto ha riportato i seguenti valori:

PH: 7,5
GH: 5
KH: 4
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 75 mg/l


Vi allego l'ultima foto appena fatta, l'acqua è comunque abbastanza torbida...
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706560.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34194 seconds with 13 queries