![]() |
Quote:
|
zucchen , no , non c'è la produzione di fonti di carbonio ....:-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il glucosio è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri. È uno dei carboidrati più importanti ed è usato come fonte di energia sia dagli animali che dalle piante. Il glucosio è il principale prodotto della fotosintesi ed è il combustibile della respirazione |
Quote:
|
E da dove viene, dando per scontato di non buttarlo come fonte di carbonio?
|
Quote:
|
Nel senso, lo so che il glucosio se lo fanno.. Ma glucosio in soluzione c'e??
|
Quote:
|
continuo a leggervi, alla fine dove volete arrivare? il post chiedeva se il dsb è controproducente, la risposta è .......................................
|
scrivo la mia anche se non mi sono sparato le 34 pagine
io il DSB l'ho sempre fatto e continuero' a farlo non e' controproducente per l'acquario ma ha molti vantaggi il problema e' che noi italiani abbiamo fretta a popolare e per un DSB e' la cosa piu' sbagliata che ci sia,allora in questo caso il DSB diventa controproducente al massimo secondo la mia esperienza ci vogliono almeno 4 - 5 mesi prima che un DSB parta come si deve. sapete quanti ne ho visti pieni di merda con sabbia nera sono palle quelle che si dicono che dopo 1-2 mesi si puo' gia caricare la vasca un ecosistema non si forma in 1-2 mesi assolutamente no Quote:
cmq seguo il vostro discorso con interesse |
Lollo e come fai a farlo sviluppare senza carico organico? La vasca rimarrebbe sterile..
|
forse mi sono spiegato male,
tu hai ragione bisogna iniziarla ha caricare ma con gradazione molto lenta lumache e stelle di fondo dopo, e se la sabbia si sporca amen lasciarla cosi poi vedrai che si sistema tutto non come vedo sul forum gente che dopo 3 settimane ha pieno murato di coralli e pesci e' logico che la cosa non puo andare,e svilupparsi, il DSB puo' aiutare tanto ma anche creare tanto casino in vasca da non potere piu' riprendere in mano la situazione |
Ok, allora siamo daccordo
|
Quote:
|
Quote:
vedevi scattare la corsa ad ostacoli fra tutti gli animaletti del fondale per andare a prendersene un pezzo -35 Dopo 2 giorni levavo i rimasugli!! ;-) Chiaramente avevo cominciato lasciandolo solo 12 ore, poi 24 ed infine 2 giorni #22 Mi son trovato benissimo |
Perchè non guardiamo un po ai nostri colleghi d'oltreoceano? Lì la tendenza è di usare addirittura fondi sabbiosi spessi solo pochi centimetri, e i risulati li hanno eccome
|
Quote:
|
lollo hai fatto bene a non leggerti tutto :-D ...sono d'accordo sul fatto che il dsb debba maturare 6 mesi , è ovvio , perchè il dsb ha senso solo se popolato da organismi ...dove hai letto che nel dsb produce acetati ecc ecc o comunque fonti di carbonio ?
|
zucchen dai , allora spiega bene cosa accade....e cosa comportano queste sostanze ... oppure hai qualcosa da far leggere in modo da approfondire ?
|
zucchen , lollo particamente state dicendo che il dsb rilascia fonti di carbonio? avere un dsb equilvale ad avere un sistema a riproduzione batterica tipo "zucchero" wodka zeovit xaqua?
|
Fappio, io credo che ne possa rilasciare in quantità molto bassa e comunque è dovuto alla morte e decomposizione di micro organismi..
|
interessante....
|
qbacce , immagino ... solo che sarà un anno circa che zucchen sostiene questa cosa anche con una certa veemenza....:-D un annetto fa ci fu una impervia discussione sull'argomento, sosteneva che siccome la cellula produce l'acetil coenzima A non c'era bisogno di dosare acido acetico , o comunque fonti di carbonio ....ogni volta sono convinto di aver chiarito l'argomento ma periodicamente risalta fuori e di conseguenza è meglio chiarire bene ;-)... io personalmente non ne ho mai sentito parlare , ho sentito conferenze di rovero ho letto sul forum, libri, internet, ma nessuno ha mai parlato o scritto di ciò... i dubbi giustamente ci sono ...:-D
|
fappio spiega tu perche non può esserci metanogenesi in acquario visto che dai tutto per scontato... non ho mai detto che il dsb produce acido acetico ,il nostro discorso era differente se ricordi .. il ciclo di krebs..ricordi ?
il dsb come la roccia viva ha le zone anaerobiche ,sono quelle zone che se la vasca non va bene i guai possono arrivare anche da li .. le famose zone nere... è li che l h2s rimane stabile.. ancora piu in profondità inizia la metanogenesi .. in mare ...inizia intorno a 1-2-4 metri di profondità all interno dei sedimenti ,della sabbia e delle rocce.. in acquario è possibile che inizi prima visto la scarsità dei nostri substrati.. ma questo può anche non essere possibile.. anche se non ci credo ,perche se veramente il nostro possiamo chiamarlo ecosistema allora può darsi che la metanogenesi ci sia ,e se c è metanogenesi c è anche produzione di acido acetico... ti metto un link.. http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=15709160 |
zucchen ... io sinceramente non capisco bene i tuoi discorsi , oltre a trattare argomenti difficili , non riesco a capire le inerenze con l'acquariologia ...spiega tu i tuoi concentti con calma ;-) cercando di dare un filo logico all'argomento , prechè se si passa di palla in frasca diventa tutto più difficile ....
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ aprendo il link ho letto mar nero, che ha condizioni particolari ... preferisco ascoltare il tuo ragionamento ;-) |
con te non si può ragionare ,ti ho già detto che può anche non accadere e mi sto facendo pippe mentali,ma tu insisti , sei favoloso #19
|
zucchen io ti sto chiedendo solo di dire quello che pensi ... sto mettendo in dubbio il mio atteggiamnto con te, sto dicendo che forse "litigando" non si reiscono ad esprimere bene i concetti .. 2 pagine indietro mi hai chiesto se avevo capito dove volevi arrivare, conoscendoti ti ho risposto che non ci sono rilasci di fonti di carbonio , e tu mi hai risposto che sono duro come il marmo, tette, *****, culo, figa ecc ecc :-D ... io vorrei solo un chiarimento per evitare scontri futuri ... ;-) adesso fai l'insicuro ??? sei sicuro solo quando devi ribadire quello che dico io ? o quando devi dire parolacce , offendere ....?
|
... ehmmm, scusate, chi vince???
------------------------------------------------------------------------ Quote:
non che non mi interessi cosa viene fuori ma sulla biochimica non posso aggiungere nulla perchè siete voi gli esperti, se volete posso parlarvi però della scala di Kolmogorov in mare :-D |
buran .... zucchen ....
------------------------------------------------------------------------ buran , io ho solo le basi l'esperto e zucchen |
Quote:
non è questione di essere insicuri ,è dall inizio del post che dico che se c è in mare può PUò esserci anche in acquario,trova dove dico che è una cosa scontata..:-)) se poi vuoi ragionare ti faccio un sunto di quello che penso.. è possibile che se non ci siano determinate reazioni l ecosistema non regge,STOP.. o ppuò anche essere possibile che va avanti anche senza.. |
certo , fai un sunto di quello che pensi ... poi abbiamo la fortuna che c'è qbacce che sicuramente può darci una mano a tutti
Quote:
|
che va avanti anche senza
|
ragazzi stiamo calmi e cerchiamo di approfondire la situazione
se uno ha delle spiegazioni sue che le esponga e ci ragioniamo pero' bisogna far capire ha tutti |
Quote:
L'acetogenesi è un processo biochimico attraverso il quale viene prodotto acido acetico per mezzo di batteri anaerobi che utilizzano una varietà di fonti di carbonio (per esempio l'anidride carbonica) ed energetiche (come l'idrogeno). Le differenti specie batteriche in grado di originare l'acetogenesi sono nel loro insieme definite acetogene. La reazione chimica che porta alla formazione di acido acetico, a partire da anidride carbonica e idrogeno, è rappresentata dalla seguente equazione chimica 2 CO2 (aq) + 4 H2 (aq) ⇄ CH3COOH (aq) + 2 H2O zucchen potrebbe aver ragione :-D |
e..............se le famose bolle che escono dal dsb non fossero di azoto ?
|
stefano66 purtroppo con fappio è difficile discutere perchè alla fine vuole la ragione per forza e scrive cose che io non ho mai detto,anche se ci fosse acetogenesi in vasca non ci sarebbe rilascio acido acetico,e non sarebbe disponibile per gli organismi che vivono nei livelli superiori, rimarrebbe nella zona anaerobica per venire utilizzato durante la metanogenesi,sempre se in vasca esiste... non si può dimostrare il contrario ,però fappio ha le sue certezze assolute e dice che non c è #25..
i batteri e tutti gli altri organismi viventi cmq non hanno bisogno dell acido acetico prodotto nella metanogenesi perche si attaccano a tutto ciò che è organico attraverso la glicolisi per prodursi acido acetico. |
Quote:
http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/23-03.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...ucht2/24-3.jpg |
il discorso nasce da qui ... lascia perdere le incomprensioni passate, di quello che pensi.... è passato un giorno , mi sei diventato timido :-D...
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl