AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

mollyballoon 10-03-2011 23:59

Purtroppo quì non risponde nessuno!
Non c'è nessuno che se ne capisce di led!!!!!!!!!!!!!!!!!

Federico Sibona 11-03-2011 00:47

Ma volete capire che l'illuminazione a led, specie nel dolce con piante, è :
- in fase sperimentale nonostante certe case abbiano in commercio plafoniere a led (per ora a prezzi astronomici)
- esistono una miriade di led diversi per potenza/colore/angolo di diffusione della luce/necessità di dissipazione di calore/alimentazione/ecc/ecc. Non si possono certo usare i led delle spie degli apparecchi elettronici in vendita a pochi cent l'uno.
Inoltre non c'è ancora una base statistica di acquariofili di acqua dolce che abbiano sperimentato questo tipo di illuminazione, per cui si possano dare consigli sicuri e certi sugli oggetti, che siano led, plafoniere o marchingegni vari.

Perciò il dire voglio mettere 100led, voglio farmi una plafoniera a led, ho una vasca XX e voglio illuminarla a led, non può ricevere una risposta univoca, semplice e stringata.

Lo so che il materiale in questi topic è tanto, ma non c'è altro modo, per capirne un po' di più che leggere tutto. Ed anche leggere i topic sull'illuminazione a led nel marino in cui tale illuminazione è diffusa da più tempo (anche se con requisiti diversi).

Invece di aspettare da noi risposte semplici/precise che non potranno arrivare, sperimentate, ovviamente dopo esservi documentati ed aver seguito i consigli generali presenti in questi topic, e teneteci al corrente dei risultati in modo da, tra qualche tempo, avere quella base statistica di cui parlavo prima ;-)

scriptors 11-03-2011 09:55

Aggiungo che il vero problema è che non si leggono neanche un paio di pagine precedenti dove ci sono le medesime domande e le medesime risposte date almeno 100 volte ... anzi certe vole non si legge neanche il messaggio precedente #07

Vero che magari un po di pulizia nel topic sarebbe meglio, vero anche che il forum è fatto per fare domande ed avere delle risposte ... ma è vero anche che, scrivere sempre le stesse cose, alla lunga viene a noia -28d#

ps. siamo alla 11 pagina, è cambiato qualcosa ?

Mel 11-03-2011 12:40

Vogliamo fare un riassunto dei concetti salienti?
Cosa se mi paiono importanti sono:

A) visto che i W non sono indicativi per i led, facciamo un conto di quanti lumen sono equivalenti alla classica indicazione a W dei neon?
B) spettri di luminosità: i led hanno spettri più "appuntiti", come regolarsi
C) neon bianchi con diverse gradazioni vs neon rossi e blu

Eccetera. Qualcuno che ha seguito la discussione può fare un riassunto e un moderatore pinnarlo per mantenerlo in evidenza?

mollyballoon 12-03-2011 00:02

Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.

Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.

khalshaliz 12-03-2011 09:56

@ Scriptors:
Mi sono letto l'articolo sul tuo blog (ok, ne ho letto più di uno ma qui mi riferisco al Wave da 25) e mi sono venute alcune domande. Il tuo cubo è praticamente grande quanto il mio ed alla fine della sperimentazione sei giunto a 8 powerled per ottenere un risultato ottimo o comunque più che soddisfacente.
Ora da profano guardo il led montato sul mio cubo e vedo che grosso modo lo stesso risultato è stato ottenuto dalla Eheim con 1 led bianco soltanto. Com'è possibile? Manca totalmente il rosso nel mio per cui la crescita dovrebbe risentirne, ma posso assicurarti che così non è. Il led montato riesce a sopperire anche alla mancanza del rosso?

La cosa mi incuriosisce anche per una questione di dimensioni della plafoniera. La tua è uno spettacolo, ma sembra un satellite :) e non mi dispiacerebbe ridurrne le dimensioni, tanto più che vorrei aggiungere il blu per la lunare.


PS: Relativamente alla polemica dei post precedenti, direi che la verità sta nel mezzo. E' vero che l'illuminazione a led è ancora in via di sviluppo, è vero che le stesse o quasi domande compaiono ogni 3 post, ma è vero anche che questo è il 6° capitolo della saga... un pò di pulizia e un riassunto non guasterebbero (lo dico da ex amministratore di un forum) e senza spero mancare di rispetto a nessuno, soprattutto perché conosco benissimo il lavoro pazzesco che ci può essere dietro.

Federico Sibona 12-03-2011 12:00

Per fare pulizia si dovrebbero cancellare tante domande e chi le ha fatte potrebbe risentirsi.
Sul fatto di fare un riassunto sui punti fermi ad oggi raggiunti sono d'accordo, ma c'è da considerare che la materia è in continuo divenire (nuovi prodotti, nuove esperienze, ecc), vedremo cosa si potrà fare ;-)

Oltre ad altre cose, mi premeva far capire che non è umanamente possibile (non è questione di ignoranza), in questo campo, rispondere a chi chiede se un prodotto uscito sul mercato ieri sia valido o no senza sapere dettagliatamente le sue specifiche ed aver fatto un minimo di sperimentazione. Non è come con l'uscita di un nuovo tubo fluorescente o di una nuova plafoniera T5 dove ormai con tre/quattro dati si può dire se è un prodotto che si rivelerà efficace/valido ;-)

scriptors 12-03-2011 17:04

Nel bene e nel male mi sento un po trascinato nella discussione visto che dall'inizio del 2009 ho iniziato i miei studi sui LED (sia chiedendo sui forum sia studiando in prima persona) e pochi mesi dopo ho iniziato la sperimentazione diretta spendendo non poche risorse sia economiche sia di tempo in questa cosa.

Ho impegnato molto tempo per trascrivere tutto quello che ho imparato sul mio sito (da qualche mese ho anche acquistato un dominio e sto passando tutto sul nuovo sito) nel solo intento di ripagare alla 'comunità della rete' tutto quello che la stessa mi ha dato in termini di conoscenza ... detto in parole semplici ho imparato quello che so dalla rete (su questo forum e su altri) e mi sembra giusto restituire il favore ;-)


Quote:

Originariamente inviata da mollyballoon (Messaggio 3497558)
Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.

Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.

Evidentemente ne hai lette pochissime pagine, ti consiglierei di approfondire il funzionamento della funzione cerca del forum #36#

Quote:

Originariamente inviata da khalshaliz (Messaggio 3497859)
@ Scriptors:
Mi sono letto l'articolo sul tuo blog (ok, ne ho letto più di uno ma qui mi riferisco al Wave da 25) e mi sono venute alcune domande. Il tuo cubo è praticamente grande quanto il mio ed alla fine della sperimentazione sei giunto a 8 powerled per ottenere un risultato ottimo o comunque più che soddisfacente.
Ora da profano guardo il led montato sul mio cubo e vedo che grosso modo lo stesso risultato è stato ottenuto dalla Eheim con 1 led bianco soltanto. Com'è possibile? Manca totalmente il rosso nel mio per cui la crescita dovrebbe risentirne, ma posso assicurarti che così non è. Il led montato riesce a sopperire anche alla mancanza del rosso?

La cosa mi incuriosisce anche per una questione di dimensioni della plafoniera. La tua è uno spettacolo, ma sembra un satellite :) e non mi dispiacerebbe ridurrne le dimensioni, tanto più che vorrei aggiungere il blu per la lunare.


PS: Relativamente alla polemica dei post precedenti, direi che la verità sta nel mezzo. E' vero che l'illuminazione a led è ancora in via di sviluppo, è vero che le stesse o quasi domande compaiono ogni 3 post, ma è vero anche che questo è il 6° capitolo della saga... un pò di pulizia e un riassunto non guasterebbero (lo dico da ex amministratore di un forum) e senza spero mancare di rispetto a nessuno, soprattutto perché conosco benissimo il lavoro pazzesco che ci può essere dietro.

Io parlo per me, non sono un tecnico della Eheim (purtroppo ... per il mio portafoglio :-D), come ho sempre detto dipende molto dalle piante che si coltivano in vasca ... e nel mio cubo ho sempre messo piante non proprio facili appositamente. Se ho del muschio in vasca e/o delle Anubias certo non ho necessità di avere una illuminazione 'decente' ;-)

Dici che anche senza il Rosso le piante crescono bene ... io ho provato e non ne ho avuto riscontri positivi (anche altri mi hanno confermato la cosa) ... questo sarebbe un buon punto di discussione, se vuoi possiamo parlarne #36# (sarebbe una dei rari casi di discussione costruttiva in questo topic) ma bisogna vedere di cosa stiamo parlando (piante ecc.).

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3497997)
Per fare pulizia si dovrebbero cancellare tante domande e chi le ha fatte potrebbe risentirsi.

Purtroppo ho come l'impressione che molti postano un link chiedendo se sia l'Uovo di Colombo e poi difficilmente tornano a leggere le eventuali risposte se superano qualche giorno di attesa ... magari non frequentano neanche più il forum #24

Quote:

Sul fatto di fare un riassunto sui punti fermi ad oggi raggiunti sono d'accordo, ma c'è da considerare che la materia è in continuo divenire (nuovi prodotti, nuove esperienze, ecc), vedremo cosa si potrà fare ;-)

Oltre ad altre cose, mi premeva far capire che non è umanamente possibile (non è questione di ignoranza), in questo campo, rispondere a chi chiede se un prodotto uscito sul mercato ieri sia valido o no senza sapere dettagliatamente le sue specifiche ed aver fatto un minimo di sperimentazione. Non è come con l'uscita di un nuovo tubo fluorescente o di una nuova plafoniera T5 dove ormai con tre/quattro dati si può dire se è un prodotto che si rivelerà efficace/valido ;-)
Quoto in pieno, purtroppo è da considerare anche che la maggior parte delle cose postate sembrano cineserie (e mi scuso con i cinesi) e/o fondi di magazzino di addobbi natalizi.

Sarebbe interessante mettere insieme le sei discussioni di questo argomento e verificare quante volte ho detto le stesse cose #13

Ultimamente ho continuato la sperimentazione e stò perdendo molto tempo per il nuovo sito quindi perdonatemi se sono poco presente ... diciamo pure che la voglia di rispondere alle solite domande alla lunga 'stanca' specie quando dall'altra parte c'è poca voglia di impegnarsi.

Ora che ci penso direi di aver festeggiato i due anni di sperimentazione con i LED, purtroppo non posso dire altrettanto riguardo scambi di opinioni 'costruttivi' che non siano durati più di un paio di post ... ma questo resta un piccolo sfogo personale da prendere così come viene ;-)

Io ci ho messo due anni di impegno ed oltre 1.500 euro di tasca mia sul piatto della bilancia ! ... ed il risultato è 'Open source' ;-) ... capisco che alle volte 'leggere' diventa troppo impegnativo #07

Ho perso il conto di quante volte inizio a rispondere ad alcuni post e poi chiudo tutto pensando: 'cavolo l'ho scritto pochi post fa, ma si andasse a leggere ...'
Purtroppo non faccio parte della categoria di quelli che scrivono: usa il tasto cerca, o dico la mia o evito proprio di postare #12 ;-)

ps. ovviamente non sono depositario della conoscenza, sono il primo a sperare che escano realmente novità in questo campo e che i prezzi si abbassino ... ma al momento non vedo alternative valide o economiche rispetto i power led

scriptors 12-03-2011 17:28

ps. mi sono tolto la curiosità, solo un questa VI (sesta) parte ho 96 messaggi scritti ... non ditemi che non ci sono risposte nel forum ... almeno da parte mia :-(

khalshaliz 12-03-2011 18:29

sono dell'idea che un'immagine valga più di tante parole, per cui eccoti la vasca con le piante seguita dal led "incriminato" che da quello che ho capito è un powerled da 7w sui 6500 - 6700 k e 1200 lumen. Non ho le specifiche e riporto solo quello che ho trovato in rete.


http://s1.postimage.org/20nrivjic/120320111566.jpg


e qui il led:

http://s4.postimage.org/te5c4c4k/060320111555.jpg

Le piante che si vedono in foto sono state potate esattamente domenica scorsa e sono ricresciute di circa 6 cm questa settimana. La rossa in mezzo è cresciuta di ca 8 cm nelle ultime 2 settimane. So che dovrei mettere i nomi, ma temo di dire sciocchezze :) per cui la foto rende meglio.
Considera poi che l'acquario è chiuso da vetro con condensa, per cui la luce è comunque filtrata.

Se qualcuno conosce il led in questione mi dice cos'è?

rurik 12-03-2011 18:48

...quelle piante di cui non ricordi il nome dovrebero essere Limnophila, l'ho avuta anch'io, cresce molto velocemente e facilmente.... ma ha bisogno di un sacco di luce altrimenti gli internodi diventano molto lunghi... e non è il tuo caso.

Quindi ipotizzo che perlomeno a quantità di luce ci siamo.

Il led sembrerebbe un power led della EDISON.

Proprio ieri li stavo studiando per acquistarne qualcuno e fare delle prove.

Alcuni power led EDISON sembra abbiamo delle ottime rese di colore prossime al CRI 90, quindi meglio di molti T5 in commercio, forse questo spiega il perche di una buona coltivazione con solo luce bianca e non miscelata con rosso o blu.

In fondo nessuno si strabilia se in piccoli cubi con una sola lampada PL da 11#18W di un unica gradazione si riesce a coltivare bene le piante.

Questo è probabilmente dovuto al più completo spettro di colore dei neon rispetto ai led.

Lascio ai tecnici dei Led l'ultima parola.

scriptors 12-03-2011 19:04

Interessante, i colori mi sembrano un po sul verde chiaro (non so se per la foto o è realmente così). I led non so di che marca sia, non c'è scritto nulla sulla confezione ?

Quanti mesi ha la vasca ?

ps. penso anche io che possa essere della Edison #24

rurik 12-03-2011 19:20

Sto acquistando dei led EDISON Ediline II da 6W e Edilline III da 3,5W nonstante i secondi dovrebbero essere più performanti i primi hanno un CRI di 90 contro 72 dei secondi.

Credo che abbiamo buone potenzialità, (se non sbaglio sono quelli che monta CEAB sulle sue miniplafoniere) e soprattutto semplificano molto la progettazione.

Farò anch'io le mie prove e staremo a vedere.

khalshaliz 12-03-2011 19:28

la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem

echopage 12-03-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 3498767)
Il led sembrerebbe un power led della EDISON.

Anche a me sembrerebbe un edison, per la precisione un EDIPOWER II Series (EPSW-VF44 5000~10000K 1200 lmn 105° )

davidukke 12-03-2011 20:04

anche per me è un Edison

scriptors 12-03-2011 21:41

Quote:

Originariamente inviata da khalshaliz (Messaggio 3498832)
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem

Due mesi non sono ne pochi ne molti, spero di avere tue impressioni tra altri 3 - 5 mesi.

Comunque lo spettro degli Ediline, per quello che ricordo (non ho sottomano il PDF), sono identici a tutti gli altri 'bianco freddo' visti ... per me continua ad essere necessaria la componente rossa dello spettro.

Fortunatamente lo spettro P-A.R. non l'ho inventato io, e su quello non si discute ;-) ... vero che sarebbe opportuno avere lo spettro P.U.R. per ogni singola specie (cosa che non esiste ancora da nessuna parte)

davidukke 12-03-2011 21:51

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3499098)
Quote:

Originariamente inviata da khalshaliz (Messaggio 3498832)
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem

Due mesi non sono ne pochi ne molti, spero di avere tue impressioni tra altri 3 - 5 mesi.

Comunque lo spettro degli Ediline, per quello che ricordo (non ho sottomano il PDF), sono identici a tutti gli altri 'bianco freddo' visti ... per me continua ad essere necessaria la componente rossa dello spettro.

Fortunatamente lo spettro P-A.R. non l'ho inventato io, e su quello non si discute ;-) ... vero che sarebbe opportuno avere lo spettro P.U.R. per ogni singola specie (cosa che non esiste ancora da nessuna parte)

quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

leo84 12-03-2011 22:08

Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.

Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?

scriptors 12-03-2011 22:17

Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3499110)

quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D

Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leo84 (Messaggio 3499132)
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.

Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?

Ci vorrebbe un mese per le sole saldature, poi credo che abbiano poca penetrazione, ma dipende da cosa coltivi in vasca.

Prova e poi facci sapere come procede.

davidukke 13-03-2011 00:20

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3499147)
Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3499110)

quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D

Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leo84 (Messaggio 3499132)
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.

Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?

Ci vorrebbe un mese per le sole saldature, poi credo che abbiano poca penetrazione, ma dipende da cosa coltivi in vasca.

Prova e poi facci sapere come procede.

scriptors, ahahah hai ragione comunque dimmi se questa mia teoria é giusta.. se si utilizzare led che per emettere luce bianca, invece di essere ricavati da led blu e trattati con delle sostanze, utilizzerebbero 3 led distinti al loro interno rgb sarbbe perfetti per le piante giusto?

leo84, non vedo dove sarebbe il risparmio visto che un power led corrisponde a circa 100 led dei tuoi...

scriptors 13-03-2011 01:55

infatti (non ricordo dove l'ho scritto) tempo fa ho visitato una grotta in Campania in cui tutti guardavano la grotta mentre io guardavo l'illuminazione a LED RGB della grotta #23

Certo la luce non era il massimo, visto anche il posto, ma la somma era una bella luce bianca.

Sui LED RGB non ho mai fatto prove, certamente funzionano, ma andrebbero tarati (ci sono i regolatori appositi) a verificati i risultati.

C'è da dire che costano quasi quanto 3 LED, quindi non vedendo il guadagno non li ho mai considerati prendendo il rapporto prezzo/prestazioni come negativo ... magari le cose sono cambiate #24 (poi non mi piace mettere in maniera ravvicinata parecchi LED per evitare alte temperature ed eventuali necessità di dissipazione attiva, leggasi ventole)

Io non ho preconcetti per nessuna tipologia di LED, vedo semplicemente il rapporto potenza assorbita e lumen emessi (continuo a ripetere che i lumen non servono a nulla alle piante ma li uso solo ed esclusivamente come rapporto di misura tra i vari LED ... inteso come marca e serie di LED), e rapporto lo spettro emesso con la curva PAR.

L'obbiettivo è sempre quello di simulare al meglio lo spettro solare a cui le piante sono abituate da ancor prima che ci fosse l'uomo sulla terra ... per quanto possibile ovviamente ... sia economicamente che praticamente.

I LED della Edison sembrano essere un buon compromesso ma non ho trovato i rossi di questa serie e quindi non li ho provati (ne ho uno da qualche mese e che non ho ancora acceso ... penso di usarlo durante le foto ;-)) ... purtroppo il tempo non basta mai.

davidukke 13-03-2011 12:00

capito :)

leo84 13-03-2011 12:02

Premetto che la mia competenza in ambito elettronico è molto amatoriale e meno quella in illuminotecnica, vi espongo il mio ragionamento; se trovate qualche errore nei vari passaggi vi prego illuminatemi.

I led che dico io http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6686376 emettono18 candele (fonte produttore), un lumen equivale a 12,56 candele (so che non è proprio così, arrotondiamo per difetto a 10 lm/cd) abbiamo che ogni led emette 180 lumen, ipotizziamo di metterne 100 per il mio acquario abbiamo 18000 lumen; un led assorbe 30mA per 100 abbiamo 3A, x 12v abbiamo 36 watt assorbiti. Per 100 led il prezzo è di 0,28 Euro x 100 abbiamo 28 euro di led, + 20 Euro per un alimentatore 12v 5A, + basette millefori stagno filo arriviamo diciamo a 80Euro.

Per un acquario come il mio da 240l netti utilizzerei 5 neon T5 osram tipo http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-4267.html per un totale di 200 Watt ( 0,8 watt/litro che mi sembra più che accettabile),questi neon emettono 1850 lumen x 5 uguale 9250 lumen (la metà dei led di cui sopra). Il costo: 11 Euro x 5 neon = 55 euro; + 16 euro per ogni reattore elettronico ( su ebay) 80 Euro, + filo ecc. ,arrotondiamo a 150 euro. i ballast da 39 - 54 w su ebay assorbono circa 70 watt quindi 350 watt totali; in più sarebbe buona regola cambiare i neon ogni 6-8 mesi.

Per concludere nel mio esempio, a livello teorico, i led producono il doppio, assorbono un decimo e costano la metà.

Per quanto riguarda la penetrazione questa non dovrebbe dipendere dalla lunghezza d'onda della luce? Come dite voi i led 6500°k mancano di luce rossa quindi sono più blu-viola,ma questo tipo di luce, che è la più corta dello spettro visibile, non è proprio quella che va più in profondità?

scriptors 13-03-2011 12:31

Direi che c'è qualcosa che non torna nella trasformazione candela -> lumen che hai fatto, verifica meglio ;-)

Poi, visto che verifichi, impara su che lunghezza d'onda sono misurati i lumen e rapporta i lumen misurati in campo blu, in campo verde ed in campo rosso.

Magari usa il cerca specificando il mio nick, l'ho già scritto molte volte

khalshaliz 13-03-2011 12:57

Per colpa vostra mi sono messo a studiare :)
ho trovato un sito molto interessante, è in inglese ma lo posto per tutti quelli che vogliono curiosare.

Dopo avere letto il tutto e aver capito grosso modo come viene assorbita la luce dall'acqua mi sembra sensata la conclusione di scriptors di aggiungere i 2 led rossi per potenziare la crescita delle piante. Semmai non capisco il motivo per cui gran parte delle plafoniere presenta led bianchi e blu (dato che il blu è già presente nel bianco). E' collegato ad un fattore più che altro estetico per i marini giusto?

scriptors 13-03-2011 13:30

Più che estetico il motivo è fondamentalmente la diversa necessità di illuminazione del marino rispetto al dolce. Cosa più facile da fare con i led vista la necessita di 'quasi' esclusivamente radiazione in campo blu.

mollyballoon 13-03-2011 23:04

Ragazzi che ve ne sembrano i EdiLine II 6W ??????? Quanti ne dovrei utilizzare per 160l di acquario????

davidukke 14-03-2011 15:26

1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?

khalshaliz 15-03-2011 11:18

Sto girando la rete alla folle ricerca dei led più adatti e continuo a imbattermi in led diversi che iniziano a confondermi, per cui se qualcuno potesse aiutarmi a fare un poco di chiarezza, gliene sarei grato.

In giro trovo i power led, gli high power led, i flux led ed i led rgb. Che differenza c'è fra un power/high power led ed i flux?
Trovo poi dei led chiamati grow led usati nel giardinaggio. Sono composti da luci blu e rosse dove il blu stimola la crescita verticale ed il rosso la germogliazione e la fioritura (a detta dei vari costruttori).
Su alcuni led compare la scritta "dimmable"... ma non si dovrebbe poterli mettere tutti soto potenziometro?

TuKo 15-03-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da mollyballoon (Messaggio 3495520)
Purtroppo quì non risponde nessuno!
Non c'è nessuno che se ne capisce di led!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quote:

Originariamente inviata da mollyballoon (Messaggio 3497558)
Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.

Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.

Evitiamo atteggiamenti provocatori, perchè in tal senso il regolamento è fin troppo esplicito.

Credo che via MP, ti ho già spiegato come funziona questo topic e l'argomento led.

Tutte le domande che ho letto in questa parte, ed esclusione di pochi utenti, denotano impegno 0 nel voler studiare, quindi comprendere, l'argomento. Meglio porre la domanda e sperare in qualche risposta, in modo d'avere la pappa bella e pronta. Poi se questo non avviene, denigro l'utenza cercando di provocare quella reazione che porti alla risposta.

Questo è l'identico problema, delle domande generiche che vengono postate nelle sezioni tematiche, che possono trovare facili risposte usando il cerca o leggendo qualche guida. Questa tipologia di topic normalmente resta a 0 risposte.

Ricordati che il forum lo fanno gli utenti, se la maggior parte di questi è oziosa, mi sembra evidente che non si cresce, ecco perché vi si stimola verso il cerca e/o la documentazione.

leo84 15-03-2011 13:28

Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3502364)
1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?

Scusami ho sbagliato a scrivere, e che l'ho anche riletto prima di postarlo.
1 Candela equivale a 12,56 lumen arrotondato a 10 per semplificare il calcolo ecco da dove arrivano i 180 lumen per led.

mi stò ducumentando sul sito del produttore dei led, naturalmente anche questi sono carenti nel rosso ma si può ovviare con qualche led rosso, a breve lo spettro dei led in questione.

scriptors 15-03-2011 15:44

Quote:

Originariamente inviata da leo84 (Messaggio 3504334)
Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3502364)
1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?

Scusami ho sbagliato a scrivere, e che l'ho anche riletto prima di postarlo.
1 Candela equivale a 12,56 lumen arrotondato a 10 per semplificare il calcolo ecco da dove arrivano i 180 lumen per led.

mi stò ducumentando sul sito del produttore dei led, naturalmente anche questi sono carenti nel rosso ma si può ovviare con qualche led rosso, a breve lo spettro dei led in questione.

I conti continuano a non tornare ... e mi tocca fare da me la ricerca (per altro semplice) in rete al fine di confutare con dati alla mano del perchè i conti non mi tornano ... e vabbè #07

Iniziamo con questo link che può sembrare poco inerente ma qui parliamo di acquariofilia e, se non si legge solo il titolo, si capisce il motivo delle mie frequenti 'uscite': alle piante di lux, lumen, candele ecc. ... frega poco o niente

Cito un paio di link (ma basta usare Google per trovarne molti altri):

Quote:

La candela è l'unità di misura dell'intensità luminosa, il lumen del flusso luminoso e l'intensità luminosa è il flusso luminoso emesso dalla sorgente in una determinata direzione, cioè il rapporto tra il flusso e l'angolo solido misurato in steradianti che, come il radiante, non ha dimensione fisica ma è un numero puro: quindi Flusso/angolo=intensità da cui lumen/angolo=candela.
Una candela è dunque il flusso di un lumen in uno steradiante: lm=cd*sr
Una sorgente che emette l'intensità di 1 candela in tutte le direzioni produce il flusso di 12,56 lumen o, all' inverso per aver il flusso di un lumen occorre che la sorgente produca in ogni direzione l'intensità di 1/12,56 cd.
link: qui

Se il tuo led (evito aggettivi ulteriori per definirlo meglio) ha un angolo di 15° ne consegue che, calcolo preso da questo link:

LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen

... diciamo 185 volte meno di quello che hai scritto

e se sbaglio correggetemi e cazziatemi pure, non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta #23 :-D

Mi autocito ...

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3275692)
pss. prima che qualcuno faccia la solita 'esternazione' non calcoliamo il rapporto watt/lumen in quanto è inutile (può essere un buon termine di scelta della serie di componenti, quindi lampadina ad incandescenza, neon, ecc. ecc. ma solo questo)

se prendo tre led colorati da 1 watt avrò che:

il blu da 32 lumen
il verde 100 lumen
il rosso 45 lumen

fate una ricerca in rete e trovate i numeri corretti ... in ogni caso l'emissione di radiazioni luminose emesse per unità di energia consumata sarà la stessa per tutti e tre i led, la differenza è solo in quello che vedono i nostri occhi ;-)

e basta fare un cerca ... -28d#

E con questo mi tiro fuori da qualsiasi richiesta ulteriore di informazione che non sia premessa da una reale ricerca approfondita e costruttiva #28 ... magari se proprio non ho nulla di meglio da fare -e36

;-)

leo84 16-03-2011 10:58

Mi auto escludo da questa discussione.

Nonostante abbia cercato di informarmi, malgrado le scarse basi da cui partivo, evidentemente le mie conoscienze sono troppo scarse per poter scrivere qualcosa.

Chiedo scusa a tutti se con i miei interventi ho disturbato e se ho posto domande già fatte e risposte, ma non ho proprio trovato il tempo per leggermi il centinaio di pagine su questo argomento.

Tutti i miei interventi erano comunque fatti in buona fede.

Scusate ancora anche per l'offtopic. ciao

scriptors 16-03-2011 12:07

leo84, se dovessi sentirti 'cazziato' per quello che ho scritto ... è una sensazione sbagliata (il mio era un discorso generale e non rivolto a te in prima persona ... magari sei capitato tu, ma non potrei certo prendermela con te per qualcosa che riguarda molti ;-))


Concordo sulla difficoltà di lettura di centinaia di pagine, ma non posso ritenerla una giustificazione dato che io ne ho lette molte di più (e non parlo solo dei due forum che frequento regolarmente) spulciano la rete in cerca di informazioni.

ps. due anni fa io non sapevo neanche che esistessero led diversi da quelli a bulbetto presenti un po ovunque (come quelli che hai linkato per intenderci) ... insomma basta un po di buona volonta #36#;-)

rurik 16-03-2011 13:36

Io inviterei chi ha già fatto delle esperienze, a riportarle, magari in un altro topic, anche in modo sintetico ma con i particolari essernziali e qualche foto, in modo che possano essere prese da esempio dai neofiti...me compreso:-))

Sul sito di Acquaportal ci sono degli esempi di plafoniere led... ma poi non si sa come abbiamo funzionato nel tempo.

Ciao.

davidukke 17-03-2011 00:29

beh il sito di scriptors é abbastanza completo su queste info...

rurik 17-03-2011 16:55

Si infatti... soLo non è aggiornato sulla situazione attuale.... ma già ci sono molte indicazioni....(BRAVO)

Cercherò anch'io di dare il mio contribbuto.... domani arriva i primi Led...#19

Maratoneta73 08-04-2011 00:07

Ciao a tutti,
questa foto riguarda il mio acquario illuminato con luce al neon con 2 T8 da30 w appena riesco vi faccio vedere come si illumina con 18 led controllati in corrente e con 2 colorazioni.
Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K.
La cosa importantissima è che non sono a luce diretta ma sono su riflettori opportunamente studiati per allargare il fascio.
Il consumo comprensivo di alimentatore interno è di 25 W
Le dimensioni sono 470 x 200 x 130 mm
-28


http://s3.postimage.org/m05omgw4/ALIM7020.jpg

mollyballoon 17-04-2011 01:02

Salve a tutti,
scusate la mia domanda:

Leo84 afferma che per un acquario di 240l netti ci vogliono 5 neon T5 da 1850lumen, per un totale di 9250 lumen.
Come detto da Scriptors un LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen.

Se ipotizzo di costruire una plafoniera a led, sempre per l'acquario di 240l in questione, e ci metto 200led avrò 194 lumen che sono pochissimi rispetto ai novemila delle T5, è giusto il mio calcolo??????

Quindi quale sarebbe la soluzione ideale per avere una luce potente a led che possa eguagliare quella dei neon???



Grazie
PS: Spero di aver fatto una domanda intelligente, lo spero, in caso contrario cazziatimi!
------------------------------------------------------------------------
Ad esempio Maratoneta73 sostituisce 2 T8 da30 w con 18 led.
Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13458 seconds with 13 queries