![]() |
Fappio, io nn ho letto l'articolo di maughe e neanche il libro che citi, ma utilizzo fruttosio e zucchero da ormai......bhà, 5 anni? Forse 6 generalmente in concomitanza con una somministrazione di fruttosio o zucchero diminuiscono nn aumentano. Perchè? Bhò? Secondo me perchè si sviluppano ceppi batterici veloci che competono per lo spazio vitale. Ho avuto invasione di ciano all'avvio della vasca attuale, tutto era ricoperto, rocce sabbia, tutto. Ho usato fruttosio e sono diminuiti ma non scomparsi, ho usato KW per tener brillante il PH e ridurre la CO2 e come son venuti se ne sono andati.....ma se maughe dice che amano gli zuccheri, insomma crediamoci eh? Ma poi chi è 'sto maughè? :-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Gli AA li dosi giornalmente?
|
No, li doso in base al colore del tessuto, se vedo che tende a schiarire doso ammino, non ho una metodica, vado a occhiometro, naturalmente in presenza di ciano dosare ammino è come spararsi sulle palle...tra l'altro la presenza di ciano fornisce buona parte degli ammino che servono ai coralli, in particolare l'aspartico nessuno ha mai notato crescite migliori in presenza di ciano? Non in invasione eh? :-)
------------------------------------------------------------------------ Ops, mi sa che siamo tanto OT.....se i mod vogliono spostare gli interventi su ammino a ciano, forse è meglio #12 |
zucchen , quando si parla di fotosintesi, c'è assorbimento di co2 il fatto che questi batteri utilizzino la fotosintesi non esclude che possano utilizzare altre fonti di carbonio ...
|
Per tornare in topic... aggiorno la situazione:
Da quando ho dimezzato la dose di lenticchie e l'ho portata a circa mezzo litro e messe in letto fluido più piccolo (diam.70) le biopellet sono in movimento continuo dentro il filtro, ma lo skimmer lavora molto meno di prima. #24 Stavo pensando di rimettere il filtro grande (diam 130) dove le lenticchie stanno ferme sul fondo ma lo skimmer estrae molto più schifezza.... che ne dite? PS rifatti i test No3: Salifert tra 25 e 50 Elos tra 5 e 10 #23 #23 #23 |
tuensen certo , sono una serie di combinazioni ...
purtroppo non c'è scritto tanto a riguardo, anche se bene o male tutti gli articoli qualcosa riportano, non escludo che possa essere un sistema di informazione tipo porta a porta "l'ha scritto lui , lo scrivo anche io e così via" ... http://www.garb.it/public/b2evolutio...eri_nel_marino ... http://www.acquaportal.it/Articoli/M...cyanophyta.asp per quanto riguarda la mia esperienza , i ciano li ho avuti solo in una vasca partita con zeovit , certo potrebbe essere un caso, poi io non sono uno molto metodico , dopo un pò mi rompo e comincio ad andare ad occhio ... -:33#18 ------------------------------------------------------------------------ wurdy si , scusa se ci siamo divulgati ma il discorso potrebbe avere delle connessioni ...io aspetterei qualche giorno ...che pompa hai messo nel filtro da 70? |
wurdy le mie lenticchie non si muovevano piu di tanto,secondo me è uguale,ci sono devi video di alcuni americani che hanno un flusso eccessivo e quelli che hanno un flusso normale,l'inventore consiglia solamente non meno di 600l/h.
L'uscita del letto fluido è dentro lo skimmer ? |
Ciao a tutti, io le ho nel FLF da 10gg, sto usando una pompa da 1200lt regolata a circa 800lt, ho notato che tende a compattarsi se il flusso è basso, per cui penso perda di efficacia, i miei sps ( anche le talee di wurdy) si so o schiarite leggermente, i oltre ho notato una specie di floculazione biancastra all'interno del flf, probabile un agglomerato batterico, a giorni vediamo i test
|
peterpan . il funzionamento pero non è da confondere con quello di un letto fluido, se si agitano troppo, secondo me, non va troppo bene . se i batteri devono attecchire sulla lenticchia , il passaggio d'acqua e lo scuotimento devono essere piuttosto contenuti perché altrimenti il movimento è cosi turbolento da non consentire ai batteri di rimanere aggrappati, mi sa che non funziona ... immagino ..
|
metti l'uscita del letto fluido nello skimmer,che dose hai usato di pellet ?
Dove si sono schiarite alla base ? |
Sul discorso turbolenza secondo me è meglio tenere i pellet ben movimentati, ho parlati con il produttore il quale asseriva che si ha piu risultato se l'ossigenazione è maggiore, per cui non dico di farli circolare per tutto lo spazio del filtro, ma sicuramente devono essere in movimento almeno quanto un reattore a letto fluidifizzato, la doae che sto usando è quella di 500gr, sulla mia vasca che sono all'incirca 700lt netti, non e super popolata ed ho sempre avuto valori di nitrati e fosfati non rilevabili con i normali test, gli sps si sono schiariti in generale, non c'è una zona piu chiara ed una meno, forse, ma dico forse, l'effetto è vosibile piu sulle acro che sulle monti, mah sarà un caso..... Quello che piu mi interessa invece è l'effetto sui ciano, dal dire dal produttore fa miracoli, sto cercando nella mia zona una vasca con questo problema appunto per verificarne l'effetto, altro discorso è che all'interno si è formata sta spece di floculazione tipo un agglomerato batterico opalescente e vorrei capire se sono una spece di batterioplancton o cosa
|
sui ciano direi che da quando lo messe nn mi son piu tornati e prima ne avevo tanti direi miracoloso e mi mantengono i po4 molto bassi
|
ma secondo voi una volta raggiunti valori bassi come si ci deve comportare?dosando fonti di carbonio liquida basta diminuire il dosaggio, con i pellets cosa bisogna fare? si autoregolano,bisogna diminuire la quantità, diminuire il flusso insomma cosa fare secondo voi?
|
Secondo me in teoria si autoregolano ....in pratica non ne ho idea
|
Aggiornamento situazione:
dopo 23 giorni di 1000 ml di bipellet... nessuna riduzione significativa di No3... #24 |
e allora mi sa che non fanno un ca@@o ...
|
Wurdy.....anche io non vedo chissà che miglioramenti sinceramente
|
Forse è ancora presto per dirlo... aspetto ancora un mesetto prima di esprimere giudizi sul prodotto... però una tendenza sembra già delinearsi...
Io nitrati molto alti che non calano, tu Matteo nitrati bassi che pure non calano... #24 |
ma voi facevate gia uso di mezzi di moltiplicazione batterica prima delle biopalle ?
perchè secondo me avete solo sostituito un metodo con un altro di pari efficacia... l'unica comodita delle palle e di non dover somministrate tutti i giorni.... |
Quote:
|
nemmeno io
|
Quote:
|
Scusa se l'hai già scritto, ma come mai lo schiumatoio? In che modo potrebbe "inibire" il lavoro dei batteri?
|
no non l'ho scritto ne ho parlato a voce....ma semplicemente penso che visto la popolazione è rimasta tale a quando aveva buoni valori,la gestione idem, l'unico cambio è stato lo skimmer penso sia lui.
sul fatto delle biopalline,lui ha dosato per molto tempo Ultralife sovradosando anche,ora siccome sò che il prodotto funziona bene,avendolo provato,è impossibile, come secondo me lo è per le biopalline che in alcune vasche funzioni e in altre no....sempre e comunque è un alimento per batteri,e i batteri sono uguali per tutti,non c'è un ceppo che ho io e tu non hai. Chissà se mi sono spiegato bene #13 |
Quote:
A parte gli scherzi, diciamo che sei andato per esclusione.. Però non capisco in che modo lo skimmer possa incidere, ma lo chiedo per ignoranza è, mica voglio dire che non sia vero! #13 |
che se lo skimmer non tira fuori abbastanza,i batteri ciucciano e muoiono sempre in vasca,annullando e di molto l'affetto che si ha con la prolificazione batterica.
Penso io eh....e magari sbaglio pure. |
quindi pensi che il Bm200 nella vasca di wurdy sia insufficente?
|
come ho già detto non penso che sia insufficente lo skimmer in sè....ma penso che quel modello sia nato male,difatti non lo consiglio mai,vedremo con la modifica se è vero o meno...ciò che penso.
|
Cri...io però ho il bk 250........
Wurdi, diciamo che non posso lamentarmi , ma non ho avuto migliorie da quando utilizzavo ultralife |
Teo non ho scritto tutti...la tua situazione non la conosco.....comunqe secondo me tra Ultralife e queste c'è poca differenza,se non che non ti sbatti a dosarle tutti i giorni ;-) come in tutte le cose secondo me è da trovare la quantità da usare,ovviamente se usi liquidi fai presto aumenti o diminuisci le goccie in base al sistema,mentre con queste (che in teoria si dovrebbero autoregolare,anche se ci credo pochino) è più uno sbattimento.
|
ti quoto in toto
|
Quote:
Se fosse davvero solo cibo per batteri scusatemi tutti, ma sarebbe una bella sòla dato che con 5€ di acido acetico o di vodka ci cibo batteri per 2 anni. |
con le lenticchie , oltre che il vantaggio din non dosare giornalemte , non disperdi carbonio in vasca che potrebbe andare a nutrire ciano e altro ...
|
Quote:
La metto giù più semplice da quanto ho letto queste palline fanno come una superfice filtrante OK e hanno in più alimento per batteri giusto ? tutto questo si autoregola ok ? ok dico, io ci credo...quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca. Io invece credo che queste biopalline abbiano un rilascio lento e costante e che vengano insediate dai batteri,ma più di tanto non ce ne stanno sopra, è un pò come un denitratore per una vasca da 200l messo sopra a una 1000l per quanto possa lavorare più batteri di quel tanto non ce ne stanno. Ora se hai i nitrati a 5 ovviamente anche lui te li abbassa....ma se li hai a 50 no. Ovviamente penso capiti lo stesso con la dose consigliata,dove però ci siano valori alti o dosi di cibo elevate date giornalmente. Oh come sempre tutto IMHO PS io ho usato wodka acetico Ultralife ....ma di ciano nemmeno l'ombra....e per quanto riguarda la totale assenza di rilascio in vasca,ci credo il giusto,ricordo anche che il filtro a wodka lavora come queste,la vodka bisogna dosarla nel apposito filtro,propio per evitare che arrivi in vasca,quindi non vedo sta gran scoperta. tutto arimho :-)) |
abra... quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca. ... secondo me il quantitativo conta, se metto una lenticchia potrò nutrire tot batteri , se ne metto 2 ne nutrirò il doppio ecc ecc (ovviamente stando a quello che dicono)... secondo me aumentando le rocce , si aumenta il substrato colonizzabile dai batteri e di conseguenza la filtrazione, ma sono 2 situazioni completamente diverse. la prima immette carbonio, per aumentare un ceppo batterico che se ne nutre, di conseguenza il loro numero è strettamente legato al quantitativo di quest'ultimo, mentre aumentando le rocce si aumenta un altro ceppo ,legato sostanzialmente ad altri fattori , perchè il carbonio , viene ricavano dalla co2 ... queste cose dovresti dirle tu , avendo inventato il metodo abra ;-)
|
quello che invece io mi chiedo è....................io le ho da 3 mesi esatti.......e non si sono consumate minimamente..........possibile sta cosa?
|
ma alla fine sto carbonio a che serve ?
a niente :-D può fare solo danni di equilibrio batterico,i batteri trovano da soli il loro equilibrio #36# |
Quote:
|
zucchen mi fa piacere che dici questo (senza ironia) ... in questo caso però la situazione sarebbe dovuta essere diversa rispetto a zeovit xaqua vodka ecc ecc perchè la riproduzione avveniva solo in una zona circoscritta della vasca e di conseguenza più gestibile... comunque io non posso dare il mio giudizio sull'efficacia , perchè non ho mai misurato , posso dare solo un impressione ... chi ha dei test di precisione può, volendo, fare un semplice esperimento. vaschetta(anche 2 3l ) con piccolo schiumatoio a porosa, acqua della vasca, lenticchie (anche senza reattore) sale di nitrato e di fosfato (i normali concimi per piante ). mette in moto in un luogo con poca luce e misurando giornalmente..... le misurazioni e meglio 3 di fila per ogni testata e fare la media, (almeno nelle prime misurazioni), poi se si nota che il valore per ogni misurazione è uguale si può farne anche una sola ... ....
|
abra io non devo dire nulla...ci sei tu che spieghi tutto..... io do semplicemente la mia versione, come fanno tutti, in base a quallo che leggo, ma può tranquillamente essere smentita non ci sono problemi, i batteri autotrofi ed eterotrofi, non li ho inventati io... se immetto carbonio con solo rocce vive (cosa che fanno in molti ) dove risiedono i batteri? i batteri che si nutrono di carbonio organico , sono presenti nelle rocce , ma limitati dalla scarsa presenza di carbonio organico utilizzabile ... ci sei tu che spieghi tutto questo lo stai dicendo tu, non capisco però, invece che essere contento, sei sempre incazzato ...;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl