AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   bolletta enel alle stelle!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167013)

Enrichetto 23-04-2009 12:27

Su un contratto da 6 Kw:

F1=767 F2=9.300 F3=52639

Enrichetto 23-04-2009 12:27

Su un contratto da 6 Kw:

F1=767 F2=9.300 F3=52639

Ashard 23-04-2009 12:38

Enrichetto, .... quelli che mi hai indicato penso che siano quelli letti, mi servirebbero invece quelli consumati. Con una bolletta trimestrate non so quanti posso essere, fai conto io ho circa 1500 Kw per una bimestrale.

Ashard 23-04-2009 12:38

Enrichetto, .... quelli che mi hai indicato penso che siano quelli letti, mi servirebbero invece quelli consumati. Con una bolletta trimestrate non so quanti posso essere, fai conto io ho circa 1500 Kw per una bimestrale.

Enrichetto 23-04-2009 12:49

Ashard, andrò a vedere meglio sulla bolletta... per ora grazie!

Enrichetto 23-04-2009 12:49

Ashard, andrò a vedere meglio sulla bolletta... per ora grazie!

tom03 23-04-2009 14:27

Enrichetto, come ti dice Ashard devi dire quanti kwh hai consumato nel trimestre e di questi quanti in per piene (blu) e quanti in per vuote (arancioni).
Turni conto che se i kwh in per vuote non sono almeno il 67% del totale consumato, la bioraria non conviene. Con questo tipo di contratto (io ce l'ho con Enel Distribuzione) le luci devi accenderle non prima delle 17#17,30.

tom03 23-04-2009 14:27

Enrichetto, come ti dice Ashard devi dire quanti kwh hai consumato nel trimestre e di questi quanti in per piene (blu) e quanti in per vuote (arancioni).
Turni conto che se i kwh in per vuote non sono almeno il 67% del totale consumato, la bioraria non conviene. Con questo tipo di contratto (io ce l'ho con Enel Distribuzione) le luci devi accenderle non prima delle 17#17,30.

Enrichetto 23-04-2009 16:42

tom03, ti ringrazio.

Enrichetto 23-04-2009 16:42

tom03, ti ringrazio.

Matteos 23-04-2009 17:02

Considerate che come ho già detto spedo io quasi 350 euro con 312 watt di luce, spesa che prima aveva un acquario con 2x250...che ora è passato a pagare oltre i 500 euro o piu a seconda del consumo casalingo o dell'atrezzatura che consuma di piu, skimmer doppia pompa, risalità che consuma un sacco ecc...certo spender gli stessi soldi che prima si spendevano per un acquario di dimensioni decenti o medie scoccia, ma è l'unica alternativa..
Se ora dovessi fare un acquario a questi costi, farei un bel cubo da 70x70 con un lumenark da 250 o 400w...e stop...i mega acquari di prima credo che se non si naviga nell'oro si vedranno sempre meno..
Io avevo praticamente ordinato la vasca, l'ho dovuta bloccare, era una vasca media da 120x65x60...ma con la quale con 2x250 sarei finito a spendere piu di 500 euro..troppi, metà stipendio di un precario e 1/4 del mio stipendio..troppo per un hobby anche se lo potrei tranquillamente fare..
Già come vi consigliavo io rimettrei le hqi in modo da far accendere il meno possibile il riscaldatore che minimo nelle nostre vasche è da 300 w e con le t5 resta acceso piu della plafoniera, sto cercando di guardarlo il piu possibile e credo, anzi ne sono quasi certo che con i t5 il riscaldatore sta acceso 14-16 ore..pompa tipo eheim compact 2000 o 3000 che spingono tanto e hanno un basso consumo, naturalmente una sola risalita, vortech o magnum che consumano poco rispetto a due 6100 o a due 6101 che stanno sui 65#70 watt a pompa -05 , ..e spegnere le luci se si accende lavastoviglie o lavatrice...io ho istruito mia madre a staccarmi la plafoniera quando usa il forno, la lavastoviglie o la lavatrice...e dove è stato possibile ho messo tutte lampade a risparmio energetico, se trovate quelle a led sono perfette, cosumano 7-10 watt e possono far luce per 60#70 w..insomma bisogna stare attenti ad ogni cosa e se posssibile anche alimentare i vari reattori con la caduta dello scarico o con la risalita...

Matteos 23-04-2009 17:02

Considerate che come ho già detto spedo io quasi 350 euro con 312 watt di luce, spesa che prima aveva un acquario con 2x250...che ora è passato a pagare oltre i 500 euro o piu a seconda del consumo casalingo o dell'atrezzatura che consuma di piu, skimmer doppia pompa, risalità che consuma un sacco ecc...certo spender gli stessi soldi che prima si spendevano per un acquario di dimensioni decenti o medie scoccia, ma è l'unica alternativa..
Se ora dovessi fare un acquario a questi costi, farei un bel cubo da 70x70 con un lumenark da 250 o 400w...e stop...i mega acquari di prima credo che se non si naviga nell'oro si vedranno sempre meno..
Io avevo praticamente ordinato la vasca, l'ho dovuta bloccare, era una vasca media da 120x65x60...ma con la quale con 2x250 sarei finito a spendere piu di 500 euro..troppi, metà stipendio di un precario e 1/4 del mio stipendio..troppo per un hobby anche se lo potrei tranquillamente fare..
Già come vi consigliavo io rimettrei le hqi in modo da far accendere il meno possibile il riscaldatore che minimo nelle nostre vasche è da 300 w e con le t5 resta acceso piu della plafoniera, sto cercando di guardarlo il piu possibile e credo, anzi ne sono quasi certo che con i t5 il riscaldatore sta acceso 14-16 ore..pompa tipo eheim compact 2000 o 3000 che spingono tanto e hanno un basso consumo, naturalmente una sola risalita, vortech o magnum che consumano poco rispetto a due 6100 o a due 6101 che stanno sui 65#70 watt a pompa -05 , ..e spegnere le luci se si accende lavastoviglie o lavatrice...io ho istruito mia madre a staccarmi la plafoniera quando usa il forno, la lavastoviglie o la lavatrice...e dove è stato possibile ho messo tutte lampade a risparmio energetico, se trovate quelle a led sono perfette, cosumano 7-10 watt e possono far luce per 60#70 w..insomma bisogna stare attenti ad ogni cosa e se posssibile anche alimentare i vari reattori con la caduta dello scarico o con la risalita...

billykid591 23-04-2009 18:09

Matteos, Non hai tutti i torti ho fatto un conto (magari non preciso ma indicativo) sostituendo la mia vasca (120x50x50) illuminata da una 2 x 250w + 2 T5 da 54 W con una 70 x 70 (o 75)x 60 illuminata da un lumenarc da 250 con due T5 da 24....e sostituendo la 1260 della risalita con una compact 2000......risparmierei circa 60 70 euro a bimestre...non è molto ma è già qualcosa.......rimane il dubbio se con più o meno lo stesso litraggio di prima l'illuminazione è comparabile e sufficiente.

billykid591 23-04-2009 18:09

Matteos, Non hai tutti i torti ho fatto un conto (magari non preciso ma indicativo) sostituendo la mia vasca (120x50x50) illuminata da una 2 x 250w + 2 T5 da 54 W con una 70 x 70 (o 75)x 60 illuminata da un lumenarc da 250 con due T5 da 24....e sostituendo la 1260 della risalita con una compact 2000......risparmierei circa 60 70 euro a bimestre...non è molto ma è già qualcosa.......rimane il dubbio se con più o meno lo stesso litraggio di prima l'illuminazione è comparabile e sufficiente.

gianni64 23-04-2009 19:25

Grazie MATTEOS della solidarietà,pensa che gli ho chiamati oggi,per sapere se nel caso avessi sbagliato io ad usare la bioraria,e sai cosa mi hanno risposto?
che è cosi alta xchè non sono riuscito ad arrivare al 70%.
Comunque ora sto vedendo x un acquario da 1m x50x60 e magari di solo t5,comunque io hò già fatto tutti gli acorgimenti che ai citato,il termostato è staccato già da un pezzo,la risalita èdi 3000lh,e lavatrice,lavastoviglie fisse di notte #07

gianni64 23-04-2009 19:25

Grazie MATTEOS della solidarietà,pensa che gli ho chiamati oggi,per sapere se nel caso avessi sbagliato io ad usare la bioraria,e sai cosa mi hanno risposto?
che è cosi alta xchè non sono riuscito ad arrivare al 70%.
Comunque ora sto vedendo x un acquario da 1m x50x60 e magari di solo t5,comunque io hò già fatto tutti gli acorgimenti che ai citato,il termostato è staccato già da un pezzo,la risalita èdi 3000lh,e lavatrice,lavastoviglie fisse di notte #07

Matteos 23-04-2009 23:45

Io però non parlavo di bioraria, mi sembra che anche la bioraria se superi un tot di kw dopo vada a costare di piu.
Quello ce dicono gli operatori non credo possa essere preso in considerazione, molti lavorano a contratti stipulati e farebbero di tuto per adescare clienti, oltretutto come dicevo non sono tenuti a dare consigli e far sapere i reali prezzi, fortunatamente io ne beccai uno onesto che non mi propose niente dicendomi la verità, che non avevo consumato d piu, ma che 0,18-0,20 del 2008 il kw era passato dal primo ennaio 2009 a 0,29 kw nella nostra ascai..io ad esempio ho la d2..
Gianni che intendi che hai staccato il termostato ? intendi il riscaldatore? Il mio consiglio era di ripassare alle hqi, considerando che con le t5 il riscaldatore sta sempre acceso, peerchè i t5 non scldano nulla l'acqua..d'estate si ce la cava con qualche ventola a 12 v, e d'iverno almeno il riscaldatore si accende solo la notte..ora con i t5 il riscaldatore sta acceso sia con i t5 accesi che con i t5 spenti..con la hqi accese il riscaldatore non si accedeva mai...almeno nella mia vasca..

Rigudo i cubi è questione di gusti, credo però che con una rocciata centrale sotto il cono non vi sia diffrenza, anzi la vasca vista da piu lati è piu suggetiva, ma non tutti hanno lo spazio dove metterla per vederla da piu lati..io ad esempio non ho modo di mettere un cubo, non ho centri stanza liberi a piano terrà..il mio attuale sogno era la vasca di cui parlavo che ho dovuto bloccare almeno al momento..rimetterò cmq nell'attuale una hqi da 400, ho già una risalita e uno skimmer che consumano poco, entrambi 33 w...ma come devete nell'aumento sono caduto anch'io e di circa 110 euro in piu, non poco e spendere con l'atuale vasca quanto avrei speso con quella piu grande e 2x250 con un ati 200 , stessa risalita e stesso riscaldatore mi girano non poco..

Cmq Gianni ora non esagerare, magari fallo da 100x60x60, non ti cambia nulla, oppure da 100x70x60..con un solo punto luce o una 8x39 o una 10x39..ma su 100x50 ti ci sta solo una 8x39, azni se dovesse interessarti, ne sto vendendo una con un'anno di vita, neon cambiati da un mese mezzo, ed è una ati powermodule 8x39..io la tengo su 100x55...se ti interessa contattami

Matteos 23-04-2009 23:45

Io però non parlavo di bioraria, mi sembra che anche la bioraria se superi un tot di kw dopo vada a costare di piu.
Quello ce dicono gli operatori non credo possa essere preso in considerazione, molti lavorano a contratti stipulati e farebbero di tuto per adescare clienti, oltretutto come dicevo non sono tenuti a dare consigli e far sapere i reali prezzi, fortunatamente io ne beccai uno onesto che non mi propose niente dicendomi la verità, che non avevo consumato d piu, ma che 0,18-0,20 del 2008 il kw era passato dal primo ennaio 2009 a 0,29 kw nella nostra ascai..io ad esempio ho la d2..
Gianni che intendi che hai staccato il termostato ? intendi il riscaldatore? Il mio consiglio era di ripassare alle hqi, considerando che con le t5 il riscaldatore sta sempre acceso, peerchè i t5 non scldano nulla l'acqua..d'estate si ce la cava con qualche ventola a 12 v, e d'iverno almeno il riscaldatore si accende solo la notte..ora con i t5 il riscaldatore sta acceso sia con i t5 accesi che con i t5 spenti..con la hqi accese il riscaldatore non si accedeva mai...almeno nella mia vasca..

Rigudo i cubi è questione di gusti, credo però che con una rocciata centrale sotto il cono non vi sia diffrenza, anzi la vasca vista da piu lati è piu suggetiva, ma non tutti hanno lo spazio dove metterla per vederla da piu lati..io ad esempio non ho modo di mettere un cubo, non ho centri stanza liberi a piano terrà..il mio attuale sogno era la vasca di cui parlavo che ho dovuto bloccare almeno al momento..rimetterò cmq nell'attuale una hqi da 400, ho già una risalita e uno skimmer che consumano poco, entrambi 33 w...ma come devete nell'aumento sono caduto anch'io e di circa 110 euro in piu, non poco e spendere con l'atuale vasca quanto avrei speso con quella piu grande e 2x250 con un ati 200 , stessa risalita e stesso riscaldatore mi girano non poco..

Cmq Gianni ora non esagerare, magari fallo da 100x60x60, non ti cambia nulla, oppure da 100x70x60..con un solo punto luce o una 8x39 o una 10x39..ma su 100x50 ti ci sta solo una 8x39, azni se dovesse interessarti, ne sto vendendo una con un'anno di vita, neon cambiati da un mese mezzo, ed è una ati powermodule 8x39..io la tengo su 100x55...se ti interessa contattami

ricky88 24-04-2009 09:40

cioa ragazzi la sonata è arrivata pure a me io con l'acquario del profilo questo mese ho consumato 12.6 kw/gg come il mese scorso ma mi è arrivata la bolletta di 270 euri!!!!!! io ho il contratto con l'enel pubblica in fascia d2 monoraria!!!!!!!!!
scusa quanto dovrei pagare io il kw/h??? 0.29 o di meno????

ricky88 24-04-2009 09:40

cioa ragazzi la sonata è arrivata pure a me io con l'acquario del profilo questo mese ho consumato 12.6 kw/gg come il mese scorso ma mi è arrivata la bolletta di 270 euri!!!!!! io ho il contratto con l'enel pubblica in fascia d2 monoraria!!!!!!!!!
scusa quanto dovrei pagare io il kw/h??? 0.29 o di meno????

Ashard 24-04-2009 10:05

Forse ho trovato una "soluzione" mi servirebbe che qualcuno faccia qualche verifica (magari un po di telefonate) per confermare quanto ho capito.
E' possibile attivare un secondo contatore per usi diversi, sullo stesso perimetro catastale, indicando che sarà utilizzato per l'acquario. La tariffa da usare per i nostri consumi dovrebbe essere la BTA2, vedi qui:
http://www.enel.it/sportello_online/...a/uda_bt/BTA2/

Adesso facendo due conti, arrotondando per eccesso per comodità, diciamo che si consuma 3000 kW annui per casa e 7000 kW annui per l'acquario.
Per la casa la spesa bimestrale con una D2 dovrebbe essere circa 100 euro.
Per l'acquario la spesa bimestrale con una BTA2 dovrebbe essere (considerando sempre la fascia massima di consumo ossia F1) circa 250 euro.
Per un totale di 350 a bimestre ... + o - quello che si pagava nel 2008 -28d# che sono ben meno dei 450/500 pagati nelle ultime bollette.

PS: tenete conto però che vanno aggiunti i costi di installazione e allacciamento del secondo contatore + i costi dell'elettricista.
PPS: Il contratto BTA2 ha dei costi fissi annui di circa 230 euro (che ho già considerato nel calcolo dei 250 a bimestre) a differenza dei costi fissi di una D2 che sono circa 40 euro .... quindi fate bene i conti ;-)

Adesso aspetto i vostri riscontri -28

Ashard 24-04-2009 10:05

Forse ho trovato una "soluzione" mi servirebbe che qualcuno faccia qualche verifica (magari un po di telefonate) per confermare quanto ho capito.
E' possibile attivare un secondo contatore per usi diversi, sullo stesso perimetro catastale, indicando che sarà utilizzato per l'acquario. La tariffa da usare per i nostri consumi dovrebbe essere la BTA2, vedi qui:
http://www.enel.it/sportello_online/...a/uda_bt/BTA2/

Adesso facendo due conti, arrotondando per eccesso per comodità, diciamo che si consuma 3000 kW annui per casa e 7000 kW annui per l'acquario.
Per la casa la spesa bimestrale con una D2 dovrebbe essere circa 100 euro.
Per l'acquario la spesa bimestrale con una BTA2 dovrebbe essere (considerando sempre la fascia massima di consumo ossia F1) circa 250 euro.
Per un totale di 350 a bimestre ... + o - quello che si pagava nel 2008 -28d# che sono ben meno dei 450/500 pagati nelle ultime bollette.

PS: tenete conto però che vanno aggiunti i costi di installazione e allacciamento del secondo contatore + i costi dell'elettricista.
PPS: Il contratto BTA2 ha dei costi fissi annui di circa 230 euro (che ho già considerato nel calcolo dei 250 a bimestre) a differenza dei costi fissi di una D2 che sono circa 40 euro .... quindi fate bene i conti ;-)

Adesso aspetto i vostri riscontri -28

billykid591 24-04-2009 11:15

Ashard, Non ne sono sicuro ma credo che quei tipi di contratti siano riservati a chi utilizza l'elettricità tipo nei cantieri, per feste sagre luna-park etc. etc........forse in ambito domestico non è possibile.

billykid591 24-04-2009 11:15

Ashard, Non ne sono sicuro ma credo che quei tipi di contratti siano riservati a chi utilizza l'elettricità tipo nei cantieri, per feste sagre luna-park etc. etc........forse in ambito domestico non è possibile.

Ashard 24-04-2009 11:46

billykid591, è quello che credevo anch'io .... poi leggendo il sito dell'Enel ho visto che i contratti ad uso diverso possono essere usati per esempio per il garage, per le luci del condomino, ecc.
Così ieri sera ho chiamato il call center dicendo che volevo attivare un contratto BTA2 sullo stesso perimetro catastale del mio attuale contratto, all'inizio mi hanno detto che non si poteva, poi quando ho specificato che era per un "impianto" (non volevo specificare cos'era) sito nel mio appartamento mi hanno detto che si poteva fare specificando nel contratto che la fornitura di energia era relativa all'impianto....volevo sapere anche altri costi di attivazione e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato dal reparto che si occupa dei contratti.
Questa mattina mi hanno richiamato, ho specificato che volevo un contratto BTA per la fornitura di energia dedicata solo all'acquario che ho in casa (naturalmente :-)) ) mi hanno comunicato che si poteva fare specificando sul contratto che la fornitura era appunto per l'acquario.

Scusate se son stato un po prolisso, non mi fido al cento per cento su quello che mi hanno detto ... per questo volevo qualche altro riscontro.

PS: ho anche scritto ad Enel quanto riportato sopra .... son 3 giorni che aspetto una risposta -28d#

Ashard 24-04-2009 11:46

billykid591, è quello che credevo anch'io .... poi leggendo il sito dell'Enel ho visto che i contratti ad uso diverso possono essere usati per esempio per il garage, per le luci del condomino, ecc.
Così ieri sera ho chiamato il call center dicendo che volevo attivare un contratto BTA2 sullo stesso perimetro catastale del mio attuale contratto, all'inizio mi hanno detto che non si poteva, poi quando ho specificato che era per un "impianto" (non volevo specificare cos'era) sito nel mio appartamento mi hanno detto che si poteva fare specificando nel contratto che la fornitura di energia era relativa all'impianto....volevo sapere anche altri costi di attivazione e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato dal reparto che si occupa dei contratti.
Questa mattina mi hanno richiamato, ho specificato che volevo un contratto BTA per la fornitura di energia dedicata solo all'acquario che ho in casa (naturalmente :-)) ) mi hanno comunicato che si poteva fare specificando sul contratto che la fornitura era appunto per l'acquario.

Scusate se son stato un po prolisso, non mi fido al cento per cento su quello che mi hanno detto ... per questo volevo qualche altro riscontro.

PS: ho anche scritto ad Enel quanto riportato sopra .... son 3 giorni che aspetto una risposta -28d#

billykid591 24-04-2009 15:26

Ashard, Ho paura che quei tipi di contratti siano relativi a forniture per bassi consumi come appunto le luci delle scale condominiali luci dei garage etc....ma non so se con consumi elevati come quelli di un acquario ti mantengano tali tariffe....informati meglio specificando quanto Kw/h consumi annualmente per l'acquario.

billykid591 24-04-2009 15:26

Ashard, Ho paura che quei tipi di contratti siano relativi a forniture per bassi consumi come appunto le luci delle scale condominiali luci dei garage etc....ma non so se con consumi elevati come quelli di un acquario ti mantengano tali tariffe....informati meglio specificando quanto Kw/h consumi annualmente per l'acquario.

Matteos 25-04-2009 01:18

Ashad ti sei perso il mio post, avevo già chiamato io, se la casa non è acatastata per due appartamenti,loro un secondo contatore posssono mettrtelo pe uso scale o giandino, ma a tariffe alte, l'opeatore mi ha detto chiarament che poi avrei potuto farci quello che volevo con quel contatore,ma senza speranza di risparmiarci perchè le tariffe sono altissime...quindi anche questa soluzione credo sia andata a meno di non accatastare la casa per due appartamenti, chi ha la casa a due piani potrebbe farlo, però credo che i costi siano altini e ci sia dietro una bella trafila burocratica...sarebbe davvero l'unico modo per risparmiare, perchè con un contatore dedicato per la casa e uno dedicato per l'acquario in entrambi si potrebbe stare sui 10kw il giorno e facendo ad esempio la flat quella della plublicità, 100-200 o 300 kw al mese, partendo da 12 euro pr i 100 kw mese il risparmio sarebbe non indifferente.. con nemmeno 100 euro si potrebbe mantenere casa e acquario..naturalmente non sforando quei 100, 200 o 300 kw dell flat scelta...e una casa senza acquario o l'acquario da solo ci sta tranquillamente dentro a 200#300 kw mese..come dicevo altre soluzioni non ce ne sono, ora io sto spendendo come se avessi l'acquario che stavo costruendo, quindi non smonto nulla..se l'avessi già allestito sicuramente con le 500 euo che sarei andato a pagare per 2x250 l'avrei smontato..



Riky88 ma quanto hai speso tu con 12,5kw/ giorno? che vasca hai? Io ne spendo 18-20kw il giorno con 312 w di luce sull'acquario, tu potersti rientrare in una flat di quelle da 200#300kw mese, se ti togli un kw o due, magari stando attento con le luci di casa ecc, lampade a risparmio energetico ecc..praticamente hai speso quanto me, c'è qualcosa che non torna, o dei giorni che consumi 25kw oppure hai qualce altro contratto, perchè la mia ultima boletta era di 1200kw circa, in 61 giorni ed era di 332 euro..con una media giornaliera (spesso controllo il contatore) che va dai 18 ai 20 kw giorno.

Quello che non capisco è perchè continuino anche con i nuovi contatori a aggiungere kw stimati e non reali, quando se vai sul sito per immettere i kw reali il programma ti dice che è impossibile immettere i kw reali perchè il contatore è già di nuova generazione e regista da solo i kw effettivi conumati..eppure in bolletta ci sono sempre da 20 ai 60 kw di consumo stimato in piu...boh

Matteos 25-04-2009 01:18

Ashad ti sei perso il mio post, avevo già chiamato io, se la casa non è acatastata per due appartamenti,loro un secondo contatore posssono mettrtelo pe uso scale o giandino, ma a tariffe alte, l'opeatore mi ha detto chiarament che poi avrei potuto farci quello che volevo con quel contatore,ma senza speranza di risparmiarci perchè le tariffe sono altissime...quindi anche questa soluzione credo sia andata a meno di non accatastare la casa per due appartamenti, chi ha la casa a due piani potrebbe farlo, però credo che i costi siano altini e ci sia dietro una bella trafila burocratica...sarebbe davvero l'unico modo per risparmiare, perchè con un contatore dedicato per la casa e uno dedicato per l'acquario in entrambi si potrebbe stare sui 10kw il giorno e facendo ad esempio la flat quella della plublicità, 100-200 o 300 kw al mese, partendo da 12 euro pr i 100 kw mese il risparmio sarebbe non indifferente.. con nemmeno 100 euro si potrebbe mantenere casa e acquario..naturalmente non sforando quei 100, 200 o 300 kw dell flat scelta...e una casa senza acquario o l'acquario da solo ci sta tranquillamente dentro a 200#300 kw mese..come dicevo altre soluzioni non ce ne sono, ora io sto spendendo come se avessi l'acquario che stavo costruendo, quindi non smonto nulla..se l'avessi già allestito sicuramente con le 500 euo che sarei andato a pagare per 2x250 l'avrei smontato..



Riky88 ma quanto hai speso tu con 12,5kw/ giorno? che vasca hai? Io ne spendo 18-20kw il giorno con 312 w di luce sull'acquario, tu potersti rientrare in una flat di quelle da 200#300kw mese, se ti togli un kw o due, magari stando attento con le luci di casa ecc, lampade a risparmio energetico ecc..praticamente hai speso quanto me, c'è qualcosa che non torna, o dei giorni che consumi 25kw oppure hai qualce altro contratto, perchè la mia ultima boletta era di 1200kw circa, in 61 giorni ed era di 332 euro..con una media giornaliera (spesso controllo il contatore) che va dai 18 ai 20 kw giorno.

Quello che non capisco è perchè continuino anche con i nuovi contatori a aggiungere kw stimati e non reali, quando se vai sul sito per immettere i kw reali il programma ti dice che è impossibile immettere i kw reali perchè il contatore è già di nuova generazione e regista da solo i kw effettivi conumati..eppure in bolletta ci sono sempre da 20 ai 60 kw di consumo stimato in piu...boh

oceanooo 26-04-2009 11:21

Ho fatto da poco il contratto con enel tariffa D2 monoraria classica 3kw, tra le altre scartofie mi hanno mandato anche il prospetto dei costi ma una cosa non capisco.... parlano di fasce di prezzo per i kw annui consumati .....
ma sono presunti in ogni bolletta (esempio ho consumato in un bimestre 100 kw quindi si presume che in uanno ne consumi 600 per cui sei in prima fascia) o le bollette di fine anno se sfori saranno piu care di quelle inizio anno???

non so se mi sono spiegato #24 #24

oceanooo 26-04-2009 11:21

Ho fatto da poco il contratto con enel tariffa D2 monoraria classica 3kw, tra le altre scartofie mi hanno mandato anche il prospetto dei costi ma una cosa non capisco.... parlano di fasce di prezzo per i kw annui consumati .....
ma sono presunti in ogni bolletta (esempio ho consumato in un bimestre 100 kw quindi si presume che in uanno ne consumi 600 per cui sei in prima fascia) o le bollette di fine anno se sfori saranno piu care di quelle inizio anno???

non so se mi sono spiegato #24 #24

Matteos 26-04-2009 13:33

Non ho capito molto, ma se è quello che ho capito a fine anno ti manderanno una bolletta piu alta, o molto piu alta a seconda di quanto avrai sforato e in che fascia sarai finito...cioè un classico conguaglio
Ma la d2 monooraria è la classica tariffa con l'enel quello non liberalizzato, come ho io da sempre, con il tuo caquario non dovresti spendre molto cioè rispetto a prima che vresti speso sulle 150 euro ora spenderao sulle 200 e qualcosa, io con quella tariffa e solo 300 w di t5 e una vasca da 100x55 con le nuove tariffe sono passato dalle 190 euro del 2008 a 332 euro nel 2009..
Quindi quanto spederai non lo puoi sapere finche non capirai in che fascia sarai finito,se finirai nella fascia f4 spenderai 0,29euro per kw, contro i 0,18-0,20 del 2008..

Controlla giornalmente quanti kw consumi magari per una settimana in modo da farti un'idea sulla media evitando di fare calcoli con dati sbaglati, io ad esempio in certi giorni consumo 18kw altri 20kw, quindi in almeno una settimana una media reale puoi farla, se hai il foglio con le fasce moltiplici poi i kw giornalieri per i giorni dell'anno e saprai in che fascia finirai..E con i kw giornalieri una volta saputo in che fascia sei puoi calcolarti quanto spenderai apporsimativamente a bimestre moltiplicando i kw/giorno per il costo dei kw della fascia in cui hai ipotizzo di essere...di solito le bollette arrivano con 60-6 giorni di consumo, quindi calcola per 60 giorni il bimestre.
Ma nel foglio che ti è arrivato ci sono scrite sia le fascie divise per consumo di kw sia il costo del kw per ogni fascia ad esempio :
F1 0-100kw costo 0,11euro kw
F2 100-200kw coso 0,14euro kw
Ti è arrivata una cosa smile? Se si postala, cosi sappiamo i costi nelle varie fasce, visto che gli operatori enel sono un po omertosi..l'unica che ora sembra certa è la fascia massima superata cioè i 0,29 euro x kw..che sicuramente non sono nemmeno il costo della fascia f4, ma il costo del kw per il superamento del 4700kw anno che dovrebbero essere il limite massimo della fascia f4...

Matteos 26-04-2009 13:33

Non ho capito molto, ma se è quello che ho capito a fine anno ti manderanno una bolletta piu alta, o molto piu alta a seconda di quanto avrai sforato e in che fascia sarai finito...cioè un classico conguaglio
Ma la d2 monooraria è la classica tariffa con l'enel quello non liberalizzato, come ho io da sempre, con il tuo caquario non dovresti spendre molto cioè rispetto a prima che vresti speso sulle 150 euro ora spenderao sulle 200 e qualcosa, io con quella tariffa e solo 300 w di t5 e una vasca da 100x55 con le nuove tariffe sono passato dalle 190 euro del 2008 a 332 euro nel 2009..
Quindi quanto spederai non lo puoi sapere finche non capirai in che fascia sarai finito,se finirai nella fascia f4 spenderai 0,29euro per kw, contro i 0,18-0,20 del 2008..

Controlla giornalmente quanti kw consumi magari per una settimana in modo da farti un'idea sulla media evitando di fare calcoli con dati sbaglati, io ad esempio in certi giorni consumo 18kw altri 20kw, quindi in almeno una settimana una media reale puoi farla, se hai il foglio con le fasce moltiplici poi i kw giornalieri per i giorni dell'anno e saprai in che fascia finirai..E con i kw giornalieri una volta saputo in che fascia sei puoi calcolarti quanto spenderai apporsimativamente a bimestre moltiplicando i kw/giorno per il costo dei kw della fascia in cui hai ipotizzo di essere...di solito le bollette arrivano con 60-6 giorni di consumo, quindi calcola per 60 giorni il bimestre.
Ma nel foglio che ti è arrivato ci sono scrite sia le fascie divise per consumo di kw sia il costo del kw per ogni fascia ad esempio :
F1 0-100kw costo 0,11euro kw
F2 100-200kw coso 0,14euro kw
Ti è arrivata una cosa smile? Se si postala, cosi sappiamo i costi nelle varie fasce, visto che gli operatori enel sono un po omertosi..l'unica che ora sembra certa è la fascia massima superata cioè i 0,29 euro x kw..che sicuramente non sono nemmeno il costo della fascia f4, ma il costo del kw per il superamento del 4700kw anno che dovrebbero essere il limite massimo della fascia f4...

Abra 26-04-2009 13:38

oceanooo, se ho capito bene....ti arriva il conguaglio,e poi l'anno sucessivo ti arrivano le bollette con il consumo presunto dell'anno precedente e così via.

Abra 26-04-2009 13:38

oceanooo, se ho capito bene....ti arriva il conguaglio,e poi l'anno sucessivo ti arrivano le bollette con il consumo presunto dell'anno precedente e così via.

Matteos 26-04-2009 14:22

....E poi rimani sempre in quella fascia di consumo anche se togli la vasca e sino all'anno dopo paghi i kw consumati sempre alla cifra di quella fascia...ma da quel che ho capito il tuo non è un nuovo allaccio in una casa nuova, ma semplicemente sei passato dalla d3 o dalla bioraria alla monooraria , sbaglio? quindi dovresti già essere in un fascia di consumo..

Matteos 26-04-2009 14:22

....E poi rimani sempre in quella fascia di consumo anche se togli la vasca e sino all'anno dopo paghi i kw consumati sempre alla cifra di quella fascia...ma da quel che ho capito il tuo non è un nuovo allaccio in una casa nuova, ma semplicemente sei passato dalla d3 o dalla bioraria alla monooraria , sbaglio? quindi dovresti già essere in un fascia di consumo..

bibarassa 26-04-2009 19:11

Ciao ragazzi,
per quanto riguarda gli aumenti delle bollette ENEL questo è dovuto semplicemente perche hanno rimodulato, E NON DI POCO, i corrispettivi dell'energia, E NON IL PREZZO DELL'ENERGIA E DISPACCIAMENTO, cioè Il PED, che oggi è di 0,09345€ il Kw. Infatti nelle bollette noi paghiamo il prezzo dell'energia (cioè il PED) + I CORRISPETTIVI DELL'ENERGIA che dal 01/01/09 sono stati così modificati: http://www.autorita.energia.it/d2d3.htm (basta che guardiate i confronti tariffari )
Ora provate a fare una somma del PED + corrispettivo energia, aggiungeteci l'IVA del 10% e capirete come mai le nostre bollette sono aumentate.
Poi per chi come me aveva un contratto D3 la fregatura è stata doppia perchè da un contratto a tariffa unica siamo passati ad un contratto a consumo (con le 4 fascie).
Un'ultima cosa non passate, finche il PED grazie al calo del petrolio è in diminuzione, ad ENEL ENERGIA se no perdete anche quel piccolo risparmio del calo del prezzo dell'energia, in quanto con ENEL ENERGIA vi bloccano il prezzo dell'energia per 2 anni.

Saluti
Tiziano

bibarassa 26-04-2009 19:11

Ciao ragazzi,
per quanto riguarda gli aumenti delle bollette ENEL questo è dovuto semplicemente perche hanno rimodulato, E NON DI POCO, i corrispettivi dell'energia, E NON IL PREZZO DELL'ENERGIA E DISPACCIAMENTO, cioè Il PED, che oggi è di 0,09345€ il Kw. Infatti nelle bollette noi paghiamo il prezzo dell'energia (cioè il PED) + I CORRISPETTIVI DELL'ENERGIA che dal 01/01/09 sono stati così modificati: http://www.autorita.energia.it/d2d3.htm (basta che guardiate i confronti tariffari )
Ora provate a fare una somma del PED + corrispettivo energia, aggiungeteci l'IVA del 10% e capirete come mai le nostre bollette sono aumentate.
Poi per chi come me aveva un contratto D3 la fregatura è stata doppia perchè da un contratto a tariffa unica siamo passati ad un contratto a consumo (con le 4 fascie).
Un'ultima cosa non passate, finche il PED grazie al calo del petrolio è in diminuzione, ad ENEL ENERGIA se no perdete anche quel piccolo risparmio del calo del prezzo dell'energia, in quanto con ENEL ENERGIA vi bloccano il prezzo dell'energia per 2 anni.

Saluti
Tiziano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13743 seconds with 13 queries