![]() |
...Rocco, c'è qualcosa che non mi torna nel metodo che usi e che a prima vista mi sembrava otimo, quando l'ha postato Donato...cerco di spiegarmi:
nella terza soluzione, si mettono 50 gr di sale senza NaCl ogni 2 lt, perchè, a parità di quantità di somministrazione, bilanciamo la creazione di NaCl derivante dalle prime due soluzioni...se a causa della presenza di Mg sei costretto a dosare pochissimo della terza soluzione (diciamo nel tuo caso circa il 15%) della soluzione di Ca, questo potrebbe creare uno sbilanciamento dovuto ad una presenza di NaCl non compensata.... a questo punto, non converrebbe aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca nella proporzione del 15%-20%, nella prima soluzione, (almeno finchè la vasca richiede più carbonati) in modo tale da poter dosare una quantità delle tre soluzioni uguale?.... ...per il fatto del maggior consumo di carbonati, se utilizzi le resine per i fosfati, è probabile che la causa siano quelle, (o l'eventuale utilizzo di zeoliti)...-28 |
Quote:
Aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca... si, ma se poi ho bisogno di più magnesio? Ecco perchè penso, a questo punto, sia preferibile sciogliere il Cloruro di Mg in 2 litri di acqua e dosarlo a seconda delle esigenze della vasca. Tu che ne pensi? |
Rocco,
si e no: Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni. Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere): Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia). I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni. In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio. Spero di everti tolto qualche dubbio. ciao |
Quote:
Grazie, ora ho capito. #36# |
...chiaro anche per me....grazie....#70
|
ma voi quanti ml dosate delle 3 soluzioni al di? e in quanti litri di vasca?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
come mai lo metti nel sale senza nacl? |
Pagiaccio1,
la terza soluzione di due litri con dentro disciolti 50 mg di sale senza Nacl deve essere somministrato nella stessa quantità delle altre due ogni giorno. Chiaramente per chi la vuole preparare perchè si può procedere anche somministrando il sale senza Nacl durante i cambi in base al consumo che hai avuto delle altre soluzioni, ad esempio se in una settimana consumi un litro di KH e Ca allora quando prepari l'acqua per il cambio utilizzi 25 gr di sale senza Nacl ed il resto di sale normale di qualsiasi marca e lo porti sempre alla solita salinità. Anche io sciolgo il cloruro di Magnesio direttamente nella soluzione con il cloruro di calcio diidrato. In effetti per riassumere se si sceglie di di somministrare il sale senza Nacl durante i cambi utilizzerai due soluzioni così composte: Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l Io aggiungo poi come detto 25gr di sale senza Nacl appena finisco un litro di soluzione 1 e 2, oppure 50 grammi quando consumo 2 litri di soluzione 1 e 2. Se si sceglie di aggiungere giornaliermente il sale senza Nacl allora puoi agire indifferentemente nei due modi seguenti: Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l oppure: Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2l Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 l ciao |
Quote:
|
Ho seguito tutto con attenzione, ma vorrei sapere se io che ho solo il problema del kh (5°) e che non riesco a far salire, devo comunque usare tutti e 3 i composti per evitare sbilanciamenti). Calcio a 460 e ph che oscilla tra 7,9 e 8,1, mentre il magnesio ho finito il test e lo sto aspettando.
Altra domanda sul sale minerale senza NaCl, ho letto che esiste quello della Preis e quello della Tropic, però quello della Tropic non riesco a trovarlo...o meglio tra i prodotti Tropic, non so quale sia quello giusto. Ne esistono altri oltre a queste due marche? Attendo i Vostri consigli. Grazie ciao |
Alza il Kh con un buffer molto lenamente.
Poi puoi inziare. Il sale senza Nacl come i prodotti prendi quelli della Matuta, ed anche i prodotti infatti i prezzi son anche migliori di alcune farmacie per il calcio diidrato ed il magnesio. Per il resto è tutto spiegato sopra. ciao Quote:
|
OK Wolverine, grazie per le informazioni, ho trovato il tutto. Ho letto tutto il topic ma capisci bene che quando una discussione raggiunge dimensioni come queste, spesso si fatica a rintracciare un informazione che hai letto in questo mare di interventi
Grazie ancora. continuo a seguire. ciao Beppe |
mi intrometto, perchè reputo questo metodo molto interessante e mi viene voglia di provarlo appena terminerò A+B
Ma una cosa non mi è chiara, nonostante stia leggendo tutto il thread. A cosa serve questo sale NACL? quando va utiizzatoe quando NO? Premetto che....per i cambi d'acqua consoni vorrei continuare ad usare il solito sale..... Sinceramente il NACL mi sta mettendo confusione. |
per i cambi serve il sale normale.
il sale nacl serve per le integrazione giornaliere in rapporto agli altri elementi. mantiene tutti gli oligoelemnti nelle giuste quantità e evita squilibri nei cloruri. |
Quote:
nessun problema il forum serve a questo Quote:
è corretto quello che dice LukeLuke. Comunque in altre parole il discorso è questo. Come ho detto prima l'idea del metodo balling è che aggiungendo Cloruro di Calcio e Bircarbonato di Sodio tu aggiungi calcio e bicarbonati (quindi aumenti Ca e il KH) ed in più aggiungi Cloruro di Sodio. Questo credo sia chiaro Cloruro Calcio + Bicarbonato di Sodio = Calcio + Bicarbonati + Cloruro di Sodio. Non li ho riportati con il bilanciamento chimico proprio per renderlo più comprensibile. Quindi oltre al Calcio ed ai bicarbonati abbiamo aggiunto Cloruro di Sodio che costituisce il 70% degli elementi presenti nei comuni sali che utilizziamo. Quindi in altre parole il sale è formato dal 70 % da Cloruro di Sodio ed dal restante 30 % dagli altri elementi come Potassio, Boro, ... più gli oligoelementi come Iodio, Manganese, ........ A questo punto quando hai aggiunto i due litri di ciascuna delle due soluzioni di Cloruro di Calcio ed Bicarbonato di sodio, hai aggiunto anche 117 grammi di Cloruro di Sodio altre al calcio ed ai bicarbonati. Per vedere come escono i 117 grammi di cloruro di Sodio dovresti vedere i calcoli riportati prima ma non è importante per capire il ragionamento. Quindi hai aggiunto 117 grammi di Cloruro di Sodio che costituisce il 70% della quantità di un sale .... questo significa che se aggiungo il 30 % di un sale dove non c'è Cloruro di SOdio (Nacl) ma solo tutti gli altri componenti e proprio come se alla fine avessi aggiunto un sale completo restando invariato l'equilibrio ionico (cioè il rapporto tra i vari elementi), cosa che non sarebbe accaduto se non avessi aggiunto tutti gli altri elementi che costituiscono il sale. (quindi il sale senza Nacl) A questo punto se consideri che 117 grammi sono il 70% del totale il totale sarà 167 grammi. Quindi che quantità di sale senza Nacl (quindi solo elementi ed oligoelementi) devo aggiunge 167 - 117 = 50 grammi. Per finire tu puoi usare per i cambi qualsiasi sale. L'unica cosa che devi aggiungere ogni due litri di soluzionei consumate 50 grammi di sale senza Nacl per bilanciare tutto ionicamente. Poi controlli la salinità per vedere se aumenta. Spero di essere stato chiaro. ciao |
Solo x avere una conferma, non vorrei avere fatto male i calcoli...
X quel che riguarda il magnesio, usando il Mg solfato eptaidrato, in una tanica con 5 litri di acqua ne devo mettere 493 gr x 5 giusto? Quindi 2,465 gr. Ma non sono troppi x solo 5 litri d'acqua? Si sciolgono bene? Inviato con iPad usando Tapatalk |
usa il cloruro di magnesio.... il sofato è poco efficente.
|
Ragazzi, non so voi, ma in questi giorni mi sono fatto qualche giro per le farmacie di Milano, il prezzo al kilo d iogni singola miscela che serve per il Balling si aggira sui 20 €, è uno sproposito!
Vostre esperienze e prezzi? |
compro tutto in germania....
meno il bicarbonato che lo prendo dall'alimentari.... |
Quote:
Cmq e' gia comperato ormai, ma quello che mi interessa e' se i calcoli sono giusti x una tanica di acqua da 5 litri, grazie Inviato con iPad usando Tapatalk |
Quote:
Che si siano accorti che li usiamo per gli acquari ?!?!!? :15: |
Ma a questi prezzi, conviene allora investire in un reattore di Calcio Bubble Magus che lo paghi 100 € e ci si toglie il pensiero
|
oppure come diversi di noi prendi tutto in germania a 3€ al kg
|
Ciao,
io l'unico sito tedesco che ho visitato ed ha prezzi decenti è www.mutata.de ed il prezzo di spedizione fino a 20kg è 22€. C'è qualche sito migliore da consigliare? |
al volo mi ricordo questo http://shortys-aqua-shop.de/main_big...f63e4935537351
altrimenti più in dietro ce ne sono scritti altri ed anche chi ci ha comprato.... |
Altra domanda,a cui è difficile da rispondere ma serve una stima approssimativa....
Un Kilo di ogni miscela, quanto potrebbe durare, con una vasca di SPS di circa 180 lt? Mi serve per fare ragionamenti per vedere la convenienza nel seguire questo metodo. |
Quote:
Con un 900 grammi di soluzione di Cloruro di Calcio della Matuta (vi ho messo il link in precedenza) ci faccio quindi 12 litri di soluzione che con un consumo di 50 ml al giorno ne ho per 244 giorni quindi otto mesi. Quindi per mantenere il calcio stabile per otto mesi comprando quello della Matuta spendo 8,9 euro (vedi seabox). Quindi in un anno addizionare il calcio mi costa 12 euro !!!!! Il bicarbonato di sodio della Matuta 1 kg costa 5,9 euro e con una confezione da 1 kg fai circa 12 litri e quindi a 50 ml al giorno mi dura quasi 8 mesi. Di nuovo spendo circa 9 euro all'anno! Il magnesio non lo metto neanche nei costi visto che il cloruro di Magnesio sempre della Matuta costa 9,9 euro e ci vogliono anni per terminarlo. Il sale senza Nacl costa 15 euro e sempre con un consumo di 50 ml al giorno di soluzione mi dura due anni. QUindi 7,5 euro all'anno. Alla fine per una vasca come la mia mantenere il calcio, KH e magnesio costante mi costa circa 30 euro all'anno. Credo sia conveniente e senza casini. Chiaramente per vasche sui 400 litri occorre pensarci. E' chiaro che resto dell'idea che il reattore di calcio sia sempre più completo in quanto oltre al calcio, carbonati e magnesio fornisce anche altri elementi però subito dopo il reattore balling và bene. IMHO ciao |
Quote:
Inviato con iPad usando Tapatalk |
Quote:
Alcuni degli ultimi prodotti che ho acquistato qui a Cremona alcuni mesi fa: 1 kg di calcio cloruro 5, 60 € 500 gr di sodio bicarbonato 2 € 250gr di magnesio cloruro esaidrato 8 €. 500 gr sodio carbonato anidro 4,50 € Mi sa che se ne stanno approfittando. ciao |
Quote:
io il solfato di Magnesio non lo uso. Ma sicuramente stai sbagliando il calcolo. Rispondimi a queste domande per capire meglio: - Utilizzerai solo il solfato di magnesio eptaidrato o questo più il Cloruro di Magnesio esaidrato insieme? - Lo vuoi utilizzare miscelato al cloruro di calcio diidrato quindi facendo un' unica soluzione come faccio io (calcio diidrato e magnesio) oppure sciolto da solo in acque come soluzione di solo magnesio? ciao |
Wolverine x il magnesio stavo seguendo le istruzioni del balling di qualche pagina fa: nel dettaglio c'era scritto: (fatto copia e incolla)
"MAGNESIO Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi".....poi continua su come dosare e trovare la quantita' giusta da inserire in vasca in base alle esigenze Quindi io ho interpretato di usare SOLO uno dei due tipi di magnesio e non tutti e due assieme Preferisco, avendo la dosometrica aquatronica dosare separatamente il Calcio, il KH e il magnesio. Stante quanto sopra, in una tanica da 5 litri anziche' da un litro dovrei sciogliere nei 5 litri 493 grammi x 5 di solfato di magnesio eptaidrato. Se la ricetta e' giusta la matematica mi darebbe ragione, ma a naso mi pare troppo.....da qui le mie perplessita'..... Inviato con iPad usando Tapatalk |
Quote:
Questi calcoli mi piaciono Per il momento credo vada bene iniziare con Balling, se poi un giorno passerò ad una vasca più grossa (lo spero) allora meglio reattore di calcio. :45: |
sale senza NACL
|
Quote:
Mi spiego meglio il solfato di magnesio eptaidrato ha una solubilità di circa 700 gr a litro e quello esaidrato di circa 420 gr a litro. Questo significa che in un litro puoi sciogliere quella quantità massima. Visto che come riportano le istruzione di cui hai fatto copia e incolla preparata la soluzione con le quantità riportate devi trovare la quantità da dosare in vasca in base all'assorbimento della stessa, allora la concetrazione di magnesio da sciogliere la puoi decidere tu (rispettando la solubilità massima per litro) e variando poi la dose giornaliera. In effetti dosando solo la soluzione di magnesio dosi i millilitri che ti servono per soddisfare il fabbisogno della vasca in funzione a seconda della concentrazione della soluzione che hai preparato. Quindi ad esempio se decidi di sciogliere 100 grammi di SOlfato di Magnesio eptaidrato in un 1 litro ne doserai (ad esempio dopo sperimentazione) 3 ml al giorno se invece ne avrai sciolto 300 grammi in un litro allora ne doserai 1 ml al giorno. Visto che Vui utilizzare le dosometriche, visto che l'assorbimento del magnesio non è alto comparato al calcio ed al KH, io scioglierei 100 grammi in 5 litri e così mi aspetterei ( a naso) di dosare la stessa quantità di soluzione che utilizzi per la soluzione di cloruro di calcio e di bicarbonato di sodio. Puoi anche scioglierne 500 grammi in 5 litri ma poi partirei con una dose decisamente inferiore rispetto alle altre due soluzioni Spero di essere stato chiaro. ciao |
http://www.ebay.it/sch/i.html?rt=nc&...=p3286.c0.m282
Quali di queste bilance va bene per il Balling? |
Wolverine, grazie x assistermi perche' mi sto perdendo....sono un po' duro....
Non mi ricordo i tuoi interventi a favore del magnesio cloruro contro il magnesio solfato, se trovo le pagine vado subito a rileggere il tutto... Avevo salvato la ricetta, dopo aver letto tutto un mese e passa fa, in attesa di poter partire con il sistema e x quello ho comperato tutto quel magnesio solfato eptaidrato (x 5 litri = 493 gr. x litro = 2.465 gr.) Quindi mi pare di capire dal tuo ultimo intervento che NON devo scioglierli tutti nei 5 litri di acqua della tanica anche se l'indice di solubilita' me lo consente? O va bene lo stesso? Questo lasciando stare quanto poi effettivamente dosarne.... Inviato con iPad usando Tapatalk |
Bene, dal mese prossimo sarò uno di voi.
Ho appena ordinato la bilancia, a Gennaio ordine degli ingredienti in Germania :42: |
Quote:
Inviato con IPhone tramite Tapatalk |
Quote:
:42: |
Quote:
Ciao |
Quote:
http://www.faunamarin.de/content/bal...ethode_eng.pdf |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl