AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147307)

andrea81ac 18-11-2008 00:11

ma sta bollicina che fine a fatto te la sei mangiata? -b02 porella #07

Giando 18-11-2008 00:11

quindi maggiore è il tempo di contatto maggiore è la probabilità che la superficie della nostra bollicina sia il più possibile ricoperta di particelle schiumabili, quindi l'efficenza della bollicina è legata in modo proporzionale al tempo di permanenza nella colonna di contatto.
Un bolla NON può rimanere TROPPO nella camera di contatto, per sua natura ci rimane un tempo standard. se riusciamo a far rimanere questa bollicina + tempo di quello standard aumentiamo l'efficenza quasi al limite.

andrea81ac 18-11-2008 00:11

ma sta bollicina che fine a fatto te la sei mangiata? -b02 porella #07

Giando 18-11-2008 00:11

quindi maggiore è il tempo di contatto maggiore è la probabilità che la superficie della nostra bollicina sia il più possibile ricoperta di particelle schiumabili, quindi l'efficenza della bollicina è legata in modo proporzionale al tempo di permanenza nella colonna di contatto.
Un bolla NON può rimanere TROPPO nella camera di contatto, per sua natura ci rimane un tempo standard. se riusciamo a far rimanere questa bollicina + tempo di quello standard aumentiamo l'efficenza quasi al limite.

Giando 18-11-2008 00:21

Ma se la miscela aria/acqua viene immessa da sotto non c'è verso di aumentare il tempo di contatto se non allunghiamo la camera di contatto.
se invece, come nei doppia pompa standard di cui stiamo ragionando, l'immissione dell'acqua da schiumare avviene da sopra, si scontrerà con le bollicine che per loro natura fisica salgono (e per colpa della chimica si ricoprono di sostanze schiumabili), quindi una buona parte di queste si caricano con l'acqua nuova e un'altra parte vengono reimmesse nel circolo dalla pompa di schiumazione.
Quindi un doppia pompa ha un tempo di contatto maggiore rispetto ad un monopompa, e quindi ha una maggiore probabilità di caricare la nostra bollicina da 0,5 mm

Giando 18-11-2008 00:21

Ma se la miscela aria/acqua viene immessa da sotto non c'è verso di aumentare il tempo di contatto se non allunghiamo la camera di contatto.
se invece, come nei doppia pompa standard di cui stiamo ragionando, l'immissione dell'acqua da schiumare avviene da sopra, si scontrerà con le bollicine che per loro natura fisica salgono (e per colpa della chimica si ricoprono di sostanze schiumabili), quindi una buona parte di queste si caricano con l'acqua nuova e un'altra parte vengono reimmesse nel circolo dalla pompa di schiumazione.
Quindi un doppia pompa ha un tempo di contatto maggiore rispetto ad un monopompa, e quindi ha una maggiore probabilità di caricare la nostra bollicina da 0,5 mm

Geppy 18-11-2008 00:23

Stai prendendo l'amaro o sorseggiando il caffè? :-)

Geppy 18-11-2008 00:23

Stai prendendo l'amaro o sorseggiando il caffè? :-)

Giando 18-11-2008 00:39

volevo tenere i down-draft per domani sera....
è arrivato il giovane padawan :-))

Giando 18-11-2008 00:39

volevo tenere i down-draft per domani sera....
è arrivato il giovane padawan :-))

Geppy 18-11-2008 07:33

Quote:

Originariamente inviata da Giando
è arrivato il giovane padawan :-))

Seee!!

24 ore di attesa.......
:-(

Non so se intendevi scriverlo nei prossimi mesi :-)) :-)) :-)) ma aggiungo che, proprio per le caratteristiche di cui sopra si può tranquillamente aggiungere che -a parità di bontà di progetto- un doppia pompa, a parità di prestazioni, avrà un volume (dimensione) minore rispetto ad un singola pompa o, viceversa, che a parità di dimensioni, di acqua trattata e di aria immessa, il doppia pompa avrà sempre prestazioni superiori e sarà più rapido.
E, sempre per le caratteristiche di cui sopra, in un doppia pompa avremo bisogno di meno aria per ottenere prestazioni simili ad un singola, in quanto le bollicine vengono "sfruttate" al meglio; oppure avremo la possibilità di trattare più l/h di acqua a parità di aria immessa.....
Insomma la maggiore versatilità, di cui parlo sempre io, è legata a queste caratteristiche.
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.

geppy

Geppy 18-11-2008 07:33

Quote:

Originariamente inviata da Giando
è arrivato il giovane padawan :-))

Seee!!

24 ore di attesa.......
:-(

Non so se intendevi scriverlo nei prossimi mesi :-)) :-)) :-)) ma aggiungo che, proprio per le caratteristiche di cui sopra si può tranquillamente aggiungere che -a parità di bontà di progetto- un doppia pompa, a parità di prestazioni, avrà un volume (dimensione) minore rispetto ad un singola pompa o, viceversa, che a parità di dimensioni, di acqua trattata e di aria immessa, il doppia pompa avrà sempre prestazioni superiori e sarà più rapido.
E, sempre per le caratteristiche di cui sopra, in un doppia pompa avremo bisogno di meno aria per ottenere prestazioni simili ad un singola, in quanto le bollicine vengono "sfruttate" al meglio; oppure avremo la possibilità di trattare più l/h di acqua a parità di aria immessa.....
Insomma la maggiore versatilità, di cui parlo sempre io, è legata a queste caratteristiche.
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.

geppy

Geppy 18-11-2008 08:04

Quote:

["giangi1970"]
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
Un discorso a parte sono gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che utilizzano pompe molto potenti (e con grossa prevalenza quindi, di fatto, insensibili alle variazioni di livello) e soprattutto che (per la tecnica utilizzata) non vengono influenzate dalla quantità di aria aspirata.

Quote:

Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
La possibilità di tenere costante il rapporto acqua trattata/aria, qualunque sia (nei limiti del range di funzionamento dello schiumatoio) consente di trattare un volume di acqua diverso, allo stesso modo. Cioè posso trattare, ad esempio, 100 l/h così come 200 l/h allo stesso modo.
Questa versatilità può essere utile per adeguare lo schiumatoio a carichi organici diversi (che possono variare durante la vita della vasca) o per trattare l'acqua più o meno rapidamente (ad esempio molto rapidamente ed in modo "profondo" in una gestione a proliferazione batterica, in modo più "tranquillo" e molto meno aggressivo in una gestione come la mia).

Quote:

Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Allora facciamo così: ti invito IO a casa mia a mangiare il pesce (cucinato da me :-)) ) e te lo dimostro con schiumatoi e flussimetri alla mano.... :-D :-D :-D

geppy

Geppy 18-11-2008 08:04

Quote:

["giangi1970"]
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
Un discorso a parte sono gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che utilizzano pompe molto potenti (e con grossa prevalenza quindi, di fatto, insensibili alle variazioni di livello) e soprattutto che (per la tecnica utilizzata) non vengono influenzate dalla quantità di aria aspirata.

Quote:

Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
La possibilità di tenere costante il rapporto acqua trattata/aria, qualunque sia (nei limiti del range di funzionamento dello schiumatoio) consente di trattare un volume di acqua diverso, allo stesso modo. Cioè posso trattare, ad esempio, 100 l/h così come 200 l/h allo stesso modo.
Questa versatilità può essere utile per adeguare lo schiumatoio a carichi organici diversi (che possono variare durante la vita della vasca) o per trattare l'acqua più o meno rapidamente (ad esempio molto rapidamente ed in modo "profondo" in una gestione a proliferazione batterica, in modo più "tranquillo" e molto meno aggressivo in una gestione come la mia).

Quote:

Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Allora facciamo così: ti invito IO a casa mia a mangiare il pesce (cucinato da me :-)) ) e te lo dimostro con schiumatoi e flussimetri alla mano.... :-D :-D :-D

geppy

Geppy 18-11-2008 08:17

Quote:

["giangi1970"]
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Infatti, il discorso è valido se parte dal presupposto che quantità di acqua diverse vengono trattate sempre allo stesso modo (cioè bene).

Quote:

Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )
A parte il fatto che invecchierai anche tu ed io ti aspetto al varco.....:-D :-D

Quote:

abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Stendiamo un velo pietoso..... Erano equipaggiati con pompe che dopo poche ore di funzionamento variavano le loro caratteristiche....
Ma prendiamo ad esempio un Deltec AP600 che molti conoscono.
Se facciamo la modifica allo scarico da me consigliata, questo riesce a trattare nello stesso modo 200 come 600 l/h di acqua. Per una vasca di 300 litri, ad esempio, questo può significare poter utilizzare lo stesso schiumatoio per un sistema di gestione a proliferazione batterica o per un sistema come il mio.

Quote:

Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Nel caso del Deltec prima citato, ad esempio, il range è minimo senza modifica, molto ampio con la modifica.

Quote:

Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
Questa è una ulteriore differenza. :-)
geppy

Geppy 18-11-2008 08:17

Quote:

["giangi1970"]
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Infatti, il discorso è valido se parte dal presupposto che quantità di acqua diverse vengono trattate sempre allo stesso modo (cioè bene).

Quote:

Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )
A parte il fatto che invecchierai anche tu ed io ti aspetto al varco.....:-D :-D

Quote:

abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Stendiamo un velo pietoso..... Erano equipaggiati con pompe che dopo poche ore di funzionamento variavano le loro caratteristiche....
Ma prendiamo ad esempio un Deltec AP600 che molti conoscono.
Se facciamo la modifica allo scarico da me consigliata, questo riesce a trattare nello stesso modo 200 come 600 l/h di acqua. Per una vasca di 300 litri, ad esempio, questo può significare poter utilizzare lo stesso schiumatoio per un sistema di gestione a proliferazione batterica o per un sistema come il mio.

Quote:

Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Nel caso del Deltec prima citato, ad esempio, il range è minimo senza modifica, molto ampio con la modifica.

Quote:

Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
Questa è una ulteriore differenza. :-)
geppy

Giando 18-11-2008 10:04

Quote:

Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
per chiarezza vi faccio una panoramica sui progetti più conosciuti.
I modelli più diffusi in Europa sono quelli con camera di contatto compresa tra i 13 e i 16 cm (alcuni anche 20 cm!!) e altezza complessiva inferiore a 65#70cm, usano giranti a spazzola (brush wheel) o a piroli (pin wheel) e il venturi viene posto sull'aspirazione della pompa di schiumazione.
La diatriba di queste pagine si riferisce esclusivamente a questi progetti adottati da H&S, Deltec, LGMAquari etc...
Dalla Royal-Exclusiv è stato diffuso un progetto "rivoluzionario" (adottato da diversi marchi), l'acqua viene immessa dal basso (niente effetto controcorrente come nei doppia pompa di cui sopra) e distribuita nella camera di contatto da una griglia. Hanno misure quasi doppie dei classici per quanto riguarda la larghezza, infatti le misure minime partono da 20cm di camera di contatto, e il collo del bicchiere è circa la metà del diametro della camera. Usano pompe modificate ad hoc per sfruttare una colonna di contatto così grande. sono consigliabili solo su vasche da almeno 500 lt .

Giando 18-11-2008 10:04

Quote:

Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
per chiarezza vi faccio una panoramica sui progetti più conosciuti.
I modelli più diffusi in Europa sono quelli con camera di contatto compresa tra i 13 e i 16 cm (alcuni anche 20 cm!!) e altezza complessiva inferiore a 65#70cm, usano giranti a spazzola (brush wheel) o a piroli (pin wheel) e il venturi viene posto sull'aspirazione della pompa di schiumazione.
La diatriba di queste pagine si riferisce esclusivamente a questi progetti adottati da H&S, Deltec, LGMAquari etc...
Dalla Royal-Exclusiv è stato diffuso un progetto "rivoluzionario" (adottato da diversi marchi), l'acqua viene immessa dal basso (niente effetto controcorrente come nei doppia pompa di cui sopra) e distribuita nella camera di contatto da una griglia. Hanno misure quasi doppie dei classici per quanto riguarda la larghezza, infatti le misure minime partono da 20cm di camera di contatto, e il collo del bicchiere è circa la metà del diametro della camera. Usano pompe modificate ad hoc per sfruttare una colonna di contatto così grande. sono consigliabili solo su vasche da almeno 500 lt .

Giando 18-11-2008 10:21

Il diffusore (o griglia) dei BK è stato poi utilizzato da altri marchi in progetti completamente diversi. Parlo degli ATI che nascono per offrire grandi prestazioni a costi concorrenziali, utilizzano 1 sola pompa (vincoli aria/acqua....) con una girante che riesce a produrre le bollicine + piccole di tutti (almeno fino a qualche mese fa!!! #18 ). Questa girante non ha pale, spazzole o piroli, ma sul piattello viene incollata o fissata una spugna rigida. Il problema è che queste giranti dette mesh wheel sono tutte diverse tra di loro, la spugna si può scollare o strapparsi dalle fascette, non sono bilanciate e quindi hanno una durata limitata ed una rumorosità superiore rispetto alle altre. per contro costano pochissimo e la pompa consuma la metà dei BK.
Non mi chiedete quale sia meglio tra BK e BM perchè avendo giranti progettualmente diverse schiumano particelle diverse dall'acqua, è come paragonare una auto BMW con una Mercedes....sono solo GUSTI PERSONALI.

Giando 18-11-2008 10:21

Il diffusore (o griglia) dei BK è stato poi utilizzato da altri marchi in progetti completamente diversi. Parlo degli ATI che nascono per offrire grandi prestazioni a costi concorrenziali, utilizzano 1 sola pompa (vincoli aria/acqua....) con una girante che riesce a produrre le bollicine + piccole di tutti (almeno fino a qualche mese fa!!! #18 ). Questa girante non ha pale, spazzole o piroli, ma sul piattello viene incollata o fissata una spugna rigida. Il problema è che queste giranti dette mesh wheel sono tutte diverse tra di loro, la spugna si può scollare o strapparsi dalle fascette, non sono bilanciate e quindi hanno una durata limitata ed una rumorosità superiore rispetto alle altre. per contro costano pochissimo e la pompa consuma la metà dei BK.
Non mi chiedete quale sia meglio tra BK e BM perchè avendo giranti progettualmente diverse schiumano particelle diverse dall'acqua, è come paragonare una auto BMW con una Mercedes....sono solo GUSTI PERSONALI.

Giando 18-11-2008 10:48

Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.

Giando 18-11-2008 10:48

Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.

emio 18-11-2008 10:54

...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....

emio 18-11-2008 10:54

...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....

Giando 18-11-2008 11:00

I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Giando 18-11-2008 11:00

I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Giando 18-11-2008 11:10

tutto chiaro??? #24

Giando 18-11-2008 11:10

tutto chiaro??? #24

Geppy 18-11-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Giando
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.

Geppy 18-11-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Giando
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....

Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.

Geppy 18-11-2008 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Giando
gli Elos e gli Shuran ......omissis.....
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.


Per onestà intellettuale bisogna anche dire che hanno un tipo di costruzione che ne giustifica il costo elevato. :-)

Ma, poi, che c'entra il costo col discorso che stiamo facendo? :-)) :-))

Geppy 18-11-2008 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Giando
gli Elos e gli Shuran ......omissis.....
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.


Per onestà intellettuale bisogna anche dire che hanno un tipo di costruzione che ne giustifica il costo elevato. :-)

Ma, poi, che c'entra il costo col discorso che stiamo facendo? :-)) :-))

emio 18-11-2008 13:37

....per la precisione....
..l'effetto venturi è un principio fisico ed è sfruttato in moltissime applicazioni...
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
.. #22 #22 #22 #22

..inoltre aggiungo (non per fare il "contrappunto" a zeoyoda) che l'Elos è uno ski a doppia camera mentre lo Shuran è a tripla...
..nell'italiano il venturi è posizionato in alto mentre nel tedesco il venturi è posizionato in basso...
....risultato: lo shuran risente, per certi versi, delle variazioni di livello in sump come i monopompa "aspirati" mentre l'elos ne è insensibile....

emio 18-11-2008 13:37

....per la precisione....
..l'effetto venturi è un principio fisico ed è sfruttato in moltissime applicazioni...
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
.. #22 #22 #22 #22

..inoltre aggiungo (non per fare il "contrappunto" a zeoyoda) che l'Elos è uno ski a doppia camera mentre lo Shuran è a tripla...
..nell'italiano il venturi è posizionato in alto mentre nel tedesco il venturi è posizionato in basso...
....risultato: lo shuran risente, per certi versi, delle variazioni di livello in sump come i monopompa "aspirati" mentre l'elos ne è insensibile....

Giando 18-11-2008 14:30

Quote:

... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
-49 -49 -49
-49 -49
-49
non resisto.....
emio ognuno mette il tubo dove preferisce.... :-D :-D

Giando 18-11-2008 14:30

Quote:

... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
-49 -49 -49
-49 -49
-49
non resisto.....
emio ognuno mette il tubo dove preferisce.... :-D :-D

Ink 18-11-2008 22:02

Ragazzi, bellissima discussione, vi prego di continuare, qui ci sono perle di saggezza #36#

Ink 18-11-2008 22:02

Ragazzi, bellissima discussione, vi prego di continuare, qui ci sono perle di saggezza #36#

Ink 18-11-2008 22:48

Una domanda: ma in un venturi in aspirazione, chiudere l'aria permette di formare bolle più piccole, visto il minor volume d'aria che attraversa la girante?

Come si fa a decidere se e quanto chiudere l'aria riferendosi in particolare ad un doppia pompa?

Ink 18-11-2008 22:48

Una domanda: ma in un venturi in aspirazione, chiudere l'aria permette di formare bolle più piccole, visto il minor volume d'aria che attraversa la girante?

Come si fa a decidere se e quanto chiudere l'aria riferendosi in particolare ad un doppia pompa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14074 seconds with 13 queries